1 / 15

Università degli Studi di Palermo Scuola di Specializzazione in Anestesiologia e Rianimazione

Università degli Studi di Palermo Scuola di Specializzazione in Anestesiologia e Rianimazione Dir. Prof. S. Mangione I circuiti di anestesia Dott.ssa Di Fede. Componenti circuito filtro. Entrata gas freschi Una valvola APL (tarata a pressione per lo scarico dei gas eccedenti)

cicero
Télécharger la présentation

Università degli Studi di Palermo Scuola di Specializzazione in Anestesiologia e Rianimazione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Università degli Studi di Palermo Scuola di Specializzazione in Anestesiologia e Rianimazione Dir. Prof. S. Mangione I circuiti di anestesia Dott.ssa Di Fede

  2. Componenti circuito filtro • Entrata gas freschi • Una valvola APL (tarata a pressione per lo scarico dei gas eccedenti) • Due valvole unidirezionale (una sulla branca inspiratoria l’altra sulla espiratoria) • Un canestro di calce sodata • 2 tubi corrugati (branca insp – branca esp) • Un raccordo paziente a T o a Y

  3. Utilizzazione circuito filtro L’anestesia in circuito chiuso impone l’utilizzo di: • Un circuito a completa “tenuta” • un sistema di alimentazione in gas freschi preciso e tarato in modo da poter utilizzare quantità di gas freschi O2 di 100 ml/min • Vaporizzatori gas anestetici “precisi” • Vaporizzatori di anestetico liquido • Vaporizzatori sotto pressione

  4. Utilizzo di circuito filtro • Analizzatore O2 (Fi O2 miscela inspirata) • Capnografia • Analizzatore concentrazione miscela inspirata gas anestetici.

  5. Modalità di utilizzo del circuito chiuso in anestesia • INDUZIONE Flusso gas freschi elevato Se si utilizza N2O (consente una denitrogenazione rapida e aumento rapido della conc gas anestetici della miscela inspirata)

  6. MANTENIMENTO • Flusso gas freschi ridotto (fino a flusso minimo dei gas consentito) • Controllo Fi O2 • Controllo CO2 • Controllo volume contenuto nel circuito • Controllo profondità anestesia • Si raccomanda ogni 30-60 min di lavare il circuito RISVEGLIO • Flusso gas freschi elevato (O2)

  7. VANTAGGI: • > risparmio di N2O e gas anestetici • Riscaldamento e umidificazione miscela insp • Riduzione inquinamento sala operatoria • Permette di determinare • V°O2 • V°CO2(attività metabolica) • Qc (cinetica dei gas anestetici) SVANTAGGI: • Complessità e costo elevato del circuito (accessori costosi)

  8. Anestesia in circuiti semichiusi flusso gas freschi 2-4 l/min (O2 1,5 l/min; . N2O 3 l/min) inferiore o uguale al volume minuto Anestesia in circuiti quasi chiusi “low flow anaesthesia” Utilizza sempre circuito con filtro con flusso gas freschi di 1-3 l/min (O2 0.5 l/min; N2O 1 l/min) Cioè flusso maggiore dei gas consumatinettamente inferiore al volume/min.

  9. Anestesia in circuito chiuso o anestesia a flusso di gas freschi minimale “minimal flow anaesthesia” FGF 0.2-0.6 l/min (O2 0.2-0.5 l/min) Il circuito è in equilibrio pressorio durante tutto il ciclo, quindi la valvola di scarico pressorio deve stare chiusa. VGF= V°O2 V°O2= 4-10ml x kg Reinalazione totale dei gas espirati (i gas espirati non possono uscire verso l’ambiente esterno nè i gas dell’ambiente esterno possono penetrara nel circuito.) Valvola APL chiusa.

  10. La Normocapnia dipende dal rapportoV°CO2 (produzione di CO2) Va (ventilazione alveolare) Concentrazione di anestetico nella miscela INSP OBIETTIVO: mantenere costante nel tempo un certo valore di MAC (o multipli o frazioni di MAC) capace di garantire un livello di anestesia predeterminato nonostante il processo di assorbimento di anestetico da parte dell’organismo che cessa soltanto quando è stato raggiunto l’equilibrio tra i vari compartimenti: apparecchio di anestesia – organismo (considerato compartimento unico)

  11. Velocità di assorbimento dell’anestetico ad ogni istante: • Uanest – Ca x Q. = Ca x Q. x t-0.5 ------------------------------- Vt Ca= concentrazione arteriosa di anestetico Q.= portata cardiaca (2 x kg0.75)

  12. La quantità di anestetico che viene assorbita dall’organismo ad ogni istante è l’integrale della velocità di assorbimento rispetto al tempo Qanest = ∫ Uanest = ∫ Ca x Q. x t-0.5 Qanest = 2 x Ca x Q. x √t Ca= CA x λs/g CA= concentrazione alveolare Qanest =2 x(f x MAC) x λs/g x (2 x kg0.75)x √t (f x MAC)= frazione o multiplo di MAC Qanest =DU x √t DU= Dose Unitaria= 2 x(f x MAC) x λs/g x Q° Q° = 2 x kg0.75

  13. Coppie possibili di concentrazione inspiratoria e FGF per consentire l’erogazione di una dose unitaria costante (200ml) di anestetico durante anestesia in circuito chiuso

More Related