1 / 14

HERA MODENA s.r.l. Via Cesare Razzaboni 80 SERVIZIO ENERGIA E CICLO IDRICO 2.4

HERA MODENA s.r.l. Via Cesare Razzaboni 80 SERVIZIO ENERGIA E CICLO IDRICO 2.4 ALLACCIAMENTO GAS METANO. SPECIFICHE MATERIALI. Per le tubazioni valgono le stesse specifiche utilizzate per le condotte di rete. MISURATORI GAS (“CONTATORI”).

sylvia
Télécharger la présentation

HERA MODENA s.r.l. Via Cesare Razzaboni 80 SERVIZIO ENERGIA E CICLO IDRICO 2.4

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. HERA MODENA s.r.l. Via Cesare Razzaboni 80 SERVIZIO ENERGIA E CICLO IDRICO 2.4 ALLACCIAMENTO GAS METANO

  2. SPECIFICHE MATERIALI Per le tubazioni valgono le stesse specifiche utilizzate per le condotte di rete

  3. MISURATORI GAS (“CONTATORI”) • Il misuratore va scelto tenendo conto che la portata richiesta non deve superare il 90% della portata massima del contatore • se sono installati, sia utilizzatori con basse potenzialità e utilizzatori con alte potenzialità, è bene alimentarli con due misuratori separati e opportunamente dimensionati • Quando possibile, prediligere l’utilizzo di contatori volumetrici (pareti deformabili o pistoni rotanti). • I misuratori a turbina devono essere utilizzati esclusivamente quando è necessario garantire l’erogazione del gas anche in caso di blocco del misuratore, e comunque per la misurazione di flussi di gas a portata costante o con variazioni non repentine.

  4. GRUPPI DI RIDUZIONE DI UTENZA I gruppi di riduzione della pressione a monte di un utente o un gruppo di utenti si distinguono in due categorie: • GRU, gruppo di riduzione di utenza, a monte di utenze civili; • GRI, gruppo di riduzione industriale, a monte di utenze industriali o assimilabili; normalmente essi comprendono anche un gruppo di misurazione

  5. Per gli impianti di riduzione e misurazione con pressione massima a monte di 12 bar e pressione a valle maggiore di 0,04 bar e minore o uguale a 0,5 bar (tipicamente utenzeindustriali) si applica la norma UNI 10619 • Per gli impianti di riduzione e misurazione del gas naturale con pressione a valle minore di 0,04 bar (tipicamente utenze civili) si applica: • la UNI 8827 se la pressione a monte è minore o uguale a 5 bar • la UNI 10390 se la pressione a monte è maggiore di 5 bar e minore o uguale a 12 bar

  6. Le utenze industriali vengono servite di norma utilizzando una delle seguenti 5 modalità: • allacciamento con riduttore con pressione in uscita = 20 mbar • allacciamento con riduttore con pressione in uscita = 40 mbar • allacciamento con riduttore con pressione in uscita = 300 mbar • allacciamento con riduttore con pressione in uscita = 1 bar • allacciamento a pressione di metanodotto

  7. SCHEMI TIPOLOGICI DI ALLACCIAMENTI GAS

  8. VERIFICA DEL DIMENSIONAMENTO • In BP la caduta di pressione lungo un allacciamento non deve essere superiore a 1 mbar (10 mm H2O) • In MP la perdita di carico lungo un allacciamento non deve essere superiore a 0,5 bar e la pressione residua deve essere sufficiente per il funzionamento del riduttore (normalmente > 0,5 bar)

  9. TABELLE PER ILDIMENSIONAMENTO RAPIDO DELLE TUBAZIONI IN BP

More Related