1 / 13

Raffaele Vellone ENEA, Progetto Idrogeno e Celle a Combustibile

Viaggio nella Ricerca in Italia “Un’ alleanza fra ricerca, impresa e banca: le piattaforme tecnologiche” Trento, 10 giugno 2005. La Piattaforma Tecnologica Europea per Idrogeno e Celle a Combustibile: il primo esempio di struttura programmatica. Raffaele Vellone

hamal
Télécharger la présentation

Raffaele Vellone ENEA, Progetto Idrogeno e Celle a Combustibile

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Viaggio nella Ricerca in Italia“Un’ alleanza fra ricerca, impresa e banca: le piattaforme tecnologiche”Trento, 10 giugno 2005 La Piattaforma Tecnologica Europea per Idrogeno e Celle a Combustibile:il primoesempio di struttura programmatica Raffaele Vellone ENEA, Progetto Idrogeno e Celle a Combustibile C.R. Casaccia, Via Anguillarese 301, 00060 Roma

  2. Idrogeno e Celle a CombustibileStrategia Europea • 2002-2003 - Gruppo ad alto livello per l‘Idrogeno e le Celle a combustibile - I lavori del gruppo si sono conclusi con la presentazione di un rapporto in cui sono indicate le azioni necessarie per passare dall'odierna economia basata sui combustibili fossili a un'economia sostenibile basata sull'idrogeno, con le celle a combustibile come principale tecnologia di produzione di energia. • 2004 - Piattaforma Tecnologica Europea per l’Idrogeno e le Celle a Combustibile – Obiettivo:“promuovere e accelerare lo sviluppo e la diffusione di tecnologie europee competitive per l’impiego dell’idrogeno e delle celle a combustibile in applicazioni stazionarie, portatili e trasporto”

  3. Roadmap Europea per Idrogeno e Celle a Combustibile Produzione e distribuzione idrogeno Sviluppo di sistemi a celle a combustibile e idrogeno

  4. Struttura della Piattaforma Europea HLGVision European Hydrogen and Fuel Cell Technology Platform Member States’ Mirror Group ADVISORY COUNCIL (incl. Executive Group) HFP Secretariat Steering Panels Strategic Research Agenda Deployment Strategy Initiative Groups Financing & Business development Regulation, codes & standards Education & training Public awareness PLATFORM OPERATIONS New and on-going projects and initiatives (Community, national, regional and local)

  5. Piattaforma Europea Idrogeno e Celle a Combustibile Si prevede di ottenere: • una agenda di ricerca strategica europea, che definisca obiettivi, priorità, tempi e budget per le attività di ricerca e sviluppo pubbliche e private • una appropriata strategia di diffusione, che individui le misure politiche necessarie e, attraverso progetti dimostrativi di grande rilievo, verifichi le tecnologie e favorisca la loro introduzione nel mercato • una roadmap europea per l’idrogeno e le celle a combustibile, che guidi la transizione verso il futuro dell’idrogeno • collaborazioni pubblico-privato, per promuovere la commercializzazione • un contesto politico favorevole e una strategia di sviluppo delle collaborazioni internazionali.

  6. Piattaforma Europea Idrogeno e Celle a CombustibilePrimi risultati Nel marzo 2005 sono stati presenteati due documenti che delineano una strategia di medio e lungo termine: • “Strategic Research Agenda” propone un programma decennale di ricerca, di sviluppo e dimostrazione e definisce priorità, tempi e budget per i principali settori di ricerca. Obiettivi del programma sono: • ridurre i costi dei sistemi con celle a combustibile di un fattore da 10 a 100 ed aumentarne le prestazione e la durata almeno di un fattore 2, al fine di renderli competitivi con i sistemi tradizionali • ridurre i costi di distribuzione dell’idrogeno di un fattore almeno 3 • ottenere densità di accumulo dell’idrogeno adeguate per l’impiego a bordo di veicoli • “Deployment Strategy” che descrive le prime fasi e le tappe più importanti nella penetrazione nel mercato dell’idrogeno e delle celle a combustibile per applicazioni stazionarie e destinate al trasporto al 2020. Il documento sottolinea la necessità di incoraggiare significative cooperazioni tra pubblico e privato per passare dall’attuale fase di ricerca e dimostrazione di prototipi a quella di commercializzazione.

