1 / 119

Letteratura Italiana

2006-2007. Professor Andrea Manganaro. Programma. 5 C.F.U.30 ore di lezione. 2006-2007. Professor Andrea Manganaro. A) Aspetti istituzionali ed epistemologici della disciplina e metodologie critiche (1 CFU) . -C. Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, p

burt
Télécharger la présentation

Letteratura Italiana

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro Letteratura Italiana Corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali (Siracusa) Anno Accademico 2006-2007

    2. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro Programma 5 C.F.U. 30 ore di lezione

    3. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro A) Aspetti istituzionali ed epistemologici della disciplina e metodologie critiche (1 CFU) -C. Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, pp. 25-54. - C. Muscetta, Francesco De Sanctis, Roma-Bari, Laterza, 1981 (Letteratura Italiana Laterza diretta da C. Muscetta, vol. 51) pp. 58-71 (il paragrafo: La Storia della letteratura italiana). -F. Muzzioli, Le teorie della critica letteraria, Roma, Carocci, cap. 3 (Lanalisi del linguaggio) pp. 83-99, cap. 4 (La critica dellideologia), pp. 113-138, cap. 5 (La psicoanalisi applicata alla letteratura), pp. 143-149, 160-163.

    4. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro Autori Per gli autori e gli argomenti indicati nei moduli B, C, D si richiede la conoscenza delle linee essenziali di svolgimento della letteratura italiana dalle origini al primo Novecento. Lo studente dovr curare in particolare la conoscenza dei seguenti autori: Dante, Petrarca, Boccaccio, Ariosto, Machiavelli, Tasso, Foscolo, Manzoni, Leopardi, Verga, Pirandello, con corredo di letture antologiche a scelta. Un elenco scritto di tali letture dovr essere presentato al momento degli esami. Lo studente approfondir particolarmente gli argomenti trattati e i testi discussi durante le lezioni.

    5. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro Manuali Per la storia della letteratura si consiglia il manuale di G. M. Anselmi, Profilo storico della letteratura italiana, Firenze, Sansoni; oppure G. Ferroni, Profilo storico della letteratura italiana, Torino, Einaudi Scuola (volume unico). possibile utilizzare altri manuali da concordare con il docente. Per la scelta dei brani antologici si consiglia uno dei seguenti testi: R. Luperini, La scrittura e linterpretazione (edizione rossa), Palermo, Palumbo; C. Segre C. Martignoni, Testi nella storia, Milano, Mondadori. Dante: almeno dieci canti, a scelta tra quelli proposti nellantologia La Divina Commedia. Testi Strumenti Percorsi, a cura di N. Mineo, Palermo, Palumbo.

    6. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro B) Problemi generali della storia letteraria dal Duecento al Seicento. - Boccaccio (2 CFU) - G. M. Anselmi, Profilo storico... cit., pp. 1-66; 75111; 129-213 (oppure cfr. G. Ferroni, Profilo storico... cit., da Epoca 1 a Epoca 5). - Fortuna, amore, religione e cortesia nel Decameron. Cfr. A. Asor Rosa, Decameron di Giovanni Boccaccio, in Letteratura italiana diretta da A. Asor Rosa, Le Opere, I, Dalle origini al Cinquecento, Torino, Einaudi, 1992, pp. 521-539.

    7. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro C) Problemi generali della storia letteraria dal Settecento al primo Novecento (1 CFU). G. M. Anselmi, Profilo storico..., cit., pp. 215-309; 315-337 (oppure cfr. G. Ferroni, Profilo storico..., da Epoca 6 a Epoca 10).

    8. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro D) Letteratura, realt, storia: lopera di Giovanni Verga (1 CFU). G. Verga, Rosso malpelo, La roba e Libert (in qualunque antologia); Idem, I Malavoglia o Mastro-don Gesualdo (ed. a scelta). A. Manganaro, Giovanni Verga (Ipotesi per un manuale di storia della letteratura italiana), in Siculorum Gymnasium, n. s., a. LVI, n. 2, luglio-dicembre 2003, pp. 3 62.

    9. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro Lezioni: I semestre (dal 16 ottobre) Orario : luned, ore 15-18.

