1 / 45

vaccini e chip

Marco Pietra. vaccini e chip. http://www2.vet.unibo.it/staff/Pietra. Microchip. Passaporto. Vaccinazioni. http://www.ministerosalute.it/speciali/piSpeciali.jsp?id=57&area=ministero&colore=3. Regolmento CEE 998/2003 cani, gatti e furetti. Microchip. Cane senza microchip.

ballard
Télécharger la présentation

vaccini e chip

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Marco Pietra vaccini e chip http://www2.vet.unibo.it/staff/Pietra

  2. Microchip Passaporto Vaccinazioni

  3. http://www.ministerosalute.it/speciali/piSpeciali.jsp?id=57&area=ministero&colore=3http://www.ministerosalute.it/speciali/piSpeciali.jsp?id=57&area=ministero&colore=3

  4. Regolmento CEE 998/2003 cani, gatti e furetti Microchip Cane senza microchip Ai sensi dell'art.7 comma 1 e 2 della L.R. dell'Emilia Romagna "I proprietari di cani, gli allevatori e i detentori di cani a scopo di commercio sono tenuti ad iscrivere i propri animali all'anagrafe canina del Comune di residenza entro trenta giorni dalla nascita dell'animale o da quando ne vengano, a qualsiasi titolo, in possesso.“

  5. il tatuaggio è ammesso solamente per 8 anni a partire dal 03/07/2004 eccetto Gran Bretagna, l’Irlanda, la Svezia e Malta (solo microchip)

  6. la ricerca del cane tramite microchip è possibile al sito http://www.cani.provincia.bologna.it (valido solo per I cani della regione)

  7. CHI Anagrafe canina Bologna Proprietario o un suo delegato (che deve portare il proprio documento di riconoscimento e quello del proprietario); Il proprietario deve essere residente nel Comune di Bologna e deve essere maggiorenne; Eventualmente allegare libretto sanitario del cane e/o pedigree, documenti di adozione, certificati veterinari, ecc;

  8. DOVE Anagrafe canina Bologna Via della Grada 4/DTelefono 051.6498474 - 475, Fax 051.6498479.Apertura al pubblico:martedì, mercoledì e giovedì dalle 8.00 alle 12.00giovedì dalle 14.30 alle 16.30

  9. TAX Anagrafe canina Bologna Il versamento deve essere fatto sul C/C postale n. 17242405 intestato a:Comune di BolognaServizio Tesoreria, Piazza Maggiore, 6Causale del versamento: "Fornitura microchip per iscrizione anagrafe canina"

  10. CONTRIBUZIONE Il costo del microchip è di euro 3,50.L'iscrizione all'anagrafe è gratuita.Non esiste alcuna tassa sui cani.Le spese veterinarie documentate possono essere detratte dalla dichiarazione dei redditi

  11. Sanzioni amministrative ed economiche per i trasgressori Sanzioni previste:- da € 77,47 a € 232,41 per la mancata iscrizione all'Anagrafe Canina- da € 51,65 a € 154,94 per la mancata identificazione

  12. Rinunce Chi per gravi motivi non fosse più in grado di tenere il proprio cane e/o gatto, può fare rinuncia presso l'Ufficio Diritti degli Animali, che provvederà a trasmettere al canile la richiesta di ricovero.

  13. L’applicazione del microchip può essere effettuata esclusivamente da medici veterinari delle Aziende ULSS o liberi professionisti specificatamente autorizzati (veterinario autorizzato)

  14. Il veterinario autorizzato deve mantenere i vaccini in frigoriferi con temperatura registrata

  15. A sx nella regione del collo Il codice del microchip è costituito di 15 numeri tramite i quali vengono identificati il paese di riferimento e il produttore

  16. decisione 2003\803\CE della Commissione del 26 novembre 2003 Passaporto

  17. Per otttenere il passaporto: recarsi presso il Servizio Veterinario dell'Azienda USL (tel.051.6079889) con il proprio animale, la documentazione dell'iscrizione all'Anagrafe Canina e dell'eventuale vaccinazione antirabbica.

