1 / 7

Associazione CLIO92 Convegno UN DECENNIO DI STORIA NELL’ISTRUZIONE PROFESSIONALE RIFLESSIONI E PROSPETTIVE Due esperienz

Associazione CLIO92 Convegno UN DECENNIO DI STORIA NELL’ISTRUZIONE PROFESSIONALE RIFLESSIONI E PROSPETTIVE Due esperienze interessanti di insegnamento della storia nell’istruzione professionale Gabriella Leotta, IP Spallanzani di Castelfranco Emilia (Modena) Bologna, 3 dicembre 2007.

veta
Télécharger la présentation

Associazione CLIO92 Convegno UN DECENNIO DI STORIA NELL’ISTRUZIONE PROFESSIONALE RIFLESSIONI E PROSPETTIVE Due esperienz

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Associazione CLIO92 Convegno UN DECENNIO DI STORIA NELL’ISTRUZIONE PROFESSIONALE RIFLESSIONI E PROSPETTIVE Due esperienze interessanti di insegnamento della storia nell’istruzione professionale Gabriella Leotta, IP Spallanzani di Castelfranco Emilia (Modena) Bologna, 3 dicembre 2007

  2. TRACCIA PER L’ORGANIZZAZIONE DI UNA RICERCA DI GRUPPO ● DIVISIONE DELLA CLASSE IN GRUPPI DA 4 O 5 ● ASSEGNAZIONE A CIASCUN GRUPPO DI UN ARGOMENTO DEFINITO E RISPONDENTE A UNA SCALETTA COMUNE ● DETERMINAZIONE DEI TEMPI DI CONSEGNA DEL LAVORO FINITO E DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

  3. ● CORREZIONE DELLA RICERCA E ATTRIBUZIONE DI UNA VALUTAZIONE UGUALE PER CIASCUN MEMBRO DEL GRUPPO ● PRESENTAZIONE ALLA CLASSE DEL LAVORO DI CIASCUN GRUPPO. (LA VALUTAZIONE IN QUESTO E’ INDIVIDUALE) ● PREPARAZIONE, DA PARTE DELL’ INSEGNANTE, DI UNA DISPENSA CHE RIASSUMA LE RICERCHE REALIZZATE DAI SINGOLI GRUPPI ● VERIFICA FINALE, UGUALE PER TUTTA LA CLASSE

  4. IPOTESI DI LAVORO SU DOCUMENTI DI ARCHIVIO ● LEZIONE PRELIMINARE CHE SPIEGHI COSA E’ UN ARCHIVIO ● DEFINIZIONE CON L’ARCHIVISTA DELL’AMBITO IN CUI SVOLGERE LA RICERCA ● DEFINIZIONE CON LA CLASSE DELL’OGGETTO DELLA RICERCA ● DIVISIONE DELLA CLASSE IN COPPIE

  5. ● ASSEGNAZIONE A CIASCUNA COPPIA DI UNO DEI FALDONI O DELLE CARTELLE SELEZIONATE ● SCELTA, DA PARTE DI CIASCUNA COPPIA DI STUDENTI, DI UNO O PIÙ DOCUMENTI DA ANALIZZARE ● COMPILAZIONE DELLE SCHEDE D’ ANALISI DEI DOCUMENTI ● STESURA DI UN TESTO DISCORSIVO CHE RIASSUMA E ANALIZZI LE INFORMAZIONI RACCOLTE

  6. SCHEDA DI ANALISI DI UN DOCUMENTO DI ARCHIVIO

More Related