1 / 19

C onsulenza F inanziaria I ndipendente

C onsulenza F inanziaria I ndipendente. LA FILIERA PRODUTTIVA: COME SI FORMANO I PREZZI NEL RISPARMIO GESTITO. COME SI FORMANO I PREZZI NEL RISPARMIO GESTITO.

walden
Télécharger la présentation

C onsulenza F inanziaria I ndipendente

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Consulenza Finanziaria Indipendente

  2. LA FILIERA PRODUTTIVA: COME SI FORMANO I PREZZI NEL RISPARMIO GESTITO

  3. COME SI FORMANO I PREZZI NEL RISPARMIO GESTITO • Per comprendere l’essenza della nostra metodologia professionale, occorre capire innanzitutto come gli intermediari, finanziari ed assicurativi, costruiscono i prodotti da piazzare alla Clientela. • L’industria finanziaria/assicurativa ha come scopo la creazione di valore (utili) per se e per tutti gli attori della catena distributiva, non certamente per il Cliente, ultimo anello della catena !!! • Gli intermediari, che sono dei FORNITORI (non dei consulenti) vanno SISTEMATICAMENTE tenuti sotto controllo, per ridurre i costi e ricercare i titoli e prodotti col miglior rapporto qualità/prezzo.

  4. ONERI DI INTERMEDIAZIONE E NEGOZIAZIONE TITOLI BORSA VALORI MERCATO REGOLAMENTATO SEDE DEGLI SCAMBI DI TITOLI FRA INTERMEDIARI FABBRICA PRODOTTO DELL’INTERMEDIARIO (BANCA, ASSICURAZIONE, SOCIETA’ DI GESTIONE DEL RISPARMIO, SOCIETA’ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE) LUOGO OPERATIVO DEI GESTORI DI PORTAFOGLIO ONERI DI AMMINISTRAZIONE, DI GESTIONE, DELLA BANCA DEPOSITARIA, DELLA SOCIETA’ DI REVISIONE ED EVENTUALI COMMISSIONI DI PERFORMANCE SEDE CENTRALE SEDE REGIONALE RETE COMMERCIALE DELL’INTERMEDIARIO IMPEGNATA NELL’ATTIVITA’ DI VENDITA DEI PRODOTTI SEDE PROVINCIALE ONERI PER PUBBLICITA’ E MARKETING, DI ENTRATA USCITA E SWITCH, DI DISTRIBUZIONE FILIALE O AGENZIA PRODOTTO FINANZIARIO E/O ASSICURATIVO FINITO VENDUTO AL PUBBLICO INVESTITORE PRIVATO

  5. COME SI FORMANO I PREZZI NEL RISPARMIO GESTITO • Il costo all’ingrosso per la negoziazione di titoli e beni finanziari viene calcolato in millesimi del quantitativo negoziato sul mercato (l’impresa d’investimento può essere considerata come un “grossista”) ed è stimabile generalmente attorno allo 0,10% - 0,50% dell’intermediato. • E’ ragionevole stimare attorno all’1,00% il costo medio a carico del patrimonio del fondo per ciò che attiene le commissioni di gestione e amministrazione (back office), gli oneri per la banca depositaria e la società incaricata a norma di legge della revisione delle attività del fondo.

  6. COME SI FORMANO I PREZZI NEL RISPARMIO GESTITO • Non è possibile stimare ex-ante l’entità degli eventuali oneri legati al raggiungimento dei risultati (performance fee), ma questi possono essere decisamente elevati se non calcolati in modalità “high water mark”, o legati ad un “benchmark” incoerente. • Per l’attività di marketing e di collocamento dei prodotti, effettuata dalle reti di vendita (sportelli, agenzie e promotori finanziari) è possibile stimare in almeno 1,0% - 2,0% l’impatto commissionale (l’onere è maggiore nei prodotti assicurativi). • Alla rete commerciale vengono normalmente riconosciuti anche i costi d’ingresso dei prodotti (front fee) e di switch fra un prodotto e l’altro.

