1 / 24

CREDITI PREDEDUCIBILI NEL FALLIMENTO definizione: art. 111 secondo comma L.F.

LA PREDEDUZIONE DELLE SPESE DEI PROFESSIONISTI NELL’AMBITO DEL FALLIMENTO e DEL CONCORDATO PREVENTIVO ALTRI PROFILI DI PREDEDUZIONE NEL CONCORDATO PREVENTIVO ex art. 182 quater L.F. 18 ottobre 2011 ore 14.30 – 16.00

brasen
Télécharger la présentation

CREDITI PREDEDUCIBILI NEL FALLIMENTO definizione: art. 111 secondo comma L.F.

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LA PREDEDUZIONE DELLE SPESE DEI PROFESSIONISTI NELL’AMBITO DEL FALLIMENTO e DEL CONCORDATO PREVENTIVO ALTRI PROFILI DI PREDEDUZIONE NEL CONCORDATO PREVENTIVO ex art. 182 quaterL.F. 18 ottobre 2011 ore 14.30 – 16.00 a cura della COMMISSIONE SULLE PROCEDURE CONCORSUALI O.D.C.E.C. di PADOVAProf. Maurizio De Acutis – Michele Antonucci 1

  2. CREDITI PREDEDUCIBILI NEL FALLIMENTO definizione: art. 111 secondo comma L.F. A) CREDITI COSI’ QUALIFICATI DA SPECIFICA DISPOSIZIONE DI LEGGE B) CREDITI SORTI IN OCCASIONE O IN FUNZIONE DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DI CUI ALLA PRESENTE LEGGE 1) NEL FALLIMENTO 2) IN ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - Art. 182 quater L.F. 2

  3. CREDITI PREDEDUCIBILI NEL FALLIMENTO SORTI NEL CONCORDATO PREVENTIVO e NELL’A.D.R.art. 182 quater L.F. • 1. Crediti derivanti da finanziamenti effettuati da banche ed intermediari finanziari in esecuzione di un C.P. o di un A.d.R. omologato 3

  4. CREDITI PREDEDUCIBILI NEL FALLIMENTO SORTI NEL CONCORDATO PREVENTIVO e NELL’A.D.R.art. 182 quater L.F. • 2. Crediti derivanti da finanziamenti effettuati da banche ed intermediari finanziari in funzione della presentazione della domanda di C.P. o della domanda di omologazione dell'A.d.R. Condizioni 1. Devono essere previsti dal piano o dall’A.d.R. 2. Deve essere espressamente disposto nel provvedimento con cui il Tribunale accoglie la domanda di ammissione allo stato passivo ovvero l’accordo sia omologato 4

  5. CREDITI PREDEDUCIBILI NEL FALLIMENTO SORTI NEL CONCORDATO PREVENTIVO e NELL’A.D.R.art. 182 quater L.F. • 3. Crediti derivanti da finanziamenti effettuati dai soci, con le finalità indicate ai precedenti punti n° 1 e n° 2 Condizioni 1. Devono essere previsti dal piano o dall’A.d.R. 2. Deve essere espressamente disposto nel provvedimento con cui il Tribunale accoglie la domanda di ammissione allo stato passivo ovvero l’accordo omologato 5

  6. CREDITI PREDEDUCIBILI NEL FALLIMENTO SORTI NEL CONCORDATO PREVENTIVO e NELL’A.D.R.art. 182 quater L.F. • 4. Compenso al professionista incaricato della relazione ex art. 161 terzo comma L.F. o ex art. 182 bis primo comma L.F. Condizioni 1. Deve essere espressamente disposto nel provvedimento con cui il Tribunale accoglie la domanda di ammissione allo stato passivo ovvero l’accordo sia omologato 6

  7. CREDITI PREDEDUCIBILI NEL FALLIMENTO SORTI NEL CORSO DELLA PROCEDURA • SPESE DI CARATTERE “GENERALE” • (art. 111 ter L.F.) • Compenso al curatore • Spese per la verifica del passivo • Spese per le comunicazioni ai creditori • Compensi per assistenza e stima nell’inventario • Campione fallimentare • Spese legali: opposizione alla dichiarazione di fallimento, opposizioni allo stato passivo • Altre spese di carattere “generale” • sito web; consulenza fiscale o del lavoro; • spese archiviazione documenti, ecc. 7

