1 / 28

POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA

POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA. Laurea magistrale in Turismo, territorio e sviluppo locale Corso: Politiche per lo sviluppo rurale Lezioni dal 2 maggio al 2012. Nascita della Politica Agricola Comunitaria-PAC. 1958- Conferenza di Stresa: nasce la CEE

dillon
Télécharger la présentation

POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA • Laurea magistrale in Turismo, territorio e sviluppo locale • Corso: Politiche per lo sviluppo rurale • Lezioni dal 2 maggio al 2012

  2. Nascita della Politica Agricola Comunitaria-PAC 1958-Conferenza di Stresa: nasce la CEE 1960-Trattato di Roma 3 principi PAC 1) preferenza comunitaria 2) solidarietà finanziaria 3) mercato unico. 1962- Entrata in vigore della PAC

  3. Riforme della PAC • 1968 - Piano Mansholt: ridurre il numero di imprese e renderle più efficienti • 1972 - Direttive strutturali per la moderniz- zazione dell’agricoltura • 1985 - Libro verde: riduzione eccedenze • 1992 - Riforma MacSharry: decoupling • 1999 - Agenda 2000:apertura all’Est • 2003 - Riforma Fischler: 2 pilastri

  4. Problemi e obiettivi negli anni ’50-’60 • 50% circa della popolazione in agricoltura • Redditi agricoli 50% dei redditi industriali • Emergenza alimentare - voto agricolo • Modernizzare il settore • Aumentare i redditi agricoli • Stabilizzare i mercati (quantità e flussi) • Prezzi ragionevoli per i consumatori

  5. Problemi e obiettivi negli anni ’60-’70 • Esodo agricolo dei giovani- da arginare. • Troppi anziani- favorirne il pensionamento. • Mantenere il consenso- voto agricolo • Modernizzare il settore – meccanizzazione • Aumentare la produttività • Aumentare i redditi agricoli • Proteggere il mercato della Comunità

  6. Eterogeneità dei processi di sviluppo rurale Fonte: Ploeg J.D. Van der (2006) “Oltre la modernizzazione”, ed. Rubbettino, Catanzaro.

  7. Aziende agricole e sviluppo rurale • Aziende di produzione  profitto • - aziende professionali  scala, conoscenze esogene, specializzazione • Aziende di erogazione  benessere dei componenti • - aziende di pratiche innovative  nicchia, conoscenze endogene, pluriattività • Lo sviluppo rurale : • - è un fenomeno eterogeneo e complesso, non determinato unicamente dai mercati e dalla tecnologia; • ha natura dinamica; • ha sempre carattere politico. • Il contesto, che influenza il processo produttivo, varia in relazione al tempo, allo spazio e al ruolo degli attori.

  8. Mercato unico: le Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM) • OCM = Insieme di misure che consentono all’UE di gestire il mercato di un determinato prodotto agricolo (produzione e scambio) • Obiettivo: garantire agli agricoltori uno sbocco per le produzioni e la stabilità dei redditi ai consumatori sicurezza alimentare e prezzi ragionevoli. • Hanno sostituito le organizzazioni nazionali di mercato.

  9. Segue OCM - 1 • Attualmente si contano 22 OCM che interessano circa il 90% della produzione agricola della UE. • Le OCM consentono di fissare prezzi unici per categorie di prodotto in tutti i mercati UE; concedere aiuti agli agricoltori o agli operatori del settore; istituire meccanismi di controllo della produzione; disciplinare gli scambi con i Paesi terzi.

  10. Segue OCM - 2 • Le OCM prevedono, per alcuni comparti agricoli, i pagamenti diretti agli agricoltori (compensazioni per le diminuzioni di reddito dovute alla diminuzione dei prezzi di sostegno). • Sino alla riforma 2003 i pagamenti erano versati in base alle produzioni (numero capi, numero ettari). Attualmente, in generale, tali aiuti sono disaccoppiati dalla produzione e inseriti nel regime di pagamento unico.

  11. Mercato Unico - Sistema dei prezzi PAC • Prezzo di orientamento (o indicativo o base) viene fissato dalle autorità comunitarie a riferimento del mercato tenuto conto di alcune variabili (costi di produzione, annata agraria ecc). • Prezzo di intervento viene fissato dalla commissione e garantisce l’acquisto e lo stoccaggio dei prodotti eccedenti. Rappresenta la soglia minima del prezzo di mercato. • Prezzo soglia (o di entrata) regola gli scambi con i Paesi terzi mediante un sistema di dazi (prodotti importazione) e di restituzioni (prodotti di esportazione).

  12. 1968 – II Piano Mansholt • Esprime i primi dubbi sulle azioni di PAC in relazione alla politica di sostegno dei prezzi che, a suo avviso, non avrebbe migliorato la situazione dei redditi agricoli ma avrebbe avuto effetti distorsivi. • Dal Piano vengono poste le basi per le prime azioni di politica strutturale della UE.

  13. 1972 – Le direttive strutturali • N. 159/72 – Ammodernamento delle aziende agricole. Obiettivo raggiungere un reddito comparabile con quello dei settori extra-agricoli. • N. 160/72 – Incentivazione dell’abbandono dell’attività agricola (prepensionamento, accorpamento terreni e dismissione attività). Obiettivo favorire la ristruttura-zione aziendale. • N. 161/72 – Informazione socioeconomica e qualificazione professionale. • Differenti tempi di recepimento nelle legislazioni nazio-nali. L’Italia, occupata dalla riforma delle Regioni a statuto ordinario, recepirà in ritardo.

