1 / 51

L’acqua e l’ambiente: il contributo della ricerca agronomica Marcello Mastrorilli

II Workshop progetto CLIMAGRI “Cambiamenti Climatici e Agricoltura” II sessione: L’agricoltura come fattore di equilibrio del clima e dell’ambiente. L’acqua e l’ambiente: il contributo della ricerca agronomica Marcello Mastrorilli Istituto Sperimentale Agronomico - Bari.

Télécharger la présentation

L’acqua e l’ambiente: il contributo della ricerca agronomica Marcello Mastrorilli

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. II Workshop progetto CLIMAGRI“Cambiamenti Climatici e Agricoltura”II sessione: L’agricoltura come fattore di equilibrio del clima e dell’ambiente L’acqua e l’ambiente: il contributo della ricerca agronomica Marcello Mastrorilli Istituto Sperimentale Agronomico - Bari

  2. analisi della consistenza delle risorse idriche in Italia collaborazione dell’intera comunità scientifica il contributo della ricerca agronomica ottimizzazione dell’uso delle risorse idriche la valutazione dell’impatto dell’agricoltura studio dei rapporti tra ambienti naturali, acqua ed agricoltura indice

  3. analisi della consistenza delle risorse idriche in Italia collaborazione dell’intera comunità scientifica il contributo della ricerca agronomica ottimizzazione dell’uso delle risorse idriche la valutazione dell’impatto dell’agricoltura studio dei rapporti tra ambienti naturali, acqua ed agricoltura indice

  4. Le risorse idriche

  5. Le risorse idriche

  6. Le risorse idriche

  7. L’agricoltura irrigua

  8. volumi irrigui

  9. stagione irrigua Anno 2000 : 540 mm 13 adacquamenti Anno 1996 : 218 mm 5 adacquamenti

  10. Con la buona pratica irrigua • si stabilizzano le produzioni • resa unitaria • qualità • settore orto-frutticolo • industria agro-alimentare • sementiera

  11. negli ultimi anni l’irrigazione si è diffusa in tutta la Penisola

  12. I rischi dell’agricoltura irrigua Crisi quantitativa Crisi qualitativa

  13. ineguale distribuzione delle risorse idriche sul territorio nazionale I rischi dell’agricoltura irrigua

  14. diversa presenza ed efficienza di consorzi di bonifica in Puglia sono irrigati 236.000 ettari, di cui circa il 71% con pozzi privati I rischi dell’agricoltura irrigua

  15. I rischi dell’agricoltura irrigua • sfavorevoli andamenti meteorologici Precipitazioni annuali

  16. I rischi dell’agricoltura irrigua • sfavorevoli andamenti meteorologici Deficit (Piogge – ET)

  17. l’incidenza di periodi pluriennali di aridità non è rarail rischio è spesso sottovalutato I rischi dell’agricoltura irrigua

  18. I rischi dell’agricoltura irrigua • Possibili scenari climatici • al Sud • più arido • si ridurranno le riserve idriche • aumenteranno i fabbisogni • aumento dell’evapotraspirazione • al Nord • inverno più piovoso • estate più secca e irregolare • potrebbero accentuarsi i fabbisogni irrigui • cambiare il regime delle acque superficiali • serie storiche per dimensionare le opere di ingegneria idraulica

  19. I rischi dell’agricoltura irrigua Crisi quantitativa Crisi qualitativa

  20. I rischi dell’agricoltura irrigua • deterioramento della qualità delle acque sotterranee

  21. I rischi dell’agricoltura irrigua • deterioramento della qualità • delle acque sotterranee

  22. analisi della consistenza delle risorse idriche in Italia collaborazione dell’intera comunità scientifica il contributo della ricerca agronomica ottimizzazione dell’uso delle risorse idriche la valutazione dell’impatto dell’agricoltura studio dei rapporti tra ambienti naturali, acqua ed agricoltura indice

  23. I metodi di studio del sistema acqua-agricoltura-ambiente

  24. Chi è coinvolto nella protezione ambientale e delle acque? L’agricoltura • Il suo ruolo è stato sancito dalle varie leggi in vigore • la loro applicazione pratica è difficile • mancano le informazioni sul territorio • la totalità dell’acqua di un bacino idrografico si ripartisce in diversi compartimenti: • l’acqua nell’atmosfera • le acque dolci superficiali • l’acqua trattenuta dal terreno • le acque sotterranee idrosistema Approccio multidisciplinasre

  25. Chi è coinvolto nella protezione ambientale e delle acque? strumenti giuridici normativi economici quote tariffe tasse vanno ristudiati perché sono stati concepiti al di fuori dell’approccio multidisciplinare

  26. A chi interessa lo studio del sistema acqua-agricoltura-ambiente ? • La società italiana • La legislazione • l’acqua è un bene comune della Nazione • deve essere gestito in modo da conciliare • bisogni • conservazione degli ambienti naturali • manca il coordinamento tra i testi legislativi • legge delega sposta l’attenzione • dalla manutenzione e dalla capacità di gestione del sistema acqua-agricoltura-ambiente • alla creazione di nuove “grandi infrastrutture”

  27. A chi interessa lo studio del sistema acqua-agricoltura-ambiente ? • Comunità Europea • direttiva quadro sull’acqua per il periodo 2000-2015 • si basa su • decentralizzazione per grandi bacini • concertazione tra i vari utilizzatori • spese di decontaminazione ambientale a carico di chi inquina

  28. Cosa si chiede alla comunità scientifica ? • valutare i rischi a corto e a lungo termine • sull’entità delle risorse • sulla qualità dell’acqua • prevedere le conseguenze delle attuali tecniche colturali • proporre soluzioni appropriate per preservare gli ambienti naturali e di mettere un freno al loro degrado • fornire informazioni ai “decision makers”

  29. Università CNR MiPAF ed inoltre autorità di bacino agenzie ambientali regionali i consorzi di bonifica azioni di ricerca ampliamento delle conoscenze di base applicazioni pratiche A chi è indirizzata la domanda di ricerca ?

