1 / 19

Bicicletta a pedalata assistita alimentata a idrogeno

Bicicletta a pedalata assistita alimentata a idrogeno. Ing. Jose Manuel Subiñas. TOZZI HOLDING.

Télécharger la présentation

Bicicletta a pedalata assistita alimentata a idrogeno

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Bicicletta a pedalata assistita alimentata a idrogeno Ing. Jose Manuel Subiñas

  2. TOZZI HOLDING La storia di Tre S.p.A. è fortemente legata a quella del Gruppo Tozzi, impresa italiana con un’esperienza di oltre cinquant’anni nei settori dell’impiantistica elettro - strumentale e dei quadri elettrici di strumentazione. Oggi il Gruppo Tozzi presenta un’offerta di servizi e prodotti ampiamente diversificata ed in seguito alla riorganizzazione avvenuta nel 2006, il Gruppo è attualmente controllato da Tozzi Holding, guidata dalla famiglia Tozzi. Installazioni elettro -strumentali: storico core business di Tozzi Holding oggi gestito dalla sub-holding Tozzi Industries Energie rinnovabili: Tozzi Holding definisce compiutamente la propria “green identity” attraverso la costituzione di Tre S.p.A Tozzi Renewable energy, che promuove e sviluppa impianti di produzione (idroelettrico, fotovoltaico, eolico e biomassa), sino alla fase di cantierizzazione e successivo esercizio. 2

  3. TRE S.P.A. TOZZIRENEWABLEENERGY ATTIVITA’ • Sviluppo e gestione di impianti mini - idroelettrici, fotovoltaici, parchi eolici on shore e off shore ed impianti a biomassa (sia solida che liquida) attraverso le proprie società partecipate; • Produzione e vendita di energia elettrica da FER • EPC contractor per gli impianti di produzione da FER; • Ricerca & Sviluppo nei seguenti ambiti: • produzione di energia rinnovabile (turbine eoliche di piccola taglia, celle fotovoltaiche di terza generazione, olio vegetale da Jatropha e altre oleaginose); • produzione e impiego di H2 da fonte rinnovabile (Elettrolizzatori PEM, Fuell Cell PEM, fitodepurazione da microalghe). 3

  4. CHI SIAMO 70/% WITHIN THE RANGE OF 20-45 YEARS OLD 75% SVILUPPO IMPIANTI, SEGRETERIA, UFFICIO TECNICO, etc… 25% RICERCA E SVILUPPO 4

  5. IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FER CALVELLO MALLERO SANT’ALBERTO 5

  6. SOLAR FARM Nel maggio 2009 TRE propone alla Provincia di Ravenna (responsabile del procedimento autorizzativo) la realizzazione di un prato-pascolo bio-solare fotovoltaico. In seguito all’interessamento della Prov. di Ra, TRE organizza con il Comune di Ravenna ad agosto 2009 una assemblea pubblica per presentare l’iniziativa alla popolazione. A Novembre Solar Farm presenta la richiesta di autorizzazione alla Prov. di Ra e il 27 Aprile 2010 ottiene l’autorizzazione unica. Una settimana dopo viene avviato il cantiere dell’impianto che ha iniziato ad erogare energia in rete il 18 ottobre 2010. Il 17 Dicembre è stato il primo giorno in cui tutto l’impianto erogava energia in rete. Il cantiere è poi proseguito per il completamento delle opere di rete, sottostazione TERNA di Sant’Alberto (132/20 kV), che è stata consegnata a TERNA nel Giugno 2011. Il cantiere dell’allevamento è iniziato a gennaio del 2011 e si concluderà a dicembre 2011. 6

  7. IMPIANTI IN SVILUPPO • Il portfolio della TRE è composto da un grande numero di impianti in fase di sviluppo per oltre 1000 MW così suddivisi: • Impianti Idroelettrici:in Italia e all’estero per una potenza di circa 150 MW; • Parchi Eolici on shore:oltre 500 MW in Italia e 500 MW all’estero; • Parchi Eolici off shore:279 MW in Italia; • Impianti a Biomassa solida: per una potenza complessiva di 40 MW • Impianti a Biogas: per una potenza complessiva di 10 MW IDRO EOLICO SOLARE BIOMASSA OFFSHORE 7

  8. RICERCA E SVILUPPO • Sistema di generazione distribuita (DGs): sistema di produzione di EE di piccole dimensioni (10kW-10MW) situato nei pressi dove l’EE prodotta viene consumata 8

  9. R&D PROJECTS 9

  10. PERCHÉ USARE UNA BICICLETTA A IDROGENO? • I due principali motivi per usare una bicicletta a idrogeno sono: • Zero emissione • Consumo di energia in costante aumento • Esaurimento delle fonti di energia non rinnovabili • Inquinamento • Distruzione della cappa di ozono • Aumento dell’effetto serra • Necessità di aumentare la produzione di energia da fonti rinnovabili. • La produzione di idrogeno è totalmente pulita qualora venga prodotta da fonti rinnovabili. • Le bombole di stoccaggio di idrogeno sono riutilizzabili e non rilasciano nessuna sostanza contaminante. • L’uso dell’idrogeno come combustibile in una Fuel Cell produce come residuo solo vapore acqueo • Alta autonomia • Con una bombola di idrogeno a 17 bar con una capacità di 760sl si arriva a una autonomia tra 100 – 150 Km. 10

  11. PRODUZIONE DI IDROGENO DA FONTI RINNOVABILI Renewable energy Power conditioning& Controls H2 Renewable energy H2 Storage Electrolyzer H2 Renewable energy 11

  12. UTILIZZO DELL’ IDROGENO 12

  13. RICERCA E SVILUPPO DELLA BICICLETTA H2 13

  14. BICICLETTA H2 • È una bicicletta a pedalata assistita con un motore di 250 W alimentato dalla energia elettrica prodotta per una Fuel Cell tipo PEM alimentata da idrogeno ed aria . • Questa Fuel Cell ha come unico sottoprodotto vapore di acqua, per quello è considerato un processo a zero emissioni. PEM Fuel Cell 14

  15. BICICLETTA H2 • Il range di autonomia va di 100 a 150 Km a una velocità max di 25 Km/h, che è la velocita maxa cui possono arrivare le biciclette elettriche secondo la legge italiana. • L’alta autonomia della bici è grazie a l’alta energia specifica che possiede l’idrogeno. 15

  16. BICICLETTA H2 • Lo stoccaggio dell’idrogeno viene realizzato in piccole bombole di metal idruri a una pressione di 17 bar che permette stoccare 760 sl. • Il tempo di ricarica di queste bombole è minimo in comparazione di quelle elettriche. 16

  17. BICICLETTA H2 17

  18. FUTURO BICICLETTA H2 • Il consolidamento di questa tecnologia dipenderà principalmente di 3 fattori: • Adeguamento delle strutture: è necessario adeguare le strutture esistenti per la distribuzione dell’idrogeno. • Accettazione da parte del pubblico: l’uso dell’idrogeno non è facilmente accettabile da parte del pubblico. • Costo: i componenti delle celle a combustibile hanno ancora dei costi eccessivi se confrontati con i sistemi convenzionali 18

  19. GRAZIE PER L’ATTENZIONE Ing. Jose Manuel Subiñas Seco de Herrera Tfno 0544525180 Email jose.subinas@tozziholding.com Si ringrazia la Regione Emilia Romagna per il finanziamento concesso al progetto CA.RE.TE. – Carbon Reduction Technologies 19

More Related