1 / 34

Elettrotecnica-Elettronica: sicuramente una ottima prospettiva!

Elettrotecnica-Elettronica: sicuramente una ottima prospettiva!. Presentazione del prof. Dariol Gianluigi. Elettrotecnico: chi era. Elettrotecnico: chi è?. Elettrotecnico: chi è?. Elettrotecnico: chi è?. Elettrotecnico: chi è?. Elettrotecnico: chi è?.

Télécharger la présentation

Elettrotecnica-Elettronica: sicuramente una ottima prospettiva!

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Elettrotecnica-Elettronica:sicuramente una ottima prospettiva! Presentazione del prof. Dariol Gianluigi Itis Volterra San Dona' di Piave - Dipartimento di Elettrotecnica

  2. Elettrotecnico: chi era Itis Volterra San Dona' di Piave - Dipartimento di Elettrotecnica

  3. Elettrotecnico: chi è? Itis Volterra San Dona' di Piave - Dipartimento di Elettrotecnica

  4. Elettrotecnico: chi è? Itis Volterra San Dona' di Piave - Dipartimento di Elettrotecnica

  5. Elettrotecnico: chi è? Itis Volterra San Dona' di Piave - Dipartimento di Elettrotecnica

  6. Elettrotecnico: chi è? Itis Volterra San Dona' di Piave - Dipartimento di Elettrotecnica

  7. Elettrotecnico: chi è? Itis Volterra San Dona' di Piave - Dipartimento di Elettrotecnica

  8. Elettrotecnico: chi è? Itis Volterra San Dona' di Piave - Dipartimento di Elettrotecnica

  9. Elettrotecnico: chi è? Itis Volterra San Dona' di Piave - Dipartimento di Elettrotecnica

  10. Elettrotecnico- : chi è? 02/11/2014 Itis Volterra San Dona' di Piave - Dipartimento di Elettrotecnica 10

  11. Elettrotecnico: chi è? Itis Volterra San Dona' di Piave - Dipartimento di Elettrotecnica

  12. Elettrotecnico: chi è? Itis Volterra San Dona' di Piave - Dipartimento di Elettrotecnica

  13. Elettrotecnico: chi è? Itis Volterra San Dona' di Piave - Dipartimento di Elettrotecnica

  14. Elettrotecnica si articola in: Automazione con orientamento verso la robotica ed il tele controllo Elettrotecnica con orientamento verso la gestione delle energie rinnovabili Itis Volterra San Dona' di Piave

  15. Obiettivi del corso di con orientamento per la AUTOMAZIONE -ROBOTICA • La formazione di tecnici che sappiano gestire al meglio : • Le problematiche inerenti alla automazione industriale, tenendo conto delle ultime metodologie e tecnologie sviluppate • L’analisi e la soluzione di problemi impiantistici con l’ausilio di tecniche Bus • La conoscenza delle reti di comunicazione per il telecontrollo e la supervisione Itis Volterra San Dona' di Piave - Dipartimento di Elettrotecnica

  16. Obiettivi del corso di Elettrotecnica con orientamento verso la GESTIONE DELLE ENERGIE RINNOVABILI • La peculiarità del corso e’ quella di affiancare, allo studio e alla gestione dell’energia elettrica e delle sue utilizzazioni, quello delle altre fonti e forme di energia, con particolare riferimento a quelle rinnovabili ( energia solare, eolica, da biomasse, ..). • La formazione di tecnici che sappiano gestire al meglio le diverse trasformazioni energetiche e sia in grado di individuare soluzioni atte ad aumentare le prestazioni e l’efficienza energetica nei diversi campi di utilizzo Itis Volterra San Dona' di Piave - Dipartimento di Elettrotecnica

  17. Il Diplomato in “Elettronica ed Elettrotecnica”: • - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell’energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione; • nei contesti produttivi d’interesse, collabora nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e sistemi di automazione. Itis Volterra San Dona' di Piave - Dipartimento di Elettrotecnica

  18. Il Diplomato in “Elettronica ed Elettrotecnica”: • È grado di: • operare nell’organizzazione dei servizi e nell’esercizio di sistemi elettrici ed elettronici complessi; • - sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati elettronici; • utilizzare le tecniche di controllo e interfaccia mediante software dedicato; • - integrare conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e di informatica per intervenire nell’automazione industriale e nel • controllo dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico • delle imprese relativamente alle tipologie di produzione; Itis Volterra San Dona' di Piave - Dipartimento di Elettrotecnica