  30. analisi della consistenza delle risorse idriche in Italia collaborazione dell’intera comunità scientifica il contributo della ricerca agronomica ottimizzazione dell’uso delle risorse idriche la valutazione dell’impatto dell’agricoltura studio dei rapporti tra ambienti naturali, acqua ed agricoltura indice

  31. ottimizzazione dell’uso delle risorse idriche l’influenza di uno stress idrico sulla resa finale delle colture

  32. ottimizzazione dell’uso delle risorse idriche valutazione di varietà che si adattano al peggioramento della qualità e a volumi ridotti dell’acqua nel terreno

  33. ottimizzazione dell’uso delle risorse idriche adattamento delle tecniche colturali (lavorazioni, epoca di semina, frangivento, pacciamatura, ecc.) alle effettive disponibilità di acqua

  34. ottimizzazione dell’uso delle risorse idriche determinazione del momento irriguo (prendendo in considerazione le riserve idriche del terreno)

  35. ottimizzazione dell’uso delle risorse idriche fisiologia della pianta

  36. ottimizzazione dell’uso delle risorse idriche la convenienza economica

  37. ottimizzazione dell’uso delle risorse idriche le tecniche più efficienti per distribuire l’acqua alle aziende e alle colture

  38. analisi della consistenza delle risorse idriche in Italia collaborazione dell’intera comunità scientifica il contributo della ricerca agronomica ottimizzazione dell’uso delle risorse idriche la valutazione dell’impatto dell’agricoltura studio dei rapporti tra ambienti naturali, acqua ed agricoltura indice

  39. impatto dell’attività agricola • migliorare le conoscenze sugli inquinanti di origine agricola • (nitrati e pesticidi) • il loro ciclo nei diversi comparti dell’idrosistema • la loro tossicità • le conseguenze sui sistemi biologici • la capacità di autodepurazione dell’ambiente

  40. impatto dell’attività agricola • restituzione in atmosfera degli inquinanti agricoli • quantificazione dei flussi • distribuzione spaziale • influenza sull’ambiente • nutrizione riorientato alla riduzione dei rilasci nell’ambiente • colture • animali • prodotti fitosanitari • esame critico • le attuali pratiche agricole • certe pratiche agricole concepite per limitare la contaminazione ambientale

  41. impatto dell’attività agricola

  42. impatto dell’attività agricola • restituzione in atmosfera degli inquinanti agricoli • quantificazione dei flussi • distribuzione spaziale • influenza sull’ambiente • nutrizione (orientata alla riduzione dei rilasci nell’ambiente) • colture • animali • prodotti fitosanitari • esame critico • le attuali pratiche agricole • certe pratiche agricole concepite per limitare la contaminazione ambientale

  43. analisi della consistenza delle risorse idriche in Italia collaborazione dell’intera comunità scientifica il contributo della ricerca agronomica ottimizzazione dell’uso delle risorse idriche la valutazione dell’impatto dell’agricoltura studio dei rapporti tra ambienti naturali, acqua ed agricoltura indice

  44. agricoltura - acqua - ambienti naturali • ruolo degli ambienti naturali nel ridurre l’inquinamento agricolo • conseguenze delle trasformazioni rurali • lottizzazioni o accorpamenti • viabilità di campagna • drenaggio di zone umide • terrazzamenti • irrigazione sulla degradazione dell’ambiente naturale

  45. agricoltura - acqua - ambienti naturali • conseguenze della degradazione dell’ambiente naturale su: • dinamica delle popolazioni • biodiversità • bio-indicatori • definizione • messa a punto dei protocolli per rilevarli • cambiamenti del clima sugli ecosistemi • naturali • coltivati • conseguenze sulla produttività • strategie adatte ai futuri scenari

  46. analisi della consistenza delle risorse idriche in Italia collaborazione dell’intera comunità scientifica il contributo della ricerca agronomica ottimizzazione dell’uso delle risorse idriche la valutazione dell’impatto dell’agricoltura studio dei rapporti tra ambienti naturali, acqua ed agricoltura indice

  47. Conclusione • la consistenza delle riserve idriche italiane non è drammatica • vulnerabilità • diffondersi incontrollato dell’irrigazione privata • particolari congiunture meteorologiche • le informazioni acquisite circa la risposta delle principali colture all’irrigazione non sono tutte applicabili a causa delle condizioni climatiche sempre più instabili

  48. Conclusione • Preoccupante è il peggioramento della qualità dell’acqua • il futuro non sembra migliore • le ricerche sono in forte ritardo • variabilità delle unità di studio • delicatezza delle misure • dei campionamenti

  49. Conclusione L’agronomia • finora ha corretto i processi di produzione • per contenere i consumi idrici la dispersione degli inquinanti nell’ambiente • in una visione globale, partecipa alla gestione sostenibile delle risorse idriche • prevenzione attiva • durata • integrità

More Related