1 / 17

Terapia chirurgica del cancro tiroideo T4: la nostra esperienza

Terapia chirurgica del cancro tiroideo T4: la nostra esperienza. XXIV Congresso Nazionale ACOI Montecatini Terme 25-28 maggio 2005. Moreno Cicetti,Fabrizio Corinaldesi ,Valerio Sisti U.O.Chirurgia Generale e Vascolare Direttore: Costantino Zingaretti

pierrette
Télécharger la présentation

Terapia chirurgica del cancro tiroideo T4: la nostra esperienza

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Terapia chirurgica del cancro tiroideo T4:la nostra esperienza XXIV Congresso Nazionale ACOI Montecatini Terme 25-28 maggio 2005 Moreno Cicetti,Fabrizio Corinaldesi ,Valerio Sisti U.O.Chirurgia Generale e Vascolare Direttore: Costantino Zingaretti Azienda Ospedaliera San Salvatore ,Pesaro

  2. PROGNOSI L’invasione extracapsulare dei tumori tiroidei è riconosciuta come fattore prognostico negativo (rischio recidiva,morbilità e mortalità) in tutti i sistemi di score del rischio: AMES,AGES, MACIS,EORTC,MSKCC,University of Chicago,TNM. Mortalità nei tumori ad alto rischio è del 45% vs 2% tumori a basso rischio. La sopravvivenza a 5 anni è del 72% nell’alto rischio rispetto al 100% del basso rischio. Shaha, Ann Surg Onc ,2000

  3. ANATOMIA-CLINICA Nei carcinomi ben differenziati l’estensione extracapsulare varia dal 3 al 16%. L’invasione precoce della via aerea (pericondrio,cartilagine laringotracheale) è spesso asintomaticapreoperatoriamente

  4. Classificazione TNM(1) • UICC 1997: T4 tumore ad estensione extracapsulare • UICC 2002: • Estensione extratiroidea limitata(tessuto lasso peritiroideo,mm pretiroidei) T3; • Estensione extratiroidea estesa T4: T4a: laringe,trachea,esofago,ricorrente,sottocute T4b: fascia prevertebrale,vasi mediastinici,carotidi.

  5. Classificazione TNM(2) • UICC 2002: ca anaplastico T4 T4a intracapsulare,operabile T4b extracapsulare,inoperabile

  6. Terapia chirurgica:il punto controverso interventi demolitivi vs interventi di shave off

  7. Shave off • “Rimozione del tumore macroscopico tramite resezione a spessore parziale del tratto aerodigestivo “ , “ …giustificata nell’invasione superficiale …” Czaja Mc Caffrey, Cancer Control 2000 La persistenza di un margine tumorale microscopico nel trattamento dei tumori tiroidei è accettata al fine di preservare la funzione fonatoria e deglutitiva

  8. Trattamento della via aerea - Shave off • Window resection, wedge resection , resezione-anastomosi tracheale;emilaringectomia verticale,laringectomia totale (chirurgia radicale locoregionale). • Exenteratio cervico-mediastinica: Chirurgia allargata con tracheostomia definitiva (con intento curativo,palliativo?)

  9. Grado invasione via aerea • Shin et al. Human Pathol ,1993: - grado 0: nessuna invasione - grado I: pericondrio - grado II: cartilagine - grado III: sottomucosa - grado IV: mucosa

  10. Shave off del n.laringeo inf quando ? - Nei pz con disfonia ma senza paralisi della corda vocale alla laringo- tracheoscopia preoperatoria - Nei pz senza disfonia e con reperto i.o. di aderenza/infiltrazione superficiale ….lasciare malattia microscopica sul nervo ricorrente non conduce a ridotta sopravvivenza o incremento recidive… E.Kebelew et al.Surg Onc 2003

  11. Trattamento della via digestiva L’invasione esofagea il più delle volte è limitata solo alla parete muscolare ed eseguire uno shaving è frequentemente sufficiente. Raramente (per invasioni tumorali a tutto spessore,circonferenziali o estese longitudinalmente): - resezioni parziali a spessore totale , - resezioni segmentarie dell’esofago , - esofagectomie con ricostruzioni via via più complesse.

  12. Chirurgia tiroidea:1997-2004 • 620 pazienti sottoposti a chirurgia tiroidea; • 92 cancri trattati con TT extracapsulare • 21 pazienti con Tumore ad estensione extracapsulare - età media: 59 aa - sesso: 16 F e 5M

  13. Casistica e TNM • exT4 UICC 1997 (T3 UICC 2002): -13 pz - età media : 51.3 aa - istologia: * 11 ca papillari/ca var foll; * 1 ca var scler diff; * 1 ca var tall cell • T4 UICC 2002: • 8 pz • Età media:65.8 aa • Istologia : * 2 ca papillare var foll; * 1 ca papilare var foll con aspetti di ca insulare * 1 ca insulare; * 1 ca car scler diff; * 1 ca var tall cell; * 1 ca pleomorfo (ca papilare con aspetti di ca epidermoidale); * 1 ca anaplastico.

  14. Terapia Chirurgica • Tiroidectomia totale extracapsulare con : - Exeresi muscoli pretiroidei : 14 casi; • Exeresi ricorrente :1 caso • Shave off : 10 casi (laringo/tracheale/ricorrente in 6 casi e faringo/esofageo in 4 casi) • Linfectomia : in 15 pazienti: sampling 3 pz; N- centrale 4 pz; radicale funzionale 6 pz; N+ radicale modificata 2 pz.

  15. A proposito di linfectomia linfonodi Palpabili preop (7) non palpabili preop (14) non visibili i.o. visibili i.o. stop (6) estemporanea comp centrale comp laterale Linfectomia radicale: sampling (3) modificata (2) linfectomia centrale (4) Funzionale (5) linfectomia radicale (1)

  16. Decorso post-operatorio: • Non reinterventi per complicanze postoperatorie; • Rimozione drenaggio in 2a-3a giornata ; • Dimissione in 3a giornata (1pz in 5a) • Disfonia con paralisi corda vocale : 1 pz • Disfonia senza paralisi della corda vocale : 2 pz • Ipocalcemia transitoria : 13 pz - Durata :1 gg: 6 pz; 2gg: 4 pz ; 3 gg: 2 pz; 5 gg: 1 pz. - non ipocalcemia clinica

  17. Follow up (maggio 2005) • 18 pz rintracciati ; • 17 viventi e senza recidiva 16 (uno /pz con ca anaplastico/ non ha fornito notizie sullo stato di salute); • 1 decesso per recidiva dopo 3 anni: ca insulare;età intervento 88 aa;tracheotomia negli ultimi mesi. • 1 disfonia stazionaria e permanente(pz con exeresi nervo laringeo inf) • 2 disturbi recidivanti della voce (raucedine,affaticabilità) • 1 disfonia migliorata dopo logopedia (pz con shaving laringeo) • 3 pazienti assumono vit D e calcio ma senza episodi di ipocalcemia clinica. • 1 pz non è soddisfatto della cicatrice.

More Related