1 / 43

LO SHOCK CARDIOGENO: INCIDENZA E CARATTERISTICHE CLINICHE

LO SHOCK CARDIOGENO: INCIDENZA E CARATTERISTICHE CLINICHE. Elena Corrada UCC Emodinamica e Cardiologia Interventistica Istituto Clinico Humanitas Rozzano - Italy. SHOCK CARDIOGENO. Lo shock cardiogeno complica il decorso dell’IMA nel 6%-8% dei casi ma è

alcina
Télécharger la présentation

LO SHOCK CARDIOGENO: INCIDENZA E CARATTERISTICHE CLINICHE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LO SHOCK CARDIOGENO: INCIDENZA E CARATTERISTICHE CLINICHE Elena Corrada UCC Emodinamica e Cardiologia Interventistica Istituto Clinico Humanitas Rozzano - Italy

  2. SHOCK CARDIOGENO Lo shock cardiogeno complica il decorso dell’IMA nel 6%-8% dei casi ma è responsabile della maggior parte dei decessi presentando una mortalità del 60%-80%.

  3. SHOCK CARDIOGENO Incidenza: variabili da considerare • Criteri diagnostici (clinici e/o emodinamici) • Cause dello shock • Tipo di popolazione esaminata (trial randomizzato, registro osservazionale, studi di popolazione)

  4. SHOCK CARDIOGENO Incidenza: variabili da considerare • Criteri diagnostici (clinici e/o emodinamici) • Cause dello shock • Tipo di popolazione esaminata (trial randomizzato, registro osservazionale, studi di popolazione)

  5. SHOCK CARDIOGENODefinizione Clinica: • Ipotensione arteriosa con valori < 90 mmHg per almeno 60’ non responsiva a carico idrico o necessità di inotropi per mantenere la pressione > 90 mmHg • Segni di ipoperfusione periferica • Obnubilamento del sensorio • Oliguria (diuresi<30 ml/h) • Sudorazione algida, cianosi

  6. SHOCK CARDIOGENODefinizione Emodinamica: Presenza di indice cardiaco inferiore a 2.2 l/min/m2 con una pressione media dei capillari polmonari > 15-18 mmHg

  7. SHOCK CARDIOGENO Incidenza: variabili da considerare • Criteri diagnostici (clinici e/o emodinamici) • Cause dello shock • Tipo di popolazione esaminata (trial randomizzato, registro osservazionale, studi di popolazione)

  8. SHOCK CARDIOGENOPrincipali cause in corso di IMA

  9. SHOCK CARDIOGENO Incidenza: variabili da considerare • Criteri diagnostici (clinici e/o emodinamici) • Cause dello shock • Tipo di popolazione esaminata (trial randomizzato, registro osservazionale, studi di popolazione)

  10. SHOCK CARDIOGENOIncidenza nei Registri di Popolazione (STEMI+NSTEMI)

  11. SHOCK CARDIOGENOIncidenza nei Trial (STEMI)

  12. SHOCK CARDIOGENOIncidenza: variabili da considerare • STEMI o NSTEMI • Presentazione iniziale o tardiva • Terapia della fase acuta (farmacologica e/o rivascolarizzazione coronarica) Carenza di dati relativi ai morti per shock prima del ricovero ospedaliero

  13. SHOCK CARDIOGENOIncidenza in STEMI vs NSTEMI vs Angina instabile

  14. SHOCK CARDIOGENOIncidenza: variabili da considerare • STEMI o NSTEMI • Presentazione iniziale o tardiva • Terapia della fase acuta (farmacologica e/o rivascolarizzazione coronarica) Carenza di dati relativi ai morti per shock prima del ricovero ospedaliero

  15. SHOCK CARDIOGENOIncidenza alla di presentazione

  16. SHOCK CARDIOGENOTempo di presentazione • La presenza di shock si associa a tempi pre-ospedalieri più brevi (NMRI 2) 1.3 ore vs 2.3 ore • Tempo inizio sintomi –sviluppo shock 6-8 ore (mediana) SHOCK TRIAL REGISTRY ingresso 9% <6 ore 47% <24 ore 74%

  17. SHOCK CARDIOGENOTempo di presentazione e quadro ECG

  18. SHOCK CARDIOGENOIncidenza: variabili da considerare • STEMI o NSTEMI • Presentazione iniziale o tardiva • Terapia della fase acuta (farmacologica e/o rivascolarizzazione coronarica) Carenza di dati relativi ai morti per shock prima del ricovero ospedaliero

  19. SHOCK CARDIOGENOIncidenza e mortalità: andamento temporaleWorcester Heart Attack Study Mortalità 71.2% vs 12 % Incidenza=7.1% Goldberg - N Engl J Med 1999

  20. SHOCK CARDIOGENOIncidenza e mortalità: andamento temporaleNRMI-2 Incidenza 6.6% -> 6.0% Mortalità 76% -> 72% Goldberg – Am Heart J 2000

