1 / 13

Integrazione assimilazione e multiculturalismo: una falsa alternativa

Dalla assimilazione al melting pot. Esperienza degli Stati Uniti: gli immigrati sono pi? o meno assimilabili a seconda della loro ?vicinanza" al modelo Wasp (white anglo saxon protestant): ANGLOCONFORMITYNasce il movimento nativista in primis contro gli irlandesi (cattolici)Nativismo quindi preocc

taji
Télécharger la présentation

Integrazione assimilazione e multiculturalismo: una falsa alternativa

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. Integrazione assimilazione e multiculturalismo: una falsa alternativa

    2. Dalla assimilazione al melting pot Esperienza degli Stati Uniti: gli immigrati sono pi o meno assimilabili a seconda della loro vicinanza al modelo Wasp (white anglo saxon protestant): ANGLOCONFORMITY Nasce il movimento nativista in primis contro gli irlandesi (cattolici) Nativismo quindi preoccupato idee socialiste anarchiche della new immigration Terza fase nativismo improntato a eugenetica: razze inferiori non assimilabili

    3. IL NUOVO AMERICANO A fine 700 Crevecouer parla del nuovo americano forgiato dallo spirito del pionerismo Concetto riappare con idea melting pot, nome che deriva da unopera teatrale di Zangwill (1909), Amnerica un crogiolo in cui le varie etnie si fondono Social workers puntano su Acculturazione Per scuola di Chicago Acculturazione necessaria alla Assimilazione intesa cone dovere da parte americani verso gli immigrati

    4. LASSIMILAZIONE SECONDO GORDON Milton Gordon (1964) distingue 7 livelli per raggiungere Assimilazione 1 Assimilazione culturale o acculturazione 2 Assimilazione strutturale 3 Amalgamazione (matrimoni misti) 4 Assimilazione identificatoria 5 Assenza di pregiudizio 6 Assenza di discriminazione 7 Assimilazione civica o assenza di conflitti

    5. Le sorti della Assimilazione Dopo affermazione della melting pot e della new ethnicity (inizi anni60) lassimilazione entra in crisi. Glazer (1993) dichiara in un articolo: assimilation is dead Recuperata a fine secolo nel senso di rendere simili (2001) Oggi si parla di Assimilazione segmentata (Portes, Rumbaut 2001) cio la differenza nei traguardi raggiunti dai diversi gruppi etnici per linflusso dei network e del capitale sociale

    6. Il concetto di integrazione Accezione classica: integrazione come sinonimo di assimilazione Integrazione come compito e dovere degli immigrati Integrazione intesa (di fatto) come sottomissione (integrazione subalterna) Integrazione come concetto compatto,univoco, lineare

    7. Prima critica: limpossibilit dellintegrazione Limmigrazione vista come attacco allidentit nazionale (fondata sul suolo, sulla lingua, sul sangue) non possono integrarsi Idea delle culture come essenze non modificabili Paura del meticciato Orizzonte dello scontro di civilt: caso mussulmano (caso ispanico in America)

    8. Seconda critica: liniquit dellintegrazione non giusto sollecitare lintegrazione Influenza dei movimenti sociali delle minoranze (black is beautiful) e delle lotte anticoloniali Suggestioni multiculturali, difesa delle culture nella loro pluralit e diversit Opposizione al rischio di imperialismo e quindi allassimilazionismo Preferenza per altri termini: inclusione, incorporazione Accento sulla responsabilit della societ ricevente Il ricorso al termine interazione

    9. Un revival: le tendenze neo-assimilazioniste Le critiche al multiculturalismo spensierato e i nuovi scenari internazionali A livello scientifico: lassimilazione come processo spontaneo e ineluttabile Nelle politiche progressiste: il diritto alla somiglianza Assimilare come trattare come simili Il ritorno dellassimilazionismo politico: il caso del velo e quello della lingua spagnola Una posizione diversa: lidea di assimilazione segmentata (Portes e C.)

    10. Assimilazione culturale e integrazione economica

    11. Perch e come parlare di integrazione (e studiarla) Integrazione come reciproca co-inclusione Integrazione come processo Integrazione come fenomeno composito, pluridimensionale e variabile Diversi percorsi di integrazione: il caso delle minoranze di successo Assimilazione (riveduta) e rispetto delle identit minoritarie non sono in opposizione

    12. Le politiche nazionali: il nodo della cittadinanza Il codice della cittadinanza italiano: la centralit del diritto di sangue Quasi il 90% degli acquisti di cittadinanza avvengono per matrimonio Uno sguardo rivolto allindietro Una concezione etnica della nazione? Perch il voto e la cittadinanza sono importanti: la vicenda dellimmigrazione interna Le differenze con gli altri paesi Una condizione necessaria, anche se non sufficiente

    13. Politiche locali per lintegrazione degli immigrati (F.Campomori) Differenziazione territoriale: localismo dei diritti La dimensione cognitiva: il problem setting e la definizione di immigrato: potenziale deviante; povero; produttore La dimensione organizzativa: il ruolo degli esperti e la funzione di mediazione La dimensione politica: le relazioni con la societ civile La differenza tra politiche dichiarate e politiche in uso Il ruolo degli operatori: interpretazione, mediazione, attivazione

    14. Invece di una conclusione: il ruolo della religione Unantica questione che ritorna attuale: la religione come baluardo dellidentit Quando gli irlandesi divennero bianchi (e gli italiani dopo di loro): lAmerica dell800 e i cattolici considerati non integrabili La faticosa costruzione del pluralismo americano: ritrovare e rinegoziare unidentit culturale attraverso la religione Rifugio, rispetto, risorse: come le religioni hanno integrato gli immigrati

More Related