1 / 22

GENERAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA E TERMICA DA BIOMASSE AGRICOLE

GENERAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA E TERMICA DA BIOMASSE AGRICOLE. Politiche Europee sulle Fonti Rinnovabili Programmi/Direttive dell’UE. riduzione delle emissioni di gas serra dell’8%. combustibili per trasporto → 2% del totale (2005) - 5,75% (2010).

fatima-byrd
Télécharger la présentation

GENERAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA E TERMICA DA BIOMASSE AGRICOLE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. GENERAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA E TERMICA DA BIOMASSE AGRICOLE

  2. Politiche Europee sulle Fonti RinnovabiliProgrammi/Direttive dell’UE • riduzione delle emissioni di gas serra dell’8% • combustibili per trasporto → 2% del totale (2005) - 5,75% (2010) • prestazioni energetiche degli edifici → applicazione prioritaria delle fonti rinnovabili (solare, biomassa)

  3. Fonti energetiche in Italia • Nel 2005, in Italia la produzione lorda di energia elettrica da impianti alimentati da fonti rinnovabili ha raggiunto il valore di 49.920 GWh. Il maggiore contributo è venuto dalla produzione idroelettrica, pari a 36.067 GWh, seguito dalla produzione da biomasse e rifiuti, 6.155 GWh, geotermica, 5.324 GWh, ed eolica, 2.343 GWh. • Nella Direttiva Europea 2001/77/CE sulla promozione delle fonti rinnovabili, l’Italia ha indicato, quale obiettivo realistico al 2010, una produzione interna lorda di elettricità da fonti rinnovabili pari a 76.000 GWh ed una percentuale di produzione da fonti rinnovabili del 22% (sul consumo interno lordo di elettricità).

  4. BIOMASSA e ENERGIA • L’agricoltura è l'unico settore produttivo in grado di • rispondere con efficacia alla crescente richiesta di materie rinnovabili. • Il termine biomassa, comunemente da noi utilizzato, • designa ogni sostanza organica di origine vegetale o • animale , da cui attraverso processi di tipo termochimico, biochimico o processi degenerativi sia possibile ottenere energia.

  5. L’utilizzazione delle biomasse per fini energetici noncontribuisce all’effetto serra.

  6. PRINCIPALI UTILIZZI ENERGETICI DELLE • BIOMASSE • Biomasse legnose: Impianti di combustione di • biomassa vergine e produzione a bassa efficienza • di energia elettrica (17/ 20%). • Biocombustibili utilizzabili in impianti a basso o • alto rendimento termodinamico; • Biomasse agricole: Biogas per • alimentazione sistemi ad alta efficienza di • generazione elettrica (45%) ;

  7. MATERIE UTILIZZABILI PER LA GENERAZIONE DI • ENERGIA ELETTRICA DA BIOMASSE • Combustione: acero gentile e pioppi a rapido accrescimento • da coltivare in zona collinare o da cippatatura di sottobosco. • • Liquide: olio grezzo da girasole ed altri prodotti. • • Alcoliche: barbabietola ecc. • • DIGESTIONE: culture vegetali; mais, silomais, colza, sorgo, • triticale, girasole, erba medica, barbabietola, paglia, ecc. • miscelati a: scarti di lavorazione; olio, latte, ecc. • liquami zootenici, bovino, suino, ovino, ecc. • scarti di prima lavorazione di prodotti agricoli da • olive, uva, barbabietole, pomodoro e frutta • in genere.

  8. POTERE CALORIFICO DELLE BIOMASSE • • Combustioneimpianti per biomasse legnose: • potere calorifico della biomassa vergine introdotta 2,9 kW/kg • caldaie di recupero e turbine rendimento elettrico 17-23% • • Impianti per biomasseliquide: • potere calorifico del combustibile introdotto 9,8 kW/kg • Motore diesel rendimento elettrico 40% • • Impianti per biomassealcooliche: • • potere calorifico del combustibile introdotto 7,2 kW/kg • • Motore ciclo Otto rendimento elettrico 40% • • Impianti digestione (biogas): • • potere calorifico inferiore del biogas introdotto 5,2 kW/mc • • Motore a ciclo otto rendimento elettrico 45%