  21. SHOCK CARDIOGENOTempo di trattamento e incidenza Brodie Am Heart J 2003

  22. SHOCK CARDIOGENOTempo di presentazione e mortalità Brodie Am Heart J 2003

  23. Cliniche Età avanzata: 71-74 anni aumento del rischio di shock del 47% ogni 10 anni di età Sesso femminile 32%-50% Diabete 17%-33% Ipertensione arteriosa 26%-63% Pregresso infarto 24%-37% Precedente scompenso 8%-32% Pregresso BPAC 5%-13% SHOCK CARDIOGENOCaratteristiche associate allo shock

  24. ECG STEMI o comparsa di BBS 52%-83% IMA anteriore 53%-60% IMA multisede 59% Presenza di onde Q 68% Elevato numero di derivazioni con sopra ST Distorsione o l’allargamento del QRS SHOCK CARDIOGENOCaratteristiche associate allo shock

  25. Età avanzata Sesso femminile Ipertensione arteriosa Pregresso IMA, BPAC o PTCA NSTEMI Trattamento trombolitico>PTCA Re-infarto (20%-36%) e recidive ischemiche (11%-12%) SHOCK CARDIOGENOCaratteristiche associate allo sviluppo di shock tardivo

  26. SHOCK CARDIOGENOModelli predittivi di sviluppo di Shock GUSTO 1 (STEMI) Età, FC, PA e classe Killip all’ingresso >85% delle informazioni predittive Potere predittivo positivo=50%

  27. SHOCK CARDIOGENOModelli predittivi di sviluppo di Shock PURSUIT (NSTEMI) • Età, PA, FC, sottolivellamento ST, rantoli polmonari Potere predittivo positivo=35%

  28. SHOCK CARDIOGENOTempo di insorgenza e mortalità

  29. SHOCK CARDIOGENODati Ecocardiografici SHOCK TRIAL REGISTRY • Ampia variabilità della frazione d’eiezione VS • FE media 0.31 • WMSI medio>2 • Ipocinesi VD frequente • IM  2 nel 40% dei casi • Elementi predittivi di mortalità • FE < 0.28 • Insufficienza mitralica  2

  30. SHOCK CARDIOGENODati Emodinamici SHOCK TRIAL REGISTRY • Ampia variabilità dell’ indice cardiaco e delle resistenze vascolari sistemiche • Elevate pressioni di riempimento anche nei pz senza segni clinici di congestione • Elementi predittivi della mortalità: • Portata cardiaca • PW • Potere cardiaco

  31. SHOCK CARDIOGENODati Emodinamici SHOCK TRIAL REGISTRY Potere Cardiaco = Indice Cardiaco X Pressione arteriosa media Valore < 0.53 W predittivo per mortalità ospedaliera: • valore predittivo positivo del 58% e • valore preditivo negativo 71% Fincke JACC 2004

  32. SHOCK CARDIOGENOMalattia coronarica

  33. SHOCK CARDIOGENOMalattia coronarica

  34. SHOCK CARDIOGENORisposta infiammatoria Aumento dei marker di flogosi e della sintesi dell’ossido nitrico negli infarti estesi ulteriormente incrementato da procedure di rivascolarizzazione Tale aspetto è prevalente in pz con: • Ipotensione con basse resistenze vascolari nonostante amine • Febbre e leucocitosi • Potere cardiaco basso Necessità di sviluppo di nuovi approcci farmacologici (anti complemento, inibitori NO)

  35. SHOCK CARDIOGENOConclusioni • L’ incidenza dello shock cardiogeno è compresa tra il 6% e l’8% con variazioni legate al tipo e al momento di rilevazione e alla popolazione esaminata. • Lo shock in corso di IMA è ancora gravato da un’ elevata mortalità • L’ incidenza dello shock cardiogeno è in lieve riduzione negli anni così come la sua mortalità grazie ad un maggior utilizzo della rivascolarizzazione coronarica meccanica.

  36. SHOCK CARDIOGENOConclusioni • Lo shock è presente al ricovero nel 10%-30% dei casi e si sviluppa nelle prime 24 ore nei 3/4 dei pz. • Lo sviluppo tardivo dello shock è predetto da età e da FC, PA, classe Killip all’ingresso. Circa 1/3 dei casi tardivi si associa a recidive ischemiche. • Lo shock si associa a variabili cliniche, di estensione di danno VS (ECG, ECO) e di coronaropatia di particolare gravità.

  37. SHOCK CARDIOGENOConclusioni • Nel pz in shock dobbiamo e possiamo : • identificare immediatamente i pazienti a rischio sulla base del semplice quadro clinico di presentazione • realizzare unaprecoce terapia di rivascolarizzazione coronarica

  38. SHOCK CARDIOGENOConclusioni • mettere in atto supporti intensivi meccanici e farmacologici per incrementare la ancor bassa sopravvivenza • sviluppare un organizzazione sanitaria e territoriale per estendere il trattamento al maggior numero di pazienti possibile

  39. UCC – ICHIncidenza shock in IMA 12 % 4%

  40. Casistica ICH – IMA e ShockCaratteristiche cliniche

  41. Casistica ICH – IMA e ShockCaratteristiche angiografiche e mortalità

  42. Casistica ICH – IMA e ShockTrattamento e mortalità

  43. Attivita’ UCC – ICH Mortalità per shock e variabili cliniche

More Related