  18. Dal 2006 non è più obbligatoria la vaccinazione antirabbica per la sardegna (Infatti la Ordinanza minsteriale 27 settembre 1963 è superata dal regolamento comunitario n.998/2003)

  19. Campione di sangue per l’esecuzione della titolazione deve essere prelevato dall’animale, da parte di un veterinario, dopo circa 30 giorni la vaccinazione e almeno 6 mesi prima della movimentazione verso il Regno Unito e l’Irlanda e 120 giorni dopo la vaccinazione per l’introduzione in Svezia

  20. I laboratori riconosciuti in Italia sono :  Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle VenezieVia Romea 14\A 35020 Legnano ( PD) Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del MoliseVia Campo Boario64100 Teramo  Istituto Zooprofilattico del Lazio e della ToscanaVia Appia Nuova 1411 00178 Roma Capannelle

  21. http://www.izsvenezie.it/dnn/Portals/0/rabbia/Scheda_IT_EN.pdfhttp://www.izsvenezie.it/dnn/Portals/0/rabbia/Scheda_IT_EN.pdf

  22. PRINCIPI DI IMMUNOLOGIA: CONCETTI DI PROFILASSI VACCINALE

  23. VACCINAZIONE: INTERVENTO CHE CONFERISCE UNA IMMUNITA’ NEI CONFRONTI DI UN AGENTE PATOGENO STIMOLANDO IL SISTEMA IMMUNITARIO DELL’OSPITE CRITERI PER UNA BUONA PROFILASSI VACCINALE: - SCELTA DEL TIPO DI VACCINO - CORRETTA PROCEDURA VACCINALE - ETA’ DEL PAZIENTE - BUONO STATO DI SALUTE DEL PAZIENTE

  24. TIPI DI VACCINI: VACCINI VIVI MODIFICATI VACCINI INATTIVATI SUBUNITA’ VACCINALI

  25. VACCINI VIVI MODIFICATI (attenuati) CARATTERISTICHE: - SOMMINISTRAZIONE LOCALE O PARENTERALE - REPLICAZIONE DOPO L’INOCULAZIONE - INDUZIONE MIGLIORE RISPOSTA IMMUNITARIA - STIMOLAZIONE IMMUNITA’ SISTEMICA LOCALE - INDUZIONE PRODUZIONE DI INTERFERON - MINOR SICUREZZA D’IMPIEGO - POSSIBILITA’ DI INDURRE IMMUNOSOPPRESSIONE

  26. VACCINI SPENTI CARATTERISTICHE: - SOMMINISTRAZIONE PARENTERALE - MANCATA REPLICAZIONE DOPO L’INOCULAZIONE - SOMMINISTRAZIONE DI GRANDI QUANTITA’ DI Ag - SOMM. RIPETUTE/ NECESSITA’ DI ADIUVANTI - STIMOLAZIONE IMMUNITA’ SISTEMICA - IMMUNITA’ PIU’ DEBOLE E DI MINOR DURATA - SICUREZZA D’IMPIEGO - POSSIBILITA’ DI REAZIONI NEL PUNTO D’INOCULO

  27. VACCINI A SUBUNITA’ CARATTERISTICHE: - COSTITUITI DA UNA PORZIONE DEL MICRORGANISMO (PORZIONE IMMUNOGENA) - RIDUZIONE DELLE REAZIONI ALLERGICHE - MANCATA REPLICAZIONE DOPO L’INOCULAZIONE - SICUREZZA D’IMPIEGO - STIMOLAZIONE IMMUNITA’ SISTEMICA - VACCINI PER RETROVIRUS (es: FeLV)

  28. CORRETTE PROCEDURE D’USO VACCINO - MANTENIMENTO A TEMPERATURE ADEGUATE (sensibilita’ al calore dei vaccini vivi attenuati) - USO IMMEDIATO DOPO LA RICOSTITUZIONE - IMPIEGO SOLO DEL PROPRIO SOLVENTE - USO DI AGHI E SIRINGHE STERILI - NON MESCOLARE VACCINI DI DIFFERENTI O DELLA STESSA MARCA SE NON SPECIFICATO

  29. CORRETTE PROCEDURE D’USO PAZIENTE VISITA CLINICA: - SOGGETTO IN BUONO STATO DI NUTRIZIONE - ASSENZA DI PATOLOGIE - ESAME DELLE FECI - TRATTAMENTO ANTIPARASSITARIO CORRETTA ETA’ DI INIZIO DEL TRATTAMENTO VACCINALE

