690 likes | 986 Vues
La Ricerca. Processo sistematico di indagine sulla realtà mirato a produrre conoscenze nuove e generalizzabili. RICERCA QUANTITATIVA Basata sui numeri Ripetibile Verificabile Grandi campioni Generalizzabile. RICERCA QUALITATIVA Approccio induttivo Basata sui significati
E N D
La Ricerca Processo sistematico di indagine sulla realtà mirato a produrre conoscenze nuove e generalizzabili • RICERCA QUANTITATIVA • Basata sui numeri • Ripetibile • Verificabile • Grandi campioni • Generalizzabile • RICERCA QUALITATIVA • Approccio induttivo • Basata sui significati • Esperienza umana • Non generalizzabile • Piccoli campioni < 15
Nuovi strumenti “gestionali” • Information Management • Practice Guidelines • Clinical Audit • Clinical Risk Management • Outcomes Measurement • Continuing Medical Education
Fonti d’informazione utilizzate dal professionista nel processo decisionale Esperienze e conoscenze memorizzate Dati dal paziente - Storia - Esame fisico - Altro Decisione Clinica “Evidenze esterne” - Fonti tradizionali: colleghi, trattati, revisioni narrative - Studi primari: RCTs, studi osservazionali, etc - Studi secondari: revisioni sistematiche, linee guida
Evidence-based Medicine Formulazione quesito clinico Ricerca evidenze scientifiche Valutazione critica (benefici, rischi, costi) Applicazione al paziente individuale
Knowledge management Knowledge management Scanning Scanning Searching Searching Pro-active Pro-active Reactive Reactive Muir Gray JA. Churchill Livingstone 1997, pag 65
Esigenza Strategia Strumenti Mantenersi aggiornato Pro-active knowledge management Riviste biomediche Pubblicazioni secondarie Risolvere problemi clinici Reactive knowledge management Banche dati biomediche
Determinare il concetto/argomento/problema (identificare variabile/termini) Condurre una ricerca (computerizzata e/o manuale) Eliminare le fonti non rilevanti prima di stampare Salvare le fonti da stampare in modo da poterle recuperare Recuperare le fonti rilevanti Copiare le fonti rilevanti FASI DELLA RICERCA DELLA LETTERATURA Eseguire una lettura preliminare ed eliminare le fonti non rilevanti Leggere criticamente ciascuna fonte (riassumere e criticare ogni fonte) Sintetizzare i sunti critici
LE FONTI Per fonte primaria si intende un lavoro scritto dalla persona(e) che ha sviluppato la teoria o condotto la ricerca. Gran parte delle fonti primarie è reperibile nella letteratura pubblicata. Per fonte secondaria si intende invece un lavoro scritto da una persona(e) che non abbia partecipato direttamente a tali attività. Spesso una fonte secondaria consiste in una replica, in un sommario o in una critica del lavoro teorico o di ricerca svolto da un altro autore. Offrono punti di vista diversi su un problema o su un argomento
EBP: scanning and searching sources • Sorveglianza core di riviste (40-50) • Selezionare gli articoli in base a: • - rilevanza clinica • - adeguatezza metodologica • Abstract strutturato e commentato 1) Risorse primarie - BD generali: medline… - BD specialistiche: National Library of Medicine (> 40), CINAHL… 2) Risorse secondarie - BD di revisioni sistematiche: Cochrane Library - Collection of high value clinical studies: Best Evidence - Evidence compendie: Clinical Evidence - BD di Linee guida: NGC, SIGN, AHRQ, RCN,CDC ...
