1 / 42

Obiettivo H 2 O

Obiettivo H 2 O. SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE 7 – 13 Novembre 2011 Sala Gaber 9 Novembre 2011 ARPA Lombardia Dipartimento di Varese in collaborazione con Direzione Generale U.O.C . Relazioni Istituzionali, Comunicazione , Educazione Ambientale. Che cos’è l’acqua?.

van
Télécharger la présentation

Obiettivo H 2 O

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Obiettivo H2O SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE 7 – 13 Novembre 2011 Sala Gaber 9 Novembre 2011 ARPA Lombardia Dipartimento di Varesein collaborazione conDirezione Generale U.O.C. Relazioni Istituzionali, Comunicazione, Educazione Ambientale

  2. Che cos’è l’acqua? L’acqua è composta da una particella di Ossigeno e due di Idrogeno O H H Un bicchiere d’acqua contiene milioni di queste particelle!!!

  3. L’acqua raggiunge ogni strato del nostro pianeta attraverso un ciclo

  4. L’acqua può essere liquida … Fiumi Rugiada Mari Pioggia

  5. L’acqua può essere solida … Antartide Ghiacciai Neve Grandine

  6. L’acqua può essere gassosa e ne percepiamo la presenza nel momento in cui condensa … Nuvole

  7. Il ciclo dell’acqua che non tutti conoscono … Quantità Conflitti Qualità Ridotte quantità di acqua associate a bassa qualità e a distribuzione ineguale delle risorse generano conflitti Economia

  8. quantità La maggior parte dell’acqua del pianeta è salata … quindi è concentrata nei mari !!

  9. quantità Nei mari è concentrato il 97% dell’acqua del nostro globo =3% L’acqua dolce è solo il 3% di tutta l’acqua del pianeta

  10. Ghiacciai (68,9%) Acque di falda (29,9%) quantità La pochissima acqua dolce disponibile si trova Acque superficiali (1,2%)

  11. Scarsità fisica La disponibilità di acqua non è sufficiente a soddisfare le esigenze della popolazione. Non solo le regioni aride sono soggette al fenomeno della scarsità di acqua fisica. Può accadere che regioni geograficamente ricche di acque si trovino ad affrontare situazioni di scarsità idrica, per una parte della popolazione, a causa di una distribuzione non equa della risorsa. Scarsità economica La scarsità di acqua dipende da bassi, investimenti nelle infrastrutture, prezzi troppo alti rendono difficile, fino ad impossibile, l’accesso all’acqua da parte delle popolazioni più povere. Fonte: FAO

  12. «STRESS IDRICO» Lo stress idrico si verifica quando la domanda di acqua supera la disponibilità oppure quando la scarsa qualità limita l'utilizzo delle risorse. L’indice di stress idrico [Water Exploitation Index (WEI)] è dato dal rapporto fra la quantità di acqua utilizzata e le risorse idriche disponibili in un paese o regione. Un indice superiore al 20% indica una situazione di stress idrico, se superiore al 40% rileva un uso decisamente insostenibile della risorsa idrica. L’Italia ha ridotto il suo stress idrico rispetto agli anni ’90, ma presenta ancora una situazione da migliorare. Fonte: FAO

  13. Acqua, come la usiamo?

  14. uso dell’acqua L’uomo sfrutta l’acqua per … Usi domestici 15% Cucinare Bere Lavarsi Pulire

  15. uso dell’acqua L’uomo sfrutta l’acqua per … Usi agricoli 60%

  16. uso dell’acqua L’uomo sfrutta l’acqua per … Usi industriali 12.5%

  17. uso dell’acqua L’uomo sfrutta l’acqua per … Produzione energetica 12.5%

  18. uso dell’acqua L’acqua in Italia La maggior richiesta d’acqua nazionale proviene dal Nord del Paese, ove agricoltura e industria sono maggiormente sviluppate e la densità abitativa è maggiore Nord Sud

  19. uso dell’acqua IN LOMBARDIA

  20. uso dell’acqua NELLE PROVINCE Fonte: AATO 11 Varese

  21. qualità Uso dell’acqua o degli ecosistemi acquatici? Lo sfruttamento dell’acqua da parte dell’uomo non rappresenta un “prestito”. L’acqua che finisce nei nostri lavandini, se non depurata, può inquinare i fiumi ed alterare i suoi ecosistemi.

