1 / 26

La Costituzione italiana come fonte prevalente del diritto

La Costituzione italiana come fonte prevalente del diritto. Introduzione. Cenni storici: Statuto Albertino e Assemblea costituente Alcune caratteristiche : Lunghezza Apertura, principi (mitezza ) e qualche regola, pluralismo Fonte prevalente del diritto: terzo significato.

Télécharger la présentation

La Costituzione italiana come fonte prevalente del diritto

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La Costituzione italiana come fonte prevalente del diritto

  2. Introduzione • Cenni storici: Statuto Albertino e Assemblea costituente • Alcune caratteristiche: • Lunghezza • Apertura, principi (mitezza) e qualche regola, pluralismo • Fonte prevalente del diritto: terzo significato C. Casonato, dir. cost. 2010

  3. Il diritto costituzionale • Testo costituzionale • Leggi costituzionali • “Tradizioni” costituzionali: modelli, principi • Interpretazione “sistematica” da parte della dottrina • Bilanciamento degli interessi • Giurisprudenza della Corte costituzionale • Ruolo del giudice a quo • Legislazione ordinaria • Materia elettorale, referendum, regioni, ordinamento giudiziario • Regolamenti C. Casonato, dir. cost. 2010

  4. Lo Statuto Albertino “CARLO ALBERTO, per la grazia di Dio, RE DI SARDEGNA, DI CIPRO E DI GERUSALEMME, Ecc. Ecc. Ecc. Con lealtà di Re e con affetto di Padre Noi veniamo oggi a compiere quanto avevamo annunziato ai Nostri amatissimi sudditi col Nostro proclama dell' 8 dell'ultimo scorso febbraio, con cui abbiamo voluto dimostrare, in mezzo agli eventi straordinarii che circondavano il paese, come la Nostra confidenza in loro crescesse colla gravità delle circostanze, e come prendendo unicamente consiglio dagli impulsi del Nostro cuore fosse ferma Nostra intenzione di conformare le loro sorti alla ragione dei tempi, agli interessi ed alla dignità della Nazione. Considerando Noi le larghe e forti istituzioni rappresentative contenute nel presente Statuto Fondamentale come un mezzo il più sicuro di raddoppiare coi vincoli d'indissolubile affetto che stringono all'Italia Nostra Corona un Popolo, che tante prove Ci ha dato di fede, d'obbedienza e d'amore, abbiamo determinato di sancirlo e promulgarlo, nella fiducia che Iddio benedirà le pure Nostre intenzioni, e che la Nazione libera, forte e felice si mostrerà sempre più degna dell'antica fama, e saprà meritarsi un glorioso avvenire. Perciò di Nostra certa scienza, Regia autorità, avuto il parere del Nostro Consiglio, abbiamo ordinato ed ordiniamo in forza di Statuto e Legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della Monarchia, quanto segue:…” C. Casonato, dir. cost. 2010

  5. L’assemblea costituente

  6. La Costituzione repubblicana fra mutamento e continuità • L’Assemblea costituente • Una nuova Costituzione • Un contesto giuridico e culturale di forte continuità con il fascismo • Codice civile, penale, TULPS, leggi processuali, giustizia amm.pubblico impiego, poteri province e comuni • L’ostruzionismo della maggioranza • Una norma meramente programmatica? C. Casonato, dir. cost. 2010

  7. I ritardi • Le ragioni politiche • Ritardi “colposi” e ritardi “dolosi” • Disposizioni transitorie e finali • La Corte costituzionale (1956) • Le Regioni (1970) • Il referendum (1970-1974)

