1 / 41

Gli elementi del linguaggio visuale

Gli elementi del linguaggio visuale. Segno Punto Linea Superficie Luce Colore Volume e spazio Composizione. La composizione. Nelle arti figurative la COMPOSIZIONE è l’organizzazione dei vari elementi della forma sulla superficie allo scopo di ottenere un risultato di insieme.

jeri
Télécharger la présentation

Gli elementi del linguaggio visuale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Gli elementi del linguaggio visuale • Segno • Punto • Linea • Superficie • Luce • Colore • Volume e spazio • Composizione

  2. La composizione Nelle arti figurative la COMPOSIZIONE è l’organizzazione dei vari elementi della forma sulla superficie allo scopo di ottenere un risultato di insieme

  3. Elementi della composizione • Campo visivo È la superficie di fondo dell’immagine (il formato) che possiede uno scheletro strutturale paragonabile ad un campo di forze che attirano lo sguardo verso punti o zone particolari • Linee-forza Linee immaginarie che segnano lo schema strutturale di un dipinto, indicano le direzioni privilegiate che i nostri occhi sentono la necessità di percorrere, collegano ciò che è separato permettendo di leggere e riconoscere configurazioni e significati impliciti

  4. Il campo percettivo e le sue proprietà UN’OPERA D’ARTE SI PERCEPISCE ALL’INTERNO DI UN CAMPO, OSSIA UNA PORZIONE DELIMITATA DI SPAZIO, NELLA QUALE SONO PRESENTI E ATTIVE ALCUNE FORZE PERCETTIVE DOVUTE ALLO STESSO FORMATO DEL CAMPO. OGNI CAMPO APPARE DELIMITATO DA UN CONTORNO, CHE PUO’ ESSERE REGOLARE E GEOMETRICO OPPURE IRREGOLARE, ED E’ IL CONTORNO CHE NE DEFINISCE IL FORMATO ED ALCUNE PROPRIETA’ STRUTTURALI.

  5. Tipi di campo CAMPI QUADRANGOLARI CAMPO CIRCOLARE CAMPO TRIANGOLARE CAMPI COMPOSTI

  6. CAMPO QUADRANGOLARE

  7. CAMPO CIRCOLARE QUI IL CENTRO E LA FASCIA ESTERNA SONO ZONE DI MASSIMA ATTRAZIONE, MA LA LORO PERCEZIONE È CONDIZIONATA DALLA POSIZIONE DELL’OPERA, FRONTALE O DAL BASSO RISPETTO ALL’OSSERVATORE.

  8. Visione frontale

  9. VISIONE DAL BASSO

  10. CAMPI TRIANGOLARI

  11. CAMPI COMPOSTI

  12. Linee forza Giuseppe Abrati, Chiostro, 1860 circa

  13. Francesco Borromini, Cupola della chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza, 1642

  14. Gian Lorenzo Bernini, Apollo e Dafne, 1624-25

  15. Le regole della composizione • Peso visivo • Densità del campo • Equilibrio • Simmetria/asimmetria • Ritmo • Movimento/direzione

  16. STRUTTURA ED EQUILIBRIO INTERNO LA STRUTTURA DELL’OPERA D’ARTE SI PERCEPISCE COME UN INSIEME UNITARIO DI ELEMENTI COLLEGATI TRA LORO. OGNI ELEMENTO CONCORRE A DEFINIRE IL SIGNIFICATO DI TUTTI GLI ALTRI E LO SPOSTAMENTO ANCHE DI UNO SOLO DI ESSI MODIFICA L’ASPETTO ED IL SIGNIFICATO DI TUTTO L’INSIEME. L’EQUILIBRIO INTERNO ALLA STRUTTURA DI UN’OPERA D’ARTE PUO’ ESSERE PERCEPITO COME STATICO O DINAMICO.

  17. Peso visivo E’ una forza virtuale molto importante nella composizione. E’ la capacità di una forma di attirare l’attenzione di chi guarda.

