1 / 6

BASI RIGENERATE: una realtà dimostrata

BASI RIGENERATE: una realtà dimostrata.

bikita
Télécharger la présentation

BASI RIGENERATE: una realtà dimostrata

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. BASI RIGENERATE: una realtà dimostrata Viscolube e alcune Pubbliche Amministrazioni hanno svolto delle prove di utilizzo su mezzi ed impianti in normale esercizio e hanno dimostrato come gli oli lubrificanti formulati con basi rigenerate presentino caratteristiche equivalenti e spesso superiori ai lubrificanti ottenuti con componenti tradizionali. Di seguito alcuni esempi

  2. Il Comune di Savona Ottobre 2011: inizio sperimentazione con ATA di Savona (raccolta, trasporto e smaltimento rifiuti). Luglio 2012: fine sperimentazione Valutazione comparata tra lubrificante tradizionale e lubrificante con base rigenerata (Revivoil) per durata di esercizio di 10.000km o 1 anno OLIO TRADIZIONALE OLIO CON BASE RIGENERATA 9.222 10.963 Km percorsi Incremento viscosità a 40°C tra olio usato e nuovo, livello stress termo-ossidativo e di contaminazione + 11,4% + 5,5% Presenza e quantità metalli d’usura (ppm) Ferro 285 Ferro 152 Analisi a cura Laboratorio SSOG - Milano

  3. Il Comune di Genova Giugno 2012: inizio sperimentazione con AMIU Genova (azienda multiservizi e d’igiene urbana). Marzo 2013: fine sperimentazione Valutazione comparata tra due oli idraulici ISO 46 su due diverse presse elettroidrauliche, ma identiche in termini di caratteristiche costruttive OLIO IDRAULICO ISO 46 TRADIZIONALE OLIO IDRAULICO ISO 46 CON BASE RIGENERATA 1.537 1.703 Durata esercizio (ore) Aspetto olio Inizio esercizio limpido limpido limpido limpido Fine esercizio Colore ASTM D 1500 Inizio esercizio L 1 L 1 Fine esercizio L 4 L 3,5 Metalli d’usura fine esercizio (ppm) FERRO ASSENTE 61,6 ASSENTE CROMO 10,0 Viscosità cinematica a 40°C (mm2/s) Inizio esercizio 47,0 44,5 Fine esercizio 38,4 39,1 Analisi a cura Laboratorio SSOG - Milano

  4. Il Comune di Perugia Luglio 2012: inizio sperimentazione su autocarri del Comune di Perugia adibiti al servizio di manutenzione urbana. Marzo 2013: fine sperimentazione Valutazione comparata tra due oli lubrificanti su due mezzi differenti ma di medesima motorizzazione. OLIO TRADIZIONALE OLIO CON BASE RIGENERATA 5.216 10.856 Km percorsi Metalli d’usura ASSENTI ASSENTI PERCENTUALE ASSORBANZA FT-IR TRA OLIO USATO E OLIO NUOVO + 21,8% + 31,7% nitrazione ossidazione + 51,2% + 10,5% particolato + 54,9% + 125% * + 6,1% solfatazione + 19,8% * La valutazione sfavorevole del particolato(generato dalla combustione del gasolio) nell’olio con base rigenerata è una diretta conseguenza del maggior kilometraggio accumulato dal mezzo Analisi a cura Laboratorio SSOG - Milano

  5. … rigenerare perché Valorizza un rifiuto Qualifica la gestione dei rifiuti permettendo di ottenere un prodotto identico a quello di prima raffinazione che ritorna sul mercato Limita la dipendenza dai paesi produttori di petrolio Migliora le prestazioni ambientali nei contesti in cui viene utilizzato Consente alle PA comportamenti virtuosi senza compromettere il livello prestazionale dei lubrificanti

More Related