  22. qualità

  23. Inquinamento qualità

  24. Inquinamento qualità

  25. Inquinamento Alterazione dell’ecosistema qualità

  26. Inquinamento Alterazione dell’ecosistema qualità

  27. Anche lo sbarramento di un fiume al fine di deviarne le acque per lo sfruttamento umano, comporta l’alterazione del suo ecosistema qualità

  28. Anche lo sbarramento di un fiume al fine di deviarne le acque per lo sfruttamento umano, comporta l’alterazione del suo ecosistema Realizzazione di uno sbarramento qualità

  29. Anche lo sbarramento di un fiume al fine di deviarne le acque per lo sfruttamento umano, comporta l’alterazione del suo ecosistema Realizzazione di uno sbarramento qualità

  30. Anche lo sbarramento di un fiume al fine di deviarne le acque per lo sfruttamento umano, comporta l’alterazione del suo ecosistema Realizzazione di uno sbarramento Alterazione dell’ecosistema qualità

  31. Anche lo sbarramento di un fiume al fine di deviarne le acque per lo sfruttamento umano, comporta l’alterazione del suo ecosistema Realizzazione di uno sbarramento Alterazione dell’ecosistema qualità

  32. Anche l’ingresso di acqua calda proveniente da un impianto di raffreddamento di una fabbrica altera l’ecosistema acquatico, alzando la temperatura delle sue acque qualità

  33. Anche l’ingresso di acqua calda proveniente da un impianto di raffreddamento di una fabbrica altera l’ecosistema acquatico, alzando la temperatura delle sue acque Ingresso di acque calde di un impianto qualità

  34. Anche l’ingresso di acqua calda proveniente da un impianto di raffreddamento di una fabbrica altera l’ecosistema acquatico, alzando la temperatura delle sue acque Ingresso di acque calde di un impianto qualità

  35. Anche l’ingresso di acqua calda proveniente da un impianto di raffreddamento di una fabbrica altera l’ecosistema acquatico, alzando la temperatura delle sue acque Ingresso di acque calde di un impianto Alterazione dell’ecosistema qualità

  36. Anche l’ingresso di acqua calda proveniente da un impianto di raffreddamento di una fabbrica altera l’ecosistema acquatico, alzando la temperatura delle sue acque Ingresso di acque calde di un impianto Alterazione dell’ecosistema qualità

  37. economia L’acqua è un bene economico o un bene sociale? Un bene economico è sostituibile Un bene economico è regolato dalla domanda e dall’offerta L’acqua è insostituibile

  38. qualità

  39. L’acqua potabile … cosa beviamo? Agli italiani piace l'acqua in bottiglia, nel 2007 ne hanno consumata ben 12,4 miliardi di litri, e sono disposti a pagarla mille volte di più di quella che esce dal rubinetto delle loro case (in media 0,5 millesimi di euro al litro contro i 50 centesimi di euro al litro per quella in bottiglia). Con 196 litri pro-capite all'anno l'Italia è il primo Paese in Europa per consumo di acque in bottiglia e il terzo al mondo, dopo Emirati Arabi (260 l/anno procapite) e Messico (205). ………..1/2

  40. ………… È opinione comune che la qualità dell'acqua di rubinetto sia inferiore a quella dell'acqua in bottiglia. I dati analitici ci dicono che l'acqua del rubinetto è acqua di buona qualità, con una dose equilibrata di sali minerali e con concentrazioni delle varie sostanze disciolte nei limiti previsti dalla normativa vigente e  che non ha nulla da invidiare alle acque in bottiglia. 2/2

  41. L’acqua, cosa paghiamo? Il costo maggiore è … la bottiglia

  42. Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Dipartimento di Varesein collaborazione conDirezione Generale - U.O.C. Relazioni Istituzionali, Comunicazione, Educazione Ambientale

More Related