470 likes | 1.35k Vues
. Testo di riferimentoM.G. Nigro, Il linguaggio specialistico del turismo, Roma, Aracne, 2006. . . . . Nascita del linguaggio turistico: le prime guide turistiche. Lingua standard e linguaggio turistico (ESP). . Ling. turistico:lessico, morfosintassi, testualit
E N D
1. Il linguaggio specialistico del turismo Giovanna Nigro
Universit degli Studi di Bari
2. Testo di riferimento
M.G. Nigro, Il linguaggio specialistico del turismo, Roma, Aracne, 2006
4. A livello storico Epopea di Gilgamesh - 2900 A. C.
Viaggio di Ulisse
Viaggi medievali pellegrinaggi
Viaggi di scoperte geografiche
(1400 1500)
5. Epopea di Gilgamesh - 2900 A. C.
Viaggio di Ulisse
Viaggi medievali pellegrinaggi
Viaggi di scoperte geografiche
(1400 1500)
6. Viaggio deriva dal latino via indica un movimento lineare lungo una linea - travel deriva dal francese travail = travaglio, sofferenza
Nel XVII sec. TOUR affianca il termine viaggio tour deriva dal latino tornare = lavorare al tornio, tornire, girare
7. Grand Tour: viaggio di istruzione intrapreso tra 600 e 700 da giovani aristicratici inglesi, francesi, tedeschi
NellOttocento il Grand Tour diventa Grand Tour-ism avviando il turismo di massa moderno
8. Novecento come golden age del turismo Anni 70: turismo stigmatizzato in termini superficiali e negativi
Anni 90: turismo settorializzato sventagliamento dei mille turismi
9. A livello linguistico Nel XVIII secolo, con lo sviluppo del viaggio, nacque un nuovo fenomeno letterario che Murray e Baedeker chiamarono
H A N D B O O K
Pi completo
Pi pratico
Pi accessibile
10. Il nuovo genere letterario nato dallunione di tipologie testuali gi esistenti
Lobiettivo del nuovo handbook era quello di dare al turista un singolo testo completo, compatto e leggero.
11. Il guidebook nasce da quattro tipologie testuali Libri storici e geografici
Itinerari e road books
Antiche guide a singole citt
Travel book influenza maggiormente la guida contemporanea
12. Il primo travel book ad essere consierato come la prima guida moderna Remarks on Several Parts of Italy, di Joseph Addison (1705)
seguirono
Journal of a Voyage to Lisbon (1755) di Fielding
Travels through France and Italy (1766) di Smollett
13. Il punto di riferimento per le guide Murray era un travel book di Marianne Starke, Travels to Italy (1802)
stile impressionistico e personale ma ricco di riflessioni politiche e sociali
14. Marianna Starke nel 1828 pubblic Information and Directions for Travellers on the Continent Fisicamente somigliava ad una vera guida turistica, piccola, leggera e stampata in colonne
Da una narrazione personale si passa ad uno stile pi oggettivo
Non pi strutturato secondo le esperienze di viaggio dellautore ma secondo itinerari raccomandati ai turisti (author oriented > tourist oriented)
Si passa da un testo espressivo ad un testo vocativo
15. Murray e Baedeker furono in grado di cogliere e continuare le innovazioni introdotte da M. Starke Lo stile della guida turistica divenne sempre pi informativo e oggettivo
La loro organizzazione interna pi compatta, e la dimensione ridotta
La prima guida Murray guidebook fu pubblicata nel 1836, Handbook for travellers on the Continent
16. Linee teoriche sul turismo Authenticity perspective
Strangehood perspective
Play perspective
Conflict perspective
17. Prospettiva dellautenticit MacCannell, The Tourist: A New Theory of the Leisure Class, 1976 Tutti i turisti vanno alla ricerca di esperienze autentiche, una costante ricerca di significato; questa considerata come la versione moderna dellinteresse universale per il sacro
18. Ricerca di significato modernaInteresse per sacro anticoTuristaPellegrino
19. Il turista cerca il vero, il reale, lautentico trovato nel backstage of the lives of others in realt, lindustria turistica ostacola la ricerca sacra dellautenticit costruendo spazi turistici fittizi
20. Ci che agli occhi del turista sembra autentico non altro che una staged authenticity costruita e progettata artificialmente
21. Cohencontestava MacCannell sostenendo che non tutti i turisti erano motivati dalla ricerca dellautenticit e che non tutti viaggiavano secondo le modalit del pellegrinaggio
22. Da un punto di vista linguisticoMacCannell spiega il sistema linguistico del turismo sostenendo che lattrazione turistica ha tre elementi fondamentali Cosa come chi
Sight representation tourist
Significato significante
marker
23. Markers On sight markers: materiale che si trova sul posto
Off sight markers: sono spesso superiori allattrazione in quanto lanticipano, dunque, devono attirare e motivare
24. MacCAnnell in linea con la sua teoria sullautenticit, sostiene che il linguaggio del turismo contenga truth markers: lindustria turistica nel costruire uninformazione sullattrazione da visitare vuol dare limpressione dellautenticit
25. Come?Keywords Typical
Very
Actual, actually
Truly, true
Fa parte di una strategia turistica che crea limpressione dellautenticit anche se non corrisponde a verit. C lalone dellautenticit ma non lautenticit stessa. Original,
Authentic
Real
Rooted
26. Prospettiva della estraneit/diversit Cohen, Toward a sociology of international tourism, 1972 Cohen pone al centro della sua analisi sociologica the appreciation of the experience of strangeness and novelty. La ricerca della novit e della diversit un elemento primario nellesperienza turistica.