  8. La Costituzione fra dimensione programmatica e precettiva Corte cost. sent. 1/1956: l’oggetto REGIO DECRETO 18 giugno 1931, n. 773 – TULPS (art. 113) 1. Salvo quanto è disposto per la stampa periodica e per la materia ecclesiastica, è vietato, senza licenza dell'autorità locale di pubblica sicurezza, distribuire o mettere in circolazione, in luogo pubblico o aperto al pubblico, scritti o disegni. 2. E' altresì vietato, senza la predetta licenza, in luogo pubblico, o aperto o esposto al pubblico, affiggere scritti o disegni, o fare uso di mezzi luminosi o acustici per comunicazione al pubblico, o comunque collocare iscrizioni anche se lapidarie. … 5. Le affissioni non possono farsi fuori dei luoghi destinati dall'autorità competente. … 7. Gli avvisi, i manifesti, i giornali e gli estratti o sommari di essi, affissi senza la licenza, sono tolti a cura dell'autorità di pubblica sicurezza. C. Casonato, dir. cost. 2010

  9. Segue “fuori di discussione la competenza esclusiva della Corte costituzionale a giudicare sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi e degli atti aventi forza di legge, come è stabilito nell'art. 134 della Costituzione. La dichiarazione di illegittimità costituzionale di una legge non può essere fatta che dalla Corte costituzionale in conformità dell'art. 136 della stessa Costituzione. L'assunto che il nuovo istituto della "illegittimità costituzionale" si riferisca solo alle leggi posteriori alla Costituzione e non anche a quelle anteriori non può essere accolto, sia perché, dal lato testuale, tanto l'art. 134 della Costituzione quanto l'art. 1 della legge costituzionale 9 febbraio 1948, n. 1, parlano di questioni di legittimità costituzionale delle leggi, senza fare alcuna distinzione, sia perché, dal lato logico, è innegabile che il rapporto tra leggi ordinarie e leggi costituzionali e il grado che ad esse rispettivamente spetta nella gerarchia delle fonti non mutano affatto, siano le leggi ordinarie anteriori, siano posteriori a quelle costituzionali. Tanto nell'uno quanto nell'altro caso la legge costituzionale, per la sua intrinseca natura nel sistema di Costituzione rigida, deve prevalere sulla legge ordinaria.” C. Casonato, dir. cost. 2010

  10. Segue “Non occorre poi fermarsi ad esaminare se e in quali casi, per le leggi anteriori, il contrasto con norme della Costituzione sopravvenuta possa configurare un problema di abrogazione (…). I due istituti giuridici dell'abrogazione e della illegittimità costituzionale delle leggi non sono identici fra loro, si muovono su piani diversi, con effetti diversi e con competenze diverse. Il campo dell'abrogazione inoltre è più ristretto, in confronto di quello della illegittimità costituzionale, e i requisiti richiesti perché si abbia abrogazione per incompatibilità secondo i principi generali sono assai più limitati di quelli che possano consentire la dichiarazione di illegittimità costituzionale di una legge.” “la nota distinzione fra norme precettive e norme programmatiche può essere bensì determinante per decidere della abrogazione o meno di una legge, ma non è decisiva nei giudizi di legittimità costituzionale, potendo la illegittimità costituzionale di una legge derivare, in determinati casi, anche dalla sua non conciliabilità con norme che si dicono programmatiche” C. Casonato, dir. cost. 2010

  11. Segue Art. 113 “col prescrivere l'autorizzazione, sembra far dipendere quasi da una concessione dell'autorità di pubblica sicurezza il diritto, che l'art. 21 della Costituzione conferisce a tutti, attribuendo alla detta autorità poteri discrezionali illimitati, tali cioè che, indipendentemente dal fine specifico di tutela di tranquillità e di prevenzione di reati, il concedere o il negare l'autorizzazione può significare praticamente consentire o impedire caso per caso la manifestazione del pensiero.” • Norme programmatiche e precettive • Competenza esclusiva della Corte • Criterio gerarchico: sentenza di accoglimento (parziale) • Bilanciamento interessi e limiti impliciti (no diritti ass.) • Monito e illegittimità consequenziale C. Casonato, dir. cost. 2010

  12. La prevalenza della Costituzione • L’applicazione diretta di norme costituzionali • L’interpretazione conforme • Un atto normativo che raramente prevale secondo le logiche dell’abrogazione (cronologia) • o più spesso dell’invalidità (gerarchia) L’interpretazione come attività di riconduzione a coerenza del sistema C. Casonato, dir. cost. 2010

