1 / 54

La Campania dei Campioni

La Campania dei Campioni. Area Progetto IC 2 a.s. 2013/2014. Indice. Saviano racconta Tatanka Scienze: esercizio fisico Campioni del nuoto: Rosolino Fisica: le forze applicate in uno sport Matematica: la velocità nel nuoto Campioni del canottaggio, pallanuoto e pallavolo.

wan
Télécharger la présentation

La Campania dei Campioni

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La Campania dei Campioni Area Progetto IC2 a.s. 2013/2014

  2. Indice Saviano racconta Tatanka Scienze: esercizio fisico Campioni del nuoto: Rosolino Fisica: le forze applicate in uno sport Matematica: la velocità nel nuoto Campioni del canottaggio, pallanuoto e pallavolo. Chimica: la tecnologia nello sport Diritto: la giustizia sportiva

  3. Introduzione • Il progetto propone agli allievi, supportati dai docenti, uno spazio nel quale possano esprimere se stessi e condividere liberamente il loro mondo interiore. • Tutto all’interno dell’essere gruppo che dà forza, condivisione, stabilità, vitalità, favorendo al tempo stesso la scoperta di sé e dell’altro, la socializzazione e lo scambio.

  4. Tema del progetto è: “La Campania DeiCampioni” • Scopo principale è sottolineare le eccellenze campane nello sport per evidenziare anche l’accurato stile di vita dal punto di vista di alimentazione e salute

  5. Roberto Savianoracconta il pugile C. Russo detto: “Tatanka Skatenato” Marcianise, paesone di quarantamila abitanti, è una delle capitali mondiali del pugilato, senza dubbio la capitale italiana. Ci sono tre palestre gratuite dove i ragazzi di tutto il casertano vanno a tirare al sacco. Esiste una ragione perché Marcianise sia il vivaio storico dei pugili in Italia. Proprio qui gli americani stanziati in Campania chiamavano come sparring partners (allenatore) i carpentieri e i bufalari della zona, che si misuravano con i marines per un paio di dollari.

  6. Dopo esser riusciti a batterne parecchi, continuarono a combattere e misero su palestre e cominciarono a insegnare ai ragazzi del posto. • Una di queste palestre è la Excelsior che ha festeggiato vent’anni di attività. In questa palestra si è formato Clemente Russo.

  7. Il campione del pugilato Clemente Russo è un pugile, attore e personaggio televisivo italiano. Campione del mondo dei Dilettanti a Chicago 2007 e Almaty 2013 e vicecampione olimpico a Pechino 2008 e a Londra 2012. Cresciuto a Marcianise, Clemente Russo, soprannominato da Don King "the white hope", è il pugile con il maggior numero di incontri disputati di tutte le categorie e di tutte le sigle dilettantistiche della boxe italiana. Alle Olimpiadi di Pechino ha vinto la medaglia d'argento. Il 26 ottobre 2013 ha conquistato la medaglia d'oro all'AIBA World Boxing Champs nella categoria dei pesi massimi, battendo in finale il russo Tischenko.

  8. Il nostro corpo ha bisogno di essere curato e alimentato dedicandogli spazio e attenzione, che ci permettono di aumentare la nostra sicurezza. L’attività fisica, i nostri movimenti, i gesti che compiamo quotidianamente costituiscono infatti un ponte di collegamento fra la dimensione fisico-funzionale e quella psichico-intellettuale di ogni ognuno di noi. L’esercizio fisico

  9. Come dimostra la Medicina Psicosomatica, soma e psiche si muovono all’unisono, filtrando e unificando le informazioni che provengono dal mondo esterno, dipingendo a due mani il quadro della nostra personalità. Sapersi esprimere tramite gesti semplici in modo armonico e con grazia, facendone un linguaggio in grado di raccontarci, sono obiettivi che tutti possiamo raggiungere con un minimo di impegno. L’esercizio fisico

  10. Capire i propri requisiti significa essere coscienti del proprio stato fisico. In ogni caso, i segnali che il corpo ci invia non vanno mai sottovalutati: anche se ci sentiamo in forma. Voler dimostrare a tutti i costi di essere quelli di una volta. Essere convinti di lavorare bene solo se si percepisce dolore oppure non accettare i propri limiti, sono tutti atteggiamenti che possono condurre a una dannosa attività fisica.