    10. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro C. Dionisotti Geografia e storia della letteratura italiana

    11. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro C. Dionisotti B. Croce, 1936: non si pu parlare di una Storia dItalia prima del processo unitario del Risorgimento. Nel dopoguerra, da una presunta compattezza della storia unitaria, la discussione si spost sulla compattezza stessa dellunificazione risorgimentale (consapevolezza storica delle differenze)

    12. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro Storia politica e storia letteraria La Storia della letteratura italiana del De Sanctis: il solo libro che ha offerto alla maggioranza degli Italiani una rappresentazione unitaria della loro storia Su documenti letterari, da Dante a Manzoni, fondata la tradizione unitaria in Italia

    13. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro Un tempestivo ideale letterario La tradizione non risulta da un intempestivo ideale politico bandito ai margini della storia da irresponsabili sognatori, ma da un tempestivo e vittorioso ideale letterario, dal mito creato dalla cultura italiana del Rinascimento: di unItalia risvegliatasi dal sonno del medioevo non pi donna di province, ma donna di una ineguagliata civilt

    14. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro Il mito dellItalia Tradizione umanistica fondata sulla persuasione che gli Italiani sono essi soli capaci di opporre alla violenza degli eventi storici la perenne validit della scrittura Nasce nel Settecento (confronto con altre letterature) la Storia della letteratura italiana: opera del Tiraboschi

    15. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro La Storia del Tiraboschi Storia dellorigine e dei progressi delle scienze in quel tratto di paese che or dicesi Italia: dagli Etruschi in poi Definizione geografica della sua opera: un contenitore di una fluida materia. LItalia come sola espressione geografica.

    16. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro Storia del De Sanctis (1870) Inquadramento entro uno schema storico geografico degli indipendenti mondi poetici che la critica romantica andava scoprendo Schema incongruo: personaggi di Dante e di Shakespeare Prospettiva della storia del De Sanctis morale e politica: la storia letteraria nella vicenda di un popolo

    17. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro Dopo De Sanctis La scuola storica (positivistica) Croce. Storia letteraria solo come espediente didattico Ma oggi accettabile la linea unitaria comunemente seguita nel discorso storico della letteratura italiana?

    18. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro Placito cassinese Sao ko kelle terre, per kelle fini que ki contene, trenta anni le possette parte Sancti Benedicti So che quelle terre, per quei confini che qui sono descritti, le possedette per trent'anni la parte di S. Benedetto.

    19. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro Cielo d'Alcamo, Rosa fresca aulentissima Rosa fresca aulentissima ch'apari inver' la state le donne ti disiano, pulzell' e maritate: trgemi d'este focora, se t'este a bolontate; per te non ajo abento notte e dia, penzando pur di voi, madonna mia

    20. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro Francesco dAssisi Altissimu, onnipotente bon Signore, tue so' le laude, la gloria e l'honore e onne benedictione. Ad te solo, Altissimo, se konfano, et nullu homo ne dignu te mentovare. Laudato sie, mi' Signore, cum tucte le tue creature, spetialmente messr lo frate Sole, lo qual iorno, et allmini noi per lui. Et ellu bellu e radiante cum grande splendore: de te, Altissimo, porta significatione. Laudato si', mi' Signore, per sra Luna e le Stelle: in celu l'i formate clarite et pretiose et belle.

    21. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro Laudato si', mi' Signore, per frate Vento et per aere et nubilo et sereno et onne tempo, per lo quale a le tue creature di sustentamento. Laudato si', mi' Signore, per sor'Acqua. la quale multo utile et humile et pretiosa et casta. Laudato si', mi' Signore, per frate Focu, per lo quale ennallumini la nocte: ed ello bello et iocundo et robustoso et forte. Laudato si', mi' Signore, per sra nostra matre Terra, la quale ne sustenta et governa, et produce diversi fructi con coloriti fiori et herba.

    22. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro Laudato si', mi' Signore, per quelli ke perdonano per lo tuo amore et sostengo infirmitate et tribulatione. Beati quelli ke 'l sosterrano in pace, ka da te, Altissimo, sirano incoronati! Laudato si', mi' Signore, per sra nostra Morte corporale, da la quale nullu homo vivente p scappare: guai a quelli ke morrano ne le peccata mortali; beati quelli ke trovar ne le tue sanctissime voluntati, ka la morte secunda no 'l farr male. Laudate et benedicte mi' Signore et rengratiate e serviateli cum grande humilitate.