  13. 1. L’applicazione diretta di norme costituzionali • I casi storici • La delega di bilanciamento • Lacuna: la Costituzione come fonte della regola del caso C. Casonato, dir. cost. 2010

  14. Un esempio: il disconoscimento del figlio Corte cost. sent. 347 del 1998 “L’individuazione di un ragionevole punto di equilibrio tra i diversi beni costituzionali coinvolti, nel rispetto della dignità della persona umana, appartiene primariamente alla valutazione del legislatore. Tuttavia, nell’attuale situazione di carenza legislativa, spetta al giudice ricercare nel complessivo sistema normativo l’interpretazione idonea ad assicurare la protezione degli anzidetti beni costituzionali.”

  15. Il “caso Welby” Tribunale di Roma, Sez. I civile, ord. 16-12-2006 “il divieto di accanimento terapeutico è un principio solidamente basato sui principi costituzionali di tutela della dignità della persona, previsto nel codice deontologico medico, dal Comitato Nazionale per la Bioetica, dai trattati internazionali, in particolare dalla Convenzione Europea, nonché condiviso anche in prospettiva morale religiosa… concetti sì di altissimo contenuto morale e di civiltà e di intensa forza evocativa (primo fra tutti "la dignità della persona"), ma che sono indeterminati e appartengono ad un campo non ancora regolato dal diritto e non suscettibile di essere riempito dall'intervento del Giudice, nemmeno utilizzando i criteri interpretativi che consentono il ricorso all’analogia o ai principi gen. dell'ordinam” C. Casonato, dir. cost. 2010

  16. Segue “il diritto del ricorrente di richiedere la interruzione della respirazione assistita ed distacco del respiratore artificiale, previa somministrazione della sedazione terminale, deve ritenersi sussistente alla stregua delle osservazioni di cui sopra, ma trattasi di un diritto non concretamente tutelato dall'ordinamento… Solo la determinazione politica e legislativa, facendosi carico di interpretare la accresciuta sensibilità sociale e culturale verso le problematiche relative alla cura dei malati terminali, di dare risposte alla solitudine ed alla disperazione dei malati…, può colmare il vuoto di disciplina” C. Casonato, dir. cost. 2010

  17. Segue • Il caso Welby(gup Roma, 2007): • “certamente la condotta posta in essere dall’imputato integra l’elemento materiale del reato di omicidio del consenziente” • del reato “sussiste anche l’elemento psicologico” • “non luogo a procedere”: scriminante dell’adempimento di un dovere (art. 51 c.p.) • Un diritto costituzionale che costringe alla commissione di un reato? C. Casonato, Pisa, 2011

  18. Segue: il “caso Englaro” Corte di Cass., Sez. I civile, sent. 16.10.2007, n. 21748 “Il principio del consenso informato… ha un sicuro fondamento nelle norme della Costituzione: nell’art. 2, che tutela e promuove i diritti fondamentali della persona umana, della sua identità e dignità; nell’art. 13, che proclama l’inviolabilità della libertà personale, nella quale “è postulata la sfera di esplicazione del potere della persona di disporre del proprio corpo” (Corte cost., sentenza n. 471 del 1990); e nell’art. 32, che tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo…, e prevede la possibilità di trattamenti sanitari obbligatori, ma li assoggetta ad una riserva di legge, qualificata dal necessario rispetto della persona umana” C. Casonato, dir. cost. 2010

