1 / 18

Session 4B Mediating Social Issues: Teaching Authentic Italian Culture

Teaching Italian Culture Conference Georgetown University, Washington D.C. Saturday, October 19, 2013. Session 4B Mediating Social Issues: Teaching Authentic Italian Culture Tiberio Snaidero, Queens College, CUNY

teness
Télécharger la présentation

Session 4B Mediating Social Issues: Teaching Authentic Italian Culture

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Teaching Italian Culture ConferenceGeorgetown University, Washington D.C.Saturday, October 19, 2013 Session 4B Mediating Social Issues: Teaching Authentic Italian Culture Tiberio Snaidero, Queens College, CUNY Teaching contemporary Italy: Temi e materiali per unalezionecomunicativa in prospettivainterculturale

  2. Finalità dell΄insegnamento della cultura nella lezione di italiano • Opportunità di un approccio interculturale • I tratti della lezione di italiano in prospettiva interculturale • La selezione dei temi: quale Italia insegnare • Un tema interculturale (1). Italia oggi: un Paese in crisi ... d‘identità • Un tema interculturale (2). Le migrazioni da e verso l´Italia • Film sui migranti verso l‘Italia nella lezione di italiano • Scritture transculturali nella lezione di italiano Teaching comtemporary Italy: Temi e materiali per una lezione comunicativa in prospettiva interculturale.Struttura del contributo

  3. Conoscenza e comprensione della società italiana contemporanea • Riflessione sulla peculiarità dei suoi tratti culturali e confronto con quelli della società americana • Sviluppo della competenza comunicativa interculturale: Cultural Critical Awareness Finalità dell'insegnamento della cultura nella lezione di Italiano

  4. Dall'ideale del native speaker a quello dell'intercultural speaker • Valorizzare gli aspetti pragmatici dello scambio linguistico • Approccio affettivo allo studente • Conoscere e la società italiana contemporanea ed essere criticamente consapevoli dei tratti culturali di quella americana Opportunità di un approccio interculturale

  5. Programmazione tematica • Selezione testi culturalmente “ricchi” • Coerenza tra lingua, contenuti, obiettivi • Coinvolgimento affettivo degli studenti • Esercizio della capacità di analisi critica della propria e dell'altrui cultura • Sviluppo della Competenza Comunicativa InterCulturale Itratti della lezione di italiano in prospettiva interculturale

  6. I gioielli dell'arte, della musica, della letteratura del passato? • I grandi miti ed eroi dell'Italianità? • The Italian way of life? • L'immigrazione, il precariato, l'assenza dello Stato, la società immobile del presente? La selezione dei temi: quale Italia insegnare

  7. Contenuti • Videocrazia e berlusconismo • Dalla piazza agli „outlet“ • Un paese ripiegato su sè stesso • Italiani in fuga Materiali • Film e documentari su precariato, società bloccata, cultura dell‘immagine (es.: La febbre, Giorni e nuvole, Videocracy, Il corpo delle donne) • Saggistica ed elzeviri sulle cause della crisi dell´Italia contemporanea e sui modi per uscirne (es.: testi di Capati, Crainz, Cucchiarato, Donolo, Galli della Loggia, Rea, Revelli, Sofri) Un tema interculturale (1)Italia oggi: un paese in crisi ... d’ identità

  8. Dati e analisi della crisi • (De Mauro, PIAAC, Cazzullo, Donolo, Capati, ...) • La pornografizzazione del discorso pubblico • Videocracy (Erik Gandini, 2009) • Il corpo delle donne (Lorella Zanardo, 2010) • Televised bodies: Berlusconi and the body of Italian women (Benini 2013) Italia oggi: un paese in crisi ... d‘identitàBerlusconismo e videocrazia

  9. Leghismo vs. Iniziative per l‘integrazione degli immigrati • Padania e libertà (http://padaniaeliberta.com/) • Rapporto annuale Caritas • Proliferare di formazioni politiche populiste: Forza Italia, Lega Nord, Movimento 5 Stelle • Giovani italiani in fuga • Vivo altrove (Cucchiarato 2010) Italia oggi: un paese in crisi ... d‘identitàTra xenofobia e voglia di fuga

  10. Contenuti • L´Italia da paese di emigrazione a paese di immigrazione • La difficile integrazione dei „nuovi italiani“ Materiali • Film sulla migrazione verso l´Italia • Opere letterarie sull´esperienza della migrazione scritte da italiani e da „nuovi italiani“ Un tema interculturale (2)La migrazione da e verso l’Italia

  11. Cose dell‘altro mondo (Patierno 2004) • Lettere dal Sahara (De Seta 2006) • L‘orchestra di Piazza Vittorio (Ferrente 2006) • Io, l‘altro (Melliti 2007) • La giusta distanza (Mazzacurati 2007) • Terraferma (Crialese 2011) • Io sono Li (Segre 2011) Film sulla migrazione verso l‘Italia

  12. Attratività dell‘immagine in movimento • Virtù didattiche della molteplicità di codici e canali • Efficacia della nuova commedia all‘italiana • Materiali autentici per l‘aggiornamento delle conoscenze • Stimolo allo sviluppo dell‘Intercultural Critical Awareness Ragioni per l‘utilizzo di film sui migranti nella lezione di italiano

  13. Immigrato (Methnani/Fortunato) • Io, venditore di elefanti (Khouma/Pivetta) • La promessa di Hamadi (Moussa Ba/Micheletti) • Chiamatemi Alì (Bouchane/Miccione) Opere in italiano a quattro mani di autori translingui nell’Italia multiculturale di oggi ...

  14. Opere di „nuovi italiani“ o „italiani interculturali“ o „itagliani“ (Gnisci 2009) che „escono dall‘autobiografismo per narrare una nuova Italia“ (Moll 2010). • Qualche esempio: • La straniera (Younis Tawfik) • Amiche per la pelle (Lalia Wadia) • I sessanta nomi dell‘amore (Lamri Tahar) • Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio (Amara Lakhous) ... ed opere di „nuovi italiani“ che scrivono, in italiano, in piena autonomia

  15. La città dei ragazzi (Eraldo Affinati) • Questo mare non è il mio mare (Elisabetta Lodoli) • Per il resto del viaggio ho sparato agli indiani (Fabio Geda) • Centro permanenza temporanea vista stadio (Daniele Scaglione) Opere di autori italiani in cui i personaggi sono giovani stranieri o „itagliani“

  16. I bambini delle rose (Mohsen Melliti) • Regina di fiori e di perle (Gabriella Ghermandi) • Verso la notte Bakonga (Jadelin Kabiala Gangbo) • Pecore nere (G. Kuruvilla/I. Scego/I. Mubiayi Kakese/L. Wadia) Opere di „nuovi italiani“ in cui i personaggi sono giovani stranieri o „itagliani“

  17. Novità dello stile, della lingua, delle storie • Transculturalità degli autori translingui dell‘Italia contemporanea • Attualità del personaggio dello „straniero“ (clandestino, immigrato integrato o in cerca di integrazione/riconoscimento/rispetto) • Rappresentatività del „nuovo italiano“/“italiano interculturale“/“itagliano“ di pelle scura che non gode ancora di piena cittadinanza nella società italiana • Comparabilità dei modi e delle pratiche con cui l´Italia vive/organizza/sperimenta la multiculturalità con quelli del Paese in cui lo studente di italiano LS abita Ragioni per l‘utilizzo di scritture transculturali nella lezione di italiano

  18. Tiberio Snaidero Lettore del Governo Italiano Queens College – CUNY, New York tsnaidero@qc.cuny.edu Grazie per l‘attenzione!

More Related