1 / 54

MODELLI APPLICATIVI REGIONALI E MODULISTICA DA UTILIZZARE NELLA VALUTAZIONE DI UN PIANO DI AUTOCONTROLLO

Regione Piemonte

bronwen
Télécharger la présentation

MODELLI APPLICATIVI REGIONALI E MODULISTICA DA UTILIZZARE NELLA VALUTAZIONE DI UN PIANO DI AUTOCONTROLLO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. Regione Piemonte Direzione Sanit Pubblica - Alberto Mancuso Modelli applicativi regionali e modulistica da utilizzare nella valutazione del piano di autocontrollo 1 MODELLI APPLICATIVI REGIONALI E MODULISTICA DA UTILIZZARE NELLA VALUTAZIONE DI UN PIANO DI AUTOCONTROLLO

    2. Regione Piemonte Direzione Sanit Pubblica - Alberto Mancuso Modelli applicativi regionali e modulistica da utilizzare nella valutazione del piano di autocontrollo 2

    3. Regione Piemonte Direzione Sanit Pubblica - Alberto Mancuso Modelli applicativi regionali e modulistica da utilizzare nella valutazione del piano di autocontrollo 3 i ruoli di tutti i partecipanti alla catena alimentare devono essere chiaramente suddivisi: i produttori hanno la responsabilit primaria per quanto concerne la sicurezza degli alimenti; le autorit competenti hanno compiti di monitoraggio e devono far rispettare tali responsabilit; necessario garantire la rintracciabilit dei percorsi dei mangimi e degli alimenti nonch dei loro ingredienti; la portata dell'attuale sistema di allarme rapido va estesa in modo da comprendere tutti gli alimenti e i mangimi; la raccolta e l'analisi di informazioni sono elementi essenziali in una politica di sicurezza alimentare e sono particolarmente importanti per l'identificazione dei rischi potenziali in materia di mangimi e alimenti; l'uso di pareri scientifici deve supportare la politica di sicurezza alimentare; l'analisi del rischio deve costituire il fondamento su cui si basa la politica di sicurezza degli alimenti;i ruoli di tutti i partecipanti alla catena alimentare devono essere chiaramente suddivisi: i produttori hanno la responsabilit primaria per quanto concerne la sicurezza degli alimenti; le autorit competenti hanno compiti di monitoraggio e devono far rispettare tali responsabilit; necessario garantire la rintracciabilit dei percorsi dei mangimi e degli alimenti nonch dei loro ingredienti; la portata dell'attuale sistema di allarme rapido va estesa in modo da comprendere tutti gli alimenti e i mangimi; la raccolta e l'analisi di informazioni sono elementi essenziali in una politica di sicurezza alimentare e sono particolarmente importanti per l'identificazione dei rischi potenziali in materia di mangimi e alimenti; l'uso di pareri scientifici deve supportare la politica di sicurezza alimentare; l'analisi del rischio deve costituire il fondamento su cui si basa la politica di sicurezza degli alimenti;

    4. Regione Piemonte Direzione Sanit Pubblica - Alberto Mancuso Modelli applicativi regionali e modulistica da utilizzare nella valutazione del piano di autocontrollo 4

    5. Regione Piemonte Direzione Sanit Pubblica - Alberto Mancuso Modelli applicativi regionali e modulistica da utilizzare nella valutazione del piano di autocontrollo 5 Netto cambiamento di rotta del legislatore europeo: dalla direttiva 93/43 cambia limpostazione relativamente alle modalit di applicazione dellautocontrollo. Con la decisione 471/2001/CE si impone agli operatori lapplicazione dei principi HACCP, che in questo caso ricalcano le definizioni riportate nel Food hygiene the Basic texts del Codex Alimentarius (1997). Sostanziale quindi la differenza rispetto ai contenuti del D. Lgs 155/97, piuttosto ambiguo in alcune sue parti; va sottolineata soprattutto limportante novit di prevedere chiaramente il mantenimento di una registrazione. La questione da ritenersi centrale; anche in occasione di una recente visita di esperti comunitari volta ad accertare le modalit di applicazione della Direttiva 93/43 nel nostro Paese, veniva osservato che la richiesta di documentare i risultati del monitoraggio non inclusa nella legislazione comunitaria. Appare per chiaro che, venendo a mancare un obbligo di registrazione in corrispondenza dei Punti di controllo critici, oppure richiedendo la registrazione delle sole non conformit, si snatura il significato stesso dellHaccp, come sottolineato da abbondante letteratura internazionale. E significativo anche quanto si afferma nella premessa alla recente Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulligiene dei prodotti alimentari: lobbligo di registrazione considerato essenziale per consentire alle autorit competenti di organizzare e di svolgere una sorveglianza efficace.Netto cambiamento di rotta del legislatore europeo: dalla direttiva 93/43 cambia limpostazione relativamente alle modalit di applicazione dellautocontrollo. Con la decisione 471/2001/CE si impone agli operatori lapplicazione dei principi HACCP, che in questo caso ricalcano le definizioni riportate nel Food hygiene the Basic texts del Codex Alimentarius (1997). Sostanziale quindi la differenza rispetto ai contenuti del D. Lgs 155/97, piuttosto ambiguo in alcune sue parti; va sottolineata soprattutto limportante novit di prevedere chiaramente il mantenimento di una registrazione. La questione da ritenersi centrale; anche in occasione di una recente visita di esperti comunitari volta ad accertare le modalit di applicazione della Direttiva 93/43 nel nostro Paese, veniva osservato che la richiesta di documentare i risultati del monitoraggio non inclusa nella legislazione comunitaria. Appare per chiaro che, venendo a mancare un obbligo di registrazione in corrispondenza dei Punti di controllo critici, oppure richiedendo la registrazione delle sole non conformit, si snatura il significato stesso dellHaccp, come sottolineato da abbondante letteratura internazionale. E significativo anche quanto si afferma nella premessa alla recente Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulligiene dei prodotti alimentari: lobbligo di registrazione considerato essenziale per consentire alle autorit competenti di organizzare e di svolgere una sorveglianza efficace.

