1 / 19

Teoria della relatività-3 5 agosto 2014

Teoria della relatività-3 5 agosto 2014. Trasformazione della velocità La velocita` della luce come velocita` limite Invarianza della velocita` della luce Trasformazione dell’accelerazione Effetto Doppler. y. y’. v. x. x’. z. z’. Trasformazione della velocità.

kert
Télécharger la présentation

Teoria della relatività-3 5 agosto 2014

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Teoria della relatività-35 agosto 2014 Trasformazione della velocità La velocita` della luce come velocita` limite Invarianza della velocita` della luce Trasformazione dell’accelerazione Effetto Doppler

  2. y y’ v x x’ z z’ Trasformazione della velocità • La velocita` di un corpo, in ciascun sistema di riferimento, e` definita come rapporto tra intervallo spaziale percorso e intervallo di tempo necessario a percorrerlo • In S avremo quindi la coppia dr, dt cui corrisponde in S’ la coppia dr’, dt’ e le velocita` sono S’ S 2 2

  3. Trasformazione della velocità • Calcoliamo la trasformazione della velocità per componenti • Sia ux la componente della velocità u di un corpo lungo x nel sistema S, vogliamo trovare il valore ux’ della componente lungo x’ della velocità u’ nel sistema S’ • Differenziando le eqq. di trasformazione 3 3

  4. Trasformazione della velocità • Facendo il rapporto dei differenziali troviamo la velocità 4 4

  5. La somma di due velocità minori di c è minore di c • Dimostriamolo nel caso particolare in cui v e c siano paralleli a x • Se -c < v < c ,-c < ux < c, allora anche -c < ux’ < c • Infatti, se -c < v < c, ux’ è funzione crescente di ux , e quindi assumera` un valore minore di quello assunto per ux=c, che vale • e maggiore di quello assunto per ux=-c, che vale 5 5

  6. La velocità della luce è uguale in tutti i sistemi inerziali • Questo risultato deve ovviamente valere se la teoria e` consistente • Nel caso il corpo in moto sia sostituito da un raggio di luce in verso positivo ux = c o negativo ux = -c otteniamo che nel sistema S’ la velocita` del raggio luminoso e` uguale agli estremi appena trovati 6 6

  7. Trasformazione della velocità • Sia uy la componente della velocità u di un corpo lungo y nel sistema S, vogliamo trovare il valore uy’ della componente lungo y’ della velocità u’ nel sistema S’ • Differenziando le eqq. di trasformazione 7 7

  8. Trasformazione della velocità • Facendo il rapporto dei differenziali troviamo la velocità • E similmente per la componente lungo z 8 8

  9. La velocità della luce è uguale in tutti i sistemi inerziali • Vediamo il caso particolare in cui la luce in S e` diretta lungo y, allora • In S’ le componenti saranno • E il modulo della velocita` 9 9

  10. La velocità della luce è uguale in tutti i sistemi inerziali • Lo si puo` dimostrare nel caso piu` generale verificando la relazione • inserendo nella formula le componenti della velocita` nel sistema S’ 10 10

  11. Trasformazione dell’accelerazione • Si possono trovare le eqq. di trasformazione dell’accelerazione partendo dalle definizioni 11 11

  12. Trasformazione dell’accelerazione • E analogamente per le componenti y e z 12 12

  13. y   x z Effetto Doppler per onde e.m. • Sia dato un SdRI S in cui una sorgente a riposo emette un’onda e.m. piana monocromatica F(,t) di lunghezza d’ondale periodo T • che si propaga nella direzione  di una retta che giace nel piano xy e forma un’angolo  con l’asse x • La relazione tra , x e y è • Inoltre la velocità della luce si può esprimere come S 13

  14. y y’ ' ' x x’ z z’ Effetto Doppler per onde e.m. • Nel sistema S’, in moto con velocità v lungo x rispetto a S, l’onda avrà lunghezza d’ondal’, periodo T’ e forma • ove ’ è dato da • Inoltre la velocità della luce si può esprimere come S S’ v 14

  15. Effetto Doppler per onde e.m. • Applichiamo le trasformazioni di Lorentz alla fase (divisa per 2) di F’ nel sistema S’ • Questa espressione deve coincidere con la fase (divisa per 2) dell’onda F nel sistema S, perche’ la fase non dipende dal sistema di riferimento in cui viene misurata • Possiamo quindi uguagliare i termini omologhi nelle due espressioni 15

  16. Effetto Doppler per onde e.m. • Otteniamo • Dal rapporto delle prime due eqq. ricaviamo la relazione tra gli angoli di propagazione dell’onda nei due sistemi • e la relazione inversa 16

  17. Effetto Doppler per onde e.m. • L’ultima eq. ci dà la relazione tra le frequenze (f=1/T) nei due sistemi • e tra le lunghezze d’onda • Le relazioni inverse sono 17

  18. Effetto Doppler per onde e.m. y’ x’ • Per (il SdR si muove nello stesso verso dell’onda) • Per (il SdR si muove in verso opposto all’onda) z’ Spostamento verso il rosso y’ x’ z’ Spostamento verso il blu v v 18

  19. Effetto Doppler trasverso • Confrontando questa espressione con quella ottenuta nel caso classico • troviamo una perfetta corrispondenza per piccole velocità ( ) • Una notevole differenza si ha a grandi velocità per per cui classicamente ma relativisticamente (effetto Doppler trasverso) 19

More Related