1 / 5

L’ILLUMINISMO

L’ILLUMINISMO. Che cos’è l’ILLUMINISMO? È un movimento di pensiero che si diffonde nel XVIII secolo, partendo dall’Inghilterra e diffondendosi soprattutto in Francia. Punto di partenza è la RAGIONE (il LUME, la LUCE) che deve illuminare il cammino dell’uomo.

Télécharger la présentation

L’ILLUMINISMO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’ILLUMINISMO Che cos’è l’ILLUMINISMO? È un movimento di pensiero che si diffonde nel XVIII secolo, partendo dall’Inghilterra e diffondendosi soprattutto in Francia. Punto di partenza è la RAGIONE (il LUME, la LUCE) che deve illuminare il cammino dell’uomo. Elementi caratteristici dell’ILLUMINISMO: la fiducia nell’uso critico della ragione: usando il pensiero,seguendo ragionamenti logici, si può raggiungere la verità; la fede, fiducia nel progresso sia scientifico sia culturale; la critica agli insegnamenti tradizionali della Chiesa, considerati fonte di ignoranza e superstizione;

  2. l’opposizione all’assolutismo e al dispotismo* monarchico, partendo dal presupposto che il potere non viene da DIO, ma risiede nel popolo; • la libertà di pensiero e di azione: esiste solo il vincolo della Ragione; • l’uguaglianza tra gli uomini: • si dà importanza ad una nuova figura in campo culturale: l’intellettuale, colui che deve diffondere nella società la luce della ragione, che faccia uscire dalle tenebre dell’ignoranza e della superstizione regnanti e popoli. • * DISPOTISMO: governo assoluto e autoritario del re.

  3. Grande attenzione alla cultura Nuovi luoghi d’incontro: caffè e salotti Encyclopédie (pagg.244-245) Nasce la stampa mass media • Avvisi a stampa, giornali, gazzette. Nasce l’OPINIONE PUBBLICA

  4. Alcuni protagonisti dell’ILLUMINISMO In Francia si diffonde facilmente perché borghesi e intellettuali cercano di cambiare la società e di abbattere l’assolutismo. Sono illuministi i filosofi Voltaire, Montesquieu, Rousseau; sono illuministi gli autori dell’EncyclopedieDiderot, d’Alambert. In Italia, precisamente in Lombardia, un gruppo di giovani nobili riuniti intorno a Pietro Verri, fonda la rivista letteraria “Il Caffè”. Questo nome deriva dal fatto che i suoi articoli erano presentati come trascrizioni di chiacchierate avvenute in un caffè. Un collaboratore del giornale fu Cesare Beccaria, autore dell’opera Dei Delitti e delle pene, in cui condannava la tortura (metodo più sicuro per assolvere i “robusti scellerati” e condannare i “deboli innocenti”) e la pena di morte.

  5. Che cosa significa DISPOTISMO ILLUMINATO: Gli illuministi avevano idee diverse sullo Stato (monarchia, divisione dei poteri, democrazia), comunque in molti casi riuscirono a collaborare con i sovrani riuscendo a introdurre importanti riforme negli Stati. Re assoluti aperti alla modernizzazione dello Stato che governano. • Quali furono i “SOVRANI ILLUMINATI”: • Federico II (1712-1786) di Prussia: semplificazione sistema della Giustizia, istruzione elementare obbligatoria, tolleranza religiosa, maggiore libertà di stampa; • Maria Teresa d’Austria (1717-1780): introdusse il catasto (un documento in cui erano registrate tutte le proprietà immobiliari), istruzione elementare obbligatoria, abolizione dell’Inquisizione. • Suo figlio Giuseppe II (1741-1790): riduzione della pena di morte, “Patente di tolleranza” verso protestanti e ebrei. • Caterina II di Russia (1729- 1796): aprì la Russia alla cultura europea. In Italia • Lombardia: catasto, numerose scuole statali, abolizione della tortura, riduzione della pena di morte. • Granducato di Toscana: bonifica paludi, abolizione tortura e pena di morte; • Regno di Napoli: catasto e riorganizzazione della giustizia.

More Related