    6. Regione Piemonte Direzione Sanit Pubblica - Alberto Mancuso Modelli applicativi regionali e modulistica da utilizzare nella valutazione del piano di autocontrollo 6 Decisione 471/2001/CE a) identificare ogni pericolo che dev'essere prevenuto, eliminato o ridotto a livelli accettabili; b) identificare i punti di controllo critici nella fase o nelle fasi a livello delle quali il controllo stesso essenziale per prevenire o eliminare un pericolo o per ridurlo a livelli accettabili; c) fissare, nei punti di controllo critici, i limiti critici; d) stabilire e applicare nei punti di controllo critici procedure di monitoraggio efficaci; e) stabilire le azioni correttive da intraprendere nel caso in cui il monitoraggio indichi che un punto di controllo critico non sotto controllo; f) stabilire procedure per verificare se i provvedimenti messi in evidenza nei sottoparagrafi da a) a e) funzionano in modo efficace; g) predisporre documenti e registrazioni commisurati alla natura e alle dimensioni dell'impresa al fine di dimostrare l'effettiva applicazione delle misure descritte nei sottoparagrafi da a) a f), nonch di facilitare i controlli ufficiali. D. Lgs 155/97 2. Il responsabile deve garantire che siano individuate, applicate, mantenute ed aggiornate le adeguate procedure di sicurezza avvalendosi dei seguenti principi : a) analisi dei potenziali rischi per gli alimenti; b) individuazione dei punti in cui possono verificarsi dei rischi per gli alimenti; c) decisioni da adottare a riguardo ai punti critici individuati; d) individuazione ed applicazione di procedure di controllo e di sorveglianza dei punti critici; e) riesame periodico, ed in occasione di variazioni di ogni processo e della tipologia d'attivit, dell'analisi dei rischi, dei punti critici e delle procedure di controllo e di sorveglianza. 3. Il responsabile deve tenere a disposizione dell'autorit competente un documento contenente l'individuazione delle fasi critiche e delle procedure di controllo, nonch le informazioni concernenti l'applicazione delle procedure di controllo e di sorveglianza dei punti critici e i relativi risultati.Decisione 471/2001/CE a) identificare ogni pericolo che dev'essere prevenuto, eliminato o ridotto a livelli accettabili; b) identificare i punti di controllo critici nella fase o nelle fasi a livello delle quali il controllo stesso essenziale per prevenire o eliminare un pericolo o per ridurlo a livelli accettabili; c) fissare, nei punti di controllo critici, i limiti critici; d) stabilire e applicare nei punti di controllo critici procedure di monitoraggio efficaci; e) stabilire le azioni correttive da intraprendere nel caso in cui il monitoraggio indichi che un punto di controllo critico non sotto controllo; f) stabilire procedure per verificare se i provvedimenti messi in evidenza nei sottoparagrafi da a) a e) funzionano in modo efficace; g) predisporre documenti e registrazioni commisurati alla natura e alle dimensioni dell'impresa al fine di dimostrare l'effettiva applicazione delle misure descritte nei sottoparagrafi da a) a f), nonch di facilitare i controlli ufficiali. D. Lgs 155/97 2. Il responsabile deve garantire che siano individuate, applicate, mantenute ed aggiornate le adeguate procedure di sicurezza avvalendosi dei seguenti principi : a) analisi dei potenziali rischi per gli alimenti; b) individuazione dei punti in cui possono verificarsi dei rischi per gli alimenti; c) decisioni da adottare a riguardo ai punti critici individuati; d) individuazione ed applicazione di procedure di controllo e di sorveglianza dei punti critici; e) riesame periodico, ed in occasione di variazioni di ogni processo e della tipologia d'attivit, dell'analisi dei rischi, dei punti critici e delle procedure di controllo e di sorveglianza. 3. Il responsabile deve tenere a disposizione dell'autorit competente un documento contenente l'individuazione delle fasi critiche e delle procedure di controllo, nonch le informazioni concernenti l'applicazione delle procedure di controllo e di sorveglianza dei punti critici e i relativi risultati.

    7. Regione Piemonte Direzione Sanit Pubblica - Alberto Mancuso Modelli applicativi regionali e modulistica da utilizzare nella valutazione del piano di autocontrollo 7

    8. Regione Piemonte Direzione Sanit Pubblica - Alberto Mancuso Modelli applicativi regionali e modulistica da utilizzare nella valutazione del piano di autocontrollo 8

    9. Regione Piemonte Direzione Sanit Pubblica - Alberto Mancuso Modelli applicativi regionali e modulistica da utilizzare nella valutazione del piano di autocontrollo 9

    10. Regione Piemonte Direzione Sanit Pubblica - Alberto Mancuso Modelli applicativi regionali e modulistica da utilizzare nella valutazione del piano di autocontrollo 10

    11. Regione Piemonte Direzione Sanit Pubblica - Alberto Mancuso Modelli applicativi regionali e modulistica da utilizzare nella valutazione del piano di autocontrollo 11

    12. Regione Piemonte Direzione Sanit Pubblica - Alberto Mancuso Modelli applicativi regionali e modulistica da utilizzare nella valutazione del piano di autocontrollo 12

    13. Regione Piemonte Direzione Sanit Pubblica - Alberto Mancuso Modelli applicativi regionali e modulistica da utilizzare nella valutazione del piano di autocontrollo 13

    14. Regione Piemonte Direzione Sanit Pubblica - Alberto Mancuso Modelli applicativi regionali e modulistica da utilizzare nella valutazione del piano di autocontrollo 14

    15. Regione Piemonte Direzione Sanit Pubblica - Alberto Mancuso Modelli applicativi regionali e modulistica da utilizzare nella valutazione del piano di autocontrollo 15 Le industrie alimentari richiedono talvolta allorgano di controllo di validare il loro piano di autocontrollo. E necessario a questo proposito precisare meglio il significato dei termini validazione e verifica. Secondo la definizione della WHO/FAO Codex Alimentarius Commission, si intende per : verifica: lapplicazione di metodi, procedure, test e altre valutazioni, in aggiunta al monitoraggio, per accertare la conformit con il piano Haccp; questa primariamente una responsabilit dellindustria, sebbene alcune attivit di verifica possano essere intraprese durante la valutazione da parte dellOrgano di controllo; validazione: ottenere levidenza che gli elementi del piano Haccp siano efficaci. Con la verifica si valuta lefficienza del sistema; essa consiste nellaccertare che il piano Haccp, e in generale il piano di autocontrollo, sta operando come ci si aspetta che operi. La verifica pu includere alcune attivit, quali la calibrazione degli strumenti utilizzati per il monitoraggio con frequenza predeterminata, losservazione diretta dellattivit di monitoraggio e delladozione delle azioni correttive, la revisione delle registrazioni effettuate nel monitoraggio, la revisione delle registrazioni effettuate in caso di non conformit. Nella predisposizione del piano, il responsabile ha fornito istruzioni operative e stabilito regole di comportamento, monitoraggi da eseguire, e cos via. Quando si effettua una verifica lo stesso responsabile o un suo delegato accerta che le istruzioni fornite siano seguite dal personale. Come detto, la verifica effettuata normalmente internamente allazienda.Le industrie alimentari richiedono talvolta allorgano di controllo di validare il loro piano di autocontrollo. E necessario a questo proposito precisare meglio il significato dei termini validazione e verifica. Secondo la definizione della WHO/FAO Codex Alimentarius Commission, si intende per : verifica: lapplicazione di metodi, procedure, test e altre valutazioni, in aggiunta al monitoraggio, per accertare la conformit con il piano Haccp; questa primariamente una responsabilit dellindustria, sebbene alcune attivit di verifica possano essere intraprese durante la valutazione da parte dellOrgano di controllo; validazione: ottenere levidenza che gli elementi del piano Haccp siano efficaci. Con la verifica si valuta lefficienza del sistema; essa consiste nellaccertare che il piano Haccp, e in generale il piano di autocontrollo, sta operando come ci si aspetta che operi. La verifica pu includere alcune attivit, quali la calibrazione degli strumenti utilizzati per il monitoraggio con frequenza predeterminata, losservazione diretta dellattivit di monitoraggio e delladozione delle azioni correttive, la revisione delle registrazioni effettuate nel monitoraggio, la revisione delle registrazioni effettuate in caso di non conformit. Nella predisposizione del piano, il responsabile ha fornito istruzioni operative e stabilito regole di comportamento, monitoraggi da eseguire, e cos via. Quando si effettua una verifica lo stesso responsabile o un suo delegato accerta che le istruzioni fornite siano seguite dal personale. Come detto, la verifica effettuata normalmente internamente allazienda.