  14. Principali tappe negli anni ’70-’80 • 1973 – Ingresso di DK, Irlanda e GBgli interessi della CE si spostano verso le produzioni continentali a scapito di quelle mediterranee. • 1979 – SME “Serpente monetario” ECU, Importi Compensativi Monetari • 1981- 86 – Aumenta il peso dei Paesi mediterranei (ingresso Grecia, Spagna e Portogallo Piani Integrati Mediterranei - PIM • PROBLEMA DELLE ECCEDENZE

  15. 1975 – Direttiva strutturale • N. 268/75 – Direttiva sull’Agricoltura di montagna e zone svantaggiate. Obiettivo  mantenere l’agricoltura per conservare lo spazio naturale nelle aree rurali ed evitare lo spopola-mento. Si evolve sino al concetto di comunità agricola vitale. Si estingue nel 2005. • Introduce il riconoscimento delle differenze di origine territoriale nell’agricoltura della UE e il concetto di zone svantaggiate (57% della SAU UE). Prevede finanziamenti (75%) e indennità compensative. 3 categorie.

  16. Gli anni ’80: la crisi del FEOGA- Garanzia • 1982 - Insostenibilità della spesa agricola (FEOGA- Garanzia) crisi di bilancio • 1984 – Introduzione delle quote latte e ri-duzione dei prezzi di sostegno (intervento) • 1985 – Libro verde modifica della PAC. Si delinea il sistema del decouplig introducendo misure che tengano conto degli aspetti territoriali, sociali e ambientali • 1986/87 – Atto Unico Riforma dei Fondi Strutturali • 1986 – Inizio Uruguay Round. • 1988- Stabilizzatori di bilancio e introduzione dei Quantitativi massimi garantiti

  17. Gli anni ’80: le nuove politiche strutturali • Reg. n. 2088/85 - Programmi Integrati Mediterranei- PIM vanno a rafforzare le misure già previste dalla dir. n. 268/75, Francia Paese leader. • Obiettivofavorire l’ammodernamento strutturale delle zone mediterranee in previsione dell’ingresso di Spagna e Portogallo (1982- CE a 12) . • Strumenti Piani di sviluppo integrato.

  18. PRIMA DEI PIM • Dir. 268/75 (zone svantaggiate e montagna) + Pacchetto mediterraneo 1978-’79  voluto da F e I per riequilibrare una politica dei prezzi troppo a favore dei prodotti agricoli continentali. Prevedevano una serie di interventi strutturali (irrigazione, viabilità, elettrificazione, divulgazione agricola) inseriti in un PROGRAMMA QUADRO NAZIONALE • Poco finanziati dal FEOGA –O, falliscono per la mancanza di una visione complessiva dello sviluppo.

  19. PIM - 1 • I PIM possono essere considerati come il primo progetto complessivoeuropeo diintervento strutturale integrato a livello territoriale, che interviene su tutti i settori economici suscettibili di sviluppo a livello locale. • Innovazioni: superamento della logica degli interventi settoriali in agricoltura e ricerca di coinvolgimento e coordinamento dei Fondi strutturali europei.

  20. Fondi Strutturali Europei • FEOGA – Orientamento: Fondo europeo di orientamento e garanzia agricola. • FES - FONDO EUROPEO SOCIALE. • FESR - FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE. • Contributi della BEI – Banca europea degli investimenti.

  21. PIM - 2 • NB: definizione dei PIM a livello regionale, sub-regionale con il coinvolgimento degli Enti locali nella definizione dei programmi. • GRANDE AFFERMAZIONE DELLA POLITICA REGIONALE. • 1987 – già approvati dalla Commissione i PIM di Grecia e Francia. • 1998 – Inizio delle approvazioni per i PIM italiani ritardo nelle capacità progettuali e difficoltà strutturali nell’utilizzazione dei finanziamenti.

  22. PIM - 3 • La piena attuazione dei PIM e la loro conclusione hanno coinciso con il concreto avvio della riforma dei Fondi strutturali determinata da numerosi fattori che, comunque, possono essere ricondotti alla necessità di affrontare il problema delle forti disparità regionali, reso via via più evidente dall’allargamento della UE. • Inoltre, i nuovi sviluppi dell’integrazione europea, come il Mercato unico, rendevano ancora più necessarie le politiche regionali

  23. Reg. 2052/88 - RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI • LINEE GUIDA: • a) Coordinamento degli interventi dei tre Fondi strutturali; • b) Concentrazione degli interventi a livello territoriale; • c) Compartecipazione e concertazione degli interventi tra Comunità, Stati e Regioni.

  24. Reg. 2052/88 - RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI – 1988-93 • I 5 OBIETTIVI: • 1) Regioni in ritardo di sviluppo 3 fondi • 2) Zone colpite da declino industrialeFERS + FSE • 3) Lotta contro la disoccupazione di lunga durataFSE • 4) inserimento dei giovaniFSE • 5a) Adeguamento ed ammodernamento delle strutture agrarieFSE + FEOGA • 5b) Sviluppo delle zone rurali FSE + FEOGA.

  25. Reg. 2052/88 - RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI- 1bis • Il reg. 2052/88 è un regolamento quadro • Regolamenti specifici regolano i singoli fondi: • 4254/88 FERS; 4255/88 FSE; 4256/88 FEAOG. • 1999 – Entra in vigore il Trattato di Amsterdam che ha come obiettivo l’aumento della coesione tra paesi UE nuova riforma dei Fondi strutturali accorpamento degli obiettivi creazione del FONDO DI COESIONE

  26. 1988-93 – Regioni interessate dagli investimenti dei fondi • Ob. 1- Sud Italia; 70% della Spagna; per intero Grecia, Irlanda e Portogallo sostegno comunitario sino al 75% degli investimenti;

  27. Il ruolo dell’agricoltura nello sviluppo rurale Fonte: Mantino F. (2008), “Lo sviluppo rurale in Europa”, ed. Agricole, Milano.

More Related