  19. Segue “al giudice non può essere richiesto di ordinare il distacco… la decisione del giudice può essere nel senso dell’autorizzazione solo • quando la condizione di stato vegetativo sia, in base ad un rigoroso apprezzamento clinico, irreversibile e non vi sia alcun fondamento medico, secondo gli standard scientifici riconosciuti a livello internazionale, che lasci supporre che la persona abbia la benché minima possibilità di un qualche, sia pure flebile, recupero della coscienza e di ritorno ad una percezione del mondo esterno; e (b) sempre che tale istanza sia realmente espressiva, in base ad elementi di prova chiari, concordanti e convincenti, della voce del rappresentato, tratta dalla sua personalità, dal suo stile di vita e dai suoi convincimenti, corrispondendo al suo modo di concepire, prima di cadere in stato di incoscienza, l’idea stessa di dignità della pers.” C. Casonato, dir. cost. 2010

  20. Segue: il consenso Art. 32«Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana» (sent. 307/1990) Sent. 438 del 2008il consenso informato è «vero e proprio diritto della persona e trova fondamento nei principi espressi nell’art. 2della Costituzione, che ne tutela e promuove i diritti fondamentali, e negli artt. 13 e 32» CEDU e Carta dei diritti fondamentali dell’UE (dignità) MA reato “scriminato” e Cass. Pen. SU (2009) C. Casonato, Pisa, 2011

  21. 2. L’interpretazione conforme 21 Anche norme programmatiche hanno “efficacia giuridica interpretativa”(Crisafulli, ‘52) La sent. 356/1996:“le leggi non si dichiarano costituzionalmente illegittime perché è possibile darne interpretazioni incostituzionali (…), ma perché è impossibile darne interpretazioni costituzionali.” C. Casonato, dir. cost. 2010

  22. Segue: la sent. 3 del 1956 • Responsabilità del direttore di giornale “per ciò solo”: personale o per fatto altrui? • “quale sia l'efficacia delle decisioni del giudice ordinario nei confronti delle decisioni della Corte con particolare riferimento al potere interpretativo di questa nei confronti della norma ordinaria” • “Si volle dire che la responsabilità del direttore si fonda sulla circostanza, propria di lui, di non aver osservato gli obblighi di vigilanza e di controllo ai quali egli è tenuto per il fatto di essere direttore… • La conseguenza è che non esiste contrasto tra l'art. 57, n. 1 Cod. pen. e l'art. 27 della Costituzione”

  23. Segue: la sent. 10 del 1993 • “le questioni sono non fondate nei sensi indicati in motivaz” • “il presupposto interpretativo da cui mupovonoi giudici…” • “il giudice è sottoposto al vincolo interpretativo di conferire alle norme, che contengono le garanzie dei diritti di difesa in ordine alla esatta comprensione dell'accusa, un significato espansivo, diretto a render concreto ed effettivo, nei limiti del possibile, il sopra indicato diritto dell'imputato [alla difesa]” • “L'interpretazione nei termini appena riferiti del diritto all'assistenza gratuita di un interprete, basato sull'art. 143 c.p.p., fa venir meno i dubbi di legittimità costituzionale manifestati”

  24. Segue 24 Interpretazione conforme v. intenzione del legislatore Trib. Cagliari, sent. 2508/2007: gli strumenti per ricostruire la volontà del legislatore “costituiscono un valido supporto per l'individuazione del significato dei termini utilizzati, che va rinvenuto in quello «fatto palese dal significato delle parole secondo la connessione di esse, e dalla intenzione del legislatore» (art. 12preleggi), ma non possono impedire che la disposizione, quando il suo tenore letterale non sia univoco, vada intesa in modo compatibile con i valori ed i principi sovraordinati sanciti dalla Carta costituzionale” C. Casonato, dir. cost. 2010

  25. Segue • L’obbligo di interpretazione conforme e le ordinanze di manifesta inammissibilità • Il problema della pubblicità • Le Critiche di apertura eccessiva/controllo diffuso

  26. 3. L’abrogazione di norme precedenti 26 • Fenomeno raro: condizionato dalla specificità della norma • L’abrogazione implicita da parte delle leggi di revisione costituzionale (l. cost. 3/2001) • Sent. 422/2002: regioni invitate a “prendere ciò che la Costituzione dà loro, senza necessità di rimuovere previamente alcun impedimento normativo” C. Casonato, dir. cost. 2010

More Related