27. FAMILIARITATurista di massa organizzato Turista di massa individualeEsploratoreDrifterDIVERSITA
28. Cohen nel 1979
FAMILIARITATurista di massa organizzato Turista di massa individualeEsploratoreDrifterDIVERSITA CENTRO
Esperienza turs. ricreativa
Esperienza turs. diversiva
Esperienza turs. sperimentale
Esperienza turs. esistenziale
ALTERITA
29. Da un punto di vista linguistico La prospettiva della diversit si manifesta attraverso un continuo paragone tra la localit turistica (nuova ed estranea) e la localit in cui risiede il turista (nota e familiare). Tale paragone prende forma attraverso luso di metafore e similitudini con la funzione di ridurre lestraneit del luogo turistico.
30. Ma Il linguaggio turistico per motivare la gente ha bisogno di presentare la destinazione turistica come una novit, un cambiamento rispetto alla routine quotidiana.
Parole frequentemente usate sono: different, exotic, remote, unspoilt, discovery, new.
31. Il linguaggio del turismo deve bilanciare una giusta dose di novit e cambiamento con un senso di familiarit nella vacanza proposta
32. La prospettiva del divertimento John Urry, The Tourist Gaze, 1991 Urry sostiene che la ricerca del piacere individuale fa parte della condizione post-moderna. Mentre nella societ moderna il turismo era di massa verso mete prestabilite e istituzionalizzate, nella societ post-moderna si va verso una differenziazione della massa, una dissoluzione del gruppo, una ricerca individuale in cui il piacere visto come un obiettivo da raggiungere.
33. Lultimo stadio evolutivo della societ post-moderna individuata da Urry il post-fordismo che segna il passaggio dal vecchio turismo di massa, le cui caratteristiche principali consistevano nella confezione e nella standardizzazione, al nuovo turismo che segmentato, flessibile e su misura.
34. Da un punto di vista linguistico Urry sostiene che lo sguardo del turista anticipato da un linguaggio mirato che costruisce la realt in termini positivi, trasformandola da una localit anonima e sconosciuta in una destinazione turistica. I turisti visitano luoghi che hanno gi visitato attraverso il linguaggio.
35. Il linguaggio turistico crea (inventa) la realt in termini positivi e lo fa attraverso un ricco e complesso sistema aggettivale. La sua funzione quella di presentare la localit nel migliore dei modi possibili per dare al turista limpressione di esclusivit, divertimento, svago.
36. La prospettiva conflittuale Il turismo spesso caratterizzato da strutture binarie, in cui i due elementi sono in contrasto tra di loro, o in conflitto. Un esempio pu essere lopposizione del modo di vedere ed essere occidentale ed orientale..
Il turismo crea opposizioni, o posizioni conflittuali, tra il familiare e lestraneo, il nostro territorio e il loro.
37. Da un punto di vista linguistico This afternoon we visit Mayers Ranch. Leaving Nairobi, past hundreds of colourful farmholdings, the road emerges from a belt of forest to reveal the most magnificent valley in the world. We wind our way to the base of the valley where we treated to an awesome display of traditional Masai dancing. The experience is truly a photographers delight. After English Tea on the lawn of the Ranch house we return to Nairobi
38. Since they move with the grazing and water, the Masai are semi-nomadic. Matters affecting the camp as a unit are settled by elders in the camp; matters affecting a locality are settled by spokesmen of each camp meeting together.
39. ESERCITAZIONE
40. 1. The Scotch Whisky experienceChoose from over 270 different Scotch Whiskies, Scotch Whisky Liqueurs and a unique selection of Scotch Whisky cocktails. Enjoy good home cooking in the bistro. The Whisky Barrel Restaurant & Bar is open daily to Whisky Tour visitors and the general public. Through a short and light hearted film, discover what makes Scotch Whisky unique. Adults receive a fare taste of Scotch Whisky and a discount voucher for our Gift Shop. Children receive juice and a balloon. We offer a most unusual and prestigious location for meetings and conferences with three reception rooms available. On- or off- site Whisky Tastings and Blending Competitions can also be arranged for parties of ten or more. (The Scotch Whisky Centre, leaflet)
41. 2. Old WestminsterThis is the cornerstone, the great seminal London Walk. Miss it and youve missed London. For Old Westminster is London at its grandest. Here kings and queens are crowded; here they lived and often were buried. This is the forge of the national destinythe Mecca of politicians through the ages. The past is cast in stone and we take it all in: Westminster Abbey, the House of Parliament, ancient Westminster Hall, the Jewel Tower, the Banqueting House, Number 10 Downing Street. And to see it with a great guide is to have that past suddenly rise to the surfacelike seeing a photographic print come up in a darkroom. (The Original London Walks, leaflet)
42. 3. Exploring the island The Isle of Wight is like a condensed chronicle of England. Key moments in history are brought vividly to life through a wealth of historical buildings. In Carisbrooke Castle you can almost feel the despair of an imprisoned Charles I, rounding the battlements on his daily constitutional. You can see the strategic role the Island had to play in the defence of England from its fortifications by Henry VIII through to Lord Palmerstone. There are also centuries old manor houses, working water mils and a wealth of religious buildings. There are places where Tennyson wrote poems, Capability Brown created spectacular gardens or Marconi worked on his inventions. (Official Pocket Guide, Isle of Wight, 2000, mini-guidebook)
43. Grazie!! nigrogiovanna@libero.it