1 / 25

Finalità del monitoraggio presso le scuole

MONITORAGGIO DELLE ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO NEGLI ISTITUTI DI PRIMO E SECONDO GRADO DELLA LOMBARDIA a.s. 2007/2008. Finalità del monitoraggio presso le scuole. Ricostruire un quadro completo delle attività realizzate dalle scuole Dare visibilità alle esperienze più efficaci

Télécharger la présentation

Finalità del monitoraggio presso le scuole

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. MONITORAGGIO DELLE ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO NEGLI ISTITUTI DI PRIMO E SECONDO GRADO DELLA LOMBARDIAa.s. 2007/2008

  2. Finalità del monitoraggio presso le scuole • Ricostruire un quadro completo delle attività realizzate dalle scuole • Dare visibilità alle esperienze più efficaci • Favorire il coordinamento delle azioni messe in atto a livello locale • Raccogliere indicazioni per interventi e buone pratiche da introdurre nelle scuole

  3. Istituti secondari di primo grado Lombardia 79,4% Provincia di Sondrio 66,7% Istituti secondari di secondo grado Lombardia 82,1% Provincia di Sondrio 86,7% La risposta delle scuole

  4. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI PRIMO GRADO IN PROVINCIA DI SONDRIO QUESTIONARI 15 Grafici Tabelle a cura Prof. Giuseppe Epifani

  5. REFERENTE DI ISTITUTO PER L’ORIENTAMENTO Grafici Tabelle a cura Prof. Giuseppe Epifani

  6. REFERENTE DI ISTITUTO PER L’ORIENTAMENTO Funzioni svolte dal referente di istituto Grafici Tabelle a cura Prof. Giuseppe Epifani

  7. Nell’istituto opera un gruppo appositamente costituito? REFERENTE DI ISTITUTO PER L’ORIENTAMENTO Il gruppo è sempre costituito da docenti (min. 2 – max 10) In un caso è prevista una collaborazione esterna Grafici Tabelle a cura Prof. Giuseppe Epifani

  8. Nell'istituto operano anche figure professionali specifiche per l'orientamento? REFERENTE DI ISTITUTO PER L’ORIENTAMENTO Grafici Tabelle a cura Prof. Giuseppe Epifani

  9. ORIENTAMENTO NEL PASSAGGIO TRA SCUOLE SECONDARIE DI 1° GRADO E SCUOLE SUPERIORI Le attività/progetti di raccordo con le superiori sono realizzati… Grafici Tabelle a cura Prof. Giuseppe Epifani

  10. ORIENTAMENTO NEL PASSAGGIO TRA SCUOLE SECONDARIE DI 1° GRADO E SCUOLE SUPERIORI Le attività/progetti di raccordo con le superiori sono finanziati… * (Famiglie alunni; trasporti a carico dei genitori) Grafici Tabelle a cura Prof. Giuseppe Epifani

  11. ORIENTAMENTO NEL PASSAGGIO TRA SCUOLE SECONDARIE DI 1° GRADO E SCUOLE SUPERIORI Le attività/progetti di raccordo con le superiori sono realizzate anche all'esterno della scuola media (stage, visite presso istituti superiori, …)? Se Sì Grafici Tabelle a cura Prof. Giuseppe Epifani

  12. SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI SECONDO GRADO IN PROVINCIA DI SONDRIO QUESTIONARI 14 Grafici Tabelle a cura Prof. Giuseppe Epifani 12

  13. TIPOLOGIA ISTITUTI Pagine a cura del Prof. GIUSEPPE EPIFANI 13

  14. Figura Referente per l’Orientamento Seconda Figura Referente per l’Orientamento Pagine a cura del Prof. GIUSEPPE EPIFANI 14

  15. Nell'istituto opera un gruppo di lavoro appositamente costituito? Se sì, esso è costituito da… Pagine a cura del Prof. GIUSEPPE EPIFANI 15

  16. Ambiti di intervento Pagine a cura del Prof. GIUSEPPE EPIFANI 16

  17. Funzioni svolte dal referente di istituto Pagine a cura del Prof. GIUSEPPE EPIFANI 17

  18. Nell'istituto operano anche figure professionali specifiche per l'orientamento? Se sì Retribuiti da… Pagine a cura del Prof. GIUSEPPE EPIFANI 18

  19. ORIENTAMENTO NEL PASSAGGIO TRA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO E SUPERIORE Le attività/progetti di raccordo con le scuole secondarie di 1° grado sono realizzati… Pagine a cura del Prof. GIUSEPPE EPIFANI 19

  20. ORIENTAMENTO NEL PASSAGGIO TRA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO E SUPERIORE Le attività/progetti di raccordo con le scuole secondarie di 1° grado sono finanziati.., Pagine a cura del Prof. GIUSEPPE EPIFANI 20

  21. ORIENTAMENTO IN INGRESSO Esiste un progetto specifico per l'orientamento in ingresso? Nel POF c'è una sezione dedicata all'orientamento in ingresso (attività, progetti, finalità, ..)? Le attività/progetti di orientamento in ingresso sono finanziati Pagine a cura del Prof. GIUSEPPE EPIFANI 21

  22. ORIENTAMENTO IN ITINERE Esiste un progetto specifico per l'orientamento in itinere? Nel POF c'è una sezione dedicata all'orientamento in itinere (attività, progetti, finalità, ..)? Le attività/progetti di orientamento in itinere sono finanziati Pagine a cura del Prof. GIUSEPPE EPIFANI 22

  23. ORIENTAMENTO IN USCITA (prosecuzione degli studi dopo il diploma o la qualifica - ingresso nel lavoro) Esiste un progetto specifico per l'orientamento in uscita? Nel POF c'è una sezione dedicata all'orientamento in uscita(attività, progetti, finalità, ..)? Le attività/progetti di orientamento in uscita sono finanziati Pagine a cura del Prof. GIUSEPPE EPIFANI 23

  24. ORIENTAMENTO IN USCITA (prosecuzione degli studi dopo il diploma o la qualifica - ingresso nel lavoro) Per la realizzazione delle attività di orientamento in uscita, l'istituto scolastico gestisce direttamente rapporti con Pagine a cura del Prof. GIUSEPPE EPIFANI 24

  25. ORIENTAMENTO IN USCITA (prosecuzione degli studi dopo il diploma o la qualifica - ingresso nel lavoro) Per la realizzazione delle attività di orientamento in uscita, l'istituto scolastico è inserito in Pagine a cura del Prof. GIUSEPPE EPIFANI 25

More Related