    23. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro Dante Tanto gentile e tanto onesta pare la donna mia, quandella altrui saluta, chogne lingua deven, tremando, muta, e li occhi no lardiscon di guardare. Ella si va, sentendosi laudare, benignamente dumilt vestuta, e par che sia una cosa venuta da cielo in terra a miracol mostrare. Mostrasi s piacente a chi la mira che d per li occhi una dolcezza al core che ntender no la pu chi no la prova; e par che de la sua labbia si mova un spirito soave pien damore che va dicendo a lanima: Sospira .

    24. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro Tanto gentile e tanto onesta pare / la donna mia, quandella altrui saluta . La parafrasi pi corretta A)Tanto nobile e tanto onesta sembra la donna mia, nel suo salutare B) Tanto gentile e tanto onesta sembra la mia signora, nel suo salutare C) Tale levidenza della nobilt e del decoro di colei ch mia signora, nel suo salutare D) Tanto gentile e tanto onesta sembra la mia signora, quando viene salutata E) Tale levidenza della gentilezza e dellonest di colei ch mia signora, nel suo salutare

    25. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro Ben tre vocaboli del primo verso stanno in altra accezione rispetto alla lingua moderna: gentile nobile (termine del linguaggio cortese); onesta , latinismo, un suo sinonimo, nel senso di decoro esterno; pare: parola chiave, ricompare a v. 7 e a v. 12. nella seconda quartina e nella seconda terzina, cio in posizione strategica, in ognuno dei periodi in cui si compone il discorso del sonetto.

    26. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro Parafrasi: Tale levidenza della nobilt e del decoro di colei ch mia signora, nel suo salutare, che ogni lingua trema tanto da ammutolirne, e gli occhi non osano guardarla. Essa procede, mentre sente le parole di lode, esternamente atteggiata alla sua interna benevolenza, e si fa evidente la sua natura di essere venuto di cielo in terra per rappresentare in concreto la potenza divina. Questa rappresentazione , per chi la contempla, cos carica di bellezza che per il canale degli occhi entra in cuore una dolcezza conoscibile solo per diretta esperienza. E dalla sua fisionomia muove, oggettivata e fatta visibile, una soave ispirazione amorosa che non fa se non suggerire allanima di sospirare (Contini)

    27. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro Interpretazioni infinite, non illimitate Se vero che le interpretazioni di un testo sono infinite, ci non vuol dire che siano illimitate. I numeri pari sono infiniti, ma non illimitati: escludono infatti i numeri dispari. Cos per le interpretazioni: quelle che non rispettano la semantica storica del testo non possono essere considerate valide. [...] perch esiste un problema etico e sociale di rispetto dellaltro, di accettazione del suo discorso, di sua assunzione nellambito interdialogico. (ivi, p. 18)

    28. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro Cecco Angiolieri S'i' fosse foco, ardere' il mondo; s'i' fosse vento, lo tempestarei; s'i' fosse acqua, i' l'annegherei; s'i' fosse Dio, mandereil en profondo; s'i' fosse papa, serei allor giocondo, ch tutti ' cristiani embrigarei; s'i' fosse 'mperator, sa' che farei? a tutti mozzarei lo capo a tondo. S'i' fosse morte, andarei da mio padre; s'i' fosse vita, fuggirei da lui: similemente faria da mi' madre. S'i' fosse Cecco com'i' sono e fui, torrei le donne giovani e leggiadre: le vecchie e laide lasserei altrui.

    29. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro Il Duecento. Tripartizione Nella prima met: dalla Sicilia lungo il Tirreno un flusso di nuova poesia che invade la Toscana e arriva a Bologna Resta fuori lAdriatico. NellUmbria francescana altra letteratura Terza zona: Nord

    30. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro De vulgari eloquentia Unesigenza unitaria, di una ideale unit linguistica e letteraria, proposta e richiesta di fronte a una reale, frazionata variet; ununit insomma che supera, ma nel tempo stesso implica questa variet Per tarda ed esile fu la diffusione della dottrina linguistica di Dante, amplissima fu invece leco del linguaggio della Commedia

    31. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro Nord Nel Veneto (e nelle parti vicine della Lombardia e dellEmilia) fiorisce nel Trecento e nei primi del Quattrocento la letteratura franco-italiana che non ha nulla a che vedere con la tradizione toscana e dantesca. Ci dimostra che:

    32. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro Polivalenza linguistica Bisogna prescindere dal concetto di una letteratura che sorge su dal popolo Polivalenza linguistica ai fini letterari: il toscano non suona pi proprio del latino o francese. Stessa situazione prima: Sordello in provenzale Brunetto Latini: Tesoro in lingua doil

    33. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro Letteratura toscana. Quattrocento Sud e buona parte del Nord fino alla fine del 400 non rispondono allappello di Dante, Petrarca e Boccaccio Nel 1374 (con Petrarca) finisce la grande poesia Lambito della letteratura toscana si restringe e municipalizza: Sacchetti, Burchiello.

