1 / 31

soluzioni

soluzioni. Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme. Tipi di soluzioni. Solvente liquido e soluto solido es.acqua + sale Solvente liquido e soluto liquido es.acqua + alcool

cathy
Télécharger la présentation

soluzioni

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanzesolvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme

  2. Tipi di soluzioni • Solvente liquido e soluto solidoes.acqua + sale • Solvente liquido e soluto liquidoes.acqua + alcool • Solvente liquido e soluto gassosoes.acqua e anidride carbonica

  3. Soluto , solido Soluto , liquido Soluto , gassoso Solvente, liquido Solvente, liquido Solvente, liquido

  4. Una soluzione è satura quando contienela massima quantità di soluto consentitoad una determinata temperatura • Aggiungendo altro soluto, rimane comecorpo di fondo • Aumentando la temperatura di una soluzione satura è possibile aggiungerealtro soluto fino a raggiungere un nuovostato di saturazione • Raffreddando una soluzione insaturasi può provocare la comparsa di corpodi fondo, perché parte del soluto nonpuò esistere come tale alla nuova temperatura

  5. 10°C 10°C 50°C 50°C satura satura Sovrasatura+corpo di fondo insatura Soluzione satura ad una certa temperatura quando contiene la massimaquantità di soluto consentita a quella temperatura

  6. 40°C 10°C 10°C satura Se la temperatura diminuisce, parte delsoluto precipita a formare corpo di fondo Se parte del solvente evapora , partedel soluto precipita a formare corpo di fondo

  7. concentrazione • Esprime rapporto tra quantità di solutoe quantità di soluzione (o solvente) • Le quantità possono essere espressein varie modalità:soluto (grammi,volumi,moli,equivalenti)solvente (grammi,volumi) • Mole = grammi / peso molecolareNaOH :peso molecolare 40 1 mole pesa 40 grammi(80 g di NaOH) / (40 g/mole) = 2 moli • Equivalente acido = peso molecolare/nH+ • H2SO4 (98 g/m) : Eq = (98 g/m) /2 = 49 g/m • Equivalente base = peso molecolare/nOH-NaOH (40 g/m) : Eq = (40 g/m) /1 = 40 g/m

  8. Percentuale in pesogrammi soluto/100 grammi soluzione • Percentuale in volumeml soluto / 100 ml soluzione • Molaritàmoli soluto / litro soluzione • Normalità • Equivalenti soluto / litro soluzione • Molalità moli soluto / 1 Kg solvente • Frazione molaremoli componente / moli totali(soluto+solvente)

  9. Soluto 70 ml alcoolsolvente 30 ml acquasoluzione 100 ml Soluto 30 grammisolvente 70 grammisoluzione 100 grammi % peso = 30 g / 100 g = 0.3 = 30% % volume = 70 ml / 100 ml = 0.7 = 70% Percentuale in peso Percentuale in volume

  10. Soluto = 1 equivalente Soluto = 1 mole Soluto = 1 mole molarità normalità molalità Soluzione = 1 litro Solvente = 1 Kg Introdurre 1 mole , 1 equivalente e poiaggiungere solvente per un volume totaledella soluzione uguale a 1 litro Introdurre 1 mole di soluto in 1 Kgdi solvente

  11. Frazione molare Xsoluto = moli soluto/moli totali=4/10=0.4 Xsolvente=moli solvente/moli totali=6/10=0.6 Somma frazioni molari = 1 4 moli di soluto 6 moli di solvente Moli totali = 10

  12. solubilità • La solubilità delle varie sostanze variain funzione della loro natura e dellatemperatura • In generale soluti polari si solubilizzanoin solventi polari e soluti non polari insolventi non polari • In generale la solubilità aumenta conla temperatura

  13. Sale,polare Sale,polare Iodio,non polare Iodio,non polare acqua,polare Benzolo,non polare

  14. Velocità di solubilizzazione • Aumenta con il grado di suddivisionedei costituenti la soluzione • Aumenta con il rimescolamento • Aumenta con la temperatura

  15. 50°C 10°C 10°C 10°C X grammi dello stesso solutoa diversa temperatura X grammi dello stesso solutosotto forma compatta e suddivisa

  16. Processo di solubilizzazione • Si devono rompere dei legamiassorbendo energia • Si stabiliscono nuove interazioni,solvatazione, idratazione, conliberazione di energia • Reazione endotermica se prevaleassorbimento su liberazione • Reazione esotermica se prevaleliberazione su assorbimento