  8. CREDITI PREDEDUCIBILI NEL FALLIMENT0 SORTI NEL CORSO DELLA PROCEDURA ALTRE SPESE PREDEDUCIBILI • Spese di procedura di carattere “NON GENERALE”: compensi a terzi, I.C.I., tasse consortili, perizie di beni specifici • Spese ex art. 74 L.F. per subentro in contratto ad esecuzione continuata periodica • Indennizzo ex art. 79 (scioglimento affitto di azienda) • Indennizzo ex art. 80 L.F. (scioglimento locazione immobili) • Altre fattispecie artt. 72-83 L.F. • Ristoro spese legali nei casi di soccombenza in controversie giudiziarie 8

  9. CREDITI PREDEDUCIBILI NEL FALLIMENTO MODALITA’ DIACCERTAMENTO art. 111 bis 1° comma L.F. PRINCIPIO GENERALE I crediti prededucibili devono essere accertati con le modalità di cui al capo V (domanda di ammissione allo stato passivo) ECCEZIONI Crediti prededucibili sorti (durante il fallimento) a seguito di provvedimenti di liquidazione di compensi ex art. 25 L.F. Crediti prededucibili NON CONTESTATI per collocazione e ammontare 9

  10. CREDITI PREDEDUCIBILI NEL FALLIMENTO MODALITA’ DI ACCERTAMENTO art. 111 bis 1° comma L.F. CREDITI NON CONTESTATI PER COLLOCAZIONE E AMMONTARE • spese legali in caso di soccombenza in giudizio • crediti per obbligazioni contrattuali relative a rapporti pendenti (alla data di fallimento) nei quali il curatore dichiara di subentrare: art. 72 L.F. • prezzo (anche delle consegne ante-fallimento) relativo ai contratti ad esecuzione continuata periodica in ipotesi di subentro ex art. 74 L.F. NESSUN ACCERTAMENTO ex capo V 10

  11. CREDITI PREDEDUCIBILI NEL FALLIMENTO MODALITA’ DI ACCERTAMENTO art. 111 bis 1° comma L.F. CREDITI NON CONTESTATI PER COLLOCAZIONE E AMMONTARE • equo indennizzo nell’ipotesi di recesso del curatore (del conduttore fallito) dal contratto di locazione di immobili. Il credito per indennizzo, in caso di dissenso è stabilito dal G.D. (art. 80 terzo comma L.F.) • equo indennizzo in caso di recesso del curatore (del conduttore fallito) dal contratto di affitto di azienda. Il credito per indennizzo, in caso di dissenso è stabilito dal G.D. (art. 79 L.F.) • credito dell’assicuratore nell’ipotesi di continuazione del contratto ex art. 82 L.F. NESSUN ACCERTAMENTO ex capo V 11

  12. CREDITI PREDEDUCIBILI NEL FALLIMENTO MODALITA’ DI ACCERTAMENTO art. 111 bis 1° comma L.F. COMPENSI “SORTI” NEL FALLIMENTO COMPENSO PROFESSIONISTI e ALTRI SOGGETTI Sono liquidati dal Giudice Delegato, su proposta del curatore, ai sensi dell’art. 25 1° comma numero 4) L.F. in caso di contestazione: RECLAMO ex art. 26 L.F. COMPENSO DEL CURATORE FALLIMENTARE E’ liquidato dal Tribunale, con decreto ex art. 39 L.F. 12

  13. ORDINE DEI CREDITI PREDEDUCIBILI NEL FALLIMENTO art. 111 bis 2° e 4° comma L.F. • CREDITI PREDEDUCIBILI, PRIVILEGIATI ex art. 2755 ed art. 2770 c.c. compenso del curatore, liquidatore giudiziale, commissario giudiziale (Tribunale di Terni: sentenza del 13.06.2011 ?); Altre spese generali ? • CREDITI PREDEDUCIBILI, PRIVILEGIATI “GENERALI” • CREDITI PREDEDUCIBILI, PRIVILEGIATI “particolari” art. 80 L.F. credito per indennizzo al locatore: prededucibile con priv. art. 2764 • CREDITI PREDEDUCIBILI, “CHIROGRAFARI” 13

