1 / 7

Attività 5: C hi sono i migranti? Slide 1: O biettivi

Attività 5: C hi sono i migranti? Slide 1: O biettivi. Comprendere il significato dei termini ”rifugiato”, “richiedente asilo” e “lavoratore migrante”. Approfondire le conoscenze sui migranti. Attività 5: C hi sono i migranti? Slide 2: Termin i.

noe
Télécharger la présentation

Attività 5: C hi sono i migranti? Slide 1: O biettivi

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Attività 5: Chi sono i migranti?Slide 1: Obiettivi • Comprendere il significato dei termini ”rifugiato”, “richiedente asilo” e “lavoratore migrante”. • Approfondire le conoscenze sui migranti Guida dell’educatore su “Immagini Positive”: una risorsa per la migrazione e lo sviluppo

  2. Attività 5: Chi sono i migranti?Slide 2: Termini Guida dell’educatore su “Immagini Positive”: una risorsa per la migrazione e lo sviluppo

  3. Attività 5: Chi sono i migranti?Slide 3: Domande • Hai sentito questi termini prima? • Cosa sai di questi termini? • Dove hai visto questi termini? Guida dell’educatore su “Immagini Positive”: una risorsa per la migrazione e lo sviluppo

  4. Attività 5: Chi sono i migranti?Slide 4: Istruzioni per l’attività Creare un profilo Disegnare la sagoma del protagonista prescelto su di un grande foglio di carta. Illustrare chi è il protagonista. • All’interno della sagoma, scrivere o disegnare come si potrebbe sentire o cosa potrebbe pensare il protagonista della propria situazione. • All’esterno scrivere o disegnare la situazione che il protagonista affronta nel mondo esterno, nel proprio paese e nel nuovo paese. Ad esempio pensare a quello che ha spinto il personaggio ad abbandonare il proprio paese e alla sua situazione giuridica attuale. Guida dell’educatore su “Immagini Positive”: una risorsa per la migrazione e lo sviluppo

  5. Attività 5: Chi sono i migranti?Slide 5: Termini • casa vita migliore guerra civile persecuzione minacce sicurezza del lavoro la gente accetta la gente muore di fame gli studenti non vanno a scuola assenza di libertà pericolo di vita rifiutato non ci si può esprimere lasciarsi tutto alle spalle richiedente asilo lavoratore migrante rifugiato Infermiere gran lavoratore gentile Insegnante madre di tre figli vicino ogni donna nel mondo figlia • resiliente appassionato ridere quando si è nervosi in cerca ancora da imparare decisione del governo studio studio uno status un individuo Guida dell’educatore su “Immagini Positive”: una risorsa per la migrazione e lo sviluppo

  6. Attività 5: Chi sono i migranti?Slide 6: Domande di revisione • Come si possono definire un rifugiato, un richiedente asilo e un lavoratore migrante? • Cosa pensi significhino questi termini? Perché sono importanti? • Hai imparato qualcosa di nuovo sulla condizione di migrante? Condividilo con il gruppo. Guida dell’educatore su “Immagini Positive”: una risorsa per la migrazione e lo sviluppo

  7. Attività 5: Chi sono i migranti?Slide 7: Una poesia • Cosa pensa l’autore della propria identità? Come pensa di essere visto dagli altri? • Come pensa che la sua condizione di richiedente asilo incida sulla sua identità? • Quali pensieri e sentimenti esprime l’autore? Ti sei mai sentito/a così? Quando ti sei sentito/a così? • In che modo questa poesia ti fa capire come ci si potrebbe sentire ad essere migranti? Guida dell’educatore su “Immagini Positive”: una risorsa per la migrazione e lo sviluppo

More Related