1 / 10

Conosce il commercio equo e solidale?

Conosce il commercio equo e solidale?. Con commercio equo solidale si intende quella forma di attività commerciale, nella quale l’obbiettivo primario non è soltanto la massimizzazione del profitto, ma anche la lotta allo sfruttamento e alla povertà legate a cause economiche, politiche e sociali.

adolfo
Télécharger la présentation

Conosce il commercio equo e solidale?

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Conosce il commercio equo e solidale? Con commercio equo solidale si intende quella forma di attività commerciale, nella quale l’obbiettivo primario non è soltanto la massimizzazione del profitto, ma anche la lotta allo sfruttamento e alla povertà legate a cause economiche, politiche e sociali

  2. Prima di acquistare un prodotto legge tutte le informazioni riportate sulla confezione? E su quale si sofferma maggiormente?

  3. Conosce i tipici prodotti del commercio equo-solidale? Tipici prodotti del commercio “equo” sono: • Il Tè; • Il caffè; • Lo zucchero di canna; • Il cacao e i prodotti dell’artigianato; Altri prodotti agricoli sono: • Miele; • Quinoa; • Orzo; • Frutta secca; Questi vengono trasformati in: • Cioccolata; • Caramelle; • Crema di nocciole; • Bibite solubili;

  4. Nella scelta del prodotto tiene conto solo del rapporto prezzo-qualità o di altri fattori? Tipo: • Pubblicità; • Desiderabilità prodotto; • Marca; • Storia del prodotto; • Storia delle aziende;

  5. Normalmente dove svolge i suoi acquisti?Discount o ipermercati?

  6. Conosci i vincoli alla base del commercio equo-solidale? I principali vincoli da osservare sono: • Divieto del lavoro minorile; • Impiego di materie prime rinnovabili; • Spese per la formazione\scuola; • Cooperazione tra produttori; • Sostegno alla propria comunità; • Creazione,là dove possibile, di un mercato interno dei beni prodotti;

  7. Hai mai sentito parlare del turismo responsabile? L’ industria del turismo responsabile propone viaggi e percorsi nel rispetto della natura, delle risorse e delle persone, mentre quella di massa non ha cura delle comunità e dei territori ospiti, sfruttando le risorse ambientali.

  8. che s’ intende per consumo consapevole? Il consumo critico, ovvero il consumo responsabile e solidale, è un comportamento che parte dal presupposto fondamentale che ogni azione individuale può incidere sulla vita degli altri. Quando si parla di consumo critico non si intende consumare meno o non comprare più, ma cambiare abitudini, cercando di consumare con maggior consapevolezza: l’obbiettivo è rendere critico il consumatore,attento cioè non solo al rapporto prezzo-qualità dei prodotti, ma anche alla storia del prodotto ed ai comportamenti delle aziende.

  9. Consuma prodotti biologici? La produzione biologica, sempre più presente tra i prodotti alimentari, è dovuta da una parte alle scelte dei consumatori per un cibo più sano, dall’ altra per evitare ai contadini, gli operai di esporsi a prodotti nocivi per l’uomo e anche per motivi di salvaguardia dell’ambiente. A volte sono gli stessi contadini a decidere per l’agricoltura biologica quale tecnica tradizionale di coltivazione.

  10. Quali prodotti locali acquista?

More Related