  7. COME SI FORMANO I PREZZI NEL RISPARMIO GESTITO • E’ quindi possibile stimare che il costo medio annuo dei patrimoni allocati nei prodotti di risparmio gestito e gravante sull’investitore possa variare da un minimo dell’1,0% - 2,0% degli OICR più efficienti, fino ad un 3,0% ed oltre delle GPF e dei prodotti strutturati di tipo assicurativo. • Ricordiamo inoltre che le società prodotto “pagano” il portafoglio clienti al promotore/agente che li trasferisce da un intermediario all’altro (“ingaggio” di importo mediamente fra l’1,0 ed il 2,0% del trasferito). • L’attività di gestione, che in Italia è mediamente di scarsa qualità, viene remunerata solo da un terzo degli oneri complessivi sostenuti dal cliente.

  8. COME SI FORMANO I PREZZI NEL RISPARMIO GESTITO I COSTI DEL RISPARMIO GESTITO UE (OICR) Oneri di produzione e distribuzione delle SGR nei principali paesi europei (dati “Il Sole 24 Ore” – 10/2007)

  9. COME SI FORMANO I PREZZI NEL RISPARMIO GESTITO LA SITUAZIONE ITALIANA: GLI ONERI OCCULTI Ammontare del prelievo medio sui prodotti del risparmio gestito (dati Assogestioni 12/2006 – Elab. Ufficio Studi D&P)

  10. ETF COSTI = 0,2%- 1,0% FONDI E SICAV COSTI = 1,0% - 3,0% GPF, POLIZZE INDEX E UNIT LINKED COSTI = 3,0% - 5,0% COME SI FORMANO I PREZZI NEL RISPARMIO GESTITO TITOLI E STRUMENTI DEL MERCATO PRODOTTI SEMPLICI EFFICACI ED EFFICIENTI PRODOTTI DA VALUTARE CASO PER CASO PRODOTTI STRUTTURATI VENDUTI DAGLI INTERMEDIARI MEDIAMENTE MAL GESTITI E TROPPO COSTOSI

  11. IL RUOLO PROFESSIONALE DEL CONSULENTE FINANZIARIO INDIPENDENTE “FEE ONLY”

  12. IL RUOLO PROFESSIONALE DEL CFI “FEE ONLY” 2 IL CLIENTE ACQUISTA DIRETTAMENTE NEL SUO ISTITUTO DI FIDUCIA GLI STRUMENTI CONSIGLIATI COL MIGLIOR RAPPORTO QUALITA’/PREZZO 1 3 IL CONSULENTE AIUTA IL CLIENTE AD ORIENTARSI TRA GLI STRUMENTI DEL MERCATO, SCEGLIENDO QUELLI PIU’ ADATTI ALLE SUE ESIGENZE SOGGETTIVE ED OGGETTIVE IL CLIENTE OTTIENE UNA SOLUZIONE REALMENTE PERSONALIZZATA RISPARMIANDO I COSTI DEI PRODOTTI FINANZIARI PRE-CONFEZIONATI 4 CON UNA QUOTA DEL RISPARMIO OTTENUTO IL CLIENTE REMUNERA LA CONSULENZA

  13. BORSA VALORI 1. ANALISI DEI MERCATI 2. ANALISI DEI TITOLI 3. ANALISI DEI PRODOTTI 4. CONTROLLO DEL RISCHIO L’INVESTITORE DEVE ESSERE CONSAPEVOLE CHE L’ACQUISTO DEL PRODOTTO E’ SOLO L’ULTIMA FASE DEL PROCESSO D’INVESTIMENTO CONSULENTE INDIPENDENTE PIATTAFORMA OPERATIVA DELL’INTERMEDIARIO LA DISINTERMEDIAZIONE PRODUCE UN NOTEVOLE RISPARMIO PER L’INVESTITORE, STIMABILE FRA IL 30 ED IL 50% DEI COSTI SOSTENUTI PER IL MERO PROCESSO DI VENDITA EFFETTUATO DALLA STRUTTURA COMMERCIALE, SPACCIATO DALL’INTERMEDIARIO PER PROCESSO CONSULENZIALE 1. ANALISI DELLE ESIGENZE 2. DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI E DEL GRADO DI RISCHIO SOGGETTIVO 3. PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEI FLUSSI FINANZIARI INVESTITORE PRIVATO

