1 / 26

Gruppo Focus 12 Passi NEUROBIOLOGIA DELLE RELAZIONI D’AMORE di Mariagrazia Fasoli Milano, 1 ottobre 2011

Gruppo Focus 12 Passi NEUROBIOLOGIA DELLE RELAZIONI D’AMORE di Mariagrazia Fasoli Milano, 1 ottobre 2011. Dichiarazione conflitti di interesse. Dichiaro di non ricevere alcun tipo di finanziamento o regalo

zeshawn
Télécharger la présentation

Gruppo Focus 12 Passi NEUROBIOLOGIA DELLE RELAZIONI D’AMORE di Mariagrazia Fasoli Milano, 1 ottobre 2011

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. GruppoFocus12 Passi NEUROBIOLOGIA DELLE RELAZIONI D’AMORE diMariagrazia FasoliMilano, 1 ottobre 2011

  2. Dichiarazione conflitti di interesse Dichiaro di non ricevere alcun tipo di finanziamento o regalo dalle industrie farmaceutiche e di attenermi alle regole del gruppo italianowww.nograziepagoio.it

  3. ??? • Di che “amore” parliamo? • Cosa c’entra l’amore con la neurobiologia? • L’amore è una “droga”? • Cosa c’entra l’amore con l’andamentodelle dedizioni patologiche?

  4. Di che “amore”parliamo • Lacillotto e Ginevra, Giulietta e Romeo, Richard e Liz… • Interisti per sempre, Milàn l’è en gran Milàn, Italia mia benchè il parlar sia indarno… • Altissimo omnipotente e bon Signore…

  5. Desiderio esistemaa ricompensa Liking , mi piace (oppiodi) WANTING, è la mia passione (dopamina) diversa anatomia e neurobiologia Berridge KC et al “Dissecting components of reward: liking, wanting, learning”, Curr Opin Pharmacol , 2009

  6. Il sistemadopaminergico … concupiscenza (“wanting”) passione motivazione decisione comportamento finalizzato …

  7. Il sistemadopaminergico …probabilmente funzionale alla sopravvivenza della specie e non dell’individuo

  8. Il sistema dopaminergico ”Desiderio intenso, inquietudine, fisica e psichica dovuta a impazienza, nervosismo, fastidio” Smania: il magnete motivazionale

  9. Amor che nella mentemi ragiona… • In fRMI immagine amato (come oppiodi e cocaina) attiva aree “cervello emotivo” implicate nel sistema a ricompensa • Dopamina (DA) aumentata e serotonina ridotta come in disturbo ossessivo compulsivo • Intensità della passione correla con aumento fattore di crescita neuronale (NGF)

  10. “Il nostro letto ci chiama ed il sonno di cui tutta in noi entrerà l’ineffabile dolcezza” • Ossitocina e vasopressina aumentano durante intensificazione attaccamento e legame come durante parto, allattamento e orgasmo • Solo nei maschi l’ossitocina aumenta l’aggressività verso altri maschi • L’eccitazione sessuale attiva regioni adiacenti • L’ipotalamo è attivato sia da amore che da sex ma non da amore materno

  11. Amore cieco, folle, un po’ottuso… Attivazione aree amore associata a inibizione di: • amigdala / meno paura • corteccia frontale / meno capacità critiche e di individuazione Correlazioni con: • corteccia parietale e temporale

  12. Fedeli e infedeli • I monogami topi di campagna americani in amore diventano promiscui come le specie di montagnase si blocca la produzione di ossitocina e vasopressina • I topi montanari restano promiscui anche se iniettiamo i due NT perché hanno meno recettori . • Per ora non abbiamo dati sulla nostra specie (mah!)

  13. Sedotti e abbandonati In studio su 15 volontari (Fisher, 2010) foto dell’amato attiva selettivamente aree associate a • perdite e vincite • smania per droghe • regolazione emozioni • sistema a ricompensa (come in innamorati felici)

  14. Non posso vivere senza di te… Quadro clinico: • Pensiero ossessivo e comport. compulsivi con perdita controllo • Depressione e sbalzi di umore • Distorsione dei giudizi • Alterazione bioritmi (sonno, cibo, alvo) • Effetti cardiovascolari

  15. Sentimento o passione? Studio Bianchi Demicheli, 2006 • Su 46 donne esposizione subliminale al nome del partner (pensato in m per 85% t.) induce netto miglioramento in prove verbali solo in innamorate • Analogo risultato su 32 donne con una “passione”(pensata in almeno per 60% del t) esposte a nome evocativo (le innamorate migliorano di più)

  16. CERVELLO DI MAMMA In RM foto propri figli attivano: • stesse regioni di sesso e amore nello striato ma non nell’ipotalamo • aree correlate a riconoscimento facce e deattivano: • aree frontali correlate al giudizio

  17. CERVELLO DI PAPA’ • Prolattina e cortisolo aumentano prima del parto, testosterone e estradiolo diminuiscono subito dopo • Il pianto del figlio aumenta testosterone e prolattina (di più con più figli) • Dimostrata depressione post partum • Studi carenti

  18. Chiamavi il cielo e intorno vi si gira.. • 30.000 anni fa nelle grotte di Chauvet Pont d’Arc compare l’arte cioè la sistematizzazione di diversi stati di coscienza: sogno, sonno, allucinazioni rimandano ad altre realtà non visibili ma rappresentabili oltre la morte • Compaiono i riti funebri ed inizia il cammino “numinoso” dei simboli dallo sciamanesimo a all’estasi mistica (passando per la sindrome di Stendhal) • Credenza, stato di coscienza o passione?

  19. L’amor che muove il solee l’altre stelle…

  20. Clinica del misticismo? • Epilessia temporale dx associata ad esperienze mistiche • Parkinson associato a riduzione di 5 su 6 dimensioni religiosità, minor interesse medio per religione e a deficit selettivo in prove verbali “attivate” da stimoli religiosi. • Con MRI, SPECT, PETattivazione corteccia prefrontale e cambiamenti in ipotalamo, amigdala, lobo temporale dx

  21. Neurobiologia del misticismo? • ⇑Dopamina (come cocaina) • ⇑ Serotonina (5HT2: allucinazioni come LSD e psilocibina) • ⇑ GABA, melatonina (come BZD) • ⇑ b-endorfina (come oppiacei) • ⇓ Noradrenalina, cortisolo (ridotta risposta allo stress)

  22. Passione e appartenenza • In “passioni” deindividuaz. (CF) e riduzione percezione del rischio (amigdala) • Inducono comportamenti pericolosi per individuo ma utili per gruppo • Favoriscono l’attaccamento e l’identificazione con gruppo oltre la propria morte

  23. Dove vanno gli appassionati? Luce intellettual piena d’amore Amor di vero ben pien di letizia Letizia che trascende ogni dolzore (Dante o Veglio della Montagna?)

  24. L’amore è una droga? • Non solo l’amore ma tutto ciò che ci “appassiona” ha le caratteristiche della dedizione • In base ai dati neurobiologici non c’ènetta rottura tra passione “sana” e “insana” • Le “droghe” sembrano solo chiavi false di porte vere.

  25. Amore e andamento dedizioni patologiche Giovani Lombardi ! (…) I concittadini di Franklin si astennero tutti dal thè: imitateli; d’oggi innanzi rifiutate il tabacco! (…) Chi oserà dire questo tabacco costume bisogno degli italiani? Per un popolo che sorge, bisogno vero è amare e giovare come meglio si può alla Patria. Milano, 2 gennaio 1848 sciopero del tabacco e del lotto…

  26. BUONAPASSIONE!

More Related