1 / 14

BLOG.02

BLOG.02. BAS || Lezione n°2 || 14/01/09 || Francesca Pignataro || 4bas.wordpress.com. FOLKSONOMY. *Termine coniato nel 2004 da Thomas Vander Wal. FOLKSONOMY ›DEFINIZIONI‹. Tassonomia popolare o etnoclassificazione

yaakov
Télécharger la présentation

BLOG.02

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. BLOG.02 BAS || Lezione n°2 || 14/01/09 || Francesca Pignataro || 4bas.wordpress.com

  2. FOLKSONOMY *Termine coniato nel 2004 da Thomas Vander Wal

  3. FOLKSONOMY›DEFINIZIONI‹ • Tassonomia popolare o etnoclassificazione • È la pratica di assegnare spontaneamente etichette di senso (tag) alle risorse condivise sul web, siano esse testi, immagini, indirizzi o profili personali • Classificazione basata su parole chiave (tag) del tutto priva di struttura e di relazioni tra gli elementi

  4. FOLKSONOMY›DEFINIZIONI‹ • Catalogazione spontanea e collaborativa di risorse eterogenee che si adatta bene agli ambienti non gerarchici com’è la comunità del web La Folksonomy è un fenomeno legato alla diffusione delle applicazioni internet basate sulle reti sociali

  5. FOLKSONOMY›DEFINIZIONI‹ “La Folksonomy è, ad oggi, il miglior disordine possibile.” (Sergio Maistrello)

  6. FOLKSONOMY›TIPOLOGIE‹ • NARROW FOLKSONOMY (ristretta): una sola persona mette le etichette su un’oggetto • BROAD FOLKSONOMY (ampia): molte persone definiscono contemporaneamente la stessa risorsa

  7. Esempi applicazioni TECHNORATI FLICKR DEL.ICIO.US Pratica di assegnare alle risorse etichette intuitive e condivise Nascita di un fenomeno diffuso e riconosciuto

  8. TAG E TAGGING Ogni unità di contenuto (tag) immessa in circolo può essere integrata con alcune meta-informazioni semantiche che ne specificano i temi impliciti ed espliciti, il contesto e tutto quanto può essere utile per archiviarla nella grande rete e favorirne il reperimento da parte delle persone interessate.

  9. TAG E TAGGING Dal punto di vista tecnico, i tag sono collegamenti ipertestuali diretti verso archivi convenzionali di: • Post (Technorati) • Immagini (Flickr) • Link a risorse e articoli (del.icio.us)

  10. SOCIAL NETWORK • Un social network (sociologicamente e antropologicamente parlando) consiste di un qualsiasi gruppo di persone connesse tra loro da diversi legami sociali, che vanno dalla conoscenza casuale, ai rapporti di lavoro, ai vincoli familiari

  11. SOCIAL NETWORK • La versione di Internet dei social network è una delle forme più evolute di comunicazione in rete • 2003 = esplosione fenomeno attraverso la diffusione di siti come www.friendster.com, www.linkedin.com, www.tribe.net.

  12. SOCIAL NETWORK›SITI‹

  13. SOCIAL SOFTWARE La Folksonomy si sviluppa grazie alla diffusione di social network e di siti che si affiancano ad essi e che forniscono “applicazioni” utili alla diffusione e alla condivisione di contenuti, soprattutto attraverso l’utilizzo delle tag

  14. SOCIAL SOFTWARE • TECHNORATI (dal 2005) › tutto per il mondo del blog: motore di ricerca, indicizzazione attraverso l’utilizzo di tag, aggregatore • DEL.ICIO.US (dal 2003) › social bookmarking • DIGG › social bookmarking • STUMBLE UPON › social bookmarking • YOU TUBE › sito di condivisione video • FLICKR › sito di condivisione foto • AGGREGATORI E CONDIVISIONE FEED RSS

More Related