  11. Il nostro corpo non dovrebbe mai diventare un mezzo per dimostrare qualcosa. Se lo tratteremo con cura, amore e rispetto diventerà un compagno formidabile, in grado di rispecchiarci, di parlare di noi e con noi.

  12. Nato da padre italiano d'origine napoletana e da madre australiana, si trasferì con la famiglia agli antipodi quando aveva appena tre anni e fece ritorno in Italia all'età di sei. È arrivato a disputare i suoi primi campionati europei giovanili nel 1994 a Pardubice, dove ha vinto la medaglia d'argento nei 200 m stile libero, quella d'oro nella staffetta 4×200 m stile, con cui avrebbe condiviso tre lustri di carriera in nazionale. Nel luglio del 1995 agli europei giovanili di Ginevra ha vinto tre ori nei 100, 200 e 400 m stile libero e l'argento con la 4×200 m stile. Un mese dopo ha esordito ai campionati europei assoluti in cui è arrivato terzo in finale con la staffetta 4×200 m stile. Massimiliano Rosolino

  13. L'anno 2000 è stato quello in cui Rosolino ha avuto il maggiore successo in carriera, arrivando ai vertici europei e mondiali nello stile libero ma soprattutto nei misti. A marzo ha terminato la stagione 1999-2000 in vasca corta disputando i campionati del mondo ad Atene in cui ha vinto tre medaglie, argento nei 200 m e bronzo nei 400 m stile libero: ha nuotato anche le finali delle staffette 4×100 m stile. In vasca da 25 metri ai campionati europei di Valencia di dicembre ha vinto quattro medaglie d'oro su cinque finali disputate, nei 200 m stile libero e misti e nei 400 e 1500 m stile libero. In nove mesi aveva così conquistato un titolo olimpico e altre due medaglie, tre medaglie mondiali e sette campionati europei. Nel 2004 ha partecipato in primavera agli europei di Madrid: ha conquistato due medaglie di bronzo nei 200 m misti, e stile libero, a pari merito con Magnini. Apice del successo nei 200 mt nello stile libero

  14. Massimiliano Edgar Rosolino Massimiliano Edgar Rosolino was born in Naples the 17° of july 1978. His father was born in naples while his mother Carolyn was born in Australia. When he was only three years old, he moved to Australia and come back to Italy three years later. • He obtained the second place (Silver Medal) at European World Championship in Siviglia, Spain. • In nine months Rosolino has conquered an Olympic title; he won the same competition for the Olympic, European and World Championship.

  15. Le forze applicate nello sport • Una forza è una grandezza fisica derivata e vettoriale, che si manifesta nell'interazione di due o più corpi, sia a livello macroscopico, che a livello delle particelle elementari. • La sua caratteristica è quella di provocare una variazione dello stato di quiete o di moto dei corpi stessi; in presenza di più forze, è la risultante della loro composizione vettoriale a determinare la variazione del moto. • La forza è descritta classicamente dalla “Legge di Newton”. • Le forze sono le cause del moto dei corpi, e possono mettere in moto un corpo che si trovava precedentemente in stato di quiete, modificare il movimento di un corpo già precedentemente in moto, o riportare il corpo in stato di quiete.

  16. Effetti delle forze sui corpi • Nella pratica e, quindi in particolare nel nuoto, le forze se applicate su di un corpo possono avere due diversi tipi di effetti: • effetto statico quando un corpo anche se sottoposto a forze rimane in quiete; ciò succede quando le forze presenti si bilanciano esattamente; • effetto dinamico quando induce variazioni nella quantità di moto del corpo.

  17. I benefici del nuoto • Il nuoto è un’ottima forma di esercizio fisico; una spiegazione scientifica della sua bontà è la seguente: • La densità del corpo umano è all’incirca simile a quella dell'acqua: quindi il corpo immerso in acqua viene sostenuto da questo liquido con conseguente riduzione delle forze agenti sulle giunture e sulle ossa del corpo, e conseguente minor stress fisico.

  18. Forze in gioco nel nuoto • La resistenza al movimento dipende pesantemente dalla velocità del movimento, permettendo una calibrazione degli esercizi in base alle capacità di ciascuno. Per questo, il nuoto viene frequentemente usato come esercizio nella riabilitazione a seguito di incidenti o per i disabili. Il nuoto non solo viene usato per riabilitazione o per mantenere in forma fisica il corpo, ma anche per scaricare lo stress fisico e mentale. • Ogni corpo immerso in un fluido è sottoposto ad una spinta verticale dal basso verso l'alto uguale al peso del fluido che esso sposta ( la classica “spinta di Archimede”) • Quindi le principali forze in gioco sono: • la forza di Archimede • la forza di gravità.