  14. MODALITA’ DI SODDISFACIMENTO CREDITI PREDEDUCIBILI NEL FALLIMENTO art. 111 bis terzo e quarto comma L.F. - 1 - FUORI DAL PROCEDIMENTO DI RIPARTO - 2 - ALL’INTERNO DEL PIANO DI RIPARTO 14

  15. SODDISFACIMENTO DEI CREDITI PREDEDUCIBILI NEL FALLIMENTO FUORI DAL PROCEDIMENTO DIRIPARTO art. 111 bis terzo comma L.F. TIPOLOGIA DI CREDITI CHE POSSONO ESSERE SODDISFATTI • Sorti nel corso del fallimento • Liquidi, esigibili e non contestati CONDIZIONE ex art. 111 bis 3° comma L’attivo deve essere presumibilmente sufficiente a soddisfare TUTTI i titolari di tali crediti (quali: quelli sorti nel fallimento o tutti ?) MODALITA’ • Autorizzazione del Comitato dei Creditori o del Giudice Delegato ex art. 111 bis terzo comma L.F. 15

  16. SODDISFACIMENTO DEI CREDITI PREDEDUCIBILI NEL FALLIMENTO ALL’INTERNO DEL PIANO DI RIPARTO DETERMINAZIONE DELL’ATTIVO NON DESTINATO AL SODDISFACIMENTO DEI CREDITI PREDEDUCIBILI Art. 111 bis comma secondo L.F. - Art. 111 ter L.F. • ATTIVO DERIVANTE DAL REALIZZO DI BENI MOBILI OGGETTO DI PEGNO o PRIVILEGIO SPECIALE o IPOTECA: PARTE DESTINATA AI CREDITORI GARANTITI REALIZZO DERIVANTE DALLA VENDITA DEL BENE meno: SPESE (crediti prededucibili) DI CARATTERE SPECIFICO meno: QUOTA (?) CREDITI PREDEDUCIBILI e PRILEGIATI ex art.. 2755/2770 c.c. meno: QUOTA DEI CREDITI PREDEDUCIBILI “spese generali” = PARTE DESTINATA AI CREDITORI GARANTITI 16

  17. SODDISFACIMENTO DEI CREDITI PREDEDUCIBILI DEL FALLIMENTO NEL PIANO DI RIPARTO RIPARTIZIONE SULL’ATTIVO REALIZZATO Art. 111 bis 2° comma e Art. 111 ter L.F. • ATTIVO DERIVANTE DAL REALIZZO DI BENI MOBILI OGGETTO DI PEGNO o PRIVILEGIO SPECIALE o IPOTECARI • crediti prededucibilispecifici • (quota parte) crediti prededucibili ex 2755 e 2770 • quota parte dei crediti prededucibili rientranti tra le “spese generali” Art. 111 L.F. e Art. 111 bis L.F. • ATTIVO DERIVANTE DAL REALIZZO DI ALTRI BENI MOBILI ed IMMOBILI • crediti prededucibili specifici • quota parte crediti prededucibili ex art. 2755/2770 e “generali” • altri crediti prededucibili: tutti quelli non soddisfatti dall’attivo derivante dal realizzo dei beni oggetto di pegno o ipoteca 17

  18. SODDISFACIMENTO DEI CREDITI PREDEDUCIBILI DEL FALLIMENTO NEL PIANO DI RIPARTOart. 111 bis ultimo comma L.F. IPOTESI DI ATTIVO INSUFFICIENTE • DISTRIBUZIONE SECONDO I CRITERI DELLA GRADUAZIONE e DELLA PROPORZIONALITA’, CONFORMEMENTE ALL’ORDINE ASSEGNATO DALLA LEGGE • crediti prededucibili e privilegiati ex art. 2755 – 2770 c.c.: compenso del curatore, liquidatore giudiziale, commissario giudiziale (Trib. Terni sent. 13.06.2011). Altre spese “generali” qualificabili come “spese di giustizia” ? • crediti prededucibili “privilegiati” ex art. 2764 c.c. e art. 80 L.F. (se c’è attivo derivante dal bene immobile oggetto della locazione) • crediti prededucibili e “privilegiati generali” • crediti prededucibilie “chirografari” 18