    34. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro LUmanesimo Poggio Bracciolini, Leonardo Bruni, Leon Battista Alberti: evasione verso lantichit classica, la lingua classica. Appello unitario di Dante, Petrarca e Boccaccio e resistenze politico-linguistiche Umanesimo: su questa base si costituisce la letteratura italiana del Cinquecento

    35. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro La vittoria della lingua toscana Non i Toscani conquistano il resto dItalia, ma il resto dItalia (Venezia e Roma) conquista la Toscana e ne rivede e spartisce il patrimonio linguistico e letterario Firenze: poeti esuli e transfughi (Della Casa) Prosatori: quelli rimasti a Firenze (Machiavelli, Guicciardini)

    36. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro Esaurimento possibilit poetiche nei Fiorentini Machiavelli lamenta di non essere stato inserito nella finale rassegna di poeti dell Orlando Furioso. Indicativo di un fenomeno vistoso: esaurimento possibilit poetiche nei Fiorentini nel 500 (solo Michelangelo fa eccezione)

    37. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro Fondazione cinquecentesca della Letteratura Italiana Vittoria della soluzione di Pietro Bembo: limitatio di Boccaccio e Petrarca. Fondazione cinquecentesca della letteratura italiana. Si risolse definitivamente la polivalenza linguistica che era stata caratteristica della cultura letteraria italiana

    38. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro Fondazione cinquecentesca della Letteratura Italiana Si risolse nello scrittore e lettore italiano la concorrenza di quasi due nazionalit: municipale luna (e aderente alla quotidianit); italiana laltra e tutta ideale Da questa scelta dipende per la stilizzazione retorica della letteratura italiana dal 500 in poi, lesiguit degli elementi realistici.

    39. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro Prevalenza della lirica Prevalenza della lirica, debolezza della prosa Torquato Tasso: primo poeta del quale si possa dire che sia nato italiano, educato su una gi pacificamente costituita letteratura italiana: apre lormai fluido linguaggio poetico allintima crudelt e al lento gioco delle passioni umane

    40. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro Letteratura del Cinquecento: nazionale non nazionalistica Crisi politica Eroica chiusa del Principe Problema centrale della letteratura del 500 nazionale (proprio dei forti) non nazionalistico (proprio dei deboli) Nazionalistico: Boccalini (nel 600)

    41. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro Poesia dialettale (riflessa) Arcadia Profonda crisi della struttura e della vita regionale e locale in Italia Letteratura dialettale: Napoli Basile Iniziativa nazionale dellArcadia Anche nazionalistica difesa dellItalia di fronte alle altre letterature

    42. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro Il Rinnovamento (Settecento) Differenziazione regionale Napoli, Milano, Venezia. Parini. La Lombardia Alfieri: profetica visione dellItalia, necessit dello spiemontesizzarsi Spia per della tenacia dellorigine piemontese

    43. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro Nord e Sud Foscolo e gli esuli napoletani con loro eredit di Vico Prevalenza delle regioni settentrionali Grandezza di Napoli nel 700 Il 1799: le forche dei Borboni e gli esuli. Roma si scopre nella sua desolazione a Leopardi. Belli

    44. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro Leopardi e Manzoni Leopardi: significativa la sua giovinezza a Recanati fra le due zone, del tumulto (Nord) e del silenzio (Napoli) 1827: incontro a Firenze con Manzoni Manzoni giungeva a Firenze a sollievo della sua straordinaria impresa, la pi rivoluzionaria (per la lingua letteraria italiana) dopo il Trecento

    45. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro Manzoni Sua formazione lombarda Toscana e fiorentina la sua soluzione linguistica Romanticismo: fenomeno lombardo Per tutto il resto dItalia merce dimportazione, con spesso tardivo recapito.