  19. Le forze applicate nello sport • Qualunque movimento degli arti fuori dall'acqua comporta una diminuzione del volume d'acqua spostato e quindi un minor galleggiamento. • Se il peso specifico dell'oggetto è maggiore del peso specifico dell'acqua, l'oggetto affonda. • Se il peso specifico dell'oggetto è minore del peso specifico dell'acqua, l'oggetto galleggia. • Quindi l'oggetto affonda finché il suo peso non eguaglia il peso dell'acqua da lui spostata. • Il peso specifico dell'acqua dolce è uguale a 1, quello dell'acqua salata è uguale a 1,03.

  20. Analogo discorso vale se, invece del peso specifico, valutiamo l’ influenza della densità. • In particolare una densità minore comporta un galleggiamento migliore. • Il corpo umano nel nuoto riesce a produrre una forza maggiore negli stili “crawl” e “delfino”, quando il gomito è steso e flesso sotto il corpo. • Nel nuoto, gli studi della Fisica, ed in particolare della biomeccanica, hanno fortemente contribuito a migliorare le prestazioni dei nuotatori e a migliorare i loro record.

  21. Nuoto: Problema reale Il nuotatore che si allena per partecipare a delle gare di nuoto, si esercita in modo da rendere minimo il tempo che impiega a percorrere una data distanza. Può prevedere il tempo che farebbe se si allenasse su una distanza diversa?

  22. Osservazione • In realtà un nuotatore è in grado di mantenere una datavelocità per un tempo che è tanto più breve quanto maggiore è la velocità, dopo di che è costretto a rallentare improvvisamente perché gli vengono meno le forze e il fiato.

  23. La velocità Quando il nuotatore si allena su una data distanza, insegna al proprio corpo a scegliere la velocità ideale relativa a quella distanza. Il record personaleT(d) su una data distanza d è stabilito dal nuotatore quando riesce a mantenere la stessa velocità V(d) per tutta la distanza, e all’arrivo ha esaurito le proprie forze.

  24. Su quale distanza gareggiare ?... Visto che è impossibile allenarsi su tutte le distanze, e che l’allenamento su una distanza va a scapito dell’allenamento su un’ altra, bisognerebbe essere in grado di rispondere alla seguente domanda: Se conosco il mio record personale su una data distanza, perché mi sono allenato su quella, posso dire quale sarebbe il mio record personale su un’ altra, se mi allenassi su essa?

  25. … la matematica ci aiuta ! Alcuni matematici hanno proposto delle leggi ( fitting ) che permettono ad un nuotatore, che conosce il proprio record su due distanze “consecutive”, di prevedere quale sarebbe il proprio record sulla distanza doppia della maggiore o metà della minore.

  26. Esempio di fitting per Cassiday

  27. …..e ancora Campioni Canottaggio Pallanuoto Pallavolo

  28. Carmela Allucci ha cominciato a nuotare giovanissima nelle file del Volturno. Ha intrapreso la disciplina guardando il fratello Giovanni, che nel 1994 ha disputato con il Volturno una finale scudetto contro il Posillipo. Carmela Allucci

  29. La Allucci è la trascinatrice della sua compagine e uno degli elementi di maggior talento, è molto rapida, temibile nelle entrate e dotata di un buon tiro. Diventa capitano della squadra nazionale, ed è anche la giocatrice con più numero di presenze. E’ riuscita a far primeggiare in Europa la squadra Azzurra. Dopo aver lasciato il Volturno ha giocato negli ultimi anni nel Racing di Roma.