  17. Esempio con composto ionico Le molecole polari dell’acqua siavvicinano al solido ionico :la partenegativa, ossigeno, attirata da partepositiva (catione) e quella positiva(idrogeno) attirata dalla parte negativa(anione):la interazione separa gli ionirompendo il loro legame:gli ioni liberativengono avvolti da molecole di acquacon liberazione di energia dovuta allaformazione dei legami di idratazione

  18. Composto polare, ionico, in solvente polare (acqua) Catione + Rottura legame, assorbe energia - + Acqua Anione -

  19. Composto polare, ionico, in solvente polare (acqua) Catione e anione idratati si attirano elettrostaticamente Ioni avvolti da molecole di acqua con liberazione di energiaper formazione di legami di idratazione Catione + Rottura legame, assorbe energia - + Acqua Anione -

  20. Acido solforico Nitrato di sodio Diminuzione di temperatura Aumento di temperatura La solubilizzazione avviene con assorbimento o emissione di calorein funzione della natura del solvente e del soluto

  21. Soluzione e miscuglio • Soluzione:miscela omogenea • Miscuglio:miscela eterogenea • Sospensione:particelle solide ,disperse sedimentano molto lentamente • Emulsione:particelle liquide frammistea solvente

  22. solido Solido,liquido solido liquido Miscugliosospensione Miscela omogeneasoluzione Miscuglioemulsione Miscela eterogeneamiscuglio

  23. Preparazione di soluzione M • 250 cc 0.5 M di NaOH • Soluto = M*V = 0.5 m/l *0.250 l =0.125 moli • Grammi = moli*pm = 0.125 m*40 g/m=5 g • Pesare 5 g di NaOH e versare in bicchiere • Aggiungere acqua fino a 250 cc di volume

  24. 250 cc 250 cc di soluzione di NaOH 0.5 M

  25. Preparazione di soluzione N • 250 cc 0.5 N di NaOH • Soluto = N*V = 0.5 eq/l *0.250 l =0.125 eq • Grammi = eq*pge = 0.125 eq *40 g/eq=5 g • Pesare 5 g di NaOH e versare in bicchiere • Aggiungere acqua fino a 250 cc di volume

  26. 250 cc 250 cc di soluzione di NaOH 0.5 N

  27. Preparazione di soluzione N • 250 cc 0.5 N di H2SO4 • Soluto = N*V = 0.5 eq/l *0.250 l =0.125 eq • Grammi = eq*pge = 0.125 eq *49 g/eq=6.12 g • versare 6.12 g di H2SO4 in bicchiere contenente circa 200 cc di acqua • Completare riempimento con acqua finoa 250 cc

  28. 250 cc 250 cc di soluzione di H2SO4 0.5 N

  29. Soluto A :40 g (Pm=20) :moli = 2 Soluto B :60 g (Pm=30) :moli = 2 Solvente S :360 g (Pm=18) :moli = 20 Calcolo frazione molare di A,B,S Xa = 2 / 24 = 0,083 Xb = 2 / 24 = 0,083 Xs = 20 / 24 = 0,83 0.083 + 0.083 + 0.83 = 0.996 =…1

  30. 1 litro 0.4 M Esempio di preparazione di soluzione mediantediluizione di soluzione a titolo noto:la quantità di soluto presente nei due voluminon cambia: cambia la quantità di solvente cheviene aggiunto:si calcola la nuova concentrazionecon la formula ricavata daM1*V1 = M2*V2 M2 = M1*V1/V2 Aggiunto 1 litro di acqua > 2 litri 0.2 M M1*V1 = M2*V2 >>> M2 = M1*V1/V2

  31. 0.1 litro di acqua 0.1 litro di 0.4 M Soluzione a titolo noto 0.4 M Per ottenere 200 cc di soluzione 0.2 M calcolare cc di soluzione 0.4 Mnecessari e acqua da aggiungere In 200 cc dovranno essere presenti M2*V2 moliM2*V2 = 0.2 moli/litro * 0.2 litri = 0.04 moli da prelevare 0.04 moli sono contenute in Vx litri di soluzione 0.4 MVx = moli / M1 = 0.04 moli / 0.4 moli/litro = 0.1 litri

More Related