  9. RESE ENERGETICHE MEDIE PER ETTARO DI TERRENO COLTIVATO -Biomasse solide: resa per ettaro : 15 t/ha di cippato pari 41700 kWh anno -Biomasse liquide resa per ettaro: 0,81 t/ha di olio pari a 6600 kWh anno - Biomasse alcoliche resa per ettaro di alcool 10 t/ha pari a 71800 kwh anno - Digestione anaerobica: resa per ettaro :12.600 m3/ha di biogas pari a 61560 kWh anno

  10. ENERGIA ELETTRICA • generabile per ettaro di terreno per anno • Impianti biomasse legnose:rendimento elettrico 20% • 8.700 kWh/ha anno • -Impianti perbiomasse liquide: rendimento elettrico 40% • 3.000 kWh/ha anno • -Impiantibiomasse alcoliche:rendimento elettrico 40% • 28.800 kWh/ha anno • - Impianti didigestione: rendimento elettrico 45% • 29.560kWh/ha anno

  11. L'ENERGIA TERMICA MEDIA PER ETTARO i processi di produzione energia elettrica generano energia termica – Impiantibiomasse legnose: rendimento termico 75% 33.000 kWh/ha anno – Impianti perbiomasse liquide:rendimento elettrico 45% 3.300 kWh/ha anno – Impiantibiomasse alcoliche:rendimento termico 45% 33.000 kWh/ha anno -- Impiantidigestione:rendimento termico 45% 32.000 kWh/ha anno

  12. La Politica Agricola Comunitaria (PAC) Premio alle coltivazioni energetiche (energy crops) • Premio di 45 € per ettaro (in aggiunta ai pagamenti disaccoppiati garantiti in relazione all’area); per una superficie massima di 1.5 milioni di ettari • Tutte le coltivazioni ammissibili, incluse alcune multi-annuali • E’ richiesto il contratto di utilizzo, se questo non è all’interno dell’azienda agricola • Primo anno di applicazione del meccanismo (2004): EU 25 circa 300.000 ha (su 1.5 milioni) • Francia 129.000 ha • Germania 109.000 ha • UK 30.000 ha • Svezia 13.600 ha • Spagna 7.000 ha • Danimarca 4.900 ha • Austria 4.100 ha • Finlandia 3.500 ha • Slovenia 300 ha • Meno di 300 ha: Irlanda, Paesi Bassi, Belgio, Italia, Grecia, Portogallo

  13. Quale processo per la nostra agricoltura? IL BIOGAS In asciutto: UTILIZZO DI COLTURE AUTUNNO PRIMAVERILI (Triticale, colza, miscanto, cardo, ecc.) In irriguo: II° raccolto con COLTURE PRIMAVERILI – ESTIVE (Sorgo, mais, ecc.)

  14. Inserimento negli avvicendamenti Colture tradizionali coltivate a scopo energetico e nuove colture annuali: • Possibilità di inserimento nelle rotazioni colturali tradizionali senza troppe modifiche • Maggior versatilità e razionalizzazione delle superfici investite

  15. Effetti sull’ambiente • Minor utilizzo di fitofarmaci (80-90% in meno rispetto ai cereali • Maggior sequestro della CO2 atmosferica (+200-440% rispetto ai cereali) • Minor impiego di concimi azotati e fosfatici (51-62% in meno rispetto ai cereali ) • Maggior apporto di sostanza organica (+50-75% rispetto ai cereali)

  16. PROVIAMO A FARE QUALCHE CONTO …… .

  17. LA DIGESTIONE ANAEROBICA MESOFILA il biogas un processo pulito ed efficiente! elettricità calore ammendanti di qualità

  18. NUOVO FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE (FEARS) Obiettivi: • aumento della competitività nel settore agricolo e forestale • miglioramento dell’ambiente e del paesaggio rurale • miglioramento della qualità della vita e diversifica-zione dell’economia rurale

  19. MOTIVAZIONI AMBIENTALI • Emissioni di CO2 equivalenti alla quantità • riassorbita dalle piante per l’accrescimento, • con effetto complessivo nullo sul piano • ambientale. • Emissioni in atmosfera assenti • Utilizzo dell'energia termica a costo "zero“ • Riutilizzo dei reflui nel settore agricolo come • ammendante organico stabilizzato • Inserimento paesaggistico a impatto nullo • (impianti di piccola taglia distribuiti sul territorio).

  20. grazie per l’attenzione matteo.sorrenti@castellodimonteserico.com

More Related