  30. Francesco Porzio è nato a Napoli il 20 gennaio del 1966. E’ arrivato alla pallanuoto quasi per caso. Nel 1973 supera brillantemente un provino di calcio, ma Mino Cacace lo strappa al football, per portarlo in piscina, allo Sporting San Giorgio. E’ da lì inizia la sua carriera con enormi soddisfazioni insieme al Posillipo. A 19 anni è già titolare, nel Posillipo, società con la quale conquisterà otto scudetti. Francesco è dotato di un tiro molto forte e preciso, più efficiente, dunque, in attacco che in difesa. Francesco Porzio

  31. Francesco Postiglione • Francesco Postiglione (Napoli, 29 aprile 1972) è un ex pallanuotista e nuotatore italiano • Ha esordito alla fine degli anni ottanta come giovane pallanuotista nel Posillipo, dove successivamente ha brillato come nuotatore. • A partire dal 1988 da ranista con i 200 metri come distanza preferita ha vinto numerosi titoli nazionali, il primo dei quali a Ravenna ai primaverili del 1989 in cui ha migliorato anche il primato italiano.

  32. I fratelli Giuseppe ( Pompei, 24luglio 1959 ) e Carmine   (Pompei, 5 gennaio 1962) Abbagnale sono due ex canottieri italiani, che hanno costituito, insieme al timoniere Giuseppe di Capua, uno degli armi più celebri sia nella specialità del Due con che nella storia del canottaggio Hanno vinto due titoli olimpici e sette mondiali, gareggiando assieme in tutto per tredici stagioni, dal 1981 al 1993. Fratelli Abbagnale

  33. Il loro palmarès comprende due allori olimpici e sette titoli mondiali. Ai campionati mondiali di Indianapolis Giuseppe era infortunato e Carmine ottenne quella che resta la sua unica medaglia conquistata senza il fratello. Tra le tante vittorie, occorre ricordare la finale olimpica di Seoul, quando l'equipaggio italiano vinse l'oro sconfiggendo il temuto armo inglese. I fratelli hanno gareggiato insieme per 13 stagioni. In precedenza Giuseppe, aveva gareggiato con altri prodieri, Carmine continuò a gareggiare per un altro paio di stagioni, conquistando ancora un argento mondiale.

  34. Palmarès

  35. I Campioni della PallavoloMonica De Gennaro Monica De Gennaro (Piano di Sorrento, 8 gennaio 1987) è una pallavolista italiana. Gioca nel ruolo di libero nell'Imoco Volley. Ha iniziato la sua carriera pallavolistica a Sorrento. Nel 2011, a seguito dell'infortunio di Serena Ortolani, viene convocata per la Coppa del Mondo, aggiudicandosi la medaglia d'oro Stessa medaglia vince nel 2013 ai XVI Giochi del Mediterraneo.

  36. SPORT E TECNOLOGIA • MOLTE INNOVAZIONI, NEGLI ULTIMI ANNI, HANNO CAMBIATO IL MONDO DELLO SPORT, DAL CAMPO DELL' ABBIGLIAMENTO A QUELLO DELLE TECNICHE DI RILEVAZIONE DEI DATI NELLE GARE MA ANCHE SUGLI STESSI ATLETI. • I NUOVI MATERIALI E LE TECNOLOGIE PIU' AVANZATE MIGLIORANO LO SPETTACOLO, LA PRESENTAZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ATLETI.

  37. MA LA PRESENZA MASSICCIA DELLE TECNOLOGIE NELL' AMBITO SPORTIVO PUO' RISCHIARE DI MINARE ALLE FONDAMENTA IL FASCINO DEL GESTO ATLETICO. • E' POSSIBILE PARLARE DI DOPING TECNOLOGICO? • Il doping tecnologico consiste nell’uso di attrezzature così tecnologicamente avanzate da centuplicare i risultati degli atleti, spingendo l’agonismo più sul piano hi-tech che non su quello fisico dell’essere umano, una sfida di cervelli insomma.

  38. MA SIAMO PROPRIO SICURI CHE SIA L'ATLETA A VINCERE? • Ad esempio nel nuoto le prestazioni dei nuotatori sono condizionate dai costumi. Questi costumi sono fatti di un materiale, la fibra di carbonio, che fa scivolare l’acqua e sono talmente stretti che l’acqua non entra nel costume e non appesantisce.

  39. COS'E' LA FIBRA DI CARBONIO? • Il carbonio ha una struttura atomica molto solida con legami molto stretti e con ciò si cerca di far diventare racchette ed altri oggetti usati nello sport resistenti più dell’acciaio e molto leggeri.

  40. SPORT E TECNOLOGIA: UN BINOMIO VINCENTE • Di fronte alle nuove tecnologie, lo sport ha un duplice ruolo: • Contribuire allo sviluppo delle stesse (all’interno dello sport vengono infatti testate moltissime nuove tecnologie). 2. Fare in modo che queste tecnologie avvicinino sempre più i giovani alla pratica sportiva. Ad esempio è certamente attraente questa scarpa che permette di ascoltare musica mentre si cammina o corre.

