1 / 1

Case History – VVA Expert Opinion – Transfer Pricing

MEDIANA. MEDIA. 7,87%. 6,50%. RIFERIMENTO DI CONTO ECONOMICO. METODI. H. CUP. FATTURATO. C1. C2. C3. C4. 3,25%. 12,50%. RPM. MARGINE LORDO. C5. CN. CPLM. MIN. MAX. TNMM. SCAMBIO DI BENI. PROFITTO NETTO. ORDINAMENTO DEI VALORI DI MARK-UP. SCAMBIO DI SERVIZI.

winka
Télécharger la présentation

Case History – VVA Expert Opinion – Transfer Pricing

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. MEDIANA MEDIA 7,87% 6,50% RIFERIMENTO DI CONTO ECONOMICO METODI H CUP FATTURATO C1 C2 C3 C4 3,25% 12,50% RPM MARGINE LORDO C5 CN CPLM MIN MAX TNMM SCAMBIO DI BENI PROFITTO NETTO ORDINAMENTO DEI VALORI DI MARK-UP SCAMBIO DI SERVIZI PROFIT SPLIT Case History – VVA Expert Opinion – Transfer Pricing FASE 1: FASE 2: FASE 3: DESCRIZIONE DEL GRUPPO E DELLE PRINCIPALI ENTITÀ CONTROLLATE SCELTA DEI METODI PIÙ APPROPRIATI PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DI TRASFERIMENTO ANALISI QUANTI-QUALITATIVA PER LA DETERMINAZIONE DI UN INTERVALLO DI VALORI DI REMUNERAZIONE DI MERCATO FASI PROGETTUALI • Nella Fase 1 si è proceduto a fornire una descrizione del Gruppo, in termini di: • Nella Fase 2 si è proceduto ad analizzare i metodi previsti dall’OCSE per la determinazione dei prezzi di trasferimento infragruppo, selezionando il metodo più appropriato, sulla base del profilo funzionale e di rischio delineato nella Fase 1 per i soggetti del Gruppo coinvolti nelle transazioni rilevanti individuate • Nella Fase 3 infine si è proceduto ad effettuare un’analisi quanti-qualitativa finalizzata ad individuare, mediante un processo di scrematura progressiva, un campione di aziende comparabili e determinare di conseguenza i livelli di marginalità conseguiti dalle stesse per le attività svolte • Aree di business presidiate • Prodotti/servizi offerti • Società del Gruppo e relativa analisi funzionale • Supply Chain di Gruppo • Principali contratti in vigore ATTIVITÀ SVOLTE • Mappatura delle transazioni infragruppo e descrizione del profilo funzionale e di rischio dei soggetti coinvolti • Scelta del metodo per la determinazione dei prezzi di trasferimento • Individuazione dei livelli di marginalità conseguiti dal campione finale di aziende comparabili (valori di fantasia) OUTPUT

More Related