    16. Regione Piemonte Direzione Sanit Pubblica - Alberto Mancuso Modelli applicativi regionali e modulistica da utilizzare nella valutazione del piano di autocontrollo 16 La validazione accerta invece lefficacia del sistema e consiste nella raccolta e valutazione delle informazioni tecniche e scientifiche per determinare se il piano Haccp, correttamente implementato, terr effettivamente sotto controllo i rischi. La validazione pu essere definita anche come il processo tecnico e scientifico per determinare che i CCP ed i limiti critici associati siano adeguati e sufficienti a controllare (gestire) i pericoli significativi; in altre parole, assicurare che i parametri precisati nel sistema Haccp siano adeguati per garantire il controllo (gestione) del processo. E pertanto evidente che la validazione pu essere effettuata solo internamente allazienda. I dati per validare un piano Haccp possono derivare da varie fonti, quali la letteratura scientifica, i risultati di analisi, risultati di sperimentazioni, linee guida ufficiali. Va ancora precisato che nella predisposizione di un piano Haccp, il termine verifica include anche la validazione. La richiesta di validare il piano, rivolta agli Organi di controllo da parte dellindustria, quindi priva di significato. Allo stesso modo, non ha senso che il controllore apponga una firma sul piano di autocontrollo. Le responsabilit devono essere ben suddivise: allimpresa spetta mettere in atto procedure per garantire la salubrit dei prodotti fabbricati e commercializzati; il controllore pubblico tenuto ad effettuare la valutazione del piano, svolgendo, se necessario, propri controlli diretti, per accertare che limpresa abbia attivato le procedure ed i comportamenti necessari per garantire la produzione di alimenti salubri; la valutazione deve essere debitamente documentata e deve dar luogo, in caso di rilevo di carenze, a prescrizioni scritte.La validazione accerta invece lefficacia del sistema e consiste nella raccolta e valutazione delle informazioni tecniche e scientifiche per determinare se il piano Haccp, correttamente implementato, terr effettivamente sotto controllo i rischi. La validazione pu essere definita anche come il processo tecnico e scientifico per determinare che i CCP ed i limiti critici associati siano adeguati e sufficienti a controllare (gestire) i pericoli significativi; in altre parole, assicurare che i parametri precisati nel sistema Haccp siano adeguati per garantire il controllo (gestione) del processo. E pertanto evidente che la validazione pu essere effettuata solo internamente allazienda. I dati per validare un piano Haccp possono derivare da varie fonti, quali la letteratura scientifica, i risultati di analisi, risultati di sperimentazioni, linee guida ufficiali. Va ancora precisato che nella predisposizione di un piano Haccp, il termine verifica include anche la validazione. La richiesta di validare il piano, rivolta agli Organi di controllo da parte dellindustria, quindi priva di significato. Allo stesso modo, non ha senso che il controllore apponga una firma sul piano di autocontrollo. Le responsabilit devono essere ben suddivise: allimpresa spetta mettere in atto procedure per garantire la salubrit dei prodotti fabbricati e commercializzati; il controllore pubblico tenuto ad effettuare la valutazione del piano, svolgendo, se necessario, propri controlli diretti, per accertare che limpresa abbia attivato le procedure ed i comportamenti necessari per garantire la produzione di alimenti salubri; la valutazione deve essere debitamente documentata e deve dar luogo, in caso di rilevo di carenze, a prescrizioni scritte.

    17. Regione Piemonte Direzione Sanit Pubblica - Alberto Mancuso Modelli applicativi regionali e modulistica da utilizzare nella valutazione del piano di autocontrollo 17 Per quanto riguarda le attivit produttive non regolamentate da normative settoriali, va ricordato che, ai sensi del D. Lgs 155/97, le analisi non sono obbligatorie. Queste vanno infatti intese come strumento di verifica che pu essere adottato dal titolare dellindustria, come precisato anche allart. 3 bis del D.Lgs 155/97 successivamente modificato: 1. Ove, nell'ambito della procedura di autocontrollo di cui all'articolo 3, si renda opportuno, a giudizio del responsabile dell'autocontrollo ed al fine di verificare la funzionalit e l'efficacia dello stesso, effettuare controlli analitici dei prodotti. Per quanto riguarda le piccole aziende, inoltre, le analisi sono da considerasi piuttosto inaffidabili come strumento di verifica, in quanto effettuate solitamente in numero ridottissimo e conseguentemente con periodicit inadeguata. Daltra parte, evidente che per le aziende artigianali con quantitativi limitati di produzione risulta insostenibile seguire piani di campionamento statisticamente adeguati. La valutazione non pu prescindere dalla situazione complessivamente riscontrata nellimpianto. In condizioni di evidente carenza igienica, ad esempio, la procedura di pulizia comunque inefficace, per quanto possa apparire ben sviluppata sulla cartaPer quanto riguarda le attivit produttive non regolamentate da normative settoriali, va ricordato che, ai sensi del D. Lgs 155/97, le analisi non sono obbligatorie. Queste vanno infatti intese come strumento di verifica che pu essere adottato dal titolare dellindustria, come precisato anche allart. 3 bis del D.Lgs 155/97 successivamente modificato: 1. Ove, nell'ambito della procedura di autocontrollo di cui all'articolo 3, si renda opportuno, a giudizio del responsabile dell'autocontrollo ed al fine di verificare la funzionalit e l'efficacia dello stesso, effettuare controlli analitici dei prodotti. Per quanto riguarda le piccole aziende, inoltre, le analisi sono da considerasi piuttosto inaffidabili come strumento di verifica, in quanto effettuate solitamente in numero ridottissimo e conseguentemente con periodicit inadeguata. Daltra parte, evidente che per le aziende artigianali con quantitativi limitati di produzione risulta insostenibile seguire piani di campionamento statisticamente adeguati. La valutazione non pu prescindere dalla situazione complessivamente riscontrata nellimpianto. In condizioni di evidente carenza igienica, ad esempio, la procedura di pulizia comunque inefficace, per quanto possa apparire ben sviluppata sulla carta

    18. Regione Piemonte Direzione Sanit Pubblica - Alberto Mancuso Modelli applicativi regionali e modulistica da utilizzare nella valutazione del piano di autocontrollo 18

    19. Regione Piemonte Direzione Sanit Pubblica - Alberto Mancuso Modelli applicativi regionali e modulistica da utilizzare nella valutazione del piano di autocontrollo 19 Un problema che deve essere spesso affrontato dallOrgano di controllo limpossibilit pratica di effettuare una valutazione approfondita di tutto il piano di autocontrollo, per la scarsit di tempo a disposizione. E una situazione che si verifica ad esempio nelle aziende medio-grandi, laddove la mole di documentazione predisposta pu essere considerevole. In questi casi, va comunque tenuto presente che: 1. preferibile approfondire la valutazione su un singolo aspetto dellautocontrollo piuttosto che esaminare tutto il piano superficialmente; 2. bene che sul verbale di sopralluogo sia adeguatamente documentato ci che stato valutato e ci che non stato sottoposto ad accertamento; 3.dagli elementi presi in considerazione deve essere possibile ricavare unopinione pi generale sulladeguatezza complessiva del piano e sulla sua effettiva applicazione pratica; 4.ladeguatezza non necessariamente correlata con i quantitativi di documentazione e registrazione messi a disposizione, ma deriva dalla possibilit di constatare che sono fornite sufficienti garanzie sulla sicurezza dei prodotti. Un problema che deve essere spesso affrontato dallOrgano di controllo limpossibilit pratica di effettuare una valutazione approfondita di tutto il piano di autocontrollo, per la scarsit di tempo a disposizione. E una situazione che si verifica ad esempio nelle aziende medio-grandi, laddove la mole di documentazione predisposta pu essere considerevole. In questi casi, va comunque tenuto presente che: 1. preferibile approfondire la valutazione su un singolo aspetto dellautocontrollo piuttosto che esaminare tutto il piano superficialmente; 2. bene che sul verbale di sopralluogo sia adeguatamente documentato ci che stato valutato e ci che non stato sottoposto ad accertamento; 3.dagli elementi presi in considerazione deve essere possibile ricavare unopinione pi generale sulladeguatezza complessiva del piano e sulla sua effettiva applicazione pratica; 4.ladeguatezza non necessariamente correlata con i quantitativi di documentazione e registrazione messi a disposizione, ma deriva dalla possibilit di constatare che sono fornite sufficienti garanzie sulla sicurezza dei prodotti.

