1 / 9

medlav.uniroma2.it cliccare sull'icona “cattedra di medicina del lavoro“

Programma del Corso Medicina del Lavoro Corso di Laurea In Medicina e Chirurgia Anno 2010-2011 Testo di riferimento: Manuale di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale per Tecnici della Prevenzione Autori: Alessio - Apostoli Editore: Piccin Volume: Unico Edizione: 2009.

ulmer
Télécharger la présentation

medlav.uniroma2.it cliccare sull'icona “cattedra di medicina del lavoro“

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Programma del Corso Medicina del LavoroCorso di Laurea In Medicina e Chirurgia Anno 2010-2011Testo di riferimento:Manuale di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale per Tecnici della PrevenzioneAutori: Alessio - Apostoli Editore: Piccin Volume: Unico Edizione: 2009

  2. DOVE TROVARE IL PROGRAMMA E LE SLIDES PRESENTATE A LEZIONE • www.medlav.uniroma2.it • cliccare sull'icona “cattedra di medicina del lavoro“ • per accedere all'area studenti per vedere le slides •  userid è: studenti • password: medicinadellavoro (tutto attaccato e minuscolo).

  3. Introduzione al corso di Medicina del Lavoro Definizione dei principali fattori occupazionali di rischio Inquadramento epidemiologico e legislativo. Infortuni e malattie professionali • Come è evoluta la Medicina del Lavoro nella storia? • Quali sono i campi di attività della Medicina del Lavoro? • Quali sono i criteri per effettuare correttamente la sorveglianza sanitaria • Cosa sono le Linee Guida e le buone Pratiche? • Quali sono i lineamenti fondamentali della normativa posta a tutela della igiene del lavoro e della sicurezza? • Qual'è stata l’evoluzione delle norme ? • Quali i risultati nel tempo ? • Quali sono oggi le figure professionali coinvolte nelle attività di igiene del lavoro ? • Chi sono e quali sono i compiti del DL, RSPP, ASPP, Preposto, Lavoratore, RLS, RLST? • Quali sono gli strumenti operativi per le attività di igiene del lavoro e di prevenzione? • Cosa si intende per DVR e per stima del rischio?

  4. Attivita’ sanitaria diagnostica e preventiva – rischio biologico Anamnesi lavorativa, suscettibilità individuale Diagnosi clinica, diagnosi etiologica Sorveglianza sanitaria, giudizio di idoneità lavorativa Monitoraggio biologico, valori di riferimento, valori limite biologici Programmi di educazione sanitaria per la formazione e informazione dei lavoratori. • Cosa si intende per rischio biologico ? • Cosa significa “rischio biologico deliberato”? E “potenziale”? • Quali sono i principali agenti di rischio biologico? • Quali sono le principali attività a rischio (in ambito non ospedaliero)? • Quali sono i principali presidi preventivi? • Quali aspetti normativi regolano l'esposizione? • Quali sono le specifiche caratteristiche del comparto nosocomiale ? • Quali sono le caratteristiche del rischio biologico in ambito ospedaliero? • Quali specifiche attività preventive possono essere messe in pratica? • Quali presidi preventivi possono essere impiegati, e come devono essere selezionati? • Quali presidi anti-infortunistici sono attualmente disponibili? Che caratteristiche devono presentare? Quali le responsabilità? Quali linee guida possono essere adottate ?

  5. Tossicologia occupazionale rischio chimico – rischio da esposizione a radiazioni ionizzanti Tossicocinetica e tossicodinamica dei principali tossici occupazionali Gli effetti biologici precoci La relazione dose-risposta, dose effetto Le esposizioni a basse dosi Intossicazioni da piombo, mercurio, cromo, arsenico, cadmio, nichel, manganese Intossicazioni da solventi aromatici, clorurati, pesticidi, monossido di carbonio, cianuri, alcoli, aldeidi, chetoni, ammine aromatiche. • Quali sono i campi d’interesse della tossicologia industriale ? • Quali gli strumenti ? cos'è il monitoraggio ambientale ? cos'è il monitoraggio biologico ? • Cosa sono i biomarcatori? Cosa sono i valori limite nel nostro Paese e nel mondo e come devono essere interpretati? • Qual è la normativa che riguarda gli agenti chimici pericolosi? Cosa si intende e quali sono gli agenti chimici pericolosi ? • Come sono valutabili i più comuni livelli di esposizione? • Quali sono i principali effetti sulla salute ? • Quali sono le principali attività che comportano esposizione a rischi? • Quali sono le metodologie analitiche adottate per il rilievo delle sostanze chimiche? • Cosa sono le banche dati? • Cosa si intende per rischio irrilevante ? • Cosa sono le radiazioni ionizzanti? • Effetti stocastici e determinisitici? • Quali sono le principali grandezze dosimetriche? • Classificazione e limiti di esposizione a radiazioni ionizzanti)

