1 / 38

Carboidrati  nutrienti che forniscono la metà di energia dell’alimentazione umana media

Carboidrati  nutrienti che forniscono la metà di energia dell’alimentazione umana media. C n (H 2 O) n n > 4. Classificazione. Simple sugars (hexoses, pentoses) oligosaccharides (sucrose, maltose, lactose, flatulence-causing sugars: raffinose, stachyose, verbascose)

awen
Télécharger la présentation

Carboidrati  nutrienti che forniscono la metà di energia dell’alimentazione umana media

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Carboidrati  nutrienti che forniscono la metà di energia dell’alimentazione umana media Cn(H2O)n n > 4

  2. Classificazione • Simple sugars (hexoses, pentoses) • oligosaccharides (sucrose, maltose, lactose, flatulence-causing sugars: raffinose, stachyose, verbascose) • Polysaccharides=complex carbohydrates (heteropolysaccharides: pectins, vegetables gums, homopolysaccharides: cellulose, starches, glycogen)

  3. In natura le forme D prevalgono sulle L

  4. *

  5. Nella gomma arabica, in emicellulose e pectine Componente dell’RNA Nei legni (zucchero del legno), nelle emicellulose

  6. Nella frutta (zucchero d’uva), nella verdura, nel sangue Costituente di polimeri come mannani, glicosidi o glicoproteine Costituente del lattosio, raffinosio, glicosidi, glicolipidi, glicoproteine

  7. Nella frutta e nel miele, nel polisaccaride inulina, ha un elevato potere dolcificante

  8. Formule di Haworth

  9. Potere riducente degli zuccheri Dovuto alla presenza del gruppo aldeidico libero o a-idrossichetonico Col reattivo di Fehling gli ioni Cu2+ vengono ridotti a Cu+ con formazione di Cu2O che precipita rosso mattone in quantità proporzionale allo zucchero ossidato (analisi quantitativa).

  10. Disaccaridi = con legame glicosidico tra 2 monosi

  11. Disaccaridi comuni:saccarosio (glucosio+fruttosio)maltosio (glucosio+glucosio)lattosio (glucosio+galattosio)cellobiosio (glucosio+glucosio)Disaccaridi  possono essere legati da legami:Monoglicosidici (conservazione potere riducente)Diglicosidici (perdita potere riducente)glicosidasi  enzimi capaci di scindere legami glicosidici

  12. Disaccaridi

  13. Maltosio presente nel malto e orzo germinato, viene idrolizzato da maltasi presenti sull’orletto a spazzola dei villi intestinali Cellobiosio derivante dall’idrolisi parziale della cellulosa, idrolizzato da emulsina nelle mandorle amare e dai batteri Lattosio unico disaccaride di origine animale, zucchero del latte, sintetizzato dalle ghiandole mammarie, viene idrolizzato da lattasi e per azione dei lactobacilli forma ac. lattico (yougurt e formaggi) Saccarosio  prodotto da piante fotosintetiche, in Europa principalmente da barbabietola, nei paesi tropicali da canna, viene idrolizzato per idrolisi acida o enzimatica da invertasi. Nel miele si formano quantità equimolecolari di glucosio e fruttosio perché le api hanno invertasi.

  14. Degli zuccheri a basso peso molecolare si ritrovano nei cibi in quantità notevoli solo: • glucosio • fruttosio • saccarosio • lattosio

  15. Composizione media del miele

  16. Polisaccaridi • catene di monosi con legami glicosidici a P.M. variabile, poco solubili, non riducenti, idrolizzati da acidi e enzimi • Nei vegetali funzioni di: • riserva • sostegno e protezione

  17. Raffinosio presente nella barbabietola da zucchero e nei legumi non è riducente e non presenta mutarotazione

  18. AMIDO

  19. Amido  polimero di a-glucosio costituito da amilosio (20%, 50-300 molecole) e amilopectina (80%, 300-500 molecole) Viene idrolizzato da amilasi (nella saliva e nel succo pancreatico) Per azione delle a-amilasi formazione di destrine limite (colore giallo) con potere destrogiro, che vengono scisse da destrasi e industrialmente usate per la preparazione di adesivi e appretti. AMILOSIO

  20. L’amido è idrolizzato dalle amilasi che scindono i legami 1-4 riducendo la struttura a destrine (formate per riscaldamento o idrolisi parziale dell’amido) Unità di glucosio unite da legami a 1-4

  21. AMILOPECTINA CON DIVERSI PUNTI DI RAMIFICAZIONE

  22. I2 Un segmento di amilosio con avvolgimento elicoidale  6 molecole per spira stabilizzate da legami a H, reazione con I2 con formazione di complessi blu

  23. Foto al microscopio elettronico di granuli di amido in un cloroplasto

  24. Glicogenopolisaccaride di riserva del tessuto animale

  25. Unità strutturali della cellulosa

  26. Segmenti di catene di cellulosa tra cui possono formarsi legami a H Viene scissa da batteri del rumine e intestinali che producono cellulasi

  27. Segmento di chitina formata da unità di N-acetilglucosammina

More Related