    20. Regione Piemonte Direzione Sanit Pubblica - Alberto Mancuso Modelli applicativi regionali e modulistica da utilizzare nella valutazione del piano di autocontrollo 20 Gli accertamenti dovranno pertanto essere mirati, in modo da poter esprimere un giudizio fondato e attendibile sulle procedure esaminate, ottenendo al contempo gli elementi necessari per ricavare una opinione pi in generale sul piano di autocontrollo nella sua globalit. Dovranno essere prioritariamente sottoposti a valutazione tutti quegli aspetti del piano che possono avere un riflesso sulla salubrit dei prodotti. A seconda della tipologia produttiva, dei quantitativi di produzione, della situazione strutturale ed igienico funzionale che si riscontra al momento del sopralluogo, potranno assumere maggiore importanza alcune procedure rispetto ad altre. La procedura di pulizia e disinfezione da considerarsi fondamentale e la sua valutazione quindi prioritaria. Qualora si riscontrino problemi evidenti relativamente al controllo degli infestanti (ad esempio, presenza di insetti nei locali di lavorazione o riscontro di esche topicida non protette allinterno dellesercizio), dovr essere approfondita la valutazione della procedura. Allo stesso modo, se risultasse evidente che la fornitura idrica non proviene dallacquedotto, sar necessario approfondire la valutazione sulla relativa procedura. Anche la procedura per la formazione del personale assume un ruolo rilevante e dovrebbe essere sempre sottoposta a valutazione. Particolarmente in questo caso, il sopralluogo nellimpianto si rivela fondamentale per valutare lefficacia delle iniziative di formazione attivate, attraverso un accertamento delle conoscenze da parte del personale sulligiene della lavorazione e la rilevazione di eventuali errori operativi. Un corretto comportamento del personale spesso pu sopperire a carenze progettuali e minimizzare i problemi igienici che possono derivare da elevati ritmi di produzione. Purtroppo, gli imprenditori non sempre mostrano grande sensibilit al riguardo e gli investimenti sulla formazione del personale sono solitamente molto limitati. Va anche detto che, specialmente in alcune realt produttive, talvolta subentrano difficolt legate al basso livello culturale di chi vi opera, oppure allutilizzo sempre pi frequente di personale di provenienza extracomunitaria, con conseguenti problemi di linguaggio. A maggior ragione, fondamentale che la formazione venga progettata in base alle reali esigenze dellazienda, con iniziative mirate a migliorare le condizioni igieniche di lavorazione e la sicurezza dellalimento; troppo spesso, invece, uno stesso schema viene utilizzato in realt produttive diverse, con contenuti generici e poco utili. Gli accertamenti dovranno pertanto essere mirati, in modo da poter esprimere un giudizio fondato e attendibile sulle procedure esaminate, ottenendo al contempo gli elementi necessari per ricavare una opinione pi in generale sul piano di autocontrollo nella sua globalit. Dovranno essere prioritariamente sottoposti a valutazione tutti quegli aspetti del piano che possono avere un riflesso sulla salubrit dei prodotti. A seconda della tipologia produttiva, dei quantitativi di produzione, della situazione strutturale ed igienico funzionale che si riscontra al momento del sopralluogo, potranno assumere maggiore importanza alcune procedure rispetto ad altre. La procedura di pulizia e disinfezione da considerarsi fondamentale e la sua valutazione quindi prioritaria. Qualora si riscontrino problemi evidenti relativamente al controllo degli infestanti (ad esempio, presenza di insetti nei locali di lavorazione o riscontro di esche topicida non protette allinterno dellesercizio), dovr essere approfondita la valutazione della procedura. Allo stesso modo, se risultasse evidente che la fornitura idrica non proviene dallacquedotto, sar necessario approfondire la valutazione sulla relativa procedura. Anche la procedura per la formazione del personale assume un ruolo rilevante e dovrebbe essere sempre sottoposta a valutazione. Particolarmente in questo caso, il sopralluogo nellimpianto si rivela fondamentale per valutare lefficacia delle iniziative di formazione attivate, attraverso un accertamento delle conoscenze da parte del personale sulligiene della lavorazione e la rilevazione di eventuali errori operativi. Un corretto comportamento del personale spesso pu sopperire a carenze progettuali e minimizzare i problemi igienici che possono derivare da elevati ritmi di produzione. Purtroppo, gli imprenditori non sempre mostrano grande sensibilit al riguardo e gli investimenti sulla formazione del personale sono solitamente molto limitati. Va anche detto che, specialmente in alcune realt produttive, talvolta subentrano difficolt legate al basso livello culturale di chi vi opera, oppure allutilizzo sempre pi frequente di personale di provenienza extracomunitaria, con conseguenti problemi di linguaggio. A maggior ragione, fondamentale che la formazione venga progettata in base alle reali esigenze dellazienda, con iniziative mirate a migliorare le condizioni igieniche di lavorazione e la sicurezza dellalimento; troppo spesso, invece, uno stesso schema viene utilizzato in realt produttive diverse, con contenuti generici e poco utili.

    21. Regione Piemonte Direzione Sanit Pubblica - Alberto Mancuso Modelli applicativi regionali e modulistica da utilizzare nella valutazione del piano di autocontrollo 21 La valutazione di un piano di autocontrollo consiste in un insieme di attivit finalizzate ad accertare che: siano state definite le principali procedure; le procedure siano adeguate; le procedure siano applicate; il piano Haccp sia stato correttamente implementato e mantenuto; lattivit svolta sia conforme alle procedure documentate; il piano di autocontrollo sia adatto allindustria alimentare sottoposta a controllo. Per giungere ad una valutazione sufficientemente esaustiva, lAutorit di controllo dovr prendere in considerazione almeno i seguenti elementi: la documentazione in generale, valutandone disponibilit, aggiornamento, corrispondenza alla situazione dellimpianto, corretta archiviazione; il piano Haccp in particolare, attraverso la revisione delle registrazioni in corrispondenza dei CCP, la revisione delle deviazioni e delle azioni correttive, dei limiti critici, delle registrazioni correlate alle procedure di verifica; il processo produttivo ed il comportamento del personale; la valutazione comprende osservazioni, misurazioni o interviste; importante in particolare chiedere al personale chiarimenti, in modo da ottenere un quadro sul livello di conoscenza delle procedure da parte di chi tenuto ad applicarle.La valutazione di un piano di autocontrollo consiste in un insieme di attivit finalizzate ad accertare che: siano state definite le principali procedure; le procedure siano adeguate; le procedure siano applicate; il piano Haccp sia stato correttamente implementato e mantenuto; lattivit svolta sia conforme alle procedure documentate; il piano di autocontrollo sia adatto allindustria alimentare sottoposta a controllo. Per giungere ad una valutazione sufficientemente esaustiva, lAutorit di controllo dovr prendere in considerazione almeno i seguenti elementi: la documentazione in generale, valutandone disponibilit, aggiornamento, corrispondenza alla situazione dellimpianto, corretta archiviazione; il piano Haccp in particolare, attraverso la revisione delle registrazioni in corrispondenza dei CCP, la revisione delle deviazioni e delle azioni correttive, dei limiti critici, delle registrazioni correlate alle procedure di verifica; il processo produttivo ed il comportamento del personale; la valutazione comprende osservazioni, misurazioni o interviste; importante in particolare chiedere al personale chiarimenti, in modo da ottenere un quadro sul livello di conoscenza delle procedure da parte di chi tenuto ad applicarle.

