1 / 11

5 sensi

5 sensi. IL GUSTO. Arianna zamboni 2F 12/04/2012. Cos ’ è. Il senso che ci permette di percepire e distinguere i sapori è il gusto

owen
Télécharger la présentation

5 sensi

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. 5 sensi IL GUSTO Arianna zamboni 2F 12/04/2012

  2. Cos’è Il senso che ci permette di percepire e distinguere i sapori è il gusto I recettori sensoriali del gusto sono chemocettori (recettori di sostanza chimiche), le cellule gustative, localizzate sul dorso della lingua

  3. Olfatto e gusto:2 sensi complementari • Quando mangiamo, le sostanze dotate di sapore vengono avvertite dai recettori del gusto sulla lingua e sul palato.La circolazione dell’aria tra bocca e naso permette alle sostanze odorose di raggiungere la cavità nasale salendo dietro il palato molle, raggiungono l’organo di senso dell’olfatto. • Gli aromi di un cibo o di una bevanda vengono avvertiti anche durante la masticazione e l’ingestione.

  4. Organodisenso • L’organo di senso principale è la lingua, la cui superficie è disseminata da papille gustative, ricche di recettori sensoriali raggruppati in calici gustativi, formati da cellule gustative e cellule di sostegno.

  5. Come funziona • I calici gustativi reagiscono chimacamente con le sostanza sciolte nella saliva: è solo così che può avvenire la stimolazione del recettore che trasforma poi lo stimolo chimico in impulso nervoso

  6. Come’èfatto • Le cellule sensoriali o gustative hanno una forma allungata simile a quella dei microvilli che si trovano nella mucosa intestinale. • Le cellule gustative sono a contatto con terminazioni nervose.

  7. Come percepiamoisapori • La saliva,oltre che a intervenire per la digestione, ha il compito di sciogliere tutte le sostanze in modo che si possano attivare i recttori chimici dei calici gustativi • Le sostanze dei cibi, in forma liquida, penetrano nei pori dei calici ed entrano in contatto con le cellule gustative e quindi l’imformazione arriva ad una specifica area cerebrale.

  8. Punti di recezione • Ogni area della lingua è specializzata nel riconoscimento di uno dei 4 sapori fondamentali che sono: dolce, salato, amaro, acido.

  9. curiosità • Per molti anni si è ritenuto che i sapori base fossero 4 e così è ancora scritto su molti libri di testo. Ma ricerche scientifiche iniziate a partire dalla fine degli anni ’90 hanno permesso di individuare 5 tipi diversi di recettori gustativi, relativi ai sapori: dolce, amaro, acido, salato eumami(una parola giapponese che significa letteralmente “sapore delizioso”). L’umami corrisponde alla sensazione gustativa dovuta a due degli amminoacidi che compongono le proteine, glutammato e aspartato, ed è descrivibile come sapore “di carne”. Il glutammato monosodico è utilizzato come esaltatore di sapidità in molti cibi, in particolare nel dado per brodo.

  10. Grazie a tutti per l’attenzione!!

More Related