1 / 22

Epidemiologia dello STEMI e delle SCA-NSTE in Italia

Epidemiologia dello STEMI e delle SCA-NSTE in Italia. Evento Formativo ANMCO “La preparazione alla PTCA nelle Sindromi Coronariche Acute ” Firenze, 23 gennaio 2010. Gianni Casella UO di Cardiologia, Ospedale Maggiore Bologna. Consensus FIC sulle SCA Epidemiologia.

bethany
Télécharger la présentation

Epidemiologia dello STEMI e delle SCA-NSTE in Italia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Epidemiologia dello STEMI e delle SCA-NSTE in Italia Evento Formativo ANMCO “La preparazione alla PTCA nelle Sindromi Coronariche Acute” Firenze, 23 gennaio 2010 Gianni Casella UO di Cardiologia, Ospedale Maggiore Bologna

  2. Consensus FIC sulle SCA Epidemiologia Mortalità per eventi cardiaci ed infarto Ricoveri ed eventi per infarto da SDO età 35-74 anni età 35-74 anni Da: Seccareccia F, et al. www.cuore.iss.it

  3. Consensus FIC sulle SCA Epidemiologia Eventi cardiaci (STEMI e NSTEMI) da SDO 2001-2005 Mortalità a 30 giorni e 6 mesi per SCA da SDO Lombardia, Friuli VG, Emilia R Lombardia, Friuli VG, Emilia R Da: Seccareccia F, et al. www.cuore.iss.it

  4. Consensus FIC sulle SCA Epidemiologia Proporzione di pazienti con NSTEMI che transitano in cardiologia vs altro reparto da SDO 2001-2005 Dati Lombardia, Friuli VG, Emilia R Da: Seccareccia F, et al. www.cuore.iss.it

  5. Consensus FIC sulle SCA Epidemiologia Proporzione di pazienti con NSTEMI sottoposti a coronarografia o PCI da SDO 2001-2005 Dati Lombardia, Friuli VG, Emilia R Da: Seccareccia F, et al. www.cuore.iss.it

  6. Consensus FIC sulle SCA Epidemiologia Mortalità a 30 giorni aggiustata per i pazienti con NSTEMI da SDO 2001-2005 Dati Lombardia, Friuli VG, Emilia R Da: Seccareccia F, et al. www.cuore.iss.it

  7. Survey osservazionale, prospettico e multicentrico Proponenti Consiglio Direttivo ANMCO Area Emergenza-Urgenza ANMCO Promotore ANMCO – Heart Care Foundation Steering Committee L. Oltrona (Chairman), F. Chiarella, M. Cassin, A. Chinaglia, S. Pirelli, G. Scorcu, G. Casella, M.R. Conte, G. Fradella Executive Committee L. Oltrona, F. Chiarella, G. Casella, A. Maggioni, D. Lucci Coordinamento Centro Studi ANMCO, Firenze

  8. Risultati N° ricoveri osservati: 6986 21 ± 9 ricoveri per Centro Caratteristiche generali Donne: 36% Età mediana (IQR): 72 (61-80) anni Età > 75 anni: 39% dei pazienti

  9. Diagnosi di Dimissione Altre Cardiopatie Acute (34%)

  10. Popolazione

  11. Variabile FINESSEHORIZONBLITZ-1BLITZ-3 (n = 2452) (n = 3602) (n = 1959) (n = 1492) Età media (aa) 62±11 63±12 67±12 67±13 Donne,% 26 23 30 30 Diabete,% 15 17 22 22 Pregr.IMA,% 11 11 20 13 Pregr.PCI/BPAC,% NA 13 8 10 Pregr.stroke/PVD,% NA NA 17 10 BPCO,% NA NA NA 10 Pazienti RCT’s vs “Real World”Caratteristiche basali STEMI I pazienti degli RCT’s sono a minor rischio

  12. Anziani (>=75 aa.) con STEMI Trials vs Registri Italiani Centro Studi ANMCO

  13. Registro Blitz-3 Caratteristiche basali Centro Studi ANMCO

  14. Modalità Accesso all’UTIC Blitz-3 vs. Blitz-1 & 2

  15. SCA STEMIPatterns of Care

  16. SCA NSTEMIPatterns of Care

  17. Diagnosi dimissione Caratteristiche UTIC

  18. Riperfusione STEMICaratteristiche UTIC 454 pts. 618 pts. 420 pts.

  19. Registro Blitz-3 Predittori di riperfusione Casella G, ANMCO 2009

  20. Registro Blitz-3 Predittori di esecuzione della coronarografia nel NSTEMI Casella G, ANMCO 2009

  21. L’epidemiologia dei ricoveri in UTIC sta cambiando! Pavesi PC, ANMCO 2009

  22. Epidemiologia SCA in Italia Conclusioni Le Sindromi Coronariche Acute sono: frequenti ed in aumento (prevalenza NSTEMI>STEMI) pazienti sono sempre più anziani e complessi epidemiologia e trattamenti influenzati dalle diverse caratteristiche delle UTIC e dall’implementazione della Rete

More Related