    22. Regione Piemonte Direzione Sanit Pubblica - Alberto Mancuso Modelli applicativi regionali e modulistica da utilizzare nella valutazione del piano di autocontrollo 22 Per quanto riguarda lorganizzazione del sopralluogo e della valutazione dellautocontrollo, non esiste una scansione predefinita degli interventi da effettuare, adattabile a tutte le situazioni. Lesperienza pratica e la necessit di effettuare il sopralluogo sul campo durante le lavorazioni, con conseguenti possibili vincoli di orario, possono suggerire un percorso indicativo: procedere preliminarmente ad un incontro con i responsabili dellazienda, finalizzato alla presentazione e motivazione della visita; prendere sommariamente visione della documentazione relativa alle procedure ed al piano Haccp, soprattutto per quanto riguarda planimetria (se ancora non stata presa in esame) e diagrammi di flusso; effettuare un sopralluogo nellimpianto e valutare i requisiti strutturali, igienico-funzionali, di processo; questa attivit comprende osservazioni, misurazioni o interviste, che devono essere documentate; procedere alla revisione della documentazione relativa al piano Haccp ed ai prerequisiti, e alla valutazione della adeguatezza ed accuratezza; in questa fase si dovr tener conto degli spunti emersi durante il sopralluogo; in chiusura, procedere alla discussione con i responsabili dellazienda, riassumendo le conclusioni e i principali rilievi emersi; nel caso siano state accertate non conformit che possono avere rilievo sulla sicurezza dei prodotti, a queste dovr essere dedicato il maggior spazio, richiedendo al contempo limmediata adozione di azioni correttive.Per quanto riguarda lorganizzazione del sopralluogo e della valutazione dellautocontrollo, non esiste una scansione predefinita degli interventi da effettuare, adattabile a tutte le situazioni. Lesperienza pratica e la necessit di effettuare il sopralluogo sul campo durante le lavorazioni, con conseguenti possibili vincoli di orario, possono suggerire un percorso indicativo: procedere preliminarmente ad un incontro con i responsabili dellazienda, finalizzato alla presentazione e motivazione della visita; prendere sommariamente visione della documentazione relativa alle procedure ed al piano Haccp, soprattutto per quanto riguarda planimetria (se ancora non stata presa in esame) e diagrammi di flusso; effettuare un sopralluogo nellimpianto e valutare i requisiti strutturali, igienico-funzionali, di processo; questa attivit comprende osservazioni, misurazioni o interviste, che devono essere documentate; procedere alla revisione della documentazione relativa al piano Haccp ed ai prerequisiti, e alla valutazione della adeguatezza ed accuratezza; in questa fase si dovr tener conto degli spunti emersi durante il sopralluogo; in chiusura, procedere alla discussione con i responsabili dellazienda, riassumendo le conclusioni e i principali rilievi emersi; nel caso siano state accertate non conformit che possono avere rilievo sulla sicurezza dei prodotti, a queste dovr essere dedicato il maggior spazio, richiedendo al contempo limmediata adozione di azioni correttive.

    23. Regione Piemonte Direzione Sanit Pubblica - Alberto Mancuso Modelli applicativi regionali e modulistica da utilizzare nella valutazione del piano di autocontrollo 23

    24. Regione Piemonte Direzione Sanit Pubblica - Alberto Mancuso Modelli applicativi regionali e modulistica da utilizzare nella valutazione del piano di autocontrollo 24 Provvedimenti da adottare Non conformit di minore entit: Notifica verbale Non conformit se non richiesta attenzione immediata: Documentare Non conformit alta probabilit di adulterazione dei prodotti: Adottare azioni immediate Documentare

    25. Regione Piemonte Direzione Sanit Pubblica - Alberto Mancuso Modelli applicativi regionali e modulistica da utilizzare nella valutazione del piano di autocontrollo 25 La valutazione del piano Haccp dovr includere la revisione, le verifiche sulle registrazioni, osservazioni sul campo per accertare che le attivit espletate corrispondano a quanto stabilito nel piano. Lobiettivo dellispezione in un sistema basato sul controllo di processo di accertare che i controlli (la gestione) sono presenti, adeguati e vengono correttamente applicati. Qualora limpresa non mantenga adeguate procedure conformi a quanto stabilito nel piano, lispettore dovr documentare le non conformit, adottando al contempo gli atti necessari per garantire il pieno rispetto della normativa vigente. La valutazione del piano Haccp dovr includere la revisione, le verifiche sulle registrazioni, osservazioni sul campo per accertare che le attivit espletate corrispondano a quanto stabilito nel piano. Lobiettivo dellispezione in un sistema basato sul controllo di processo di accertare che i controlli (la gestione) sono presenti, adeguati e vengono correttamente applicati. Qualora limpresa non mantenga adeguate procedure conformi a quanto stabilito nel piano, lispettore dovr documentare le non conformit, adottando al contempo gli atti necessari per garantire il pieno rispetto della normativa vigente.

    26. Regione Piemonte Direzione Sanit Pubblica - Alberto Mancuso Modelli applicativi regionali e modulistica da utilizzare nella valutazione del piano di autocontrollo 26

    27. Regione Piemonte Direzione Sanit Pubblica - Alberto Mancuso Modelli applicativi regionali e modulistica da utilizzare nella valutazione del piano di autocontrollo 27

    28. Regione Piemonte Direzione Sanit Pubblica - Alberto Mancuso Modelli applicativi regionali e modulistica da utilizzare nella valutazione del piano di autocontrollo 28

    29. Regione Piemonte Direzione Sanit Pubblica - Alberto Mancuso Modelli applicativi regionali e modulistica da utilizzare nella valutazione del piano di autocontrollo 29

    30. Regione Piemonte Direzione Sanit Pubblica - Alberto Mancuso Modelli applicativi regionali e modulistica da utilizzare nella valutazione del piano di autocontrollo 30 VANTAGGI DELLE CHECK-LIST

    31. Regione Piemonte Direzione Sanit Pubblica - Alberto Mancuso Modelli applicativi regionali e modulistica da utilizzare nella valutazione del piano di autocontrollo 31

    32. Regione Piemonte Direzione Sanit Pubblica - Alberto Mancuso Modelli applicativi regionali e modulistica da utilizzare nella valutazione del piano di autocontrollo 32

