1 / 9

Università di Bologna 20 gennaio 2005

Università di Bologna 20 gennaio 2005 LA RETE ERA-MORE E IL PORTALE EUROPEO PER LA MOBILITA’ DEI RICERCATORI Katia Insogna Fondazione CRUI per le Università Italiane. Piazza Rondanini, 48 - 00186 Roma Tel. +39 06 68 44 11 Fax +39 06 68 44 13 99 www.fondazionecrui.it.

reed
Télécharger la présentation

Università di Bologna 20 gennaio 2005

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Università di Bologna 20 gennaio 2005 LA RETE ERA-MORE E IL PORTALE EUROPEO PER LA MOBILITA’ DEI RICERCATORI Katia Insogna Fondazione CRUI per le Università Italiane Piazza Rondanini, 48 - 00186 RomaTel. +39 06 68 44 11Fax +39 06 68 44 13 99 www.fondazionecrui.it

  2. LA RETE ERA-MORE E IL PORTALE EUROPEO DOCUMENTIPRINCIPALI • Verso uno Spazio Europeo della Ricerca – COM (2000) 6 def • Final Report HLEG on Improving Mobility of Researchers – Aprile 2001 • Una strategia di mobilità per lo spazio europeo della ricerca- COM (2001)331 def • Towards a European network of Mobility Centres (Directorate D - European Research Area : the human factor Mobility policy)

  3. LA RETE ERA-MORE E IL PORTALE EUROPEO OBIETTIVI GENERALI Creazione di SERVIZI MIRATI per i ricercatori in mobilità attraverso • fonti di informazione disponibili a livello europeo e nazionale • pubblicazione di specifiche informazioni sul web • assistenza personalizzata attraverso i Centri di mobilità • ERA-MORE - Network dei Centri di Mobilità - assistenza ai ricercatori in mobilità • Portale Europeo per la Mobilità dei Ricercatori - strumento di informazione e consultazione per i ricercatori in mobilità e per enti/organismi di ricerca

  4. LA RETE ERA-MORE E IL PORTALE EUROPEO LA FONDAZIONE CRUI Coordina il network, insieme a partner rappresentativi di ricerca pubblica e settore privato (CNR e APRE), e realizza attività a livello centrale: • Gestione attività del network nazionale • Attivazione del servizio di Helpdesk • Creazione, aggiornamento del Portale nazionale • Monitoraggio delle informazioni • Monitoraggio della normativa • Diffusione di opportunità offerte dal Portale • Identificazione di un modello di servizio per l’accoglienza dei ricercatori in mobilità

  5. LA RETE ERA-MORE E IL PORTALE EUROPEO OBIETTIVI GENERALI ERA-MORE Cos’è un Centro di Mobilità? Un servizio, localizzato presso un ente, che fornisce indicazioni ed informazioni ai ricercatori in mobilità, in merito al soggiorno nel Paese (in termini di opportunità, procedure, vita quotidiana). NON è un servizio di consulenza Cos’è il network dei Centri di Mobilità? E’ un network europeo che lega tutti i Centri di Mobilità e consente uno scambio costante di informazioni fra i diversi Paesi, fornendo assistenza ai ricercatori in mobilità. http://europa.eu.int/eracareers/index_en.cfm?l1=4

  6. LA RETE ERA-MORE E IL PORTALE EUROPEO ERA-MORE IN ITALIA • Il networkitaliano:attualmente 16 centri • ATTIVITÀ • Individuazione procedure • Definizione informazioni “standard” • Erogazione del servizio • Attività a livello locale • L’indirizzo e-mail mobility@fondazionecrui.it Nuove istituzioni possono aderire al network in qualunque momento Requisiti:Almeno 1 persona e una struttura di riferimento Firma della Declaration of Commitment (Rappr. Legale)

  7. LA RETE ERA-MORE E IL PORTALE EUROPEO IL PORTALE NAZIONALE • Versione inglese: target ricercatori stranieri • Versione italiana: target ricercatori italiani (con link ai portali e ai network degli altri Paesi) e operatori del settore http://www.fondazionecrui.it/eracareers/italy/default.htm Informazioni • Panorama europeo e nazionale e notizie su ricerca e mobilità • Centri di Mobilità italiani e di altri Paesi • Area informazioni pratiche: • Visti, ingressi, permessi di soggiorno • Sicurezza sociale • Tassazione e oneri fiscali • Assistenza sanitaria • Opportunità di lavoro e finanziamenti http://www.fondazionecrui.it/eracareers/

  8. LA RETE ERA-MORE E IL PORTALE EUROPEO OBIETTIVI GENERALI E SERVIZI DEL PORTALE EUROPEO • Fornire informazioni su borse di ricerca • Garantire informazioni aggiornate su opportunità di ricerca e offerte di lavoro pubblicate da diverse organizzazioni • Offrire informazioni pratiche su questioni legali e amministrative (visti, permessi di soggiorno, aspetti fiscali, previdenza sociale, etc.) • Fornire informazioni sulle politiche europee e nazionali per la ricerca • Fornire servizi di assistenza ed “Help-desk” mirati attraverso l’attivazione dei Centri di Mobilità • Altri servizi di rilevanza per i ricercatori http://europa.eu.int/eracareers/index_en.cfm

  9. LA RETE ERA-MORE E IL PORTALE EUROPEO FUNZIONALITA’ PRINCIPALI DELLA BANCA DATI Il database del Portale Europeo si rivolge a due categorie di utenti, ricercatori ed organismi/enti di ricerca, ed è: • un punto di contatto tra organizzazioni e ricercatori • un contenitore di opportunità di lavoro pubblicate da organismi e enti di ricerca http://europa.eu.int/eracareers/index_en.cfm?l1=1 • un contenitore dei CV inseriti dai ricercatori http://europa.eu.int/eracareers/index_en.cfm?l1=2

More Related