  19. Il Diplomato in “Elettronica ed Elettrotecnica”: - intervenire nei processi di conversione dell’energia elettrica, anche di fonti alternative, e del loro controllo, per ottimizzareil consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi alle normative sulla sicurezza; - nell’ambito delle normative vigenti, collaborare al mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella tutela ambientale,contribuendo al miglioramento della qualità dei prodotti e dell’organizzazione produttiva delle aziende. Itis Volterra San Dona' di Piave - Dipartimento di Elettrotecnica

  20. Quadro orario Automazione QUADRI ORARI: Itis Volterra San Dona' di Piave - Dipartimento di Elettrotecnica

  21. Quadro orario Automazione e Robotica 02/11/2014 Itis Volterra San Dona' di Piave - Dipartimento di Elettrotecnica 21

  22. Quadro orario Energie Alternative Itis Volterra San Dona' di Piave - Dipartimento di Elettrotecnica

  23. Quadro orario Automazione ATTIVITA’ SPECIFICHE 02/11/2014 Itis Volterra San Dona' di Piave - Dipartimento di Elettrotecnica 23

  24. Alternanza scuola lavoro Corso base di reti per gli studenti in orario curricolare Robotica come materia curricolare per automazione ed energie alternativeper per il corso di elettrotecnica 02/11/2014 Itis Volterra San Dona' di Piave 24

  25. Attività specifiche sviluppate dal corso di automazione-robotica Programmazione in C dei microcontrollori Informatica per il controllo • Primo robot dell’istituto • a.s. 2006-2007 02/11/2014 Itis Volterra San Dona' di Piave - Dipartimento di Elettrotecnica 25

  26. Attività specifiche sviluppate dal corso di automazione-robotica Itis Volterra San Dona' di Piave - Dipartimento di Elettrotecnica

  27. PROSPETTIVE • Il diploma in elettrotecnica-elettronica , permette di : • Proseguire con successo gli studi al livello universitario • Entrare nel mondo del lavoro con conoscenze aggiornate ed innovative Itis Volterra San Dona' di Piave - Dipartimento di Elettrotecnica

  28. UNIVERSITA’ • Corsi di ingegneria, particolarmente Ingegneria elettrica che permette poi lo sviluppo della libera professione come progettista riconosciuto in un ambito dove la gratificazione economica non è secondaria • Facoltà scientifiche: Fisica, Matematica, Chimica Itis Volterra San Dona' di Piave - Dipartimento di Elettrotecnica

  29. MONDO DEL LAVORO • Tirocinio ed iscrizione all’albo dei Periti • Progettazione di impianti elettrici, anche i più innovativi • Fotovoltaico • Solare termico • Domotici • Responsabili della sicurezza e della qualità nelle aziende • Responsabili di impianto • Progettisti e Programmatori di sistemi di automazione e sistemi robotici Itis Volterra San Dona' di Piave - Dipartimento di Elettrotecnica

  30. MONDO DEL LAVORO II • Conduttori di treni • Dipendenti dell’ ENEL e del GNR • Imprenditori • Liberi Professionisti • Studi Tecnici Itis Volterra San Dona' di Piave - Dipartimento di Elettrotecnica

  31. La fortuna è ciò che accade quando la preparazione incontra una opportunità. • A.Einstein

  32. Dove ti puoi informare http://nuovitecnici.indire.it La riforma degli Istituti Tecnici. http://nuoviprofessionali.indire.it  La riforma degli Istituti Professionali. http://www.indire.it/iftsIstruzione e Formazione Tecnica Superiore. http://www.indire.it/scuolalavoroAlternanza Scuola Lavoro. http://www.jobtel.itOrientamento al lavoro. http://www.confindustria.itConfederazione generale dell’industria. http://www.indire.it/obbligoistruzioneL’obbligo di istruzione http://www.indire.itAgenzia nazionale per lo sviluppo dell’autonomia scolastica. http://www.isfol.itIstituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori. http://www.italialavoro.itEnte strumentale del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali. http://www.polaris.unioncamere.itCamere di commercio per l’alternanza scuola-lavoro. http://www.lavoro.gov.itMinistero del lavoro, della salute e delle politiche sociali. http://www.lavoro.gov.it/europalavoroFondo sociale europeo (nel sito del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali). 32

  33. grazie per la pazienza e l’attenzione 06/12/12 33

  34. E arrivederci 06/12/12 34

More Related