    46. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro Nord e Sud dopo lUnit Questione meridionale nella storia politica e letteraria De Sanctis Croce Verga

    47. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro Conclusione Processo unitario che di una letteratura toscana ha fatto una letteratura geograficamente e linguisticamente italiana Distinzioni e definizioni devono tener conto della geografia (2) e della storia (1), delle condizioni che nello spazio e nel tempo stringono ed esaltano le vite degli uomini

    48. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro C. Storia della letteratura (De Sanctis) e Geografia e storia della letteratura italiana

    49. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro Francesco De Sanctis Storia della letteratura italiana

    50. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro Premesse metodologiche Una Storia della letteratura italiana di Cesare Cant [1865] [cfr. Opere a c. di C. Muscetta, VII (Verso il realismo), Torino, Einaudi, 1865, pp. 276-293] Settembrini e i suoi critici [1869] [Ivi, pp. 294-317] Due esempi diversamente negativi di storie della letteratura

    51. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro Cesare Cant Per Cant la letteratura era la veste del pensiero, gli interessava solo il concetto, il contenuto astratto, da giudicare con animo censorio. Per De Sanctis la letteratura ha in s stessa il suo fine e il suo valore, e vuol essere giudicata secondo criteri propri, dedotti dalla sua natura. Lessere stati Ariosto o Machiavelli immorali ha poco a che fare conla storia letteraria delle loro opere

    52. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro Luigi Settembrini Settarismo clericale di Cant, opposto di Settembrini. Il limite moralistico impediva comunque ad entrambi di fondare storicamente il giudizio critico

    53. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro Tal contenuto, tal forma: il metodo desanctisiano Lindipendenza dellarte il primo canone di tutte le estetiche e il primo articolo del Credo [] il contenuto vive e si muove nel cervello dellartista e diventa forma, la quale perci il contenuto medesimo in quanto arte. La forma non a priori, non qualcosa che stia da s e diversa dal contenuto, quasi ornamento o veste, o apparenza, [] anzi essa generata dal contenuto, attivo nella mente dellartista: tal contenuto, tal forma.

    54. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro Contenuto e forma Ivi, nella forma, il critico ritrova il contenuto: [] lo ritrova non pi natura, ma arte, non pi qual era, ma qual divenuto, e sempre tutto esso [] Ma, se il contenuto, bello, importante, rimasto inoperoso o fiacco o guasto nella mente dell'artista, se non ha avuto sufficiente virt generativa, e si rivela debole o falso o viziato nella forma, a che vale cantarmi le sue lodi ? In questo caso, il contenuto pu essere importante per se stesso; ma come letteratura o come arte non ha valore.

    55. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro Nesso dialettico contenuto-forma E per contrario il contenuto pu essere immorale, o assurdo, o falso, o frivolo; ma, se in certi tempi e in certe circostanze ha operato potentemente nel cervello dell'artista ed diventato una forma, quel contenuto immortale. Gli Dei d'Omero sono morti: l'Iliade rimasta. Pu morire l'Italia, ed ogni memoria di Guelfi e Ghibellini: rimarr la Divina Commedia. Il contenuto sottoposto a tutte le vicende della storia; nasce e muore: la forma immortale (ivi, pp. 305-6).

    56. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro De Sanctis (1869) Vedete quanta la nostra povert. Una storia della letteratura presuppone una filosofia dell'arte generalmente ammessa; una storia esatta della vita nazionale, pensieri, opinioni, passioni, costumi, caratteri, tendenze; una storia della lingua e delle forme; una storia della critica, e lavori parziali sulle diverse epoche e su' diversi scrittori. E che ci di tutto questo? Nulla, o, se v' alcuna cosa importante, per nostra vergogna lavoro straniero. Noi abbiamo una filosofia dell'arte tutta d'accatto o senz'applicazione; e le cose sono a tale, che non sappiamo ancora cosa la letteratura e cosa la forma [...]. Su nessuna arte stato scritto niente di serio, non sulla pittura, non sulla musica, e neppure sulla poesia. Abbiamo vuote generalit, niente che sia frutto di alta speculazione filosofica o di serie investigazioni storiche. Una storia nazionale, che comprenda tutta la vita italiana nelle sue varie manifestazioni, ancora un desiderio.

