1 / 29

Laureando: Relatore:

“Asimmetrie emisferiche nel riconoscimento del sesso dei volti: uno studio sperimentale". Laureando: Relatore: Enrico Squadroni Luca Tommasi Correlatore: Alfredo Brancucci

Télécharger la présentation

Laureando: Relatore:

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. “Asimmetrie emisferiche nel riconoscimento del sesso dei volti: uno studio sperimentale" Laureando: Relatore: Enrico Squadroni Luca Tommasi Correlatore: Alfredo Brancucci Dipartimento di Scienze Biomediche Università “G. d’Annunzio” - Chieti

  2. ESPRESSIONE FACCIALE ACCESSO AL NOME ESTRAPOLAZIONE IDENTIFICAZIONE • Il riconoscimento dei volti è un’abilità umana di vitale importanza, con un alto grado di rilevanza sociale.. • L’elaborazione dei volti è formata da un gran numero di processi percettivi e cognitivi..

  3. A livello cerebrale è presente un bias in favore dell’emisfero destro nell’identificazione del sesso dei volti

  4. L’emisfero destro è specializzato per la percezione dei volti • Studi su primati non umani • Studi su prosopagnosia • Studi di neuroimmagine • Studi comportamentali

  5. SISTEMA ESTESO: altre elaborazioni in accordo ad altri sistemi neurali SOLCO INTRAPARIETALE: Dirige l’attenzione spaziale SISTEMA PRINCIPALE: analisi visive SOLCO TEMPORALE SUPERIORE: Aspetti variabili dei volti – percezione della direzione dello sguardo, dell’espressione e dei movimenti delle labbra CORTECCIA UDITIVA: Percezione del linguaggio prelessicale GIRO OCCIPITALE INFERIORE: Prima percezione delle caratteristiche facciali AMIGDALA, INSULA, SISTEMA LIMBICO: emozione GIRO FUSIFORME LATERALE: Aspetti invariabili dei volti – percezione della sola identità LOBO TEMPORALE ANTERIORE: Identità, nome e informazioni biografiche Studi di neuroimmagine Modello cognitivo per la percezione dei volti(Haxby, Hoffmann e Gobbini, 2000)

  6. Gillian Rhodes 1985 Studi comportamentali • Stimoli: facce chimeriche

  7. Le facce chimeriche sono stimoli ottenuti dall’accostamento di due emifacce (di uno stesso volto o di volti diversi) Il sistema visivo è organizzato in modo che le informazioni presentate all’emicampo visivo sinistro dell’osservatore vengono elaborate dall’emisfero destro, e le informazioni presentate all’emicampo visivo destro dell’osservatore vengono elaborate dall’emisfero sinistro

  8. Gillian Rhodes 1985 Studi comportamentali • Stimoli: facce chimeriche • Presentazioni: centrali e lateralizzate

  9. Le facce chimeriche sono stimoli ottenuti dall’accostamento di due emifacce (di uno stesso volto o di volti diversi)

  10. i soggetti si basano sulle caratteristiche dell’emifaccia sinistra per giudicare la bellezza, l’età, le emozioni ed il genere Esperimenti tachistoscopici ed in visione libera • Burt & Perrett 1995

  11. Parente & Tommasi 2008 • stimoli: volti interi e chimerici • presentazioni: dritte ed invertite

  12. Differenze di sesso nel riconoscimento di genere Superiorità del genere femminile nell’identificazione del sesso dei volti (Lewin, Herlitz, 2002; Cellerino, Borghetti, Sartucci, 2004)

  13. E' presente un'interazione..? • I soggetti sono più efficienti nel classificare volti del loro stesso genere (Cellerino, Borghetti, Sartucci, 2004; Wright, Sladden, 2003; Yamaguchi et al., 1994) • Superiorità femminile nell’identificare volti del loro stesso sesso (Rehnman, 2007; Rehnman, Herlitz, 2007) • Maggiore attenzione delle donne per volti femminili, con migliori performance rievocative (Loven, 2007)