  30. ANTICORPI MATERNI (particolare riferimento al parvovirus del cane) PROTEZIONE DEL CUCCIOLO - STATO IMMUNITARIO DELLA MADRE - QUANTITA’ DI COLOSTRO PRODOTTO - QUANTITA’ DI Ig NEL COLOSTRO - QUANTITA’ DI COLOSTRO ASSUNTO - PROTEZIONE DIMINUISCE NEL TEMPO - Ab MATERNI POSSONO DURARE FINO A 20 SETTIMANE DI ETA’

  31. ANTICORPI MATERNI (particolare riferimento al parvovirus del cane) INTERFERENZA CON IL VACCINO - “GAP” IMMUNITARIO TRA IMMUNIZZAZIONE PASSIVA E ATTIVA - INTERFERENZA DEGLI Ab MATERNI CON IL VIRUS VACCINALE - PERIODO IN CUI Ab MATERNI NON PROTEGGONO CONTRO L’INFEZIONE MA IMPEDISCONO L’AZIONE DEL VACCINO - NECESSITA’ DI PIU’ INTERVENTI VACCINALI DI CUI L’ULTIMO A QUATTRO/CINQUE MESI DI ETA’

  32. RICHIAMI VACCINALI CONCETTI: - VACCINI VIRALI DANNO SOLIDA IMMUNITA’ (5 anni Cimurro; 3 anni Parvovirus del cane): NON E’ IMPORTANTE IL RICHIAMO ANNUALE - VACCINI BATTERICI (es: Leptospira) O SPENTI DANNO IMMUNITA’ PIU’ BREVE (sierotitpi?): NECESSITA’ DI INTERVENTI DI RICHIAMO - PRESCRIZIONI DI LEGGE (es. Rabbia)

  33. REAZIONI VACCINALI SISTEMICHE - SHOCK ANAFILATTICO (molto raro) LOCALI - EDEMA, PRURITO E ARROSSAMENTI NEL PUNTO DI INOCULO (soprattutto vaccini adiuvati) “OCCHIO BLU” NELLA VACCINAZIONE CON CAV-1 (Ipersensibilità di tipo III) viene utilizzato il CAV-2

  34. Essenziali: CIMURRO (Paramixovirus) EPATITE INFETTIVA (Adenovirus: CAV1, CAV 2) GASTROENTERITE INF. (Parvovirus: CPV2) RABBIA (Rabdovirus) LEPTOSPIROSI (L. canicola, L. icteroemorragiae) Opzionali: PARAINFLUENZA (virus parainfluenza tipo 2) BORDETELLOSI (Bordetella bronchiseptica, burgdorferi) Opzionali: LEPTOSPIROSI (L. canicola, L. icteroemorragiae) PARAINFLUENZA (virus parainfluenza tipo 2) BORDETELLOSI (Bordetella bronchiseptica, burgdorferi) Non raccomandate: Giardia spp – Canine coronavirus – canine adenovirus

  35. SCHEMA VACCINALE NEL CANE 8 Settimane CP (puppy) 11 Settimane CEP + L 14 Settimane CEP + L RICHIAMO ANNUALE (Leptospirosi semestrale)

  36. SCHEMA VACCINALE DELLA RABBIA NEL CANE E NEL GATTO 1a Vaccinazione dopo i 3 mesi (passaporto ???) 2a Vaccinazione dopo 1 anno RICHIAMO ANNUALE Dal 2006 non è più obbligatoria la vaccinazione antirabbica per la sardegna (Infatti la Ordinanza minsteriale 27 settembre 1963 è superata dal regolamento comunitario n.998/2003

  37. VACCINAZIONI NEL GATTO PANLEUCOPENIA INF. (Parvovirus: FPV) RINOTRACHEITE INF. (Herpesvirus: FVR) CALICIVIROSI (Calicivirus: FCV) RABBIA (Rabdovirus) LEUCEMIA FELINA (Feline Leukemia virus: FeLV)

  38. SCHEMA VACCINALE NEL GATTO Panleucopenia 8 SETTIMANE Rinotracheite e richiamo dopo Calicivirus 21 giorni 12 SETTIMANE Felv e richiamo dopo 21 giorni RICHIAMO ANNUALE

More Related