1 / 31

Gli elementi della comunicazione

Gli elementi della comunicazione. Gli elementi della comunicazione. 1- Chi dice la fonte che produce il messaggio 2- Che cosa il messaggio 3- Attraverso quale canale il canale 4- A chi il ricevente 5- Con quale effetto l’effetto. H. D. Lasswell (1948). modello delle.

dana-sutton
Télécharger la présentation

Gli elementi della comunicazione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Gli elementi della comunicazione

  2. Gli elementi della comunicazione 1- Chi dice la fonte che produce il messaggio 2- Che cosa il messaggio 3- Attraverso quale canale il canale 4- A chi il ricevente 5- Con quale effetto l’effetto H. D. Lasswell (1948)

  3. modello delle 5 W LinkH. D. Lasswell Harold D. Lasswell 1902 - 1978 The Structure and Functions of Communication in Society, Harper, New York, 1948 Who Says What In What channel To Whom With what effects?

  4. Domande Chi comunica con chi? Perché si comunica? Come avviene la comunicazione? Su quali temi? Quali sono le conseguenze? Ambiti di ricerca Emittenti e riceventi Funzioni e scopi Canali, linguaggi, codici Contenuti, riferimenti, tipi di informazione Intenzionalità, feedback Gli elementi della comunicazione D.McQuail

  5. linkIl feedback • Il feedback può essere definito come: • Possibilità di risposta da parte del ricevente • “Ciclo di restituzione della risposta” SINTESI

  6. La fonte • In senso generale identifica chi produce il messaggio

  7. La fonte • Nodi problematici • intenzionalità comunicativa • competenza e abilità • credibilità della fonte/rapporto con il canale • livelli di efficacia nella costruzione del messaggio

  8. La fonte N.B. La coincidenza tra immagineconcepitadall’emittente prima della codifica e della trasmissione e immagine ricostruita a seguito della decodifica del messaggio è solo ipotetica

  9. La fonte N.B. Quando dal semplice scambio di informazioni tra apparati meccanici o elettronici si passa a considerare una situazione comunicativa più complessa, che prevede l’interazione di un soggetto con un testo o di più soggetti fra di loro, si tende a identificare la fonte dell’informazione con l’emittente del messaggio

  10. Il canale • In senso generale è il mezzo fisico attraverso il quale si svolge l’atto comunicativo

  11. linkDeterminismo tecnologico "Il medium è il messaggio“ Ogni medium influisce anzitutto sul contenuto del messaggio che veicola, poi anche sul pensiero, sulla cultura e sulla società in virtù delle sue intrinseche caratteristiche, tecniche e tecnologiche

  12. linkDeterminismo tecnologico L'evoluzione dei mezzi di comunicazione è una delle cause fondamentali, se non la principale, dei cambiamenti sociali e culturali Marshall McLuhan

  13. linkDeterminismo tecnologico … Eppure il papiro e l'impero egizio, la stampa e la riforma protestante, il giornale e il nazionalismo europeo, il telegrafo e l'integrazione economica dei mercati americani sono anelli di congiunzione tra le tecnologie della comunicazione e le strutture sociali; congiungono trasportabilità, riproducibilità, linearità, simultaneità a impero, chiesa, nazione, mercato

  14. Il canale Nodi problematici immediatezza= rapidità nel passaggio di informazione capacità= quantità di informazione trasmesse in un dato tempo

  15. Il messaggio • Generalmente rappresenta il contenuto della comunicazione

  16. Il messaggio Va necessariamente inserito in un contesto Nonostante derivi dall’iniziale intenzione dell’emittente può essere modificato dall’intervento di altri elementi: canale, distanza tra E e R, rumore, feedback, attenzione, motivazioni, intensità relativa, valori, cultura

  17. Il messaggio Nodi problematici strutturazione/codificazione del messaggio distinzione tra segno, segnale e messaggio

  18. Il messaggio Nodi problematici livelli di efficacia la identificazione del segnale emanato dall’emittente non implica automaticamente la corretta interpretazione del messaggio da parte del ricevente

  19. linkIl Segno Gli esseri umani per comunicare usano i segni: sono segni le parole, le immagini, i gesti, i suoni, gli oggetti tutti gli elementi sensibili (cioè percepibili attraverso i sensi, soprattutto la vista e l'udito) in grado di esprimere significati.Ogni segno realizza l'unione di un significante (l'elemento sensibile) e di un significato (una cosa concreta, un contenuto concettuale, ecc.)