SITI UTILI BANCHE DATI GENERALI Medlinehttp://www.ncbi.nlm.nih.gov/enterez/query.fcgi Cochranehttp://www.update-software.com/clibhome/clib.htm CINAHL(Cumulative Index to nursing and Allied Health Literature)http://www.cinahl.com/ BANCHE DATI SPECIALISTICHE NCG(National Guideline Cleringhouse) http://www.guideline.gov/index.asp RCN(Royal College of Nursing) http://www.rcn.org.uk/professional/professional clinical guidelines.html SIGN(Scottish Intercollegiate Guidelines Network)http://www.sign.ac.uk/guidelines/published/index.html CDC (Center for Disease Control and Prevention)http://www.cdc.gov/ CENTRO EBN Università di York http://www.york.ac.uk/healthsciences/
LA BIBLIOTECA [Dal lat. bibliotheca, dal gr. bibliothxké, comp. di biblíon 'libro' e thxké 'scrigno']. Raccolta di libri per lettura o studio, e anche il luogo (sala o edificio) dove si conservano, si consultano o si leggono. Biblioteconomia (bi-blio-te-co-no-mì-a) s.f. ~ Disciplina che studia i vari sistemi di classificazione, catalogazione, collocazione, distribuzione e conservazione delle opere accolte nelle biblioteche, l'organizzazione e il funzionamento di queste e la legislazione relativa. Finalità: è un “centro di informazioni”, acquisire, raccogliere, aggiornare rivedere, ordinare, rendere disponibili, condividere. Raccogliere documenti, ordinarli e descriverli nel modo più adatto a favorire La più ampia diffusione dell’informazione in essa contenuta. Dizionario Devoto-Oli Le Monnier 2002-2003
STRUMENTI DELLA BIBLIOTECA [Dal lat. tardo catalögus, gr. katálogos 'lista']. IL CATALOGO Elenco ordinato e sistematico di una o più serie di oggetti, con le indicazioni a essi relative, compilato per determinati fini (di ricerca, consultazione, inventario, presentazione, propaganda commerciale, ecc.); il libro, il registro, l'opuscolo, lo schedario, ecc., in cui è riportato l'elenco. E’ il posseduto della biblioteca. [Dal lat. tardo repertorium 'catalogo', der. di reperire 'trovare']. LA BANCA DATI IL REPERTORIO Archivio contenente informazioni sistematicamente classificate e strutturate, accessibili tramite messaggi di richiesta convenzionali. Compilazione di dati o notizie o indicazioni ordinate e classificate in modo da facilitare la consultazione, è l’elenco delle pubblicazioni.
Numero di identificazione dato a una rivista indicizzata, International Standard Serial Number (8 cifre) IL CATALOGO Numero sigla, indica la collocazione della rivista E’ un elenco compilato in un dato ordine: periodici, titolo, autore, soggetti. E’ composto di schede La scheda è l’unità base del catalogo, contiene le informazioni per identificare il documento I DIVERSI TIPI DI SCHEDA Principale (TI, AU , PT) Secondaria Spoglio Rinvio Collezione Composizione 1- INTESTAZIONE ----------------- 2- DESCRIZIONE ----------------- TI: Dibattito, Roma GITIC 2002- P69 Trimestrale ISSN: 13245678 ESP.
1980 – Pubblicazione corrente 1980 – 1985 Pubblicazione cessata (??) – Pubblicazione corrente inizio ? 1981 - (??) Pubblicazione cessata (??) – (??) Pubblicazione cessata inizio?fine? ; interruzione posseduto 1990-1991; - Linea aperta continuità 1980 - . Fine posseduto e pubblicazione Lac. Lacunoso ma almeno un posseduto SIMBOLOGIA DELLA SCHEDA Oltre ai cataloghi normali esistono cataloghi collettivi (sono più cataloghi che contengono le stesse informazioni) www.CIB.UNIBO.IT
E’ l’elenco delle pubblicazioni: • generali e specialistiche; • internazionali e nazionali; • Index medicus • International Nursing Index (INI) IL REPERTORIO www = world wide web (rete di documenti htlm legati tra loro) LE BANCA DATI URL = UNIFORM RESOURCE LOCATION (Standard ufficiale indirizzi web) http = hypertext transport protocol (protocollo per leggere www)
La ricerca bibliograficain banche dati online Information Competence
La ricerca bibliografica Il processo di ricerca di informazioni è l’insieme delle attività volte ad accertare l’esistenza e accedere al contenuto di documenti che rispondono al bisogno informativo di chi li cerca.
