1 / 19

“Stereotipi di genere, relazioni educative e infanzie”: la ricerca

“Stereotipi di genere, relazioni educative e infanzie”: la ricerca. Giovanna Guerzoni CSGE - Centro Studi sul Genere e l’Educazione Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna. 18 ottobre 2012.

Télécharger la présentation

“Stereotipi di genere, relazioni educative e infanzie”: la ricerca

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. “Stereotipi di genere, relazioni educative e infanzie”: la ricerca Giovanna Guerzoni CSGE - Centro Studi sul Genere e l’Educazione Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna 18 ottobre 2012

  2. Gruppo di ricerca - CSGe - Dipartimento di Scienze dell’Educazione - Università di Bologna Coordinamento: Stefania Lorenzini (Pedagogia interculturale) Elisa Truffelli (Pedagogia sperimentale) Giovanna Guerzoni (Antropologia Culturale) Chiara Cretella (Sociologia) Francesca Crivellaro (Antropologia Culturale) Manuela Gallerani (Pedagogia generale e sociale) Elena Malaguti (Pedagogia speciale) Rosy Nardone (Didattica e Pedagogia speciale - Università di Chieti) Federica Tarabusi (Antropologia Culturale) Federica Zanetti (Didattica e Pedagogia speciale) 18 ottobre 2012

  3. “La differenza di genere è una categoria fondante e fondamentale nei processi di costruzione identitaria dei soggetti” • Tale categoria di caratterizza per essere: • Processuale • Dinamica • Relazionale • performativa • Fin dalla nascita bambine e bambini abitano e fanno esperienza del mondo non in modo “neutro” ma attraverso esperienza della vita vissute da una posizione parziale e situata

  4. Se assumiamo che con “genere” ci riferiamo al carattere socialmente costruito dell’esperienza della maschilità e della femminilità, possiamo individuare nell’infanzia e nei processi educativi - in famiglia e nei servizi educativi e scolastici - i tempi, i luoghi le relazioni all’origine di tali processi di costruzione (trasmissione/apprendimento). 18 ottobre 2012

  5. Quali rappresentazioni di maschilità e femminilità attraversano la società contemporanea e, di conseguenza, sono agiti nei contesti educativi? • Qual è l’idea di “educazione al femminile e al maschile” presente - nelle sue forme esplicite e implicite - a scuola e in famiglia? • Come interpretano i padri e le madri di oggi, le relazioni di genere? • Persistono stereotipi di genere nella definizione dei ruoli maschili e femminili? • Esistono differenze nelle rappresentazioni di genere tra educatori/insegnanti e famiglie (genitori, nonni)? • Come si rappresentano il ruolo materno e paterno le madri e i padri? • Quale rappresentazione di educatore e di educatrice, di insegnante uomo e donna hanno madri e padri? • E cosa ne pensano gli educatori/trici insegnanti? 18 ottobre 2012

  6. Cornice della ricerca • L’impostazione della ricerca si è avvalsa di una metodologia di indagine che permettesse di avere • sia uno sguardo di insieme sull’intero panorama regionale, vasto e variegato • sia uno sguardo mirato e approfondito su particolari opinioni, atteggiamenti e dinamiche che si verificano all’interno delle diverse tipologie di servizio presenti sul territorio emiliano- romagnolo. 18 ottobre 2012

  7. la pianificazione di un’indagine quantitativa attraverso l’uso di questionari di opinione semistrutturati • in grado di restituire uno sguardo d’insieme sull’intero territorio indagato • la pianificazione di un’indagine qualitativa mediante la tecnica del focus group • per approfondire alcuni aspetti delle rappresentazioni e dinamiche sul tema delle differenze di genere e dell’educare. 18 ottobre 2012

  8. Ricerca documentativa • Rappresentazioni e stereotipi attorno al tema del genere in: • educatori • insegnanti • operatori • collaboratori • genitori • nonni Questionari Focus group

  9. FASE 1- I QUESTIONARI • dati anagrafici intervistata/o • dati conoscitivi servizio • rappresentazioni di genere nei servizi/scuole relative all'infanzia • regole, trasgressione delle regole e interventi nella relazione educativa • la cura e le routine in relazione alla trasmissione di una cultura di genere e alla socializzazione di genere • rappresentazioni reciproche di educatori maschi e femmine • rappresentazioni di educatori-trici e insegnanti attorno al ruolo materno e paterno • rappresentazioni attorno al rapporto tra i generi nella società • esperienze pregresse professionali e formative sulle differenze di genere nell’infanzia • Questionario educatrici/tori, insegnanti • 62 domande, 202 variabili

  10. FASE 1- I QUESTIONARI • dati anagrafici intervistata/o • rappresentazioni attorno al ruolo materno e paterno • divisione dei compiti all’ interno della famiglia • regole, trasgressione delle regole e interventi in base al sesso dei figli • rappresentazioni dei genitori intorno alla figura di educatore e di insegnante in relazione al genere di questi ultimi • rappresentazioni dei genitori rispetto a figli maschi e femmine • rappresentazioni attorno al rapporto tra i generi nella società • conoscenza del/sensibilità al tema. • Questionario genitori • 35 domande, 173 variabili

  11. Questionario rivolto alle famiglie Su un totale di 6100 questionari distribuiti a bambini iscritti ai servizi/scuole educativi 0-6 anni in Emilia-Romagna (2011), sono pervenuti 2803 questionari, ovvero il 46% di quelli distribuiti. Questionario rivolto a educatori/trici e insegnanti Su un totale di 700 questionari distribuiti a educatori/trici e insegnanti sono stati raccolti 524 questionari, con un tasso di restituzione del 94% che avevano accettato di partecipare. Complessivamente sono stati raccolti 524 questionari di educatori/trici e insegnanti e 2803 questionari dei genitori per un totale di 3327 questionari. 18 ottobre 2012

  12. FASE 2: LA RICERCA QUALITATIVA: I Focus gorup CON PERSONALE DEI SERVIZI 0-6 ANNI • Educatrici/tori domiciliari/familiari, di nidi d’infanzia, di micronidi, dei centri per bambini e genitori, spazi bambino, ecc. (fascia 0-3) • Collaboratrici/tori dei medesimi servizi • Insegnanti di scuole dell’infanzia (fascia 3-6) • Collaboratrici/tori delle medesime scuole • Operatrici/tori dei centri per le famiglie CON GENITORI E NONNI DEI SERVIZI 0-6 ANNI • gruppi eterogenei composti da genitori e nonni di bambini afferenti ai servizi coinvolti (fascia 0-3 anni) • gruppi eterogenei composti da genitori e nonni di bambini afferenti alle scuole coinvolte (fascia 3-6 anni)

  13. FASE 2: LA RICERCA QUALITATIVA Mappa territoriale dei Focus Group

  14. Il processo che si attiva nel focus group corrisponde a una sorta di “sinergia di gruppo” grazie alla quale gli stimoli che i partecipanti si mandano, si rinforzano reciprocamente, facendo emergere la varietà di idee e di spiegazioni che sono in campo in un momento dato: il momento in cui l’interazione si svolge. 18 ottobre 2012

  15. Tab. 3 Focus group realizzati per servizi e tipologia 18 ottobre 2012

  16. 18 ottobre 2012

  17. Inserire qui il testo o immagine qualsiasi 18 ottobre 2012

  18. Inserire qui il testo o immagine qualsiasi 18 ottobre 2012

More Related