  14. IL RAPPORTO CON GLI INTERMEDIARI PRIMA E DOPO L’INTERVENTO DEL CFI

  15. IL RAPPORTO CON GLI INTERMEDIARI PRIMA DELL’INTERVENTO DEL CFI • L’impostazione dei portafogli d’investimento viene determinata dall’offerta prodotti di ogni singolo istituto, che propina le proprie “visioni” del mercato. • I prodotti vengono imposti all’investitore che, se imprenditore, spesso ha necessità di finanziamenti per la propria attività, ed è obbligato dalla banca a garantire gli indebitamenti con gli stessi prodotti. • La gestione del portafoglio personale dei vari clienti viene dunque vincolata alle logiche di fatturato delle filiali bancarie. • Per l’investitore è praticamente impossibile perseguire una pianificazione finanziaria coerente con le necessità personali ed il proprio soggettivo grado di sopportazione del rischio.

  16. BANCA 1 BANCA 2 BANCA 3 BANCA 4 IMPIEGO 1 IMPIEGO 2 IMPIEGO 3 IMPIEGO 4 ATTIVO 1 ATTIVO 2 ATTIVO 3 ATTIVO 4 ? VISIONE PARZIALE E RELATIVA DEL PATRIMONIO MANCATA OTTIMIZZAZIONE DEI FLUSSI FINANZIARI RISCHIO EFFETTIVO DI PORTAFOGLIO IMPOSSIBILE DA STIMARE CLIENTE

  17. IL RAPPORTO CON GLI INTERMEDIARI DOPO L’INTERVENTO DEL CFI • L’unico modo che il cliente ha per effettuare un controllo oggettivo della propria situazione finanziaria è quello di affidarsi ad un professionista “super partes”. • Il professionista effettua sistematicamente un controllo delle condizioni degli attivi e dei passivi, in maniera razionale, seguendo logiche tecniche di valutazione, basate su dati oggettivi e non sulle opinioni del singolo intermediario. • La definizione di una strategia basata sulle reali necessità manifestate dal cliente, perseguita con metodo, determina la riduzione sistematica degli oneri e dei rischi e l’ottimizzazione dei rendimenti.

  18. BANCA 1 BANCA 2 BANCA 3 BANCA 4 CONSULENTE INDIPENDENTE DEFINIZIONE PRECISA DEL GRADO DI RISCHIO SOGGETTIVO POSIZIONE ATTIVA E DOMINANTE NEI CONFRONTI DEGLI INTERMEDIARI VISIONE GLOBALE E PERSONALIZZATA DEL PATRIMONIO CONOSCENZA ED OTTIMIZZAZIONE DEI FLUSSI FINANZIARI CLIENTE

  19. BENEFICI TANGIBILI DELLA CONSULENZA INDIPENDENTE “FEE ONLY” • INFORMAZIONE TRASPARENTE • CONSAPEVOLEZZA E CONOSCENZA • CONTROLLO DEL RISCHIO • AIUTO NELLA GESTIONE DELL’EMOTIVITA’ • CONTROLLO DEGLI INTERMEDIARI • ELIMINAZIONE DEI GESTORI INEFFICIENTI • OTTIMIZZAZIONE DEGLI ONERI FINANZIARI ED ASSICURATIVI • PROTEZIONE CONCRETA DEL PATRIMONIO

More Related