  6. Esposizione a polveri e Pneumopatie occupazionali Pneumoconiosi, asma bronchiale, alveoliti allergiche estrinseche, broncopneumopatie croniche, polmone da metalli duri Impiego delle prove di funzionalità respiratoria nella diagnosi e nella prevenzione delle broncopneumopoatie occupazionali. • Che cosa intendiamo per “polveri”? Quali sono i principali effetti delle polveri sull'organismo umano e come interagiscono? • Come limitare gli effetti delle polveri ? • Come son classificate le polveri ? • Quali sono i principali ambiti lavorativi a rischio? • Quali aspetti normativi regolano l'esposizione a polveri? • Quali sono le misure di prevenzione da attuare ? • Che cosa sono le fibre? • Che intendiamo per frazione ultrafine? • Quali sono le principali patologie collegate all'esposizione a polveri e fibre inorganiche? • Come può essere prevenuta l'esposizione a polveri e fibre? • Che cosa si definisce come nanoparticella? • Cosa è una nanotecnologia? • Quali sono i pericoli per la salute delle nanoparticelle e delle nanotecnologie?

  7. Patologie da agenti fisici Microclima, confort, disconfort e stress termico Rumore, vibrazioni Visione e lavoro Posture e sindromi muscoloscheletriche • Che cos'è il Rumore? Cosa si intende per rischio da rumore? • Quali sono i principali effetti del rumore sull'organismo umano? • Come limitare gli effetti del rumore e quali sono le misure di prevenzione da attuare ? • Cosa sono le vibrazioni? • Quali sono i principali ambiti lavorativi a rischio? • Quali sono le principali conseguenze dell'esposizione a vibrazioni? • Quali aspetti normativi regolano l'esposizione a rumore e vibrazioni? • Cosa si intende per MMC? • Quali sono le situazioni di maggior rischio? • In quali comparti si riscontrano le condizioni di rischio? • Quali sono i metodi per la valutazione della MMC? • Che cos'è un Videoterminale (VDT)? • Quali disturbi dell'apparato visivo sono abitualmente associati all'impiego di un VDT? Quali aspetti preventivi devono essere messi in atto? • I disturbi osteomuscolari sono effettivamente associati all'impiego di videoterminali? Quali gli aspetti preventivi? • Quali sono le principali normative correnti relative al lavoro al videoterminale?

  8. PATOLOGIE CORRELATE A FATTORI DI RISCHIO ORGANIZZATIVO Problematiche ergonomiche Stress, lavori a turni. • Che cosa intendiamo per “stress”? Come può essere definito? • Quali sono le possibili conseguenze sanitarie dello stress? • Che cos'è il Burn Out e quali i suoi fattori di rischio? • Che cosa intendiamo per Mobbing? Qual è la sua corrente interpretazione in ambito normativo? • Quali interventi sanitari ed organizzativi del lavoro possono essere messi in atto a prevenzione di tali condizioni? Come si valuta il rischio ? Quali sono gli interventi preventivi da adottare ?

  9. Neoplasie occupazionali Etiopatogenesi, diagnosi e prevenzione delle principali neoplasie occupazionali Neoplasie dell’apparato respiratorio Neoplasie epatiche Neoplasie delle vie urinarie Leucemia da radiazioni ionizzanti e da benzene. • Qual'è la definizione di “cancerogeno”? E di “mutageno”? • Che cosa intendiamo per “tumore professionale”? • Quali attività professionali comportano rischio di incrementata incidenza o prevalenza di neoplasie? • Quali patologie neoplastiche prevedono la denuncia all'autorità competente

More Related