  14. Confermare il vantaggio dell’emisfero destro nel giudizio sul sesso dei volti Volti femminili Confermare l’esistenza di una superiorità del genere femminile nell’identificazione del sesso dei volti Giudizio in funzione del sesso degli osservatori Obbiettivi dello studio

  15. Partecipanti: 40 soggetti destrimani 20 M e 20 F (21-30 anni) Disegno sperimentale • Materiale: 180 stimoli 90 volti maschili 90 volti femminili 2 blocchi di 90 stimoli randomizzati

  16. fissazione centrale (1 s) stimolo (150 ms) blank Prova sperimentale +

  17. ... Compito : ai soggetti veniva chiesto di decidere rapidamente il genere dei volti che apparivano sullo schermo, ed erano incoraggiati a basare il loro giudizio su un’impressione generale SCHERMO + SOGGETTO SPERIMENTALE

  18. Analisi dei dati • Variabili indipendenti: • Sesso dei soggetti sperimentali • (sesso), su 2 livelli (maschio- • femmina) • Sesso del volto (genere), su 2 • livelli (maschio-femmina) • Posizione di presentazione del • volto (posizione), su 3 livelli • (sinistra-centro-destra)

  19. Condizioni di presentazione totale: 6 condizioni • Volti maschili a sinistra • Volti maschili al centro • Volti maschili a destra • Volti femminili a sinistra • Volti femminili al centro • Volti femminili a destra

  20. Analisi dei dati • Variabili dipendenti: • Performance dei soggetti: • % di risposte corrette • RTs: tempi medi di risposta

  21. maschi femmine volti maschili volti femminili Maschi: 0.843 ±0.028; Femmine: 0.883 ±0.023 ♀ & ♂ ♀ & ♂ Maschi: 0.901 ± 0.016 Femmine: 0.825 ±0.018 sinistra: 0.862 ± 0.017; centro: 0.886 ±0.018; destra: 0.840 ±0.018 Performance: effetti principali

  22. volti maschili volti femminili ♀ & ♂ Maschi sx: 0.888 ±0.016; Maschi cent.: 0.961 ±0.011; Maschi dx: 0.854 ±0.016 Femmine sx: 0.837 ± 0.017; Femmine cent.: 0.811 ± 0.017; Femmine dx: 0.826 ± 0.020 Performance: interazione

  23. ♀ & ♂ volti maschili volti femminili Maschi: 740.11 ±23.87; Femmine: 768.65 ±27.74 ♀ & ♂ sinistra: 770.12 ± 26.49; centro: 716.66 ±25.11; destra: 776.36 ±25.43 RTs: effetti principali

  24. maschi femmine Maschi sx: 783.35 ±38.53; Maschi cent.: 691.58 ±23.72; Maschi dx: 816.90 ±42.01; Femmine sx: 826.38 ± 48.26; Femmine cent.: 791.58 ± 45.48; Femmine dx: 783.02 ± 33.55 Maschi sx: 736.26 ±29.05; Maschi cent.: 679.90 ±31.59; Maschi dx: 732.68 ±27.53; Femmine sx: 734.48 ± 29.60; Femmine cent.: 703.59 ± 34.69; Femmine dx: 772.85 ± 39.22; RTs: interazione

  25. Conclusioni • I risultati sono consistenti con il noto vantaggio dell’emisfero destro nell’identificazione del sesso dei volti • I risultati hanno confermato che i soggetti di sesso femminile sono più efficienti in questo compito cognitivo

  26. tuttavia.. • Le performance dei soggetti sono state superiori quando erano i volti maschili ad essere presentati centralmente • Le performance dei soggetti non hanno evidenziato un’interazione tra il sesso dei volti presentati come stimoli ed il genere degli osservatori

  27. Spiegazioni.. • Forse sono necessarie un minor numero di informazioni per riconoscere un volto di sesso maschile rispetto ad uno femminile

  28. “Asimmetrie emisferiche nel riconoscimento del sesso dei volti: uno studio sperimentale" Laureando: Relatore: Enrico Squadroni Luca Tommasi Correlatore: Alfredo Brancucci Dipartimento di Scienze Biomediche Università “G. d’Annunzio” - Chieti GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE

More Related