    33. Regione Piemonte Direzione Sanit Pubblica - Alberto Mancuso Modelli applicativi regionali e modulistica da utilizzare nella valutazione del piano di autocontrollo 33

    34. Regione Piemonte Direzione Sanit Pubblica - Alberto Mancuso Modelli applicativi regionali e modulistica da utilizzare nella valutazione del piano di autocontrollo 34

    35. Regione Piemonte Direzione Sanit Pubblica - Alberto Mancuso Modelli applicativi regionali e modulistica da utilizzare nella valutazione del piano di autocontrollo 35

    36. Regione Piemonte Direzione Sanit Pubblica - Alberto Mancuso Modelli applicativi regionali e modulistica da utilizzare nella valutazione del piano di autocontrollo 36 Al termine della valutazione, potr risultare necessario adottare provvedimenti nei confronti dellimpresa. Prima di affrontare largomento, devono essere richiamati alcuni presupposti di cui si dovr tenere conto per eventuali prescrizioni o altri interventi. 1.Le varie voci elencate nelle check-list non vanno intese come requisiti necessariamente obbligatori, e quindi il criterio per giudicare idoneo il piano non quello della presenza di tutti i requisiti elencati. La prescrizione non deriva dalla semplice constatazione dellassenza di un documento previsto nella check-list, ma va adottata tenendo conto della situazione globale della struttura, dei requisiti igienico-funzionali, della gestione, del piano. 2.Devono essere valutate le carenze basate sullevidenza oggettiva che deriva da informazioni qualitative o quantitative, registrazioni, osservazioni, misure, che dimostrano che il sistema non garantisce la sicurezza dellalimento. 3.Il D. Lgs 155/97, prevedendo in ogni caso un tempo minimo di 120 giorni per ladeguamento di un piano di autocontrollo carente, ha determinato una significativa attenuazione dellazione deterrente della sanzione. Non va dimenticato per che, se il piano di autocontrollo e lapplicazione dei principi Haccp ha come finalit la garanzia della sicurezza dei prodotti alimentari, la sua mancata o errata predisposizione o applicazione potrebbe condurre alla produzione di alimenti insalubri. Tale circostanza andr perci attentamente valutata, caso per caso, per leventuale applicazione di misure restrittive, quali la sospensione temporanea dellattivit o di alcuni processi produttivi. Deve essere in sostanza fatta una netta distinzione tra le carenze, in base alla possibilit che queste si riflettano sulla sicurezza dellalimento. E evidente che la prescrizione con un periodo di tempo pi o meno lungo per ladeguamento potr essere accettabile solo per le non conformit che non possono influenzare la sicurezza. 4.Qualora per motivi di sicurezza dei prodotti e di tutela della salute pubblica si rendano necessari interventi di sequestro delle merci, sospensione dellattivit o ladozione di sanzioni amministrative o penali ai sensi della L. 283/62 e del DPR 327/80, questi provvedimenti devono comunque essere messi in atto indipendentemente dalla presenza ed attuazione del piano di autocontrollo.Al termine della valutazione, potr risultare necessario adottare provvedimenti nei confronti dellimpresa. Prima di affrontare largomento, devono essere richiamati alcuni presupposti di cui si dovr tenere conto per eventuali prescrizioni o altri interventi. 1.Le varie voci elencate nelle check-list non vanno intese come requisiti necessariamente obbligatori, e quindi il criterio per giudicare idoneo il piano non quello della presenza di tutti i requisiti elencati. La prescrizione non deriva dalla semplice constatazione dellassenza di un documento previsto nella check-list, ma va adottata tenendo conto della situazione globale della struttura, dei requisiti igienico-funzionali, della gestione, del piano. 2.Devono essere valutate le carenze basate sullevidenza oggettiva che deriva da informazioni qualitative o quantitative, registrazioni, osservazioni, misure, che dimostrano che il sistema non garantisce la sicurezza dellalimento. 3.Il D. Lgs 155/97, prevedendo in ogni caso un tempo minimo di 120 giorni per ladeguamento di un piano di autocontrollo carente, ha determinato una significativa attenuazione dellazione deterrente della sanzione. Non va dimenticato per che, se il piano di autocontrollo e lapplicazione dei principi Haccp ha come finalit la garanzia della sicurezza dei prodotti alimentari, la sua mancata o errata predisposizione o applicazione potrebbe condurre alla produzione di alimenti insalubri. Tale circostanza andr perci attentamente valutata, caso per caso, per leventuale applicazione di misure restrittive, quali la sospensione temporanea dellattivit o di alcuni processi produttivi. Deve essere in sostanza fatta una netta distinzione tra le carenze, in base alla possibilit che queste si riflettano sulla sicurezza dellalimento. E evidente che la prescrizione con un periodo di tempo pi o meno lungo per ladeguamento potr essere accettabile solo per le non conformit che non possono influenzare la sicurezza. 4.Qualora per motivi di sicurezza dei prodotti e di tutela della salute pubblica si rendano necessari interventi di sequestro delle merci, sospensione dellattivit o ladozione di sanzioni amministrative o penali ai sensi della L. 283/62 e del DPR 327/80, questi provvedimenti devono comunque essere messi in atto indipendentemente dalla presenza ed attuazione del piano di autocontrollo.

    37. Regione Piemonte Direzione Sanit Pubblica - Alberto Mancuso Modelli applicativi regionali e modulistica da utilizzare nella valutazione del piano di autocontrollo 37 Esito favorevole Non necessaria ovviamente alcuna prescrizione. Anche nel caso lesito della valutazione sia favorevole, non dovrebbe essere fatta la validazione del piano di autocontrollo, come precedentemente chiarito. Esito parzialmente favorevole E il caso di industrie che hanno predisposto il piano e che lo applicano in tutto o in parte, laddove nel corso della valutazione viene accertata una inadeguatezza parziale di quanto contenuto e/o applicato. Deve essere inviata una prescrizione che dettagli in quali parti del piano sono state riscontrate le carenze. Sono da evitare indicazioni troppo generiche, che favorirebbero una revisione del piano inefficace in quanto non centrata sulle parti che maggiormente necessitano di essere corrette o riviste. Va per anche tenuto presente che la normativa che regolamenta la materia indica lobiettivo da raggiungere (la salubrit dei prodotti), riporta i principi sui quali deve basarsi il titolare dellindustria per il conseguimento degli obiettivi (principi del sistema Haccp), ma lascia libera la scelta della via da percorrere. Daltra parte, questo un principio fondamentale dellautocontrollo. Di qui limpossibilit di fornire prescrizioni eccessivamente dettagliate. Il contrasto solo apparente: nella prescrizione dovranno essere indicate le carenze riscontrate, lasciando al responsabile dellindustria la scelta su come ovviare a tali carenze.Esito favorevole Non necessaria ovviamente alcuna prescrizione. Anche nel caso lesito della valutazione sia favorevole, non dovrebbe essere fatta la validazione del piano di autocontrollo, come precedentemente chiarito. Esito parzialmente favorevole E il caso di industrie che hanno predisposto il piano e che lo applicano in tutto o in parte, laddove nel corso della valutazione viene accertata una inadeguatezza parziale di quanto contenuto e/o applicato. Deve essere inviata una prescrizione che dettagli in quali parti del piano sono state riscontrate le carenze. Sono da evitare indicazioni troppo generiche, che favorirebbero una revisione del piano inefficace in quanto non centrata sulle parti che maggiormente necessitano di essere corrette o riviste. Va per anche tenuto presente che la normativa che regolamenta la materia indica lobiettivo da raggiungere (la salubrit dei prodotti), riporta i principi sui quali deve basarsi il titolare dellindustria per il conseguimento degli obiettivi (principi del sistema Haccp), ma lascia libera la scelta della via da percorrere. Daltra parte, questo un principio fondamentale dellautocontrollo. Di qui limpossibilit di fornire prescrizioni eccessivamente dettagliate. Il contrasto solo apparente: nella prescrizione dovranno essere indicate le carenze riscontrate, lasciando al responsabile dellindustria la scelta su come ovviare a tali carenze.

