1 / 17

TÜV Italia

Perugia, 11 maggio 2011 “..Misurare l’Impatto ambientale in Edilizia..” Quale il ruolo dell’organismo di certificazione ?. TÜV Italia. TÜV Rheinland Group. TÜV NORD Gruppe. RWTÜV. RWTÜV (TÜV Thüringen). TÜV Rheinland Group. TÜV Saarland. TÜV Österreich.

Télécharger la présentation

TÜV Italia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Perugia, 11 maggio 2011 “..Misurare l’Impatto ambientale in Edilizia..” Quale il ruolo dell’organismo di certificazione ? TÜV Italia

  2. TÜV RheinlandGroup TÜV NORD Gruppe RWTÜV RWTÜV(TÜV Thüringen) TÜV RheinlandGroup TÜV Saarland TÜV Österreich Gruppo TÜV SÜD nel mondo e in Italia VICENZA MILANO TORINO BOLOGNA FIRENZE ROMA NAPOLI BARI • Fornitore di servizi tecnici • 16,000 dipendenti • Piùdi 600 sedinelmondo • Fatturato2010: 1.550 milionidieuro CATANIA

  3. Come impattano sul sistema?

  4. L’evoluzione del settore della progettazione Un primo veloce focus ...sulcontestotecnico. Il settoredellaprogettazioneedilizia è in fasedievoluzione sotto la spinta del nuovoRegolamentodei LLPP: • riorganizzazionedegliorganismidiprogettazione (dalsingoloallasocietàdiingegneria) • ricollocazionedellafigura del progettista come fulcro del processodipromozione/ideazione/costruzioneguidatodallacommittenza • perimetrazione del progetto in termini didefinizionedeidatidiingresso e diuscita (dal DPP al progettoesecutivo)

  5. L’evoluzione del settore della progettazione • Qualsiasisia la suadestinazioneunanuovacostruzione è sempre un prototipo: • nuoviattoricoinvolti • specificità del sito • diversitàdileggi e regolamentilocali • rischitecnicidiversi e complessi • Ed ilprocessodicostruzione è spessocomplesso: • condizioniculturali • condizionidicontesto • canalidicomunicazione • professionalitàdegliintervenienti

  6. Lo scopo del Controllo Tecnico è la normalizzazione del rischio Lo scopo dell’assicurazione è l’assunzione del rischio Diminuzione del numero medio annuo di sinistri alle costruzioni Miglioramento della sicurezza per le persone nelle costruzioni Miglioramento del livello qualitativo delle costruzioni Riduzione della difettosità delle costruzioni Ottimizzazione del costo globale delle costruzioni (riduzione delle spese per la manutenzione straordinaria) Maggiore disponibilità delle società assicurative alla stipula di Polizze Postume Il Controllo Tecnico delle Costruzioni - garanzia finale dell’Opera Le società assicuratrici privilegiano l’assunzione di rischi “normalizzati”, ovvero riportati entro limiti accettabili

  7. LEED Masonry (CPD) StructuralMetallic products (CPD) Precast concrete products (CPD) Aggregates (CPD) Ready-mixed concrete ItalianLaw (FPC-CLS)

  8. Il Tema dello Sviluppo Sostenibile:Il ruolo delle risorse ambientali e naturali 􀀻Le risorse ambientali e naturali assumono il ruolo di variabile strategica per le attivitàvariabile attività􀀻Gli aspetti ambientali devono essere valutati in ogni fase delle attività 􀀻L’ambiente deve essere interpretato non come costo aggiuntivo ma come opportunitàaggiuntivo opportunità 􀂪L’approccio al problema richiede l’introduzione di una visione di sistema con il coinvolgimento e l’ibridizzazionedi culture diverse􀂪La trasparenza e la comunicazione ambientale diventano risorse strategiche per ottenere il consenso delle comunità e per la valorizzazione del prodotto E l’energia? Petrolio Sole MA COSA MANCA? EFFICIENZA ENERGETICA!!! Idroelettrico RSU Gas Biomasse Nucleare Carbone Eolico Maree

  9. A quale scenario stiamo assistendo… Esborso economico Impoverimento delle scorte di risorse naturali Aumento delle emissioni di gas ad effetto serra

  10. Ma quali le politiche indicate? • L’Unione Europea si è impegnata a raggiungere entro il 2020 • i seguenti obiettivi (20,20,20): • Riduzione delle emissioni di gas serra del 20% rispetto ai livelli del 1990 • Miglioramento dell'efficienza energetica del 20% • Aumento del contributo di energia rinnovabile del 20% • Incremento del 10% del livello di utilizzo di biocarburanti (es. biodiesel, bioetanolo, biometanolo) nel settore dei trasporti

  11. Normativa Europea

  12. Panorama nazionale L. 09 gen.91 n° 10 (Risparmio energetico) Protocollo di Kyoto (1997) in vigore nel feb 2005. D.Lgs 19 ago 05 N°192 (Rend. Energ. Edifici) seguita dal D.M 26 giugno 2009 ( LG certif. Energetica) Dlgs. 115 del 30 mag 08 (Efficienza Energetica)

  13. Una norma …ad hoc: EN 16001 Ideata per supportare le organizzazioni nel ridurre i costi energetici e le emissioni di gas serra. Fornire un modello di gestione sistematico dell’energia per un monitoraggio efficace dei propri consumi di energia e conseguente riduzione dei costi e delle emissioni di gas serra; Rappresenta un modello adatto a tutte le tipologie e dimensione di organizzazioni … ancora di più per le imprese ad alto consumo di energia e per quelle sottoposte ai controlli per le emissioni di gas climalteranti; Garantisce una coerente integrazione a standard già noti, ed es. ISO 14001 e OHSAS 18001

  14. Normativa volontaria • Ha la stessa struttura dello standard ISO 14001 • con cui è facilmente integrabile • Cosa si intende per “energia”? • Deve essere considerata in senso esteso in quanto non è legata ad una sola forma in cui viene prodotta ed utilizzata • elettricità - combustibili • vapore - calore - aria compressa • tutte le forme in cui viene utilizzata per alimentare processi o impianti, sia da personale dell’organizzazione che da terzi che operano per conto dell’organizzazione • Aspetto energetico • elemento di attività, prodotti o servizi dell’organizzazione che • possono influire sull’uso dell’energia.

  15. Cosa serve?

  16. Grazie per la Vostraattenzione Davide Baroncini – TUV Italia Srl Div. Real Estate

More Related