    57. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro La Storia della letteratura italiana (1870-71) Idea base: una grande letteratura non pu sorgere se non esplorando nel profondo la realt della vita nazionale, esprimendo un contenuto vivo in una lingua nuova, che riesca a parlare allintero popolo italiano. I problemi della letteratura e della vita nazionale del suo tempo erano indissolubili dallo svolgimento della nostra letteratura e cultura

    58. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro Il Duecento I siciliani: i limiti di questa cultura: non aveva riscontro nella vita nazionale. Impulso per una nuova cultura dallUniversit di Bologna e dalla vita comunale di Firenze. Molti autori e intere regioni mancano dal quadro da lui abbozzato

    59. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro Dante una di quelle costruzioni gigantesche e primitive, vere enciclopedie, bibbie nazionali, non questo o quel genere, ma il tutto, che contiene nel suo grembo ancora involute tutta la materia e tutte le forme poetiche, il germe di ogni sviluppo ulteriore. [] Come i due mondi sono in modo immedesimati, che non puoi dire : Qui l'uno, e qui l'altro ; cos i diversi generi sono fusi di maniera, che nessuno pu segnare i confini che li dividono, n dire : Questo assolutamente epico, e questo drammatico . il contenuto universale, di cui tutte le poesie non sono che frammenti, il poema sacro , l'eterna geometria e l'eterna logica della creazione incarnata ne' tre mondi cristiani, la citt di Dio, dove si riflette la citt dell'uomo in tutta la sua realt del tal luogo e del tal tempo;

    60. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro Storicit e universalit dei classici De Sanctis il primo critico che possedendo il concetto di forma nella sua pienezza dialettica, ha avuto la capacit di comprendere come un'opera possa sopravvivere alla societ e alle credenze religiose da cui nacque. La modernit di Dante nella vivente unit in cui espresso un contenuto reale.

    61. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro Dante Nella coerenza tra l'uomo e lo scrittore, tra le sue lotte e la sua poesia, De Sanctis vede i motivi per cui Dante si colloca nel punto pi alto del nostro remoto passato. La seriet del contenuto se non certamente, la poesia, la base, il sottinteso, la condizione preliminare e necessaria della poesia .

    62. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro Petrarca Tuttavia non Dante, bens Petrarca, artista e letterato pi che poeta, sar il maestro delle nuove generazioni: Quel mondo cos perfetto al di fuori, al di dentro scisso e fiacco: contemplazione d'artista, non pi fede e sentimento. Dissonanza tra una forma cos finita e armonica e un contenuto cos debole e contradditorio.

    63. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro Boccaccio Pur valutando come rivoluzionario il Decameron ( commedia umana ) egli riteneva che i suoi motivi comici nascessero pi dal mondo intellettuale che dal mondo morale, e che fossero fondati sulla superiorit della borghesia che volge in gioco l'ignoranza e la malizia delle classi inferiori e prende sul serio solo la cultura e l'arte.

    64. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro Umanesimo Nel trapasso dai comuni alle signorie ai principati, De Sanctis vedeva le basi politico-culturali di una letteratura che si esaltava nel puro sentimento dell'arte.

    65. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro Secolo Per De Sanctis unit sviluppata e compiuta in s con tutte le gradazioni come un individuo. Il primo secolo comprende Duecento e Trecento (il cui libro fondamentale la Commedia), il secondo comincia con Boccaccio ed ha il suo compimento, la sua sintesi, nel Cinquecento.

    66. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro Ariosto Ariosto: unopera di pura arte , il lavoro pi finito dellimmaginazione italiana Machiavelli ha per pi motivi un valore rivoluzionario, perch egli spezza l'involucro della forma convenzionale boccaccevole, e crea una prosa tutta cose e intelletto. II Machiavelli la coscienza e il pensiero del secolo, la societ che guarda in s e s'interroga, e si conosce; la negazione pi profonda del medio evo

    67. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro Machiavelli Non bisogna dimenticare che la nuova civilt italiana una reazione contro il misticismo e l'esagerato spiritualismo religioso, e per usare vocaboli propri, contro l'ascetismo, il simbolismo e lo scolasticismo: ci che dicevasi il medio evo. La reazione si present da una parte come dissoluzione o negazione: di che venne l'elemento comico o negativo, che dal Decameron va sino alla Maccaronea. Ma insieme ci era un lato positivo, ed era una tendenza a considerare l'uomo e la natura in s stessi, risecando dalla vita tutti gli elementi sopraumani e soprannaturali: un naturalismo aiutato potentemente dal culto de' classici e dal progresso dell'intelligenza e della coltura. Onde venne quella tranquillit ideale della fisonomia, quello studio del reale e del plastico, quella finitezza dei contorni, quel sentimento idillico della natura e dell'uomo, che di nuova vita alle arti dello spazio e che senti ne' ritratti dell'Alberti, nelle Stanze, nel Furioso e fino negli scherzi del Berni.

