1 / 2

Come funziona il contratto di factoring?

Quest’ultimo prende il nome di factor e in cambio, a parte il corrispettivo di una commissione, può assumere su di sé ulteriori obblighi. Come ad esempio l’obbligo di effettuare attività di contabilizzazione o gestione o riscossione dei crediti stessi.

Télécharger la présentation

Come funziona il contratto di factoring?

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Come funziona il contratto di factoring? Per spiegare meglio il funzionamento e essere più precisi con questo tipo di contratto, di derivazione anglosassone, un imprenditore può decidere di assumere l’impegno di cedere i crediti della sua attività, sia quelli presenti, che quelli futuri, ad un altro soggetto. Quest’ultimo prende il nome di factor e in cambio, a parte il corrispettivo di una commissione, può assumere su di sé ulteriori obblighi. Come ad esempio l’obbligo di effettuare attività di contabilizzazione o gestione o riscossione dei crediti stessi. Perché stipulare un contratto di factoring? La cessione dei crediti attuali e futuri dell’attività imprenditoriale spesso e volentieri è solo un modo per l’imprenditore finanziamento. Infatti spesso il factor concede all’impresa, in cambio della gestione dei crediti, un’anticipazione sul loro ammontare, che altro non è se non un vero e proprio finanziamento. di ottenere un Il rischio connesso alla mancata riscossione dei crediti è un problema molto grave che affligge le imprese, soprattutto se si tratta di PMI. Inoltre si tratta di una problematica molto sentita soprattutto per le imprese che lavorano con la pubblica amministrazione, a causa delle tempistiche lunghissime con cui quest’ultima paga. In questo modo, a maggior ragione se si tratta di un contratto di factoring pro soluto, l’imprenditore può essere certo di non perdere il valore dei suoi crediti. I soggetti del contratto di factoring Sono tre i soggetti coinvolti in un accordo di factoring. 1 -Imprenditore

  2. L’imprenditore creditore che cede il suo pacchetto di crediti ad un altro soggetto, in cambio di servizi di gestione degli stessi, ma più spesso in cambio di un finanziamento sotto forma di anticipazione dei crediti stessi. 2 -Factor Il factor è la società o comunque il soggetto specializzato che assume l’obbligo di gestire i crediti presenti e futuri di un’impresa, o una parte di essi, in cambio di un corrispettivo, che costituisce liquidità per l’imprenditore 3 -Debitore In realtà si dovrebbe parlare al plurale di debitori, perché si tratta di tutti i soggetti nei cui confronti l’imprenditore vanta un credito collegato alla sua attività, o una parte di essi, a seconda dell’accordo tra imprenditore e factor. Le clausole del factoring Il contratto di factoring può contenere due diverse clausole collegate ai crediti. Infatti la cessione dei crediti può avvenire: pro soluto Con la clausola pro soluto, la società che fa factoring assume su di sé il rischio del mancato adempimento del debitore. Questo vuol dire che non importa se il debitore pagherà o meno, il factor comunque dovrà rispettare gli obblighi economici e non solo che ha assunto. pro solvendo Con la clausola pro solvendo, il rischio di una eventuale insolvenza da parte del debitore resta in capo al creditore originale, cioè in capo all’imprenditore. Questo vuol dire che qualora il debitore non paghi, il factor può chiedere indietro quanto ha corrisposto all’imprenditore al momento della stipula. Fonti normative Legge 21 febbraio 1991 n. 52, Disciplina della cessione dei crediti di impresa Sei un imprenditore e cerchi un modo per liberarti dal rischio derivante dall’incertezza della riscossione dei crediti? Hai una società di factoring e ti serve un supporto legale per stipulare un contratto in modo corretto? Sei una PMI che lavora con la pubblica amministrazione e vuoi un avvocato esperto che ti aiuti a capire come funziona il factoring? Esponici il tuo caso. AvvocatoFlash ti metterà in contatto con i migliori avvocati online. Tre di loro ti invieranno un preventivo, gratuitamente, e sarai tu a scegliere a chi affidare il tuo caso.

More Related