  41. LA TECNOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT Il computer da mangiare è un computer contenuto all’interno di una pillola, che, dopo l’ingerimento, è in grado di rilevare i segnali vitali. Il sensore è fatto di cristalli di quarzo. Questa tecnologia è ispirata ad un progetto della Nasa. Il computer da indossare è un computerche associa circuiti elettronici a fibre sintetiche molto innovative. Queste hanno consentito di realizzare indumenti che riescono a controllare l’umidità e la temperatura corporea, anche durante l’attività sportiva. I dati rilevati vengono inviati attraverso reti wireless ad un’unità centralizzata. Anche questa tecnologia nasce da ricerche effettuate in campo militare.

  42. LA TECNOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT Esistono micro chip che si inseriscono sottopelle e servono a controllare il battito cardiaco, l’accelerazione la respirazione, lo stress e la fatica. Un esempio: il cerotto con circuiti stretch che contiene milioni di nano sensori di vario tipo. Sono sensibili alla temperatura, allo stato di idratazione e persino all’attività elettrica del cervello.

  43. LA TECNOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT • La Biomimetica è una disciplina che studia i comportamenti della natura, come fonte consapevole di ispirazione per i miglioramenti nel campo tecnologico; • In tal modo è stato possibile migliorare i costumi usati nel nuoto. Il primo ad usarli fu Michael Phelps.

  44. LA TECNOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT • La Dinamica computazione dei fluidi si iniziò a studiare negli anni 50’ grazie all’invenzione di super computer. Oggi tale disciplina è indispensabile per la progettazione di tutto ciò che si muove, anche nel mondo sportivo. Le tecnologie video hanno spettacolarizzato lo sport, facendo aumentare gli spettatori e gli sportivi. Hanno anche permesso l’evoluzione dei metodi di allenamento rendendoli più rigorosi ed efficienti.

  45. LA TECNOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT In generale le Tecnologie dell’Informazione hanno modificato l’approccio dello sport. Si occupano della raccolta, analisi ed archiviazione delle informazioni. Nuovi materiali molto flessibili La velocità è aumentata negli sport. Gli studi scientifici e le sperimentazioni hanno consentito la realizzazione di nuovi materiali flessibili, capace di adattarsi anche ai minimi movimenti del corpo e di indurirsi in caso di urto, salvaguardando anche la sicurezza degli atleti.

  46. LA TECNOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT E.... l'ITALIA cosa fa? Anche l’Italia è all’avanguardia nel campo delle tecnologie sportive. Molte aziende italiane sono in grado di produrre prodotti sportivi realizzati con tecnologie esclusive e di eccellente qualità . Un esempio: Le piste per le gare di atletica utilizzate nelle Olimpiadi di Londra 2012, così reattive al movimento del piede, sono made in Italy

  47. La giustizia sportiva è il sistema attraverso il quale l’ordinamento sportivo dirime le proprie questioni interne e la sua peculiarità è quella di essere molto celere rispetto a quella ordinaria. Ogni federazione e disciplina sportiva associata ha di fatto i suoi organi di giustizia sportiva, regolamentati da Statuti e Regolamenti. La giustizia sportiva

  48. Gli organi di giustizia sportiva che applicano i regolamenti sportivi e puniscono chi non li segue. Ogni federazione sportiva nomina, secondo i propri regolamenti, i vari giudici (nazionali, regionali, provinciali) che hanno competenza sui vari campionati. I giudici leggono i rapporti arbitrali delle partite dei campionati di loro competenza e danno squalifiche e multe.

  49. Se la squadra non è d’accordo con la punizione può fare ricorso, allora sarà un ulteriore giudice, sempre nominato a inizio campionato dalla federazione, a decidere sul ricorso. Di solito i giudici sono avvocati o tesserati con lunga esperienza.

  50. L’alta corte • L’Alta Corte di giustizia sportiva è l’ultimo grado di giudizio della giustizia sportiva. • Il tribunale può essere tutte le controversie per le quali non è possibile l’arbitrato. • L’Alta Corte è istituita dall’art. 12 e 12 bis dello Statuto del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, di cui è parte.

More Related