1 / 28

CIRROSI BILIARE PRIMITIVA Caratteristiche cliniche

CIRROSI BILIARE PRIMITIVA Caratteristiche cliniche. Malattia colestatica cronica, più frequente nelle donne, specie tra i 30 e i 60 anni. Decorre a lungo in modo asintomatico, solo con elevazione degli enzimi di colestasi (gamma-GT, AP) Si associa ad osteoporosi precoce

gaetane
Télécharger la présentation

CIRROSI BILIARE PRIMITIVA Caratteristiche cliniche

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. CIRROSI BILIARE PRIMITIVA Caratteristiche cliniche • Malattia colestatica cronica, più frequente nelle donne, specie tra i 30 e i 60 anni. • Decorre a lungo in modo asintomatico, solo con elevazione degli enzimi di colestasi (gamma-GT, AP) • Si associa ad osteoporosi precoce • Nella fase avanzata della malattia si possono manifestarsi le complicanze della cirrosi

  2. CIRROSI BILIARE PRIMITIVA Caratteristiche cliniche • Sintomi iniziali non specifici possono essere affaticabilità, secchezza delle secrezioni lacrimali e salivari (sicca syndrome), patologie artritiche e tiroidee • Il prurito è il primo sintomo specifico e può rimanere per anni l’unico sintomo • Nelle fasi avanzate la malattia è caratterizzata da ittero colestatico

  3. CIRROSI BILIARE PRIMITIVA Patogenesi • E’ una malattia ad eziologia sconosciuta, a probabile patogenesi autoimmune • L’attacco immunologico avviene contro le cellule dell’epitelio biliare (colangiociti) • E’ caratterizzata dalla lenta e progressiva distruzione dei dotti biliari intraepatici per un processo colangitico di tipo non suppurativo • La presenza nel siero di anticorpi anti-mitocondrio (AMA), è patognomonica per la diagnosi (97% dei casi)

  4. CIRROSI BILIARE PRIMITIVA Ipotesi patogenetica immunologica nel sesso femminile • Passaggio trans-placentare di linfociti di origine materna che non vengono eliminati dal feto di sesso femminile • Aggressione immunologica verso antigeni fetali (linfociti T CD4+ e CD8+ attivati) Graft versus host disease

  5. CIRROSI BILIARE PRIMITIVA La diagnosi viene sospettata: in presenza di: - aumento degli enzimi di colestasi dei sali biliari - aumento della bilirubina coniugata (nelle fasi avanzate) - osteoporosi precoce - xantelasmi cutanei (accumulo di colesterolo) La diagnosi viene confermata: in presenza di positività degli anticorpi anti-mitocondrio (AMA)

  6. CIRROSI BILIARE PRIMITIVA Al momento della diagnosi: • Nel 50-60% dei casi: assenza di sintomi positività per AMA • Nel 35% dei casi: prurito / astenia / splenomegalia • Nel 25-70% dei casi: associazione con altra patologia autoimmune

  7. CIRROSI BILIARE PRIMITIVA Patologie associate • Alterata funzionalità tiroidea (45%)(può precedere la comparsa della PBC) • Sindrome “sicca” (70%)(xeroftalmia, carie dentali, disfagia, tracheobronchiti) • Sindrome CREST (rara)(calcinosi cutanea, fenomeno di Raynaud, discinesia esofagea, teleangectasie) • Fenomeno di Raynaud (25%) • Artrite reumatoide (rara) • Malattia celiaca (6%)

  8. COLESTASI CRONICA COMPLICANZE Sali biliari Maldigestione grassi Colesterolo Rame Deficit di vitamine liposolubili (D,K) Prurito cutaneo Steatorrea / Calo ponderale Xantomi /Xantelasmi Anello Kayser-Fleischer Osteoporosi Difetti coagulatori

  9. STORIA NATURALE E PROGNOSI • La PBC è una malattia cronica, con lenta progressione • La malattia comprende 4 stadi distinti sulla base delle caratteristiche cliniche ed istopatologiche • Non tutti i pazienti raggiungono lo stadio IV o terminale (cirrosi) • I pazienti dello stadio III e IV debbono essere valutati per il trapianto di fegato

  10. FASI CLINICHE

  11. STADI ISTOLOGICI

  12. STADIO ISTOLOGICO (I) Infiltrato flogistico portale Colangite focale

  13. STADIO ISTOLOGICO (II) Infiltrato portale e periportale Rigenerazione duttulare

  14. Cirrosi Biliare Primitiva Vie biliari normali

  15. MODELLI PROGNOSTICI (La biopsia epatica non è richiesta)

  16. SOPRAVVIVENZA ATTUARIALE Mayo risk score 3 4 5 Sopravvivenza attuariale (%) 6 9 8 7 Anni

  17. LINEE TERAPEUTICHE ESSENZIALI • Negli stadi I-III il cardine della terapia è rappresentato dall’acido ursodesossicolico (UDCA). L’UDCA migliora i sintomi e gli indici di colestasi e potrebbe rallentare la progressione della malattia • Nello stadi IV l’unica opzione terapeutica efficace è il trapianto di fegato • Terapie sintomatiche di supporto sono la somministrazione di vitamine liposolubili, di calcio e di colestiramina (per il controllo del prurito)