I passi > analisi, definizione e rappresentazione della domanda > selezione della fonte di informazione più appropriata > analisi dell’organizzazione dell’informazione all’interno della fonte e delle modalità di accesso > scelta della strategia di ricerca e formulazione della domanda > recupero dell’informazione e rassegna dei risultati > valutazione dei risultati > eventuale riformulazione della domanda > salvataggio dei dati nel formato preferito > recupero del documento
Elementi da stabilire / 1 > il tipo di informazione cercata (livello di approfondimento, il formato, il grado di conoscenza dell’argomento) > lo scopo della ricerca (semplice curiosità, preparazione di un testo scientifico, esigenze professionali) > grado di “raffinatezza” della ricerca (scelta della fonte più appropriata, strategia della ricerca, tempo e costi) > vincoli (lingua, periodo, area geografica, tipo di informazioni) > quanto si desidera trovare
Elementi da stabilire / 2 Nel caso di ricerche su temi specifici: > significato della parola / tema / concetto > discipline che afferiscono al concetto > termini che esprimono il concetto > periodo di sviluppo del concetto > tendenze di studio della disciplina > individuazione delle fonti disponibili
Tipologia delle domande e delle relative fonti di informazione Chi? indirizzi, informazioni biografiche > repertori (directories), pagine web di enti o persone, opere biografiche; Cosa? parole > dizionari, thesauri cose > dati, cifre e fatti > enciclopedie, manuali, banche dati, annuari statistici, almanacchi Dove? luoghi > cartine e atlanti dati, cifre e fatti > annuari statistici, almanacchi, manuali, enciclopedie, atlanti tematici Quando? dati, cifre e fatti > annuari statistici, almanacchi, manuali, enciclopedie Perché? > manuali, enciclopedie, banche dati.
Documenti Oggetti contenenti informazioni registrate su un supporto > documenti analogici > documenti digitali off-line > documenti digitali online
Banche dati Archivi digitali di informazioni organizzate in maniera tale da consentirne il recupero secondo modalità diverse. Una banca dati è composta da un certo numero di campi, file e schede che descrivono un documento, un oggetto o un fatto.
Banche dati: tipologie / 1 > banche dati primarie: contengono informazioni direttamente utilizzabili come dati economici, statistici o documenti a testo completo > banche dati secondarie (di tipo bibliografico).
Banche dati: tipologie / 2 > modalità di accesso > tipo di supporto > contenuto
Modalità di accesso > in rete (on-line) vs. non in rete (off-line) > gratuite vs. a pagamento > abbonamento per un numero illimitato di ricerche vs. abbonamento pay per view vs. credito a scalare > accessibili mediante password vs. riconoscimento automatico dell’indirizzo Internet del server di collegamento (IP) etc.
Supporto > CD-ROM o DVD in stand-alone > CD-ROM o DVD in rete locale > Dati di server remoti accessibili via Web
Contenuto / 1 > Dizionari Liste alfabetiche di parole con le relative definzioni, l’uso, le varianti, l’etimologia, la pronuncia etc. Oxford English Dictionary <www.oed.com> > Enciclopedie Opera che raccoglie in modo sistematico le conoscenze relative al sapere umano o ad una specifica disciplina Enciclopedia Britannica <www.britannica.com>
Contenuto / 2 > Annuari e repertori Cosiddette opere di ready-reference che forniscono risposte a semplici domande su avvenimenti storici, organizzazioni, paesi, statistiche, indirizzi CIA Factbook <www.odci.gov/cia/publications/factbook> > Opere geografiche Cartine, atlanti etc. <www.nationalgeographic.com/maps> > Banche dati di notizie ANSA <www.ansa.it>
Contenuto / 3 > Opere biografiche forniscono informazioni sulla vita, la professione, le attività di singole persone Munzinger internationale biographische Archiv <www.munzinger.de/lpBin/lpExt.dll?f=templates&fn=/publikationen/personen/query.html> > Banche dati contenenti informazioni economiche e statistiche Banche dati dell’ISTAT <www.istat.it/Banche-dat/index.htm> DSI Campus solution <http://52737_2305:2AS1XY58@195.243.213.172/camp1/edefault.htm>
Contenuto / 4 > Banche dati giuridicheEur-Lex <europa.eu.int/eur-lex/en/> Gazzetta ufficiale <www.gazzettaufficiale.ipzs.it/index.jsp> Banche dati online DeAgostini professionale <www.deaprofessionale.com> Codice della Provincia autonoma di Bolzano <http://www.provinz.bz.it/ressorts/generaldirektion/lexbrowser_i.asp>
Contenuto / 5 > Banche dati bibliografiche Bibliografie e cataloghi contengono informazioni su materiale bibliografico (libri, riviste, materiale multimediale etc.). Cataloghi di biblioteche, bibliografie nazionali, bibliografie correnti, bibliografie retrospettive, cataloghi dei libri in commercio, bibliografie specialistiche, bibliografie di bibliografie.