    68. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro Machiavelli Questo era il lato positivo del materialismo italiano, un andar pi dappresso al reale ed alla esperienza, dato bando a tutte le nebbie teologiche e scolastiche, che parvero astrazioni. Il pensiero o la coscienza di questo mondo nuovo e in quello che negava e in quello che affermava il Machiavelli. Il concetto del Machiavelli questo, che bisogna considerare le cose nella loro verit effettuale, cio come son porte dall'esperienza ed osservate dall'intelletto; che era proprio il rovescio del sillogismo e la base dottrinale del medio evo capovolta: concetto ben altrimenti rivoluzionario che non quel ritorno al puro spirito della Riforma e che sar la leva da cui uscir la scienza moderna. [. . .] E da quel concetto dovea uscire anche un nuovo criterio della vita, e perci dell'arte. L'uomo e la natura hanno nel medio evo la loro base fuori di s, nell'altra vita; le loro forze motrici sono personificate sotto nome di universali ed hanno un'esistenza separata. Questo concetto della vita genera la Divina Commedia. La macchina della storia fuori della storia ed detta la provvidenza .

    69. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro Machiavelli Questa macchina per il mondo boccaccesco il caso, la fortuna. Non ci pi la provvidenza, e non ci ancora la scienza, Il Machiavelli insorge e contro la fortuna, e contro la provvidenza, e cerca nelluomo stesso le forze e le leggi che lo conducono. Il suo concetto che il mondo quale lo facciamo noi , e che ciascuno a se stesso la sua provvidenza e la sua fortuna. Questo concetto dovea profondamente trasformar l'arte.

    70. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro Letteratura e coscienza In questa posizione centrale di Machiavelli nella storia desanctisiana da ravvisare un nodo di tutto il suo pensiero. Non fo una storia e trattato di filosofia. Scrivo la storia delle lettere. Ed mio obbligo notare ci che si move nel pensiero italiano; perch quello solo vivo nella letteratura che vivo nella coscienza

    71. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro Larte, la scienza, la vita I rapporti fra l'arte, la scienza e la vita sono fondamentali nella Storia di De Sanctis, che fin dalla conclusione inedita del saggio sull'Epistolario di Leopardi aveva giudicato ravvicinabile a questa prosa solo Machiavelli ( perocch il pensiero non in lui cosa astratta ed estrinseca alla vita, ma evidenza di parole e potenza di azione ). E fin dal saggio su Schiller, aveva detto che il pensiero, la parola e l'azione sono quasi una] triade dell'anima, tre forme della sua unit .

    72. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro Letteratura e vita Su questa base unitaria si sviluppa la letteratura del nostro popolo: quando questa unit infranta abbiamo la decadenza, quando questa unit si ricostituisce abbiamo un principio di autentico risorgimento , al quale dobbiamo risalire, perch il nostro popolo si ponga sulla strada moderna del suo progresso.

    73. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro La decadenza Di questa catastrofe non ci era una coscienza nazionale, anzi ci era una certa soddisfazione. Dopo tante calamit venivano tempi di pace e di riposo, e il nuovo dominio non parve grave a popoli stanchi di tumulti e di lotte, avvezzi a mutare padroni e pazienti di servit, che non attaccava le leggi, i costumi, le tradizioni, le superstizioni e assicurava le vite e le sostanze. [] Questa Italia spagnola-papale aveva anche un aspetto pi decente. A forza di gridare che il male era nella licenza de' costumi, massime fra gli ecclesiastici, il Concilio di Trento si diede a curare il male riformando i costumi e la disciplina. Si non caste, tamen caute. Al cinismo successe l'ipocrisia. Il vizio si nascose, si tolse lo scandalo

    74. 2006-2007 Professor Andrea Manganaro

More Related