  7. Piattaforma Europea Idrogeno e Celle a CombustibileDeployment Strategy 2005/06 2006/07 „Design Phase“ Implementation Framework Develop proposal of the EU Hydrogen Policy & EU Hydrogen Framework in place EU Hydrogen Framework in place 2005/06 2005/06 2006/07 for EU Hydrogen Framework 2006/07 „Design Phase“ „Design Phase“ Framework Implementation Implementation Develop proposal Develop proposal for EU Hydrogen Framework of the EU Hydrogen of the EU Hydrogen Framework for EU Hydrogen Framework Framework fiscal support regime & incentives in place cars/LDVs busses Transport APU (road, sea, rail) Development micro CHP Market Stationary Industrial CHP large power large power portable gensets Early Markets back-up power specialist vehicles Phase I Phase II Phase III Phase IV Phase IV 2005/06 2005/06 2006/07 2006/07 „Design Phase“ „Design Phase“ Implementation Implementation • early market • stationary • transport • early market • stationary • transport • stationary • transport Demonstrations concept for large concept for large establish PPP, establish PPP, • transport Lighthouse Projects scale demo & PPP scale demo & PPP Prepare Phase I Prepare Phase I desired integration of existing projects Hypogen & Hycom: Feasibility European Initiative for Growth Implementation Demonstration EC EC EC/ stake - FP 7 Proposal Proposal holder debate R&D EC EC/ stake EC/ stake- FP 7 Proposal holder holder debate debate FP 6 FP 6 2005 2020 2025 2007 2010 2015 CHP: Combined Heat and Power Production FP6: 6th Research Framework Programme PPP: Public Private Partnership Hypogen & Hycom:proposals for projects on hydrogen production and hydrogen communities under the Quick Start Programme of the European Initiative for Growth

  8. Deployment StrategyScenario al 2020 per idrogeno e celle a combustibile

  9. 7° PQ di Ricerca Scientifica e Tecnologica • Il 7PQ si caratterizza, rispetto al precedente, per un’impostazione maggiormente incentrata sul sostegno alla competitività dell’industria europea e ai maggiori centri di ricerca. • Novità del programma : • la definizione dei programmi di lavoro delle priorità tematiche in base soprattutto alle indicazioni delle Piattaforme Tecnologiche Europee • il lancio delle Joint Technology Initiatives, ossia di piattaforme tecnologiche con finanziamento pubblico-privato • lo European Research Council e il finanziamento di singoli teams nel settore della ricerca di base, al fine di creare una competizione a livello europeo. • Periodo: 1 gen 2007 - 31 dic 2013 • Temi: Salute, Agroindustria e Biotecnologie, ICT, Nanotecnologie, Energia, Ambiente, Trasporti, Scienze Umane, Sicurezza e Spazio • Budget complessivo: 73.215 M€

  10. Joint European Technology Initiatives Investimenti industriali 7PQ Programmi Nazionali e Regionali European Investment Bank Investimenti privati Fondi strutturali Le “Joint European Technology Initiatives” costituiscono un meccanismo per creare la necessaria integrazione tra le numerose iniziative di ricerca avviate a livello nazionale regionale e sostenere la collaborazione pubblico/privato.

  11. JTI – Possibili tematiche • Sistemi con celle a combustibile – trasporto, usi stazionari e portatili • Produzione idrogeno, finalizzata alla transizione da combustibili solidi a fonti rinnovabili • Distribuzione ed accumulo idrogeno • Sicurezza idrogeno • "Progetti faro” • HyCOM – trasporto e usi stazionari and stationary • HyPOGEN – produzione idrogeno da fossili con cattura e confinamento CO2 • Ricerca fondamentale – Materiali, processi

  12. Piattaforma Nazionale Idrogeno e Celle a Combustibile Per iniziativa del Ministero dell’Università, Istruzione e Ricerca, sono in corso i lavori per la definizione di una Piattaforma Nazionale su Idrogeno e Celle a Combustibile, con i seguenti obiettivi: • Promuovere i programmi nazionali ed in particolare lo sviluppo e l’applicazione delle tecnologie che presentino aspetti distintivi di know how e di competitività industriale per il Paese • Stabilire un collegamento forte e coordinato con la Piattaforma Europea per stimolare nuovi programmi e promuovere la partecipazione delle competenze nazionali • Favorire sinergie per ottimizzare l’efficienza del sistema Ricerca-Sviluppo-Applicazione delle tecnologie a beneficio dei costi e dei tempi dei programmi nazionali e europei

  13. Piattaforma Nazionale Idrogeno e Celle a CombustibileStruttura Gruppi di Lavoro COMITATO GUIDA Utilizzo Idrogeno GRUPPO DI SUPPORTO Gruppo Generazione Stazionaria Visione Visione Generazione Idrogeno Gruppo Produzione Idrogeno Gruppo Trasporti Ssv Ars Ssv Visione Ars Ssv Visione Ars Ssv Ars Ssv Ars Visione Gruppo Distribuzione e Accumulo Idrogeno Gruppo Applicazioni Diversificate Normativa e Sicurezza Finanza Informazione Formazione Ars = Agenda Ricerca Strategica Ssv = Strategia Sviluppo

More Related