La ricerca online Ricerca in banche dati remote attraverso fornitori di servizi di ricerca. Non necessariamente sinonimo di ricerca in Internet. Ha condizionato fortemente l’organizzazione dei servizi nelle biblioteche.
Il mondo dell’informazione online:le componenti > il produttore della banca dati (information provider o database producer) associazione, azienda o ente governativo che produce un servizio bibliografico in un particolare campo disciplinare. > il fornitore del servizio (host, vendor, supplier) organizzazione a fine di lucro che fornisce l’accesso ai dati acquistati dal produttore e la tecnologia per consultarli attraverso le vie telematiche. Il fornitore vende al cliente il prodotto o meglio l’accesso ai dati (contratto di licenza). > l’utente può essere un intermediario o direttamente l’utente finale.
Valutazione di banche dati / 1 autorità del produttore scopo e tipo di pubblico (audience) formato / supporto attualità e frequenza di aggiornamento (update) copertura stabilità uniformità accuratezza indicizzazione modalità di accesso
Valutazione di banche dati / 2 fruibilità linguaggi di interrogazione (ricerca semplice e avanzata) possibilità di ricerca in banche dati diverse formato dei risultati documentazione customer support formazione costi requisiti di sistema tipo di fatturazione
vantaggi velocità qualità varietà molteplicità degli accessi interattività servizi di aggiornamento salvataggio dei dati accesso diretto al documento svantaggi indicizzazione ricerca retrospettiva parzialità intermediazione Banche dati online e fonti tradizionali
Banche dati online emotori di ricerca spettro e varietà delle fonti qualità indicizzazione linguaggio di interrogazione uniformità velocità costi formato dell’informazione
Banche dati bibliografiche Nelle banche dati bibliografiche (referencedatabases) le informazioni disponibili sono di tipo bibliografico: riferimenti bibliografici di libri, articoli di riviste o altro materiale, spesso accompagnati da abstract Nelle banche dati bibliografico a testo completo(full-text databases) ai dati bibliografici sono disponibili i collegamenti al testo completo disponibile direttamente in forma elettronica o mediante un servizio di fornitura di documenti (documentdelivery).