  18. TERAPIA DELLA CIRROSI BILIARE PRIMITIVAOpzioni terapeutiche possibili • ACIDO URSODESOSSICOLICO: unico farmaco che, somministrato a lungo termine, ha determinato un miglioramento della sopravvivenza e un ritardo nella indicazione al trapianto di fegato. La sua somministrazione sembra tuttavia poco efficace negli stadi avanzati di CBP • Colchicina • Prednisone • Azatioprina • Metotrexate Hanno tutti un valido razionale d’uso ma la loro valenza clinica è attualmente in corso di studio. Sono inoltre in corso di studi di associazione farmacologica, intesi a potenziare i risultati della monoterapia con acido ursodesossicoliico

  19. TERAPIA DELLA CIRROSI BILIARE PRIMITIVARisultati di 4 studi clinici controllati con UDCA • L’acido ursodesossicolico (UDCA) migliora i segni biochimici di colestasi • In due dei quattro trials, l’UDCA ha migliorato significativamente il prurito e l’astenia • Sul piano istologico, l’UDCA non determina chiari segni di miglioramento, a conferma del carattere irreversibile e progressivo della malattia • Nello studio clinico più lungo (4 anni), l’UDCA ha migliorato significativamente la sopravvivenza dei pazienti

  20. INDICAZIONE AL TRAPIANTO DI FEGATO • Mayo Risk Score > 8 • Bilirubina > 6 mg/dl • Prurito non trattabile • Osteoporosi severa • Complicanze delle cirrosi (ipertensione portale) • Qualità di vita inadeguata

  21. CLASSIFICAZIONE MELD (Model for End-Stage Liver Disease) 3,8 x Bilirubina (mg/dl) + 11,2 x INR + 9,6 x Creatinina (mg/dl) Mortalità a tre mesi: MELD < 9 = 4 % MELD 10-19 = 27% MELD 20-29 = 76% MELD 30-39 = 83% MELD > 40 = 100%

  22. DIAGNOSI DIFFERENZIALE • La positività degli anticorpi anti-mitocondrio, il sesso femminile, l’assenza di markers virologici ed il quadro istopatologico sono i maggiori elementi indicativi per PBC • Diagnosi differenziale talora difficile, specie nei confronti delle colangiopatie ed epatiti autoimmuni • Nel 3-5% dei casi si ha istologia compatibile con PBC e negatività per AMA ed elevati titoli di ANA e ASMA colangiopatia autoimmune “overlap-syndromes”

  23. COLESTASI CRONICA Sindromi “overlapping” (AMA-negative) • Vanishing bile duct syndrome: - progressiva distruzione e scomparsa di segmenti del sistema biliare intra-epatico (duttopenia) - eziologia: autoimmune, ischemica, infettiva, genetica • Sarcoidosi: - coinvolgimento polmonare contemporaneo - granulomi localizzati nel parenchima (PBC = granulomi in spazi peri-biliari e portali) • Epatite cronica da virus C

  24. COLESTASI CRONICA Sindromi “overlapping” (AMA-negative) Epatite cronica autoimmune Tipo 1:- ANA e ASMA-positiva (nuclear – smooth muscle antibodies) - Sesso femminile (70%) - Età 16-30 anni; 50% > 50 anni - Associazione con patologia autoimmune: tiroidite, colite ulcerosa, sinovite Tipo 2: - LKM-positiva (liver kidney microsomal antibolies) - Sesso femminile predominante - Età giovanile - Associazione con Ab anti tiroide, anti cellule parietali gastriche, anti cellule di Langherans - Associazione con tiroidite, diabete, vitiligine, epatite cronica C Tipo 3: - SLA-positiva (soluble liver antigens) - Sesso femminile (90%)

  25. COLESTASI DA FARMACI • Elevazione persistente (2-6 mesi) degli indici di colestasi, con assente o scarso incremento delle transaminasi. • Infiltrazione infiammatoria dei duttuli biliari con edema ed apoptosi cellulare. • Danno genetico del trasporto epatico e/o del metabolismo epatico del farmaco. • Possibile evoluzione verso cirrosi biliare nonostante la sospensione del farmaco.

  26. DIAGNOSI DIFFERENZIALE • Sarcoidosi associata a colestasi • Epatite cronica attiva • Colangite sclerosante primitiva • Colangiti croniche autoimmuni (anti-mitocondrio negative) • Colestasi cronica da farmaci • Duttopenia idiopatica dell’adulto • Colestasi da “graft versus host disease” (GVHD) • Rigetto cronico di fegato (dopo trapianto) • Linfoma

  27. RISULTATI DEI 4 PRINCIPALI TRIALS CONTROLLATI DI UDCA VS PLACEBO NELLA CBP

  28. ERCP

More Related