1 / 4

Senofane di Colofone (Colofone, 570 a.C. – 475 a.C.)

Senofane di Colofone (Colofone, 570 a.C. – 475 a.C.). Ξενοφάνης, Xenofánes. Senofane di Colofone (Colofone, 570 a.C. – 475 a.C.). È famoso per aver criticato impietosamente l’ antropomorfismo religioso e il politeismo .

tymon
Télécharger la présentation

Senofane di Colofone (Colofone, 570 a.C. – 475 a.C.)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Senofane di Colofone(Colofone, 570 a.C. – 475 a.C.) Ξενοφάνης, Xenofánes

  2. Senofane di Colofone(Colofone, 570 a.C. – 475 a.C.) È famoso per aver criticato impietosamente l’antropomorfismo religioso e il politeismo. Per lui esiste una sola divinità che si identifica con il cosmo (panteismo) e perciò non ha alcuna sembianza umana ed è eterna: non nasce e non muore, perché se nascesse proverrebbe dal nulla, il che non è possibile; né può cadere nel nulla, cioè cessare di essere.

  3. Senofane di Colofone(Colofone, 570 a.C. – 475 a.C.) Omero ed Esiodo hanno attribuito agli dei tutto ciò che per gli uomini è onta e biasimo: e rubare e fare adulterio e ingannarsi a vicenda. [...] I mortali si immaginano che gli dei siano nati e che abbiano vesti, voce e figura come loro.Ma se i bovi e i cavalli e i leoni avessero le mani,o potessero disegnare con le mani, e far opere come quelle degli uomini, simili ai cavalli il cavallo raffigurerebbe gli dei,e simili ai bovi il bove, e farebbero loro dei corpi come quelli che ha ciascuno di loro. Gli Etiopi dicono che i loro dèi hanno il naso camuso e son neri; I Traci, che hanno gli occhi azzurri e i capelli rossi. Europa e il Toro di Gustave Moreau, 1869 circa

  4. Senofane di Colofone(Colofone, 570 a.C. – 475 a.C.) Sulla natura E nessun uomo ha mai scorto l'esatta verità, né ci sarà maichi sappia veramente intorno agli dei ed a tutte le cose ch'io dico che se anche qualcuno arrivasse ad esprimere una cosa compiuta al più alto grado, neppur lui ne avrebbe tuttavia vera conoscenza, poiché di tutto vi è solo un sapere apparente. Un solo dio, il più grande tra uomini e dei,né per la figura né per i pensieri simile ai mortali. Ma senza fatica scuote tutto con la forza della mente Rimane sempre nello stesso luogo immobilené gli si addice spostarsi or qui or là. I Presocratici, testimonianze e frammenti, a cura di Gabriele Giannantoni, Laterza, Roma - Bari, 1995

More Related