    38. Regione Piemonte Direzione Sanit Pubblica - Alberto Mancuso Modelli applicativi regionali e modulistica da utilizzare nella valutazione del piano di autocontrollo 38 Esito sfavorevole E il caso ad esempio dellassenza totale di un piano o, se questo presente, della sua non applicazione. E forse la situazione pi complessa, oltre che quella che maggiormente preoccupa. Lassenza del piano o la sua totale disapplicazione mostra infatti una scarsa informazione del titolare dellindustria oppure, peggio, il suo completo disinteresse. E qui che dovranno concentrarsi gli sforzi maggiori da parte delloperatore per raggiungere nel pi breve tempo possibile una situazione complessivamente accettabile. Ma anche la situazione pi difficile da affrontare, sia per il disinteresse o lignoranza della norma da parte del titolare, sia per loggettiva difficolt nellimplementare un piano di autocontrollo partendo da zero. Assenza totale del piano Tenendo conto delle numerose variabili che possono intervenire e che caratterizzano le varie industrie alimentari, praticamente impossibile fornire indicazioni univoche. Al momento della prescrizione, si dovr comunque tenere conto che alcuni elementi sono da considerarsi fondamentali per qualsiasi piano di autocontrollo: procedura di pulizia e di sanificazione dei locali e della attrezzature; procedura di controllo e registrazione delle temperature di raffreddamento, riscaldamento, conservazione delle materie prime e degli alimenti preparati; procedura di controllo ed accettazione dei prodotti in entrata; monitoraggio dei punti critici di controllo eventualmente individuati; documento contenente le seguenti informazioni: attivit svolta, autorizzazioni concesse, responsabile/i delle procedure operative in uso; frequenza e significato dei controlli previsti, criteri di monitoraggio (misurazione della temperatura, del pH, dellaw, audit, ecc.) con supporto documentale. Dovranno inoltre essere specificate le modalit relative alla formazione del personale addetto alla preparazione e somministrazione di alimenti e/o bevande. Piano predisposto ma non attuato Nel caso il piano sia presente ma non applicato, dovr essere prescritta la sua applicazione, quindi la messa in atto delle misure previste e descritte nel piano di autocontrollo gi predisposto.Esito sfavorevole E il caso ad esempio dellassenza totale di un piano o, se questo presente, della sua non applicazione. E forse la situazione pi complessa, oltre che quella che maggiormente preoccupa. Lassenza del piano o la sua totale disapplicazione mostra infatti una scarsa informazione del titolare dellindustria oppure, peggio, il suo completo disinteresse. E qui che dovranno concentrarsi gli sforzi maggiori da parte delloperatore per raggiungere nel pi breve tempo possibile una situazione complessivamente accettabile. Ma anche la situazione pi difficile da affrontare, sia per il disinteresse o lignoranza della norma da parte del titolare, sia per loggettiva difficolt nellimplementare un piano di autocontrollo partendo da zero. Assenza totale del piano Tenendo conto delle numerose variabili che possono intervenire e che caratterizzano le varie industrie alimentari, praticamente impossibile fornire indicazioni univoche. Al momento della prescrizione, si dovr comunque tenere conto che alcuni elementi sono da considerarsi fondamentali per qualsiasi piano di autocontrollo: procedura di pulizia e di sanificazione dei locali e della attrezzature; procedura di controllo e registrazione delle temperature di raffreddamento, riscaldamento, conservazione delle materie prime e degli alimenti preparati; procedura di controllo ed accettazione dei prodotti in entrata; monitoraggio dei punti critici di controllo eventualmente individuati; documento contenente le seguenti informazioni: attivit svolta, autorizzazioni concesse, responsabile/i delle procedure operative in uso; frequenza e significato dei controlli previsti, criteri di monitoraggio (misurazione della temperatura, del pH, dellaw, audit, ecc.) con supporto documentale. Dovranno inoltre essere specificate le modalit relative alla formazione del personale addetto alla preparazione e somministrazione di alimenti e/o bevande. Piano predisposto ma non attuato Nel caso il piano sia presente ma non applicato, dovr essere prescritta la sua applicazione, quindi la messa in atto delle misure previste e descritte nel piano di autocontrollo gi predisposto.

    39. Regione Piemonte Direzione Sanit Pubblica - Alberto Mancuso Modelli applicativi regionali e modulistica da utilizzare nella valutazione del piano di autocontrollo 39 Falsificazioni della documentazione e delle registrazioni Le falsificazioni di documenti nel piano di autocontrollo vanno trattate con severit. Costituiscono infatti un indizio della scarsa affidabilit dellimpresa, ed in generale inficiano la credibilit di tutto il piano. In alcuni casi poi inducono a pensare che le produzioni avvengono in condizioni inadeguate a garantire la sicurezza del prodotto; ad esempio, in caso di falsificazioni nellambito della procedura di pulizia e disinfezione, dovr essere presa in considerazione la possibilit di interrompere le operazioni produttive. Falsificazioni della documentazione e delle registrazioni Le falsificazioni di documenti nel piano di autocontrollo vanno trattate con severit. Costituiscono infatti un indizio della scarsa affidabilit dellimpresa, ed in generale inficiano la credibilit di tutto il piano. In alcuni casi poi inducono a pensare che le produzioni avvengono in condizioni inadeguate a garantire la sicurezza del prodotto; ad esempio, in caso di falsificazioni nellambito della procedura di pulizia e disinfezione, dovr essere presa in considerazione la possibilit di interrompere le operazioni produttive.

    40. Regione Piemonte Direzione Sanit Pubblica - Alberto Mancuso Modelli applicativi regionali e modulistica da utilizzare nella valutazione del piano di autocontrollo 40

    41. Regione Piemonte Direzione Sanit Pubblica - Alberto Mancuso Modelli applicativi regionali e modulistica da utilizzare nella valutazione del piano di autocontrollo 41

    42. Regione Piemonte Direzione Sanit Pubblica - Alberto Mancuso Modelli applicativi regionali e modulistica da utilizzare nella valutazione del piano di autocontrollo 42

