1 / 21

Lezione 20 L’organizzazione aziendale

MODULO. 4. L’albergo. Lezione 20 L’organizzazione aziendale. 1/3 Modelli di organizzazione aziendale. Fattori determinanti dimensione capacità ricettiva tipologia della struttura categoria di appartenenza numero e qualità dei servizi offerti.

coral
Télécharger la présentation

Lezione 20 L’organizzazione aziendale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. MODULO 4. L’albergo Lezione 20L’organizzazione aziendale

  2. 1/3Modelli di organizzazione aziendale Fattori determinanti dimensione capacità ricettiva tipologia della struttura categoria di appartenenza numero e qualità dei servizi offerti

  3. 2/3Modelli di organizzazione alberghiera (1) • Gestione familiare Il proprietario e i familiari si occupano di tutte le attività Rapporto diretto, curato e personalizzato con la clientela • Gestione manageriale Organizzazione gerarchica e suddivisione delle mansioni Gli operatori dei vari reparti rispondono a un manager,il quale risponde a un general managerresponsabile di fronte alla proprietà

  4. 3/3Modelli di organizzazione alberghiera (2) • Catene alberghiere Catena = insieme di alberghi legati alla stessa proprietà (catene di proprietà o integrate) o riuniti secondo un modello associativo (catene volontarie) Caratteristiche e servizi standardizzati, acquisti centralizzati Direzione generale che supervisiona le direzioni dei singoli alberghi

  5. MODULO 4. L’albergo Lezione 21La direzione

  6. 1/3Di che cosa parliamo? • Direzione d’albergo Organo centrale di coordinamento con funzioni amministrative e tecniche. Si identifica:- con il proprietario nelle aziende familiari- con il direttore nelle aziende medio-grandi- con il general manager, coadiuvato da manager di area, nei grandi alberghi e nelle catene alberghiere

  7. 2/3Il direttore d’albergo • Funzioni Programmazione, coordinamento e controllo di tutta l’attività interna della struttura alberghiera Cura dei rapporti con l’esterno (enti, associazioni, fornitori ecc.) • Requisiti Istruzione superiore Conoscenza di almeno due lingue straniere Esperienza significativa nei vari reparti Doti di leadership Doti comunicative Capacità di motivare, sostenere e coinvolgere nelle scelteil personale

  8. 3/3Le altre direzioni • Marketing • Commerciale • Amministrativa • Personale • Informatica • Food & beverage • Room Division • Congressi • Settore tecnico

  9. MODULO 4. L’albergo Lezione 22I reparti

  10. 1/4Di che cosa parliamo? • Reparti esterni Sezione operativa dell’albergo a diretto contatto con il cliente (es. ricevimento) • Reparti interni Sezione operativa dell’albergo che lavora “dietro le quinte” (es. cucina)

  11. 2/4La Room Division • Reparti Reparto piani (responsabile: governante) Front office (responsabile: capo ricevimento) • Direzione Proprietario:alberghi di piccole dimensioni Room division manager: alberghi di dimensioni medio-grandi Funzioni: organizzazione, programmazione, coordinamento, controllo di tutto il settore

  12. 3/4Il food & beverage • Reparti interni Cucina (responsabile: primo chef) Caffetteria (responsabile: caffettiere) Cantina (responsabile: sommelier) • Reparti esterni Ristorante (responsabile: primo maître) Bar (responsabile: primo barman) • Direzione Food & beverage manager Funzioni: organizzazione,coordinamento, amministrazione, pubbliche relazioni

  13. 4/4L’economato Organizzazione Uffici Magazzini Dispensa Direzione Alle dipendenze della direzione amministrativa Economo capo: controllo consumi e gestione scorte Funzioni: acquisto e gestione di tutte le merci necessarie al funzionamento dell’albergo

  14. MODULO 4. L’albergo Lezione 23Le aree destinate al cliente

  15. 1/3Aree di ingresso • Hall Spazio di unione tra l’esterno e l’interno Funzionalità e armonia con il resto della struttura

  16. 2/3Aree per eventi • Sale polifunzionali Grandi locali per banchetti, manifestazioni, eventi ecc. Al piano terra, spesso con ingresso autonomo Pareti mobili Arredamento asportabile e adattabile Insonorizzazione acustica Fonte di utili anche nei periodi di bassa stagione • Sale congressi Attrezzature e impiantistica complesse Ingresso distinto da quello principale Locali adiacenti: deposito, spogliatoio, cabina di proiezione,ufficio di segreteria, guardaroba, bagni

  17. 3/3Aree destinate al soggiorno • Locali per il tempo libero e lo shopping Locali comuni: sala TV, sala giochi, sala lettura ecc. Servizi accessori: saune, piscine coperte, palestre ecc. Nei grandi alberghi: locali e vetrine concessi in affitto a commercianti esterni • Area camere Area più importante della struttura Su uno o più piani Numero e tipologiadi camere molto variabili

  18. MODULO 4. L’albergo Lezione 24Progettare un albergo

  19. 1/3Criteri di progettazione • Tipologia della struttura Dimensione Tipo e qualità dei servizi offerti Immagine da trasmettere … • Ubicazione • Sicurezza e salubrità • Rispetto per l’ambiente • Abbattimento delle barriere architettoniche

  20. 2/3La segnaletica Chiara, ben visibile, di facile comprensione • Segnaletica esterna Lungo il percorso stradale,guida il cliente verso l’albergo • Segnaletica direzionale Localizza le principali aree interneed esterne dell’albergo Uso di simboli convenzionali • Segnaletica di sicurezza

  21. 3/3Gli impianti • Impianto elettrico • Impianto idrico • Impianto di riscaldamento • Impianto di condizionamento • Impianto di trasporto verticale • Sistema wireless

More Related