  19. CREDITI PREDEDUCIBILI NEL FALLIMENTO Spese servizio software Tipologia del credito: spese generali Natura: chirografaria MODALITA’ DI SODDISFACIMENTO 1. ATTIVO PRESUMIBILMENTE SUFFICIENTE A PAGARE TUTTI I CREDITI PREDEDUCIBILI E’ possibile effettuare i pagamenti fuori dal piano di riparto 2. ATTIVO NON SUFFICIENTE A PAGARE TUTTI I CREDITI PREDEDUCIBILI Pagamento secondo la graduazione prevista dal codice civile e % di pagamento uguale a quella prevista per tutti gli altri crediti chirografariprededucibili 19

  20. CREDITI PREDEDUCIBILI NEL CONCORDATO PREVENTIVO - FASI RILEVANTI - • DEPOSITO DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA PROCEDURA DI C.P. • EMISSIONE DECRETO DI AMMISSIONE ALLA PROCEDURA DI C.P. art. 163 L.F.: apertura della procedura di c.p. • EMISSIONE DEL DECRETO DI OMOLOGAZIONE DEL C.P. art. 181 L.F.: chiusura della procedura • ESECUZIONE DEL PIANO CONCORDATARIO art. 182 L.F.: liquidatore giudiziale 20

  21. CREDITI PREDEDUCIBILI NEL CONCORDATO PREVENTIVO • crediti anteriori all’ammissione: art. 182 quater L.F. (?)crediti per il compenso del professionista per la Relazione ex art. 161 L.F. (alle condizioni previste dalla norma) • crediti degli organi della procedura (commissario giudiziale e liquidatore giudiziale) e dei consulenti nominati dal G.D. • crediti sorti durante la procedura: spese autorizzate ex art. 167 • crediti sorti durante la procedura: spese previste nel piano o autorizzate dal G.D. su istanza del C.G. • crediti sorti successivamente alla chiusura del C.P.: spese necessarie per l’esecuzione del piano concordatario 21

  22. CREDITI PREDEDUCIBILI in RELAZIONE ALLE FASI DEL CONCORDATO PREVENTIVO spese coerenti Con il piano (?) art. 169 – art. 184 (?) Art. 167 (?) 168 L.F. - comp. Comm. Giudiziale - compensi altri consulenti - spese art. 167 - obblig. Contratti In essere liquidatore giudiziale Altri compensi Spese coerenti p. conc. ANTE AMMISSIONE DATA di AMMISSIONE-OMOLOGA Postomologa 22

  23. CREDITI PREDEDUCIBILI NEL FALLIMENTO Compensi a professionisti e relativi accessori “natura” del credito • sent. n° 8222 del 11.04.2011 Cassazione, sez. 1 civile • compenso: privilegio ex art. 2751 n. 2) bis c.c. • I.V.A.: chirografo • cassa di previdenza professionale dottori commercialisti: privilegio altri soggetti: chirografo 23

  24. CREDITI PREDEDUCIBILI NEL FALLIMENTO e NEL CONCORDATO PREVENTIVO Compensi a professionisti e relativi accessori Modalità di fatturazione RISOLUZIONE n° 127/E 3 APRILE 2008 IMPORTO FATTURA PARI AL PAGAMENTO RICEV UTO ? Conseguenze ? a. il compenso indicato in fattura non quadra con il compenso pagato b. l’esposizione di I.V.A. in misura inferiore rispetto al 21% del compenso determina per la procedura l’impossibilità di effettuare la piena detrazione dell’I.V.A. e quindi un “danno” (in particolare nel concordato preventivo) pari alla differenza tra l’I.V.A. teorica e l’I.V.A. esposta in fattura 24

More Related