  20. link Il Segno • Un segno, tuttavia, può avere più di un significato. Il significato principale (o corrente o diretto) viene chiamato denotativo; connotativo è invece un significato secondario, aggiunto, particolare.L'attribuzione di un "significato secondo" ai segni è assai frequente. Tutti noi usiamo spesso dei segni fortemente connotati.

  21. Il Segno privato Facciamo un esempio comunissimo: la parola "cane" denota comunemente un animale a tutti noto (significato corrente o primario); ma se io dico: "Quel cantante è un cane", attribuisco alla parola "cane" una connotazione - in questo caso negativa - ovvero un significato aggiunto, diverso da quello corrente o primario: il senso della frase, così, è che il cantante da me indicato canta "come un cane", cioè canta male o malissimo. Il processo di significazione, con questo artificio retorico (uso della connotazione), implica un giudizio di valore: la forma retorica della comunicazione le attribuisce una sostanza ideologica.

  22. Il segnale Deriva dal latino signalis, che deriva a sua volta dal sostantivo signum Presuppone una forte strutturazione e la produzione di qualcosa che il ricevente sia in grado di vedere e/o di sentire Ha un grado zero di connotazione, in quanto equivale all’ordine di fare qualcosa Nonostante sia caratterizzato da immediatezza necessita comunque di una decodifica

  23. Il messaggio Livelli di efficacia L’identificazione del segnale emanato dall’emittente non implica automaticamente la corretta interpretazione del messaggio da parte del ricevente Decodifica aberrante

  24. Link Il codice • In senso generale è un sistema generalmente condiviso per l’organizzazione dei segni • livello di arbitrarietà/controllabilità ad esempio: digitale/analogico, codici ristretti/codici elaborati • trasferimento/trasformazioneproblema della decodifica e della costruzione di senso

  25. Il ricevente È il destinatario del processo di comunicazione su di esso agiscono la decodifica del testo, i pregiudizi, i preconcetti, gli stereotipi e le esperienze precedentemente acquisite N.B. Accettando l’idea di una comunicazione paritaria, basata dunque sul fondamentale concetto di feedback positivo, la distinzione tra emittente e ricevente è puramente arbitraria

  26. linkLa massa • Inedita entità collettiva figlia dell’organizzazione industriale e dell’incremento demografico da esso provocato • Folla uguale criminalità • “non si fonda sulla personalità dei suoi membri, ma solo su quelle parti che accomunano l’uno a tutti gli altri ed equivalgono alle forme più primitive e infime dell’evoluzione organica” • (Simmel)

  27. Comunicazione di massa • L’idea di “massa” originariamente connota un aggregato in cui l’individualità sparisce • Nei processi storici di questo secolo il termine non ha la connotazione prevalentemente negativa che assume in relazione ai processi comunicativi derivanti dallo sviluppo dei media destinati ai molti: appunto i mass-media • Con lo sviluppo dei nuovi media si pone il problema del loro potere nei confronti delle masse

  28. linkComunicazione di massa • Il processo di comunicazioni di massa disegna una relazione sostanzialmente asimmetrica:l’emittente dispone di maggiore prestigio, potere, risorse, abilità e autorità rispetto al ricevente • Questa asimmetria può essere compensata solo mediante il pluralismo e la facilità di accesso ai media.

  29. linkPsicologia delle folle • Scipio Sighele (1868-1913): • La folla criminale (1891): in tutte le folle vi sono dei capi e dei seguaci, ipnotizzatori e ipnotizzati: solo la suggestione spiega perché i secondi seguano ciecamente i primi • Tra le forme di suggestione anche gli organi di stampa: i giornalisti capaci di svolgere un’attività performativa sulle folle • Gustav Le Bon (1841-1913) • Psicologia delle folle (1895): fattore razziale come elemento determinante nella gerarchia delle civiltà. Diseguaglianze degli individui irriducibili: capacità da parte delle élites naturalmente superiori di manipolare in modo strumentale le forze irrazionali che animano la massa • Anima della folla: essere autonomo rispetto agli individui che la compongono

  30. Pubblico di massa • Il concetto di pubblico originariamente si riferisce a collettività che si sedimentano intorno a una causa, un progetto un’opinione. E’ legato alla nascita del giornale e alla formazione della sfera dell’opinione pubblica “borghese”. • Il pubblico delle comunicazioni di massa non è un’entità indifferenziata ma può essere analiticamente segmentato e contestualizzato.

  31. Evoluzione del concetto di pubblico Massa Pubblico Pubblici Individui Individuo sociale

More Related