Banche dati bibliografichescheda tratta da SociologicalAbstracts TI TITLE (ENGLISH AND NON-ENGLISH): The Anthropology of Tourism and Case Studies on Southeast Asia. A Selected Bibliography; Anthropologie du tourisme et etudes de cas sur l'Asie du sud-est. Une bibliographie selectiveAU AUTHOR(S): Plante,-SteveIN INSTITUTIONAL AFFILIATION OF FIRST AUTHOR: e-mail: Plantest@sympatico.caSO SOURCE (JOURNAL CITATION): Anthropologie-et-Societes; 2001, 25, 2, 129-142..JN JOURNAL TITLE: Anthropologie-et-Societes;IS INTERNATIONAL STANDARD SERIAL NUMBER: 0702-8997CO CODEN: ANSOFQDT DOCUMENT TYPE: aja Abstract-of-Journal-ArticleLA LANGUAGE: FrenchCP COUNTRY OF PUBLICATION: CanadaPY PUBLICATION YEAR: 2001AB ABSTRACT: A bibliography of works on the anthropology of tourism is presented, noting that this field is rather neglected. It is held that the works listed are not exhaustive, but tend to focus especially on the effect of tourism on the communities that attract tourists, particularly in Southeast Asia. The references are grouped into three themes: general interest works that center on the theory & methodology associated with tourism; studies on tourism's implications for the societies that receive it, & how these societies are changed & commercialized; & case studies illustrating the place of tourism in such places as southwest People's Republic of China, Thailand, Malaysia, Indonesia, Singapore, & the Philippines. 218 References. D. WeibelDEM MAJOR DESCRIPTORS AND DESCRIPTOR CODES: *Tourism- (D872100); *Social-Anthropology (D780000); *Southeast-Asia (D819300); *Social-Theories (D802500); *Social-Change (D781200); *Commercialization- (D149800); *Research-Methodology (D711400)DES DESCRIPTORS AND DESCRIPTOR CODES: Peoples-Republic-of-China (D617700); Thailand- (D864000); Malaysia- (D483900); Indonesia- (D390300); Singapore- (D771300); Philippines- (D623700)SH SUBJECT HEADING: culture and social structure; social anthropology (0514)CC CLASSIFICATION CODE: 0514; 0500AN ACCESSION NUMBER: 200209307UD UPDATE CODE: 200206
Osservazioni preliminari / 1 > Distinzione tra ricerca di un oggetto noto e ricerca di un oggetto non noto. > Attenzione all’ortografia: generalmente è indifferente utilizzare maiuscole e minuscole. > Il comportamento per quanto riguarda i segni diacritici (accenti, cediglie etc.) è variabile: generalmente tralasciando i diacritici si trovano anche le parole che li contengono (ma attenzione alla dieresi), ma è sempre meglio provare con e senza.
Osservazioni preliminari / 2 > Tralasciare le cosiddette stop words, parole ad alta frequenza di utilizzo nelle lingue: articoli, preposizioni, congiunzioni. Non sono ricercabili e vanno inserite soltanto nella ricerca per liste o per frase. > Modalità di ricerca, sintassi e scelta del linguaggio di interrogazione variano a seconda del tipo di prodotto, dell’interfaccia grafica, del fornitore del servizio. > Interfaccia di ricerca multiple: basic / simple / novice search vs. advanced / expert search. > I campi di ricerca disponibili variano da un prodotto all’altro e dipendono dal contenuto della banca dati.
Osservazioni preliminari / 3 > Le icone disponibili in molte banche dati permettono di condurre ricerche in maniera alternativa rispetto ad altre modalità. > Se non si è sicuri del termine da ricercare è bene consultare l’indice dei termini inseriti in banca dati (word index e/o phrase index). > Alcune banche dati consentono di recuperare le interrogazioni eseguite. > Alcune banche dati ordinano i risultati secondo vari criteri (i più comuni: cronologico e per rilevanza).
Osservazioni preliminari / 4 > Pensare al maggior numero possibile di termini che esprimono il concetto che stiamo ricercando
Ricerca per parola chiave (keyword search, free-text search) Consente la ricerca di uno o più termini senza specificare il campo in cui la ricerca va effettuata e spesso la sequenza secondo cui queste parole sono disposte: di norma comprende i termini dei titoli, delle collane, degli autori, dei descrittori, dell’eventuale abstract o del testo completo. è il tipo di interrogazione più comune e spesso è eseguita in automatico.
Avvertenza per ricerche nel titolo o nel testo dei documenti > I titoli possono essere fuorvianti. > I titoli possono non contenere il termine cercato. > Il vocabolario non è controllato. > I termini sono ricercabili esclusivamente nella lingua del documento indicizzato. > Incertezza