1 / 21

Una rete per non cadere

Una rete per non cadere. Roberto Maragliano. Lacerata fra. rimpianto del p assato. proiezione sul f uturo. la s cuola ha un difficile rapporto con il p resente. Di qui lo stato di. istituzione in c risi p erenne. Una m alattia e ndemica , aggravata

ashling
Télécharger la présentation

Una rete per non cadere

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Una rete per non cadere Roberto Maragliano

  2. Lacerata fra • rimpianto del passato • proiezione sul futuro la scuola ha un difficile rapporto con il presente

  3. Di qui lo stato di • istituzione in crisi perenne Una malattia endemica, aggravata da un presente che mette in discussione (in chiave di ri-mediazione continua) • le forme dell’esperienza

  4. Ben più che altre volte, la crisi investe • l’identità della scuola • la sua stessa sopravvivenza

  5. Nella società della conoscenza la scuola perde di consistenza • E’ un paradosso? • No, è un dato di fatto

  6. Come uscirne? Quanto più la mette in crisi (l’affermarsi di un sapere mondano) può aiutarla a salvarsi? Sì, se si riesce a farle • accettare la sfida dei molti media • giocare un ruolo attivo nella ri-mediazione

  7. Si tratta allora di affrontare criticamente (e operativamente) • il rapporto di condizionamento reciproco di saperi e tecnologie • la funzione di ‘avanguardia epistemologica’ che può svolgere la didattica

  8. Fra tecnologie e saperi c’è un rapporto di reciprococondizionamento • La tecnologia mette in forma un determinato sapere, dà ad esso il suo impianto discorsivo • Un particolare sapere entra insintonia con una particolare tecnologia, ne assume la cornice organizzativa

  9. Le tecnologie si ri-mediano tramite i saperi • I saperi si ri-mediano tramite le tecnologie Tutto questo avviene regolarmente, anche a scuola (e all’università) Ma non sempre ce ne accorgiamo

  10. A scuola, la rimediazione si gioca nel rapporto • fra le generazioni (le loro diverse familiarità in fatto di media) • fra i saperi (i loro differenti imprinting mediali) • fra le tecnologie consuete (dialogo, dimostrazione, sperimentazione, lettura, scrittura) • fra le vecchie e le nuove tecnologie (libro, computer, rete)

  11. non esiste un sapere già dato, indipendente dalla forma che esso assume quando viene accolto e mediato dalla didattica Tutto ciò, perché • la didattica dà vita ad un tipo particolare di sapere, al quale dà forma e sostanzadiscorsiva tramite l’azione dei media Roberto Maragliano – Università Roma Tre

  12. coinvolge prima di tutto il piano epistemologico Ne consegue che la questione dei media per la scuola • non si risolve ponendo un mezzo incontrapposizione a un altro mezzo Roberto Maragliano – Università Roma Tre

  13. Tali assunti acquistano un significato forte se • sono calati all’interno della relazione fra testo erete • vengono rapportati all’esigenza di far convivere, sia purerimediandoli, i saperi evento con i saperi monumento Roberto Maragliano – Università Roma Tre

  14. I saperi monumento sono proposti e percepiti come fissi e oggettivi. La forma libro ne è garante. E l’informazione le dà alimento • I saperi evento sono proposti e percepiti come mobili e soggettivi. La forma rete ne costituisce la matrice. E la narrazione ne costituisce il motore Roberto Maragliano – Università Roma Tre

  15. In una didattica ‘ri-mediata’ cioè centrata su un sistema aperto dei media • i saperi evento eisaperi monumento subiscono continue rimediazioni econtinuecontaminazioni • informazione e narrazione coesistono, scambiandosi continuamente di ruolo • testo erete dialogano, concedendo e cedendo ciascuno pezzi di identità Roberto Maragliano – Università Roma Tre

  16. Così • I saperi monumento si alleggeriscono • I saperi evento si addensano Come i media, insomma, anche i saperi entrano in un rapporto di dialogo • perdono di autosufficienza • guadagnano in consapevolezza Roberto Maragliano – Università Roma Tre

  17. Per effetto di tale disarticolazione, favorita dalla pluralità dei media • si ridefiniscono le componenti di ciascuna macroarea di sapere, e i ruoli che queste svolgono • componenti e ruoli si dispongono dentro uno spaziomulti (e molto) mediale Roberto Maragliano – Università Roma Tre

  18. Dentro al processo qui rappresentato, la narrazione • è più che un artificio per rendere attraente l’attività dell’insegnare • si fa componente costitutiva dell’apprendere • viene legittimata come una delle risorse che più contribuiscono a dare forma (e senso) alla didattica Roberto Maragliano – Università Roma Tre

  19. <Da uno studio è risultato che solo il 40 per cento della rete ha scopi commerciali, il resto va avanti per passione o per dovere. Non si era mai visto un simile coinvolgimento dei consumatori dall’inizio dell’era industriale … Questo desiderio di essere attivi, di interagire in modo più concreto, senza limitarsi a scegliere tra una serie di opzioni, è la grande forza di internet di cui nessuno aveva tenuto conto dieci anni fa> Kevin Kelly, Il web siamo noi, “Internazionale”, 18 novembre 2005 Roberto Maragliano – Università Roma Tre

  20. <Dedichiamo un enorme sforzo pedagogico all’insegnamento dei metodi della scienza e del pensiero razionale … Eppure viviamo la maggior parte della nostra vita in un mondo costruito secondo le regole e gli accorgimenti della narrativa. Certamente l’educazione potrebbe favorire più di quanto non faccia ora la nascita della sensibilità metacognitiva necessaria per venire a capo del mondo della realtà narrativa, con tutta la sua contraddittorietà> James Bruner, La cultura dell’educazione, Feltrinelli, 1997 Roberto Maragliano – Università Roma Tre

  21. Un esempio di questo approccio, proposto via rete alle scuole, è il sito che accompagna la versione 2004 del mio Nuovo manuale di didattica multimediale Roberto Maragliano – Università Roma Tre

More Related