    43. Regione Piemonte Direzione Sanit Pubblica - Alberto Mancuso Modelli applicativi regionali e modulistica da utilizzare nella valutazione del piano di autocontrollo 43 ALCUNI SUGGERIMENTI 1. Approfondire la valutazione. Se si esamina tutto superficialmente si corre il rischio di non avere elementi sufficienti e di ritenere idoneo un piano di autocontrollo che, ad un esame approfondito, potrebbe mostrare evidenti lacune. 2. Non lasciarsi fuorviare, ma mantenere lattenzione focalizzata sullobiettivo. 3. Chiedere tutti i chiarimenti necessari. Per alcuni problemi, lazienda potrebbe avere trovato soluzioni differenti da quelle che ci potremmo aspettare, ed possibile che in fase di sopralluogo, che si effettua in un tempo necessariamente limitato, si creino malintesi. 4.Interrogare il personale, anche sullo stesso argomento. Ci pu essere utile, ad esempio, per valutare il grado di conoscenza delle procedure da parte di chi tenuto ad applicarle. Se ponendo la stessa domanda otteniamo risposte differenti dalle persone intervistate, necessario approfondire la questione. 5.Mantenere sempre un atteggiamento corretto. Non sempre un piano di autocontrollo inadeguato frutto di cattiva volont del titolare, che spesso scopre proprio al momento del sopralluogo di aver speso i propri soldi per consulenze poco professionali e scarsamente utili. 6.Se necessario, prendere tempo, piuttosto che azzardare risposte. Ammettere con franchezza le proprie lacune indice di professionalit.1. Approfondire la valutazione. Se si esamina tutto superficialmente si corre il rischio di non avere elementi sufficienti e di ritenere idoneo un piano di autocontrollo che, ad un esame approfondito, potrebbe mostrare evidenti lacune. 2. Non lasciarsi fuorviare, ma mantenere lattenzione focalizzata sullobiettivo. 3. Chiedere tutti i chiarimenti necessari. Per alcuni problemi, lazienda potrebbe avere trovato soluzioni differenti da quelle che ci potremmo aspettare, ed possibile che in fase di sopralluogo, che si effettua in un tempo necessariamente limitato, si creino malintesi. 4.Interrogare il personale, anche sullo stesso argomento. Ci pu essere utile, ad esempio, per valutare il grado di conoscenza delle procedure da parte di chi tenuto ad applicarle. Se ponendo la stessa domanda otteniamo risposte differenti dalle persone intervistate, necessario approfondire la questione. 5.Mantenere sempre un atteggiamento corretto. Non sempre un piano di autocontrollo inadeguato frutto di cattiva volont del titolare, che spesso scopre proprio al momento del sopralluogo di aver speso i propri soldi per consulenze poco professionali e scarsamente utili. 6.Se necessario, prendere tempo, piuttosto che azzardare risposte. Ammettere con franchezza le proprie lacune indice di professionalit.

    44. Regione Piemonte Direzione Sanit Pubblica - Alberto Mancuso Modelli applicativi regionali e modulistica da utilizzare nella valutazione del piano di autocontrollo 44 ALCUNI SUGGERIMENTI 1. Approfondire la valutazione. Se si esamina tutto superficialmente si corre il rischio di non avere elementi sufficienti e di ritenere idoneo un piano di autocontrollo che, ad un esame approfondito, potrebbe mostrare evidenti lacune. 2. Non lasciarsi fuorviare, ma mantenere lattenzione focalizzata sullobiettivo. 3. Chiedere tutti i chiarimenti necessari. Per alcuni problemi, lazienda potrebbe avere trovato soluzioni differenti da quelle che ci potremmo aspettare, ed possibile che in fase di sopralluogo, che si effettua in un tempo necessariamente limitato, si creino malintesi. 4.Interrogare il personale, anche sullo stesso argomento. Ci pu essere utile, ad esempio, per valutare il grado di conoscenza delle procedure da parte di chi tenuto ad applicarle. Se ponendo la stessa domanda otteniamo risposte differenti dalle persone intervistate, necessario approfondire la questione. 5.Mantenere sempre un atteggiamento corretto. Non sempre un piano di autocontrollo inadeguato frutto di cattiva volont del titolare, che spesso scopre proprio al momento del sopralluogo di aver speso i propri soldi per consulenze poco professionali e scarsamente utili. 6.Se necessario, prendere tempo, piuttosto che azzardare risposte. Ammettere con franchezza le proprie lacune indice di professionalit.1. Approfondire la valutazione. Se si esamina tutto superficialmente si corre il rischio di non avere elementi sufficienti e di ritenere idoneo un piano di autocontrollo che, ad un esame approfondito, potrebbe mostrare evidenti lacune. 2. Non lasciarsi fuorviare, ma mantenere lattenzione focalizzata sullobiettivo. 3. Chiedere tutti i chiarimenti necessari. Per alcuni problemi, lazienda potrebbe avere trovato soluzioni differenti da quelle che ci potremmo aspettare, ed possibile che in fase di sopralluogo, che si effettua in un tempo necessariamente limitato, si creino malintesi. 4.Interrogare il personale, anche sullo stesso argomento. Ci pu essere utile, ad esempio, per valutare il grado di conoscenza delle procedure da parte di chi tenuto ad applicarle. Se ponendo la stessa domanda otteniamo risposte differenti dalle persone intervistate, necessario approfondire la questione. 5.Mantenere sempre un atteggiamento corretto. Non sempre un piano di autocontrollo inadeguato frutto di cattiva volont del titolare, che spesso scopre proprio al momento del sopralluogo di aver speso i propri soldi per consulenze poco professionali e scarsamente utili. 6.Se necessario, prendere tempo, piuttosto che azzardare risposte. Ammettere con franchezza le proprie lacune indice di professionalit.

    45. Regione Piemonte Direzione Sanit Pubblica - Alberto Mancuso Modelli applicativi regionali e modulistica da utilizzare nella valutazione del piano di autocontrollo 45 DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE

    46. Regione Piemonte Direzione Sanit Pubblica - Alberto Mancuso Modelli applicativi regionali e modulistica da utilizzare nella valutazione del piano di autocontrollo 46 VOCI COMUNI ALLE VARIE PROCEDURE

    47. Regione Piemonte Direzione Sanit Pubblica - Alberto Mancuso Modelli applicativi regionali e modulistica da utilizzare nella valutazione del piano di autocontrollo 47 VOCI COMUNI ALLE VARIE PROCEDURE

    48. Regione Piemonte Direzione Sanit Pubblica - Alberto Mancuso Modelli applicativi regionali e modulistica da utilizzare nella valutazione del piano di autocontrollo 48 PROCEDURA DI PULIZIA E DISINFEZIONE

    49. Regione Piemonte Direzione Sanit Pubblica - Alberto Mancuso Modelli applicativi regionali e modulistica da utilizzare nella valutazione del piano di autocontrollo 49 CONTROLLO DELLA POTABILITA ACQUE

    50. Regione Piemonte Direzione Sanit Pubblica - Alberto Mancuso Modelli applicativi regionali e modulistica da utilizzare nella valutazione del piano di autocontrollo 50 PROCEDURA PER IL CONTROLLO DI RODITORI ED INSETTI

    51. Regione Piemonte Direzione Sanit Pubblica - Alberto Mancuso Modelli applicativi regionali e modulistica da utilizzare nella valutazione del piano di autocontrollo 51 PROCEDURA PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE

    52. Regione Piemonte Direzione Sanit Pubblica - Alberto Mancuso Modelli applicativi regionali e modulistica da utilizzare nella valutazione del piano di autocontrollo 52 CONTROLLO DELLE TEMPERATURE

    53. Regione Piemonte Direzione Sanit Pubblica - Alberto Mancuso Modelli applicativi regionali e modulistica da utilizzare nella valutazione del piano di autocontrollo 53 CONTROLLO MICROBIOLOGICO

    54. Regione Piemonte Direzione Sanit Pubblica - Alberto Mancuso Modelli applicativi regionali e modulistica da utilizzare nella valutazione del piano di autocontrollo 54

More Related