1 / 20

Jesse Marsh Atelier Studio Associato jesse@atelier.it

Nuovi orientamenti della programmazione Comunitaria Verso la nuova programmazione: HORIZON 2020 e COSME. Jesse Marsh Atelier Studio Associato jesse@atelier.it. Architettura di un ciclo. Strategia generale EU. Fondo. Strategia applicata. Programma (DG). Sotto-programma. Progetti.

Télécharger la présentation

Jesse Marsh Atelier Studio Associato jesse@atelier.it

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Nuovi orientamenti della programmazione ComunitariaVerso la nuova programmazione: HORIZON 2020 e COSME Jesse MarshAtelier Studio Associato jesse@atelier.it

  2. Architettura di un ciclo Strategia generale EU Fondo Strategia applicata Programma (DG) Sotto-programma Progetti

  3. Architettura di un ciclo Lisbon FP, CIP, ESF, ERDF, EARDF... FP, ERDF, etc. Linee guida ICT, CIP, LEADER ICT-PSP, Sfide, etc. Bandi e progetti

  4. Architettura di un ciclo EU 2020 FP, CIP, ESF, ERDF, EARDF... Flagship Initiatives Horizon 2020, ERDF... Assi e ex-programmi Linee, OP, PP Bandi e progetti

  5. Strategia di Lisbona • fare dell'Unione la più competitiva e dinamica economia della conoscenza entro il 2010. • per la prima volta i temi della conoscenza sono individuati come portanti • innovazione e imprenditorialità, • riforma del welfare e inclusione sociale, • capitale umano e riqualificazione del lavoro, • uguali opportunità per il lavoro femminile, • liberalizzazione dei mercati del lavoro e dei prodotti, • sviluppo sostenibile. • in sostanza, politica neo-liberista

  6. EU 2020 • rilanciare l'economia dell'UE nel prossimo decennio • diventare un'economia intelligente, sostenibile e solidale • conseguire elevati livelli di occupazione, produttività e coesione sociale

  7. Iniziative prioritarie • Crescita intelligente • Agenda digitale europea • Unione dell’innovazione • Youth on the move • Crescita sostenibile • Un’Europa efficiente sotto il profilo delle risorse • Una politica industriale per l’era della globalizzazione • Crescita solidale • Agenda per nuove competenze e nuovi lavori • Piattaforma europea contro la povertà

  8. Agenda Digitale • un mercato unico del digitale basato su Internet ad alta e altissima velocità e su applicazioni interoperabili • Mercato unico digitale • Fiducia e sicurezza • Internet ultra-veloce • Ricerca e innovazione • Miglioramento delle competenze digitali • TIC per le sfide sociali • Cooperazione intenazionale

  9. Unione dell’innovazione • l’innovazione al cuore della strategia Europe 2020 per la crescita e l’occupazione • Migliorare le condizioni e l’accesso alla finanza per la ricerca e l’innovazione in Europa • Assicurare che idee innovative si possano trasformare in prodotti e servizi che creano crescita ed occupazione

  10. Horizon 2020 • Strumento per l’implementazione della politica «Unione dell’innovazione» • Riunisce il Programma Quadro, parte del CIP (il resto è COSME), e lo EIT • Introduce delle innovazioni strutturali e procedurali

  11. Horizon 2020: le novità • chiarire gli obiettivi (focalizzazione) • ridurre la complessità (semplificazione) • aumentare il valore aggiunto e l'effetto leva, evitando duplicazione e frammentazione (coordinamento) • semplificare la partecipazione (snellimento) • ampliare la partecipazione ai programmi dell'UE (PMI) • aumentare l'impatto degli aiuti dell'UE a livello di competitività e di società (innovazione)

  12. Horizon 2020: la struttura

  13. Horizon 2020: le priorità • Eccellenza scientifica • European Research Council • Programma FET (Future Emerging Technologies) • Azioni Marie Curie • Infrastrutture di ricerca • Leadership industriale • Key Enabling Technologies: ICT, nanotecnologie, materiali avanzati, biotecnologies, manufatturiere e di processo, spazio • Accesso alla finanza di rischio • Innovazione nelle PMI

  14. Horizon 2020: le priorità • Sfide societali • Salute, cambiamento demografico e benessere • Sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile, ricerca marina e marittima ed bio-economia • Energia sicura, pulita ed efficiente • Trasporto intelligente, verde ed integrato • Azione climatica, uso efficiente delle risorse e materie prime • Società inclusive, innovative e sicure

  15. Horizon 2020: azioni chiave • Conoscenza • Più ricercatori, completamento ERA, partenariati business-accademia, EIT • Da buone idee al mercato • Mercato Europeo dell’innovazione, investimenti del settore privato, PCP • Benefici regionali e sociali • Assorbimento del FESR 2007-2013, innovazione sociale • Partenariati per l’innovazione • Invecchiamento attivo e sano, PPP • Cooperazione internazionale • Programmi specifici con eg Cina, Africa, Brasile ecc.

  16. Sessioni interattive • Quattro temi da sviluppare • European Institute of Technology • Public Private Partnership • Pre-Commercial Procurement • Innovazione sociale • Tematiche da discutere • Di cosa si tratta? • Chi sono i protagonisti? • Qual’è l’impatto sul mio ambito di attività? • Come si collega ad una proposta «normale»?

  17. EIT • European Institute of Innovation and Technology • Infrastrutture inter-universitaria • KIC: Knowledge and Innovation Communities • CLC: Co-Location Centres • Primi tre lanciati fine 2009 • Climate KIC • EIT ICT Labs • KIC InnoEnergy

  18. PPP • Public Private Partnership • Recovery plan del 2009, legare ricerca all’industria in settori strategici • Primi PPP: Fabbrica del futuro, Automobile verde, Edilizia ad efficienza energetica • Future Internet PPP: programma integrata su 8 anni • Modello PPP per Horizon 2020 • Living Lab PPP?

  19. PCP • Pre-Commercial Procurement • Promozione dell’innovazione attraverso il procurement pubblic • Chiamata per soluzioni innovative piuttosto che bandi di gara • Programma esplorativo lanciato da DG INFSO • In Italia, linee-guida ministeriali appena pubblicate

  20. Innovazione sociale • Forte enfasi in EU 2020, legame tra Horizon 2020 e FESR 2014-2020 • Ampia partecipazione di cittadini, imprese, enti pubblici alla ricerca scientifica sin dall’inizio • Nuovi paradigmi scientifici, nuove strutture ed istituzioni, cambiamenti comportamentali • Modello Living Lab per l’ambito ICT • Innovazione sociale nella bio-ingegneria, in campo energetico, ecc.

More Related