  18. FORMAZIONE DEL PESO Fattori che lo determinano: • NUMERO • DIMENSIONE • FORMA • COLLOCAZIONE • COLORE • DISPOSIZIONE DEGLI ELEMENTI PRESENTI NEL CAMPO VISIVO

  19. NUMERO DIMENSIONE FORMA POSIZIONE

  20. COLORE Raffaello, Madonna Sistina, 1513-14, olio su tela

  21. Densità del campo • All’interno del campo la nostra percezione individua aree che hanno una maggiore densità e sopportano meglio il peso visivo di altre che hanno una densità inferiore

  22. Schema studiato da Kandinskij per illustrare la distribuzione del peso visivo nel campo. Lo schema indica le zone che nel campo hanno maggiore densità, e maggiore capacità di sopportare pesi visivi

  23. Ma da che cosa nasce il tipo di equilibrio? DA MOLTI ELEMENTI ELEMENTI DELLA COMPOSIZIONE • RAGGRUPPAMENTI • PESO • LINEE-FORZA • RITMI • SIMMETRIE/ASIMMETRIE RELAZIONI TRA GLI ELEMENTI DELLA COMPOSIZIONE Che producono RAPPORTO TRA GLI ELEMENTI DELLA COMPOSIZIONE E IL CAMPO

  24. Equilibrio • Indica una situazione in cui gli elementi di una immagine sono distribuiti all’interno del campo in modo da bilanciarsi tra loro. • Una composizione appare equilibrata quando le forze presenti si compensano a vicenda e gli elementi del testo visivo sembrano percettivamente stabili

  25. EQUILIBRIO STATICO

  26. EQUILIBRIO DINAMICO

  27. Formazione di RAGGRUPPAMENTI • NELLA PERCEZIONE DI UN’OPERA L’OSSERVATORE TENDE A COLLEGARE FRA LORO ALCUNE FIGURE E AD ISOLARNE ALTRE. • SI FORMANO QUINDI ALCUNI RAGGRUPPAMENTI CHE GUIDANO LA PERCEZIONE DELL’OSSERVATORE NEL PERCORSO DI ATTENZIONE E NELL’ATTRIBUZIONE DI SIGNIFICATI. • FATTORI CHE INFLUENZANO LA FORMAZIONE PERCETTIVA DEI GRUPPI: • VICINANZA • SOMIGLIANZA • CONTINUITA’ O BUONA FORMA

  28. FATTORE VICINANZA FATTORE SOMIGLIANZA

  29. CONTINUITA’ O BUONA FORMA

  30. simmetria È una corrispondenza tra le parti di un insieme. Tipi di simmetria: • Bilaterale (o simmetria assiale) • Centrale (o radiale) • Traslatoria

  31. Il ritmo RITMO = quando alcuni aspetti della composizione sono ripetuti in modo regolare. In base ai principi di continuità, vicinanza, somiglianza o alle interazioni fra di essi, l’occhio si sposta dall’una all’altra forma e ciò evoca in chi guarda l’idea di un moto cadenzato. Esistono vari tipi di ritmo, ciascuno con sue specifiche qualità espressive.

  32. Ritmo uniforme Ripetizione di uno stesso elemento a distanza regolare. Effetto percettivo di uno spostamento cadenzato e lento se gli elementi sono fra loro distanziati, più veloce se la loro distanza è ravvicinata.

  33. Ritmo alternato Successione regolare di 2 diversi elementi. E’ usato di frequente con funzione decorativa perché crea effetti di maggior animazione rispetto a quello uniforme.

  34. Ritmo accellerato e decelerato Aumento o diminuzione regolare della dimensione o della distanza degli elementi con effetto di crescita o diminuzione dell’andamento ritmico. L’effetto percettivo è di un moto che aumenta o che diminuisce.

  35. La luce e l’ombra • Luce e ombra evidenziano lo sviluppo tridimensionale degli oggetti: ogni oggetto ha un caratteristico chiaroscuro, che ne definisce la forma • Il rapporto luce-ombra definisce i volumidi una scultura, i pieni e i vuoti di un’architettura e suggerisce lo sviluppo dei piani nello spazio nelle pitture o i bassorilievi • il contrasto luce-ombra ha anche significati simbolici: bene/male, spirito/materia, verità/menzogna

  36. LA LUCE E LE OMBRE FANNO PERCEPIRE LO SVILUPPO TRIDIMENSIONALE DEGLI OGGETTI

  37. chiaroscuro CHIAROSCURO CON FORTI CONTRASTI CHIAROSCURO MODULATO

More Related