1 / 18

16 Dicembre 2013

Banca Popolare Etica. 16 Dicembre 2013. Agenda. Banca Etica: Chi siamo Il caso D&C MODELLERIE. 2. Chi siamo. I principi fondanti della finanza etica : trasparenza, partecipazione, efficienza, sobrietà, accesso al credito e responsabilità sociale d'impresa

Télécharger la présentation

16 Dicembre 2013

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Banca Popolare Etica 16 Dicembre 2013

  2. Agenda • Banca Etica: Chi siamo • Il caso D&C MODELLERIE 2

  3. Chi siamo • I principi fondanti della finanza etica: trasparenza, partecipazione, efficienza, sobrietà, accesso al credito e responsabilità sociale d'impresa • Una banca popolare in forma di società cooperativa: azionariato diffuso, processi democratici, valore del singolo come socio e cliente • L'economia civile e sociale: cooperazione, solidarietà internazionale, ambiente, cultura ed associazionismo • L'attenzione alle conseguenze non economiche, oltre alla sostenibilità economica, nella valutazione dei finanziamenti: impatto sull'ambiente, la società e la persona I Nostri Valori La Forma Giuridica Le Aree di Intervento Focus 3

  4. Banca Etica: Chi siamo ad oggi Numero soci: 37.278 - di cui persone fisiche 31.375 - di cui persone giuridiche 5.903 (tra le quali 9 Regioni, 40 Province, 300 Comuni) Capitale Sociale 45,9 mln € Raccolta Diretta 862 mln € Finanziamenti utilizzati 770 mln € Dati a Ottobre 2013 4

  5. La nostra distribuzione geografica • 4 Aree • 17 Filiali: Padova, Milano, Brescia, Roma, Vicenza, Treviso, Firenze, Bologna, Napoli, Torino, Palermo, Bari, Genova, Perugia, Ancona, Trieste e Bergamo • 24 Banchieri Ambulanti • 202 dipendenti e collaboratori • 69 Circoscrizioni Locali dei Soci attivi sul territorio (G.I.T.) 5

  6. Banca Etica: Numeri chiave 6

  7. Banca Etica: Numeri chiave Raccolta +10,5% (2012) Impieghi (utilizzati) +14% (2012) 7

  8. La Buona Prassi • Banca Etica: Chi siamo • Il caso D&C MODELLERIE 8

  9. L’Impresa interessata D&C MODELLERIE S.C. VIGODARZERE (PD) COOPERATIVA PRODUZIONE LAVORO SETTORE: PRODUZIONE STAMPI AD USO INDUSTRIALE Contatto tramite La sezione provinciale della LEGA DELLE COOPERATIVE;  grazie agli accordi commerciali LEGACOOP - BPE 9

  10. Il fabbisogno finanziario Necessità presentate: fidi di lavoro per finanziare il circolante: - 30.000,00 euro linea di credito per scoperto di c/c; - 170.000,00 euro linea di credito per anticipo crediti. Entrambe le linee garantite al 50% da Cooperfidi Italia. 10

  11. Workers buy out??? • Operazione di WORKERS BUY OUT effettuata grazie all'intervento di 12 dipendenti della ex QUADRIFOGLIO MODELLERIE S.R.L. fallita qualche anno prima a seguito della trascuratezza e della mala gestione finanziaria operata dalla proprietà, controparte estera. • Cosa ha rappresentato per BPE: • un primo caso di questa tipologia d'intervento; • un settore purtroppo in crescita e che ci interessava esplorare; • necessità di approfondire le nostre conoscenze specifiche. 11

  12. Caratteristiche dell’operazione – 1 • Prerequisiti importanti: • esistenza di un mercato ancora vivo; • capacità di gestire l'impresa non solo sotto l'aspetto tecnico-produttivo, ma anche commerciale-amministrativo e manageriale; • disponibilità dei soci-dipendenti di mettersi in gioco a 360°; • presenza di un organismo di secondo livello per l'assistenza necessaria allo studio di fattibilità, all'accompagnamento e ad una supervisione complessiva. 12

  13. Caratteristiche dell’operazione – 2 • Dotazione di capitale importante: • apporto dei soci-lavoratori grazie all'anticipo della mobilità per circa 140m euro e a buona parte del TFR per ulteriori 100m euro; • apporto da parte di Coopfond di 250m euro; • apporto da CFI con finanziamento di euro 150m; • apporto da parte di quattro soci sovventori (realtà cooperative/aziendali appartenenti al mondo Cooperativo) per ulteriori 26m euro. 13

  14. Caratteristiche dell’operazione – 3 • Investimenti previsti • acquisto dal ramo d'azienda dal fallimento, costo previsto 340m euro; • aggiornamento parco macchinari con un investimento di circa 100m euro; • futuro acquisto del capannone, per il momento in affitto, stimato in 560m euro. 14

  15. Alcuni risultati • Il nostro primo intervento è servito a finanziare lo sviluppo del fatturato che ha avuto il seguente trend di crescita: • 300m euro nel 2010 (anno di avvio e relativo a soli quattro mesi di attività); • 1.042m euro nel 2011 (primo esercizio completo) • 1.086m euro nel 2012 con ottimi ritorni sia sulla quantità che sulla qualità del lavoro canalizzatoci 15

  16. … Ma BPE non ha finanziato solo circolante … • Nostro secondo intervento con finanziamento a M/L termine per l'acquisto di un macchinario e realizzazione di una nuova linea produttiva • finanziamento di 110.000 euro • durata 5 anni • contributo in c/interessi di Veneto Sviluppo LR n°17/2005. 16

  17. Ricadute su strategie e operatività BPE - 1 • La positiva esperienza maturata ci è servita per: • finanziare altre realtà in Emilia ed in Friuli della stessa tipologia; • avviare un accordo di lavoro con la Direzione Nazionale delle Cooperative Industriali di Legacoop con l'intento di sviluppare gli interventi della nostra banca nel comparto delle cooperative di produzione lavoro; • intendiamo sviluppare questo settore anche con altri soggetti/categorie interessate a lavorate e cooperare con noi. 17

  18. Ricadute su strategie e operatività BPE - 2 • Nuovi ambiti di lavoro: • Venture Capitale Sociale (Impact Bond); studio fattibilità per costituzione veicolo ad hoc; • Minibond e strumenti finanziari alternativi al credito bancario; • Utilizzo risorse UE per ingegneria finanziaria (Es. Jeremie); • Equity Crowfunding. 18

More Related